Passa ai contenuti principali

Post

Primo Siena "La spada di Perseo..." recensione di ALDO LA FATA

Primo Siena  La Spada di Perseo. Itinerari metapolitici.   Edizioni Solfanelli , 2014 Rilancio della "metapolitica" in un nuovo saggio di Primo Siena Il termine "metapolitica" nasce oltre tre secoli fa per gemmazione e contiguità di significato dalla parola di più antico e prestigioso conio "metafisica", ma risulta ancora oggi sconosciutissimo e pressoché assente nei dizionari linguistici europei. Un termine che è sfuggito persino ai curatori dell' Enciclopedia delle Scienze Anomale (Zanichelli, Bologna 1999) che non solo non ne fanno menzione ma non sembrano sapere neppure della sua esistenza. Assai recente risulta l'inserimento del termine nell' Enciclopedia del pensiero politico curata da Roberto Esposito e Claudio Galli per i tipi della Laterza (Roma-Bari 2000), anche se, sotto il profilo storico, la voce risulta trattata in modo alquanto scarno e insufficiente. Ne troviamo invece un resoconto abbastanza dettagliato nel dizionario fil...

Le Scienze: L'INF di Ferrara come NCIS su un falso Leger

Fin dagli inizi degli anni ’70 un quadro acquisito dalla mecenate americana  Peggy Guggenheim, attribuito a Fernand Léger, ha suscitato dubbi sulla sua autenticità a seguito di un’affermazione dell’esperto inglese su Léger, Douglas Cooper. Ora arriva la conferma che si tratta di un falso da un gruppo di fisici dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che ha analizzato la tela col metodo del radiocarbonio, sfruttando un’idea innovativa arte fisica Roma, 6 febbraio 2014 - Dopo decenni in cui storici, critici, studiosi ed esperti non hanno saputo esprimersi sullo status dell’opera, che non è stata mai esposta da quando la Fondazione Solomon R. Guggenheim ha assunto responsabilità per la collezione e mai pubblicata sui suoi cataloghi, oggi finalmente l’enigma è stato risolto grazie a un acceleratore di particelle. I ricercatori hanno misurato la concentrazione di radiocarbonio in un piccolo frammento della tela non dipinta di un’opera che si presumeva appartenere alla serie “Contraste d...

Milano, Bruno Munari e l'infanzia al potere

Andrea Kerbaker, scrittore, bibliofilo e manager culturale, non è solo un amante dei libri. È un amante dei libri belli, e c'è differenza. Ha trasformato, anni fa, la sua libreria-biblioteca nella «Kasa dei libri», a Milano, aperta a tutti. E lì, su tre piani ripieni di volumi, organizza incontri e mostre. Quella che apre oggi (fino al 23 febbraio) dal titolo Quando la fantasia era al potere è dedicata ai libri, bellissimi, della collana «Tantibambini» che Bruno Munari (Milano, 1907-98) ideò e diresse negli anni '70 per Einaudi. L'editoria era caratterizzata allora da una grafica univoca e rigorosa, adatta a un pubblico di ragazzi, ma non a portata di bambino. Raccontò lo stesso Munari: «Lo dissi, e Giulio Einaudi prese la palla al balzo: “Falla tu, allora, una collana di libri per bambini!”. Ed io la feci». A Munari, che già collaborava da tempo con l'editore torinese, fu così offerta la possibilità di mettere in campo tutta la sua creatività, con la quale sperimentare...

Umberto Bianchi, presentazione a Roma de Il fascino discreto dell'Occidente

*Umberto Bianchi,  Il fascino discreto dell'Occidente.  Spunti per una storia del pensiero non conforme dall’antichità ad oggi -  La Carmelina, Ferrara-Roma, 2014"...... Sabato 8 Febbraio, alle ore 16.30, a Roma, presso l'Universale, in via Caracciolo n.12, Umberto Bianchi presenta il proprio ultimo lavoro,"Il fascino discreto dell'Occidente...".  Introduce e modera Giovanna Canzano. Seguirà dibattito e rinfresco.    " Ho già avuto modo di dire che, se dovessi riscrivere questo testo, lo farei in modo differente, integrando, togliendo e limando. Ma, proprio per tener fede all’idea di un sapere inteso come un processo in itinere, in veste di vero e proprio viaggio, dalla valenza di un’Odissea nei meandri del sapere, ho deciso di lasciare il testo così com’è, frutto di appunti, di improvvise intuizioni e di elaborazioni effettuate sull’onda delle emozioni e del sentire del momento, sgorgate lì per lì dall’anima, in modo confuso, irrazionale ed intui...

8 febbraio - Marco Damilano presenta Chi ha sbagliato più forte alla Ergot di Lecce

  Presentazione del libro " Chi ha sbagliato più forte. Le vittorie, le cadute, i duelli dall'Ulivo al Pd " (Laterza) di Marco Damilano, giornalista e inviato di politica interna per il settimanale "l'Espresso" e volto noto della trasmissione "Gazebo" su Rai3. L'incontro sabato 8 febbraio ( ore 18.00 - ingresso gratuito ) alle Officine Ergot di Lecce ed è organizzato dal gruppo informale (Ri)Generazione Politica .   segnalato da Ubaldo Villani-Lubelli sabato 8 febbraio - ore 18.00 Officine Ergot - Lecce Ingresso gratuito Info 3394313397 MARCO DAMILANO Il giornalista romano, inviato di politica interna per il settimanale "l'Espresso" e volto noto della ...

Matteo Renzi, prove tecniche di elezione per la Nuova Italia?

Renzi in direzione: Letta giochi a carte scoperte Il segretario Pd: «Riforme, tempo scaduto è ora di agire» .....«Spero che il 2014 sia l'anno in cui la politica esce dalla dimensione in cui i problemi si accarezzano per entrare in quella in cui i problemi si risolvono». Lo ha detto il segretario del Pd Matteo Renzi intervenendo a un convegno sulle città metropolitane organizzate a Palazzo Vecchio a Firenze da Confindustria e parlando di «straordinaria occasione per le riforme». «Non basta più - ha aggiunto - accarezzare i problemi, è finito il tempo».,,,,, C http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/POLITICA/riforme_renzi_senato/notizie/503406.shtml

Bionica? verso il tattilismo

La mano bionica che riesce a trasmette anche le sensazioni Mano bionica La mano artificiale è stata innestata su un braccio amputato ed è capace di muoversi e di rispondere  direttamente agli impulsi del cervello. La novità è la capacità di trasmettere anche le sensazioni tattili, che permettono dunque  di far “sentire” forme e consistenza delle cose, che vengono messe nel pugno bionico. La sperimentazione ha reso possibile tutto ciò, apre la strada all’impianto di mani bioniche. Si  chiama LifeHand2 , il progetto è di matrice internazionale e vede l’Italia in prima linea. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine. Sono tanti i medici e i bioingegneri dell’Universita’ Cattolica-Policlinico Agostino Gemelli di Roma, dell’Universita’ Campus Bio-Medico di Roma, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dell’IRCSS San Raffaele di Roma che hanno fatto parte del progetto. ...........CONT:   http://mondialibrasile.com/la-mano-bionica-che-rie...