Passa ai contenuti principali

Ferrara, Spazio Grisu, Lab Organicoelettronico, L. Moreau (E.Squarcia)- Ale Fabbri

https://www.facebook.com/events/947233276744428/?a  Spazio Grisu
Domenica 11 febbraio, ore 19:45 - 21:45:
secondo appuntamento con il LABORATORIO di improvvisazione fisica con musica electtroacustica dal vivo ORGANICOELETTRONICO!!!
Pensato da Lucien Moreau e Ale Fabbri, e con la partecipazione di splendidi musicisti improvvisatori 😊 e in collaborazione con Officina Teatrale A_ctuar.
Il secondo incontro (a offerta libera, con tessera Ancescao) consisterà in un riscaldamento seguito da pratiche guidate di esplorazione di movimento (basate su tecniche somatiche), esercizi di composizione istantanea e di interazione con lo spazio e tra i corpi, per creare infine sperimentazioni coreografiche di gruppo.
Gli altri appuntamenti proseguiranno 
in febbraio e marzo.
Il calendario degli incontri (eventualmente da completare con ulteriori date) è il seguente:
4 - 11 - 16 - 25 febbraio ; 3 - 10 - 17 marzo.
La partecipazione agli incontri sarà ad offerta libera ("pay-what-you-can" o "pay-what-you-decide").

DOVE?
Presso Spazio Grisù (a Ferrara, in via Mario Poledrelli 21).
 
UNA BREVE BIO?
Alessandra Fabbri, ferrarese, dopo essersi formata come danzatrice in Italia e Germania e dopo numerose esperienze professionali come interprete in creazioni di danza e teatro, sì è laureata in Coreografia nel 2008 presso la Palucca Hochscule für Tanz Dresden. Ha proseguito poi l'attività di performer, affiancando all'attività artistica anche quella didattica e pedagogica. È particolarmente interessata all'improvvisazione, alla composizione istantanea e all'interdisciplinarità.
Eugenio Squarcia, artista concettuale e designer, formatosi inizialmente come artista visivo, oltre a lavorare come grafico e direttore creativo, sotto lo pseudonimo di Lucien Moreau è attivo anche come compositore di musica da film e musicista elettronico; si esibisce dal vivo con una serie di strumenti e dispositivi digitali/analogici, mescolando generi diversi, dalla sperimentazione all'elettronica e all'ambient, con un forte esito cinematografico. La sua poliedricità lo conduce quindi alla progettazione multimediale e alla collaborazione con numerosi artisti di vari ambiti.
Giulia Carriero, milanese, si è diplomata in sassofono Jazz presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna; attualmente si sta perfezionando presso il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara. Negli ultimi anni si è avvicinata sempre di più alla musica improvvisata e di ricerca, dedicandosi principalmente allo studio del suono e della tecnica del sassofono soprano.
Martino Dondi, bolognese, frequenta il corso di chitarra elettrica jazz del Conservatorio G.Frescobaldi di Ferrara, oltre ad essere attivo nell'ambito della musica jazz e progressive (con i Sophora, dove è anche autore e voce) .
 

--
Roberto Guerra
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...