Passa ai contenuti principali

Tullio Crali, Saint-Exupery, il Piccolo Grande Principe futurista


*da Futuro Quotidiano, di Carla Cace

Tullio Crali, il Saint-Exupery dell'aeropittura

 
"Crali si può considerare il più grande pittore del momento, la sua serietà nel lavoro è una virtù rara oggi, noi aeropoeti futuristi elogiamo la meravigliosa passione per le altezze e le velocità aeree, passione che costituisce la massima garanzia del trionfo di Crali. Questa passione è, in realtà, l'essenza magica dei maestri del Futurismo". Così Filippo Tommaso Marinetti, "padre" del Futurismo, nel 1940 descrive il giovane aeropittore futurista, oggi ingiustamente (e non casualmente) trascurato.

L'artista

craliTorno ad esercitare il mio primo mestiere, quello di storica dell'arte. E lo faccio raccontandovi quegli artisti di cui, difficilmente, se non in occasione di specifiche ricorrenze e marginalmente, sentirete parlare. Questo lunedì voglio scrivere di un artista che amo molto, Tullio Crali (1910-2000). Tutti, ma proprio tutti, conoscono la sua celebre opera "Incuneandosi nell'abitato", meglio nota come "Un tuffo sulla città", scelta persino a New York come immagine-simbolo della grande mostra sul Futurismo. Esponente di spicco di quella peculiare declinazione dell'Avanguardia futurista chiamata Aeropittura (caratteristica per le opere dipinte dalle cabine di pilotaggio di aerei in volo), Crali non cessa mai di stupire. Nato a Igalo, presso le Bocche di Cattaro, nell'attuale Montenegro (dove il padre si trovava per lavoro) da una famiglia di dalmati italiani, egli vive a Zara fino al 1922 e poi a Gorizia, dove muove i primi passi verso la sua ricerca artistica: un dialogo infinito tra terra e cielo e un costante stupore infantile per gli aerei e che inizia a "manifestarsi" dinnanzi al primo idrovolante ammarato nelle acque della sua città. E' proprio quel crogiuolo culturale in cui nasce e cresce a rendere la sua opera così eclettica. Tullio, infatti, rivolge la sua ricerca tanto alla pittura quanto all'architettura, senza tralasciare la moda (sua l'invenzione del borsello da uomo datato 1951, oppure degli abiti unici per donne uniche), i gioielli, i manifesti, la scenografia, sino alle composizioni dal nome SASSINTESI e UNISASSI. A Parigi, negli anni Trenta, gira con una giacca rosso fiamma. Disegna il blazer senza risvolti e senza tasche e la giacca con un risvolto solo per coprire il taschino portapenne. Inventa il borsello. Abolisce la cravatta. Le sue idee sono poi state riprese dai grandi stilisti.

Crali e il futurismo

A quindici anni il giovane, ancora studente presso l'Istituto Tecnico, scopre sulle pagine del "Mattino illustrato" di Napoli il Futurismo: è una folgorazione. Inizia a dipingere acquerelli con lo pseudonimo di Balzo Fiamma. Frequenta la bottega del "sior Clemente", un intagliatore, doratore e corniciaio che gli prepara i cartoni e gli permette di entrare in contatto con gli artisti goriziani de Finetti, Melius, Gorsè e Del Neri. Nel 1928 vola per la prima volta con un idrovolante diretto in Istria e, nel 1929, anno della nascita ufficiale dell'Aeropittura futurista, conosce Marinetti ed entra subito a far parte del movimento. Da quel momento si reca sempre più spesso al campo d'aviazione di Merna dove inizia a copiare gli aeroplani. Conosce Sofronio Pocarini, il fondatore del Movimento Futurista Giuliano, che lo sostiene e gli permette di esporre alla "II Mostra Goriziana d'Arte". A Trieste nel 1931 incontra Marinetti e si approccia a composizioni polimateriche a soggetto cosmico e bozzetti di scenografie per le sue sintesi teatrali. Dopo le prime mostre in Italia, il suo mentore lo invita a esporre a Parigi, nella prima mostra di aeropittori italiani: siamo nel 1932. Da lì la sua carriera si svolge tra Roma, esponendo per la Quadriennale più volte, e poi a Venezia, Berlino e ancora Gorizia, Udine, Trieste, Parigi e Il Cairo. Dal 1966 si stabilisce a Milano, lavorando senza sosta sino alla fine dei suoi giorni.

L'ultimo dei romantici

E', in fondo, l'ultimo dei romantici, il Saint-Exupery della pittura. Attacca i critici che discutono di primo, secondo e craliterzo Futurismo. "Sono invenzioni" dice. "Il Futurismo è come un oscillografo, va sue e giù a seconda degli uomini. E' estremamente semplice ed esteso: noi vogliamo esaltare il nostro tempo moderno". L'elemento principe è la macchina in tutte le sue manifestazioni: "Chi non l'ama non ha cuore, né anima, né fegato". L'elica è per lui come un nudo di Rubens: quando comincia a girare si sente "tra le braccia della donna amata". La macchina, spiega, è "la sintesi delle energie della natura" e l'aeroplano è la macchina che ha realizzato il mito di Icaro. Il sogno di sempre dell'uomo: la conoscenza dell'Universo.

Carla Cace

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...