Passa ai contenuti principali

Quattro Amazzoni e due Funerali - la newsletter di oggi di Società Libera



 
Da: Societa' Libera <news@societalibera.org>
Date: dom 30 mar 2025 alle ore 20:36
Subject: Quattro Amazzoni e due Funerali - la newsletter di oggi di Società Libera
To: <guerra.roby@gmail.com>
 
 

...Con queste riflessioni il primo funerale è stato celebrato, quello di una non definibile dirigenza di uno stanco, confuso e sconvolto europeismo.

Gustave Le Bon, antropologo e sociologo francese, nel 1895 pubblicò   Psicologia delle Folle un saggio di sociopsicologia politica meditato e   apprezzato da Schumpeter, Freud, Adorno, Sorel, Pareto, Mussolini, Lenin, per ricordarne alcuni. Il saggio ci aiuta a comprendere percorsi, manipolatori non cognitivi, tipici dell’azione politica che insistendo sulle folle ne condizionano le credenze.

L’Affermazione, la Ripetizione, il Contagio e il Prestigiosono elementi, strumenti e azioni funzionali al convincimento.

“C’è il concreto pericolo di guerra, le Borse vanno male, si avvantaggia la Tesla, azienda automobilistica di Elon Musk”,annunciano nel programma della 7, L’aria che tira, mentre scrivo venerdì 28 alle 12,13. Ma non è così, i listini, normalmente, flettono mediamente dello 0,40, la Ferrari segna +3,27 %, la Tesla – 0,45%.

Ecco, in diretta televisiva, l’esempio di affermazione priva di ragionamento e prove. Un’idea secca attecchisce meglio e subito tra le folle e, quanto più si ripete un’affermazione semplice, tanto più assume valore e, quindi, influenza. A seguito s’innesta il possente meccanismo del contagio che ha la stessa struttura di un virus, Le Bon argutamente sostiene che: “le folle si guidano con dei modelli, non con degli argomenti”.

Il contagio è essenzialmente imitazione di comportamenti e modelli, in questo non siamo molto distanti dal mondo animale. Le opinioni, poi, acquistano il sigillo conclusivo quando scatta il meccanismo del prestigio prodotto da fascino personale, da un particolare abbigliamento, pensiamo ai giudici in toga, dai titoli di ogni genere e specie, dai politici di ogni provenienza, colore, spessore culturale e intelletto che, indipendentemente dal livello, emanano più o meno prestigio per la sola circostante di occupare una carica.

Geniale Le Bon per aver nel 1895 disegnato, oltre alla già evidente essenza della politica, il fondamento della moderna informazione televisiva, stampata e di qualsiasialtro genere.

Abbiamo sviluppato una piccola deviazione argomentativa in quanto premessa al nostro ragionare che riprendiamo, riportandoci all’Europa al suo impegno in Ucraina, al suo futuro.

Ci soffermeremo sui mutamenti strategici dell’Amministrazione Trump e le conseguenze per l’Ue, muovendo dalla premessa che ai governanti europei poca importa dell’Ucraina e del suo popolo, poco importa delle centinaia di migliaia di vittime, poco importa dei milioni di espatriati, dei tanti giovani annegati nel Danubio per arrivare in Romania e nel Dnestr per entrare in Moldavia, poco importa di un Paese ridotto in macerie e dei tanti uomini nascosti in cantine e sotterranei per sfuggire al fronte e alla legge marziale.

Importa sbandierare agli europei che è necessario difendere la democrazia ucraina e di conseguenza l’occidente europeo.

Allora, occorre mettersi di traverso alla possibilità di arrivare ad una tregua che apra un percorso verso la pace. Occorre infondere sconcerto, paure, allarmi e sgomenti nei popoli dell’Unione, ricordiamo le Amazzoni, occorre convincere con strumentali affermazioni che l’europeismo esiste, che la loro Europa ha un ruolo e una missione, che è potenza planetaria e tant’altro ancora.

Il tutto per mascherare la sconfitta psicologica, morale e materiale accusata dopo un triennio di guerra, il disonore per aver occultato lapalissiane verità sulla consistenza militare e sulla tenuta russa.

Ma ancor più per sostanziare l’esistenza in vita di un’entità politica completamente assente sullo scenario internazionale dove, se in qualche caso, si è intervenuti, vedasi Libia, lo si è fatto in ordine sparso.

Ed allora, Macron e Starmer si sono auto ritagliati il ruolo di leader dell’impianto operativo le cui forze, individuate dapprima come volenterosi e oggi come rassicuranti, saranno composte da squadre franco britanniche che prepareranno l’esercito ucraino, ricevendo il plauso di Zelensky, in qualità di indiscusso onnipresente leader: “L’Europa dimostri che sa difendersi”.

Siamo alle comiche. L’Unione si riunisce a Parigi o Londra, da anni fuori da Ue, il cui vertice ha sostanzialmente abdicato favorendo propositi, mire, progetti e tornaconti non pubblici. Il dibattito politico è centrato su due problematiche, la prima sull’ipotetico modello di difesa se dovrà essere comune e accentrato o potenziato a livello nazionale, l’altra sulle necessità finanziarie per soddisfare il riarmo.

Già, le ragioni del riarmo, le alleanze, il futuro geopolitico, gli apparati e le strategie militari, l’assenza di riflessione sull’impiego di truppe in Ucraina, con o senza il supporto americano e tanto altro non sembrano essere all’attenzione della politica europeista, protesa più verso un gioco di risico rispetto a comprensioni, valutazioni e scelte sia politiche che militari.

Noi, comprendiamo che il rampollo dei Rothschild l’intelligente Macron, persuaso del suo tramonto in Francia aspiri, nel deserto della dirigenza europeista, a partire dal 2027 ad essere il leader in pectore del futuro europeismo.

Allo stesso tempo il britannico Starmer, fuori dall’Ue, si adopera per la posizione di Deus ex machina collettore tra le due rive atlantiche in linea con l’ottantennale ruolo.

Gli altri? Comparse di primo, tra cui Meloni, e secondo piano.

Rischi, pericolosità e futuro di presenza militare europea in Ucraina? Non pervenute. Conseguenze per l’Europa in caso di prosieguo del conflitto?

Le Amazzoni sussurrano: GUERRA.

Il secondo funerale, quello dell’Europeismo, è servito, siamo alle condoglianze dove si sprigiona una vigorosa risata quando la vice presidente del Parlamento europeo onorevole Pina Picierno rende noto che:” C’è Mosca dietro le Fake su di me”.

E così siamo anche al di là del ridicolo.

* direttore Società Libera

 


 
--
Roberto Guerra
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...