Passa ai contenuti principali

Post

Belen sempre The Best of Italy 2010

Natale in Sud Africa primo in classifica Il Cinepanettone di Neri Parenti guida la classifica dell'offerta cinematografica natalizia. Il film uscito in oltre 600 sale è il più visto nel week end natalizio con circa 11 milioni di euro di incassi, seguito da "La banda dei Babbi Natale" con 8,8 milioni. La coppia Deep-Jolie con "The Tourist", uscito in 400 copie si posiziona al terzo posto incassando 5,3 milioni di euro. Inaspettato insuccesso invece per il film di Castellitto "La bellezza del somaro" fermo a 1,3 milioni e "Un altro mondo" di Silvio Muccino che incassa con delusione 754 mila euro. "Natale in Sud Africa" ha incassato comunque 3,4 milioni di euro in meno di "Natale a Beverly Hills" che al tempo ha portato nelle casse della produzione 14,4 milioni di euro IL SOLE 24 ORE

Giovanni Sessa MANIFESTO IN FIERI

    Visualizza immagine in Bing Manifesto in fieri: Per una nuova oggettività Partecipazione al destino del popolo “… ERGO DIIS PATRIIS, DIIS INDIGETIBVS PACEM ROGAMVS. AEQVVM EST, QVIDQVID OMNES COLVNT, VNVM PVTARI. EADEM SPECTAMVS ASTRA, COMMVNE CAELVM EST, IDEM NOS MVNDVS INVOLVIT: QVID INTEREST, QVA QVISQVE PRVDENTIA VERVM REQVIRAT? VNO ITINERE NON POTEST PERVENIRI AD TAM GRANDE SECRETVM. SED HAEC OTIOSORVM DISPTATIO EST; NVNC PRECES NON CERTAMINA OFFERIMVS…” Il nostro Libro-manifesto in fieri si strutturerà in una Prima Parte con Introduzione e di seguito Premessa , articolata in “quattro quadri” (Bonvecchio, Lami, Sessa, Sutti), in una Seconda Parte articolata in Argomenti con tutti i contributi a responsabilità diretta dei partecipanti, in una Terza Parte,od Appendice , contenente una Postfazione a chiarimento della titolazione complessiva del manifesto, più un elenco di tutti i partecipanti e dei sottoscrittori con note biobibliografiche dei part...

GIOVANNA MULAS IN UN'ANTOLOGIA STATUNITENSE a cura di Marlow Peerse Veaver (da Zairo Ferrante)

DIVERSE POESIE DI GIOVANNA MULAS TRADOTTE ALL’INGLESE SONO STATE RACCOLTE DAL CRITICO LETTERARIO, EDITORE E SAGGISTA STATUNITENSE  MARLOW PEERSE WEAVER NELL’ANTOLOGIA ‘IN OUR OWN WORDS (A Generation Defining Itself )’ DIFFUSA TRAMITE I CANALI CULTURALI INTERNAZIONALI, IN LINGUA INGLESE. SONO PRESENTI NEL LIBRO OPERE DI RICONOSCIUTI AUTORI DA TUTTO IL MONDO QUALI Paul Summers, Chen Seong, Lera Auerbach, Eva Salzman, Ace Boggess, Glenis Redmond, Anne Provoost, Ales Debeljak, Kim Chinquee, Morten Øen, Aimee Nezhukumatathil e altri. c- Recensione Dinanimista webzine

Obama è l’anticristo che porterà la fine del mondo nel 2012? di Rudy Bandiera

    Visualizza immagine in Bing Non voglio fare il Gasparri della situazione, ma in Rete gira da tempo una storia (panzana) che sostiene che Obama sia l’anticristo, che ci porterà alla fine del mondo e che tutto questo avverrà nel 2012, allo “scadere” del calendario Maya . Bisogna dire che c’è un bel po’ di pappa per blog: “Siamo democratici ma non voteremo Obama. Quell’uomo è finto, non è quello che vuole sembrare. Lo sai che c’è una profezia di Nostradamus che ha previsto la sua vittoria e lo ha indicato come l’Anticristo che ci porterà alla fine del mondo? E che questo avverrà esattamente nel 2012, come è previsto anche da una antica profezia dei Maya ? Ci sono troppe coincidenze, come i nomi, presidente Obama e vicepresidente Biden. Suonano proprio come Osama Bin Laden. Meglio essere prudenti”....   continua Rudy Bandiera site

La Stampa Il miracolo di Monique

l'atleta paralimpica che ha ritrovato le gambe Una giovane olandese di 26 anni recupera torna a correre dopo dieci anni di sedia a rotelle SOGNI REALIZZATI Il miracolo di Monique : l'atleta paralimpica che ha ritrovato le gambe Una giovane olandese di 26 anni recupera torna a correre dopo dieci anni di sedia a rotelle Monique van der Vorst, in piedi, sulla pista d'atletica. Accanto alla sua vecchia compagna: la carrozzina MILANO - Monique van der Vorst aveva un sogno: vincere la Olimpiadi. Quelle per disabili, visto che un incidente le aveva fatto perdere l'uso della gambe appena adolescente. La ragazza olandese, che oggi ha 26 anni, c'era andata vicina a Pechino, nel 2008, ma si era dovuta accontentare di due medaglie d'argento, per una manciata di centesimi. Da tempo aveva messo nel mirino Londra, e le Paraolimpiadi del 2012. Un sogno a cui ha dovuto rinunciare. Non per l'aggravarsi della malattia, però. Né per un'altra cattiva notizi...

Sakineh, giornalisti tedeschi arrestati incontrano familiari

BERLINO (Reuters) - Le tensioni tra Germania e Iran sono diminuite oggi dopo che il ministro degli Esteri tedesco Guido Westerwelle ha ringraziato il suo omologo iraniano per aver disposto in tempi rapidi che i due giornalisti tedeschi attualmente in carcere in Iran potessero vedere le proprie famiglie. "I due cittadini tedeschi hanno incontrato i propri cari a Tabriz", ha detto Westerwelle, esprimendo la sua gratitudine a Teheran, ha riferito il portavoce del ministero degli Esteri.   Visualizza immagine in Bing   La Germania sta continuando ad insistere per il rilascio dei due, ha poi spiegato il portavoce. I due reporter del tabloid domenicale Bild am Sonntag sono stati arrestati a metà ottobre dopo essere entrati in Iran con un visto turistico e aver tentato di intervistare il figlio di Sakineh Mohammadi Ashtiani, la donna condannata a morte per lapidazione per adulterio. Il caso di Sakineh ha suscitato l'indignazione dell'opinione pubblica mondiale e ha riacceso...

Alberto Ferretti Ex DC, Terzo Polo e l’ attrazione fatale a sinistra.

Il primo a portare il Cristianesimo Democratico nell’agone politico italiano fu don Luigi Sturzo, che fondò il Partito Popolare Italiano nel 1919. Esso si diffuse principalmente grazie alla larga diffusione dell’Azione Cattolica. Sturzo spiegò così la nascita “laica” del suo partito (fatto di cattolici, ma non cattolico): " È superfluo dire perché non ci siamo chiamati partito cattolico. I due termini sono antitetici; il cattolicismo è universalità; il partito è politica, è divisione. Fin dall'inizio abbiamo escluso che la nostra insegna politica fosse la religione, e abbiamo voluto chiaramente metterci sul terreno specifico di un partito… ” (I° Congresso del PPI, 1919). Il PPI, dopo le elezioni del ‘24 e l’affermazione del Fascismo si schierò immediatamente con l’opposizione (nonostante l’aperta contrarietà delle gerarchie ecclesiastiche) e passò in seguito all’Aventino. Dalle ceneri del PPI, sciolto nel 1926, e alla ricostituzione del quale si oppose in primis Papa Pio XII,...