Passa ai contenuti principali

Space Renaissance Domenica 18 aprile, tavola rotonda su Italia e New Space

space-renaissance-italia  per conto di Adriano V. Autino <adriano.autino 

 
 Space Renaissance Italia,

il 18 aprile, alle 16:30, si terrà una tavola rotonda, indetta da SR Italia, insieme a due gruppi facebook italiani pro-space: "Astronautica Mondiale" e "Io sto con la scienza e la tecnologia".

La tavola rotonda si terrà su Zoom, e sarà trasmessa live su Youtube.

Tema: "Italia e New Space. Lo spazio nel nuovo PNRR di Mario Draghi"

Abstract:

  • Il nuovo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, riscritto dal Governo Draghi, destina 10 miliardi a spazio e difesa. Bruno Tabacci è stato nominato come responsabile della politica spaziale, affiancato direttamente al Presidente del Consiglio.
  • Al di là della buona notizia – lo stanziamento è circa 10 volte quanto era previsto dal precedente governo Conte II (900 milioni) – vi sono parecchie domande che meritano una risposta, e forse qualche proposta, che vorremmo sottoporre ai decisori della politica spaziale italiana.
  • Prima considerazione: 'spazio e difesa' è un'impostazione obsoleta. La new space economy è un'economia civile e non militare, nello spazio andranno lavoratori e turisti, non solo piloti dell'aeronautica militare.
  • In secondo luogo, il progetto principale – lo sviluppo di una nuova rete di satelliti di osservazione della Terra – sembra ridondante. Ci sono già tonnellate di dati raccolti dai satelliti, quindi semmai il problema è potenziare le strutture di analisi ed interpretazione dei dati, ad oggi decisamente deboli.
  • Ma la questione più importante è la seguente: come ci rapportiamo, se ci rapportiamo, con la rivoluzione industriale che è iniziata con l'avvento dei razzi riutilizzabili ad opera di Space X?
  • Sembra che Airbus, ArianeGroup e l'italiana Avio siano ancora legate ai razzi spendibili, che sono già obsoleti ora e saranno pezzi da museo a breve. SpaceX sta lanciando centinaia anzi migliaia di satelliti con il Falcon 9 parzialmente riutilizzabile, e presto entrerà in funzione la Starship, totalmente riutilizzabile. Le soluzioni europee parzialmente riutilizzabili sono solo sulla carta.
  • Ci sono, nel piano proposto dall'ASI, alcune proposte interessanti, che vorremmo capire meglio, ad esempio: mitigazione dei detriti spaziali, smart space factories, manutenzione orbitale.
  • Ma l'Italia gode di un'esperienza invidiabile in un settore complementare: quello degli habitat spaziali. Quando sarà facile andare nello spazio dovrà essere facile viverci e in questo settore l'Italia è all'avanguardia, ma dovrà anche qui cambiare paradigma, per restare al comando.
  • Consci dell'importanza di questa discussione, alcuni gruppi di Facebook hanno unito le loro forze, per dare vita ad un evento che sia capace di suonare la sveglia, e portare all'attenzione pubblica la grande sfida che abbiamo davanti: lavorare su tecnologie obsolete significa sprecare soldi. 

Co-Host:

 Panel:

  • Paolo Aresi – moderatore - scrittore di fantascienza e giornalista
  • Alberto Pannunzi – Astronautica Mondiale,  Missioni e Tecnologie Spaziali, Worldwide Group
  • Daniele Pavarin - Technology 4 innovation (T4i)
  • Stefano Antonetti - D-ORBIT, SRI
  • Emanuele Pensavalle - SRI
  • Corrado Campisi - Divulgatore
  • Riccardo Federico Pimpini - Io sto con la Scienza e la Tecnologia
  • Alberto Cavallo - Space Renaissance International (SRI), co-fondatore
  • Adriano Autino – SRI, presidente e co-fondatore

Data e ora:

Domenica 18 Aprile 2021, h 16:30 (ora italiana)

Format:

  • conversazione libera, moderata da Paolo Aresi
  • ogni partecipante pronuncia un breve intervento, max. 6-7 minuti, dando sinteticamente la propria visione del tema: cosa fa l'Italia nel settore new space, cosa potrebbe fare, quanto il PNRR di Draghi-Cingolani tiene o non tiene conto del settore e delle potenzialità;
  • non è richiesta la preparazione di presentazioni power point/pdf, se qualcuno lo desidera però potrà farne uso
  • dopo il primo giro si svolge una conversazione a ruota libera, il moderatore potrà rivolgere delle domande dirette alle persone o al panel
  • gli altri partecipanti, nel meeting Zoom oppure via Facebook, potranno porre domande, in forma scritta, nella chat 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...