Passa ai contenuti principali

I servizi segreti vaticani all'epoca della guerra di secessione americana..

 
> > Casalino Pierluigi
>
> Tra gli errori della politica americana di Papa Pio IX ci fu
> sicuramente l'improvvido schierarsi, almeno inizialmente (dopo un
> primo appoggio al Nord, per ritornare ad esprimere una posizione
> filo-nordista a metà conflitto ), a favore dei confederati nel
> conflitto civile tra Nord e Sud. E non solo: anni di lavoro
> diplomatico avviato dalla Santa Sede per legittimare il proprio
> difficile ruolo negli Stati Uniti rischiarono di essere vanificati
> anche dall'incidente del cosiddetto affare di John Surrat, cittadino
> americano che, arruolatosi nel 1865 tra gli zuavi pontifici, figurò
> tra i responsabili del complotto che portò all'assassino del
> Presidente Lincoln. Surrat non era estradabile per la mancanza di uno
> specifico trattato bilaterale. Il clima non era certo dei migliori e
> tale circostanza poneva ulteriori difficoltà alle gerarchie cattoliche
> americane, che, in occasione della guerra di secessione, non fecero
> molto per orientare le scelte vaticane nel modo migliore. Il clero
> americano, infatti, vedeva, in genere, nella strategia unionista una
> minaccia all'ordine costituito: l'abolizione della schiavitù avrebbe
> comportato rischi di rivoluzione, data l'immaturità della popolazione
> di colore. La conseguenza di tutto ciò portò alla rottura delle
> relazioni diplomatiche tra la Roma papalina e l'Amministrazione di
> Washington. Una lettera di incoraggiamento del Pontefice a Jefferson
> Davis aveva del resto dato subito fuoco alle polveri. Nel 1863 il Papa
> scrisse tardivamente una lettera ecumenica ai due principali esponenti
> della gerarchia cattolica, quello di New York (che in realtà era
> agente di Washington e i cui rapporti erano letti dai servizi segreti
> del Nord) e quello di New Orleans (che lavorava per i secessionisti),
> auspicando una riconciliazione, mentre Monsignor Spalding, divenuto in
> seguito arcivescovo di Baltimora, sollecitava, invece, in una
> relazione inviata alla Propaganda Fidei, una linea di equidistanza tra
> le due parti in conflitto, pur giudicando pericolosa l'abolizione
> della schiavitù. Nonostante che il Cardinale Antonelli, Segretario di
> Stato, cercasse di negare l'esistenza di ogni influenza politica
> nell'intera querelle, la Chiesa cattolica romana si schierò su una
> posizione di retroguardia, lasciando ai protestanti la difesa
> dell'emancipazione dei neri e perdendo così terreno. Il tutto condito
> dall'ostilità degli immigrati irlandesi in USA alla possibile
> concorrenza sulla ricerca di un lavoro da parte dei neri liberati.
> Anche il caso Surrat, come detto, non venne gestito al meglio: lo
> stesso "ministro" americano a Roma intuì il deterioramento delle
> relazioni americano-vaticane: il fatto che il Surrat non fosse stato
> arrestato a Roma non significava che il Vaticano non fosse
> disponibile ad accettare le richieste di Washington. La vera ragione,
> tuttavia, del contrasto tra il Papato e l'America, stava soprattutto
> nella scarsa capacità di lettura degli avvenimenti da parte
> dell'Intelligence vaticana, cioè dell'Entità, l'organismo dello
> spionaggio papale. L'incapacità degli agenti segreti della Santa Sede
> a prevedere il sopraggiungere del conflitto civile in America si
> rivelò fatale. Louis Binse, console del Vaticano a New York fu autore
> di rapporti insufficienti e ridicoli, fondati sulle notizie ricavate
> dai giornali, anche se raccolse infine informazioni preziose. I guai
> causati dalla ridotta professionalità degli 007 del Papa durante la
> guerra di secessione, spinse i vertici della Chiesa, già alle prese
> con il progressivo smantellamento storico dello Stato Pontificio, a
> spingere verso una diversa e più compiuta formazione del personale
> dell'Entità per non mettere a rischio le scelte dei Papi e non
> causarne errori di valutazione politica.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...