martedì 29 aprile 2025

FUTURISMO-I 2 SuperManifesti storici...?

 https://www.liberoquotidiano.it/news/politica/42407006/gentile_croce_due_veri_manifesti_fatto_storia/

Gentile e Croce? Forse Gentile....Croce, come noto un virus dannoso per 1 secolo- per la scienza e anche la Tecnologia, per lo zeit Geist del Tempo!

Cento anni fa, proprio in questi giorni, la cultura italiana si divise prendendo posizione sul fascismo, che, con la promulgazione delle prime “leggi fascistissime”, si era fatto regime. Il 21 aprile 1925, cioè nel simbolico giorno del “Natale di Roma”, su molti ed importanti quotidiani nazionali fu pubblicato il Manifesto degli intellettuali fascisti. A stenderlo fu Giovanni Gentile, delegato dagli organizzatori del primo Convegno degli istituti fascisti che si era svolto a Bologna qualche settimana prima. Il congresso e il Manifesto erano rivolti soprattutto all’opinione pubblica internazionale, che, da una parte, non aveva generalmente ancora ben chiaro cosa fosse e si proponesse il fascismo e, dall’altra, si era fatta l’idea che esso fosse un movimento talmente rozzo da avere tutto il fronte della cultura all’opposizione. Entrambe le iniziative furono un successo: i maggiori esponenti della cultura italiana del tempo aderirono all’appello lanciato da Gentile e dai fascisti. Fra i firmatari del Manifesto troviamo, ad esempio, due premi Nobel, Pirandello e Ungaretti, scrittori di fama internazionale come D’Annunzio e Malaparte, il fondatore del futurismo Marinetti, il maggiore storico italiano Volpe, personalità come Soffici o Di Giacomo.