Passa ai contenuti principali

Post

La montagna di neve di Elisabetta Sgarbi News

    Pass gratuiti  per il "Festival del Cinema di Venezia 2010" validi per la visione di: "Se hai una montagna di neve, tienila all'ombra" Regia di Elisabetta Sgarbi   Nel documentario saranno intervistati: Franco Battiato, Mimmo Centonze, Carmen Consoli, Lucio Dalla, Umberto Eco, Enrico Ghezzi, Piero Guccione, Laura Morante, Vittorio Sgarbi, Sandro Veronesi     Proiezione:  Giovedi 2 settembre ore 11:00 Sala Grande, Palazzo del Cinema - Venezia   RICHIEDI IL TUO PASS GRATUITO A: info@mimmocentonze.com Indicando i nominativi e il numero di pass richiesti       Cosa ne è della cultura nel sentimento degli italiani, nella loro vita concreta. Dobbiamo accontentarci della definizione formale della cultura, ovvero di un sistema di valori condiviso che soggiace ai comportamenti di una data comunità, oppure possiamo andare più a fondo; chiedere per esempio alle persone che vivono, lavorano, le...

Modello Disneyland

da IL GIORNALE   Il velo islamico divide anche a Disneyland: una giovane hostess di un ristorante all'interno del grande parco a tema ha infatti denunciato che le è stato proibito di indossare il velo sul posto di lavoro - a cura di APCOM Visualizza immagine in Bing VEDI VIDEO http://www.ilgiornale.it/video/islam_velo_divide_disneyland/id=velo_disneyland?&LINK=MB_V

Transumanisti Alex Lightman a Transvision 2010

TRANSVISION 2010 MILANO Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci a cura ASSOCIAZIONE ITALIANA TRANSUMANISTI  AIT 22-24 OTTOBRE 2010     Alex Lightman is the Executive Director of Humanity+ (formerly the World Transhumanist Association), author of over 800,000 words mainly about science, technology, science fiction, and the future including Brave New Unwired World: The Digital Big Bang and the Infinite Internet. He is a graduate of MIT and attended graduate school at MIT and Harvard. He completed Army Airborne paratrooper training, Navy Cold Weather Survival School, and over 25 road races including six marathons in the last 18 months. He got support from 40 countries for his government policy recommendations for IPv6. From WIKYPEDIA Alex Lightman is an author, entrepreneur, and futurist, who has made significant contributions to the adoption of IPv6 , served as CTO of the United Nations ' Intergovernmental Renewable Energy Organization, and ha...

La Spal parte con il turbo 3-2 a Bassano

  * *da Gazzetta dello Sport   BASSANO-SPAL 2-3 Marcatori: Smit (S) al 16’, Cipriani (S) al 20’ p.t.; Fofana (S) al 12’, Crocetti (B) al 16’ e al 22’ s.t. *da Lo Spallino   Soddisfatto anche il Direttore Generale Pozzi. "Per un'ora abbiamo fatto molto bene, poi su un corner abbiamo commesso un errore e si è sofferto parecchio. E' stato bravo Ravaglia in un paio di coircostanze. Abbiamo ancora tanto da lavorare ma abbiamo grossi margini di miglioramento dal punto di vista tattico e fisico. Siamo stati bravi a soffrire tutti insieme". Fofana ha segnato al debutto... "Sì, ha fatto bene nonostante la condizione precaria. Ha avuto la febbre ed era la prima settimana che si allenava con noi, non bisogna dimenticarlo". In particolare che cos'è che andato meglio? "Il fatto di aver sofferto tutti insieme che è molto importante. I giovani hanno fatto benissimo, da Ravaglia a Corsi e Laurenti. Migliorini, poi, è stato il migliore in campo. Singo...

L'Altro Kant Unife al Festival di Pordenone

da ESTENSE COM   Gli studi di medici ferraresi si intrecciano con filosofia e letteratura al festival di Pordenone. Il tutto attraverso un libro scritto a sei mani dalla filosofa Federica Sgarbi (Università La Sorbona di Parigi), il cardiologo Renato Fellin (Università di Ferrara) e lo psichiatra Stefano Caracciolo (Università di Ferrara). I tre hanno scritto un libro, “L’altro Kant – La malattia, l’uomo, il filosofo” (Piccin editore), che verrà presentato il prossimo17 settembre 2010 alle ore 16.30 nella città friulana, in cui si parla del grande filosofo tedesco e della sua sofferenza per l’Alzheimer. Il volume, come illustra nella sua recensione O. Pedrotta, racconta gli ultimi anni del celebre pensatore illuminista, le sue paure, il morbo che lo colpì (il morbo di Alzheimer) e narra del dolore e dell’avvilimento che questo evento comportò in lui e nelle persone che gli restarono accanto sino alla morte. Ma racconta anche dell’incredibile rapporto che Kant ebbe con la paura f...

SQUADRE DELLA LIBERTA' da Michela Vittoria Brambilla e Silvio Berlusconi

Care amiche e cari amici, Promotori della Libertà,   in risposta alle tante vostre mail, desidero innanzitutto rassicurarvi circa la nostra ferma determinazione a portare a termine il programma di riforme sul quale gli italiani ci hanno garantito la loro fiducia, con il più largo consenso della storia repubblicana. In questo particolare momento, il ruolo della nostra organizzazione diventa ancora più strategico per sostenere l’operato del nostro Premier, del governo e del Pdl. Come già anticipato nella mia precedente lettera e per aumentare l’efficacia della nostra azione, è giunto il momento di procedere alla strutturazione dei Promotori della Libertà sul territorio, attraverso la costituzione di Gruppi che, partendo da ogni comune italiano,  arrivino  ad organizzare la nostra presenza nelle oltre 60mila sezioni elettorali, come ci ha richiesto il presidente Berlusconi. Inoltre, riteniamo che i Promotori della Libertà debbano ora coinvolgere nelle loro iniziati...

Venezia Mostra del Cinema con Elisabetta Sgarbi

da Rock It   Franco Battiato figura tra i collaboratori di "Se hai una montagna di neve, tienila all'ombra", nuovo lungometraggio di Elisabetta Sgarbi (regista, scrittrice e attrice, tra le altre cose per il Maestro siciliano nel film "Perduto amor") che verrà presentato alla 67° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia il prossimo giovedì due settembre: oltre al cantautore, alla realizzazione della pellicola hanno preso parte anche Carmen Consoli , Lucio Dalla , Manlio Sgalambro , Umberto Eco, Laura Morante e molti altri artisti, scrittori e intellettuali. Visualizza immagine in Bing    Elisabetta Sgarbi, attiva come autrice da fine anni Novanta, ha all'attivo numerosi clip e cortometraggio, il primo dei quali - datato 1999 e realizzato a New York - è "Mariko Mori". "Cosa ne è della cultura nel sentimento degli italiani, nella loro vita concreta. Dobbiamo accontentarci della definizione formale della cultura, o...