Passa ai contenuti principali

Post

Ferrara-Emilia Romagna: Elena Buccoliero contro la Violenza patosociale

L'INTERVISTA Elena Buccoliero alla direzione del servizio regionale per le vittime di reati gravi Stefania Andreotti  FERRAR A  ITALIA 10 dicembre 2014 Esiste da dieci anni ed è un servizio di assoluta utilità offerto dalla Regione Emilia-Romagna, eppure pochi ne conoscono l'esistenza, salvo, purtroppo, chi ne ha avuto bisogno. Si tratta della Fondazione emiliano romagnola per le vittime dei reati. Nata nell'ottobre 2004, è stata voluta da Regione Emilia-Romagna, Province e Comuni capoluogo, con l'intento di predisporre un ente in grado di dare sostegno alle vittime di reati molto gravi. La direttrice è una ferrarese, Elena Buccoliero, sociologa e counsellor, che per il Comune di Ferrara segue l'Ufficio diritti dei minori. È inoltre giudice onorario presso il Tribunale per i mino...

Roma segnala Emilio Diedo: intervista a Nicoletta Corsalini per la splendida Oriana Fallaci

  www.lanotiziah24.com *I NTERVISTA di Emilio Diedo A N ICOLETTA C ORSALINI per il Suo:   "Oriana Fallaci. Amore, vita e morte nelle sue opere Nicoletta, c'è stato uno stimolo particolare che, da altra varia tipologia letteraria, ti ha spinto a scrivere l'ottimo, recente saggio su Oriana Fallaci? O forse s'è trattato d'un quid d'istintivo, latente da tempo? Il percorso che mi ha portata alla realizzazione del saggio su temi presenti nelle opere di Oriana Fallaci (e … Emilio, grazie per l'aggettivo che hai usato riferendoti ad esso) ha radici lontane. Infatti, sono rimasta affascinata dalla figura e dalle opere della scrittrice molti anni fa, dopo aver letto Lettera a un bambino mai nato e Un Uomo . Il contenuto e le storie narrate in questi due libri mi avevano turbata e, al tempo stesso, conquistata. E non li ho più dimenticati. Già da allora mi ero ripromessa di leggere tutti gli scritti della Fallaci per conoscere meglio la donna e «lo...

Roma segnala Emilio Diedo: intervista a Nicoletta Corsalini per la splendida Oriana Fallaci

  www.lanotiziah24.com *I NTERVISTA di Emilio Diedo A N ICOLETTA C ORSALINI per il Suo:   "Oriana Fallaci. Amore, vita e morte nelle sue opere Nicoletta, c'è stato uno stimolo particolare che, da altra varia tipologia letteraria, ti ha spinto a scrivere l'ottimo, recente saggio su Oriana Fallaci? O forse s'è trattato d'un quid d'istintivo, latente da tempo? Il percorso che mi ha portata alla realizzazione del saggio su temi presenti nelle opere di Oriana Fallaci (e … Emilio, grazie per l'aggettivo che hai usato riferendoti ad esso) ha radici lontane. Infatti, sono rimasta affascinata dalla figura e dalle opere della scrittrice molti anni fa, dopo aver letto Lettera a un bambino mai nato e Un Uomo . Il contenuto e le storie narrate in questi due libri mi avevano turbata e, al tempo stesso, conquistata. E non li ho più dimenticati. Già da allora mi ero ripromessa di leggere tutti gli scritti della Fallaci per conosc...

La filosofia dell’universale nel particolare, con Pierfranco Bruni e Gerardo Picardo

    sindacatoliberoscrittoriitalianiufficiostampa   La filosofia dell'universale nel particolare, padre Francesco Stea a cento anni dalla nascita con Pierfranco Bruni e Gerardo Picardo Cento anni fa nasceva padre Francesco Stea – Pierfranco Bruni e Gerardo Picardo lo celebrano con un saggio " Il Minimo che raccoglieva l'Universale per raccontare la spiritualità del particolare " e il Sindacato Libero Scrittore con un Convegno       L'universale per raccontare la spiritualità ha bisogno del particolare. Padre Francesco Stea/Centenario della nascita/Celebrazioni con un libro di Pierfranco Bruni e Gerardo Picardo//La classicità tra il linguaggio filosofico e la conoscenza delle arti. Gli studi sulle "oraziani" percorsi poetici e la lezione teologica e mistica del viaggio dei Minimi sul filo del carisma di San Francesco di Paola attraverso padre Francesco Stea. Dopo il saggio su San Nicola di Longobardi Pierfranco Bruni e Gerardo Picardo, attenti...

La filosofia dell’universale nel particolare, con Pierfranco Bruni e Gerardo Picardo

  sindacatoliberoscrittoriitalianiufficiostampa La filosofia dell'universale nel particolare, padre Francesco Stea a cento anni dalla nascita con Pierfranco Bruni e Gerardo Picardo Cento anni fa nasceva padre Francesco Stea – Pierfranco Bruni e Gerardo Picardo lo celebrano con un saggio " Il Minimo che raccoglieva l'Universale per raccontare la spiritualità del particolare " e il Sindacato Libero Scrittore con un Convegno   L'universale per raccontare la spiritualità ha bisogno del particolare. Padre Francesco Stea/Centenario della nascita/Celebrazioni con un libro di Pierfranco Bruni e Gerardo Picardo//La classicità tra il linguaggio filosofico e la conoscenza delle arti. Gli studi sulle "oraziani" percorsi poetici e la lezione teologica e mistica del viaggio dei Minimi sul filo del carisma di San Francesco di Paola attraverso padre Francesco Stea. Dopo il saggio su San Nicola di Longobardi Pierfranco Bruni e Gerardo Picardo, attenti...

legalcommunity.it: D'URSO CON TELECOM PER LA DISMISSIONE DELLE TORRI ITALIANE

  D'URSO CON TELECOM PER LA DISMISSIONE DELLE TORRI ITALIANE Progetto da circa un miliardo di euro. Per le 10.200 torri italiane potrebbe esserci la vendita o la quotazione. Ma prima si dovrà passare dalla costituzione di una newco. ORRICK E ACF CON TP & PARTNERS NELL'INVESTIMENTO IN MED-EX Advisor finanziario dell'operazione è stato Advance Corporate Finance. NCTM E GOP NELLA VENDITA DELLA ANGELO RANDAZZO AD AVANZI L'azienda conta circa 1.000 dipendenti e opera sul territorio italiano attraverso 101 punti vendita a marchio Optissimo e 89 corner all'interno della Grande Distribuzione. ...

Il decennio dopo la prima guerra mondiale. Fondamentali errori di calcolo.

Dopo la prima guerra mondiale la Gran Bretagna si affermò come l'unica potenza europea di importanza mondiale. Anche prima del 1914, Londra era stata comunque una potenza mondiale di grande rilievo, anche se in quella che fu definita "l'età dell'imperialismo" la Francia, la Germania e la Russia, a loro volta, avevano contato molto. Ora, la nuova Russia era fuori d'Europa, enigmatica e lontana e, in ogni caso, alleata della crescente rivolta anti-coloniale; la Germania aveva perso le sue colonie e rinunciato alle sue ambizioni imperiali, almeno per il momento, la Francia, pur restando potenza coloniale globale, era ossessionata dalle difficoltà europee e lasciva il suo impero in secondo piano nelle dispute con gli altri. L'Estremo Oriente stava a significare come fossero cambiate le cose. Prima del 1914 c'era stato un equilibrio, da quelle parti, complesso quanto quello strettamente europeo: il Giappone aveva dovuto fare i conti con la Russia, la German...