domenica 4 dicembre 2011

Stefania Colasanti "Io ninnolo di Dio", presentazione a Roma, 5 12 2011

STEFANIA COLASANTI.jpg

Stefania Colasanti- Inizia a scrivere a 12 anni partecipando al suo primo concorso (in latino) e vincendo il primo premio. Continua a scrivere poesie e brevi racconti. ... Dopo il suo quarantesimo compleanno decide di comprare un PC e , quello stesso giorno, inizia la gestazione del suo primo libro. Inoltre, continua a scrivere poesie e racconti brevi posti sul blog “Il sofà di Madame Khol”. Scrive sulla rivista “Il Segno”, una piccola rubrica dal titolo “frammenti di scrittura dove, di volta in volta, regala ai lettori “pennellate di scrittura” soffermandosi su ciò che la vita, nel bene e nel male , ci regala. Partecipa a vari concorsi (Perrone editore, Fogazzaro - Sezione Narrativa, Mauri Spagnol) con racconti brevi. Ha partecipato all’iniziativa di 365 storie cattive, una raccolta di 365 storie di 365 autori diversi. L’antologia e’ uscita ed e’ prima in classifica, Novembre 2010.

*redattrice del periodico ROMA CAPITALE MAGAZINE

http://www.romacapitalemagazine.it/index.php?option=com_content&view=featured&Itemid=101

On line i nuovi numeri di Bottegascriptamanent e Direfarescrivere* con NEWS " Guida ai telespettatori incantati..." (Armando Editore)


 

Newsletter dicembre 2011
la Bottega editoriale

la Bottega editoriale annuncia l’uscita del 52° numero di Bottegascriptamanent e del 72° numero di Direfarescrivere.
Vi segnaliamo particolarmente 

Su Direfarescrivere: la Bottega editoriale parteciperà alla decima edizione della Fiera del Libro di Roma, di Manuela Mancuso

copertina dfs



Leggete di seguito per conoscere gli altri argomenti. Buona lettura


Bottega Scriptamanent
Direttore editoriale: Giovanna Russo               Direttore responsabile: Fulvio Mazza



IN QUESTO NUMERO

Il programma di Gianfranco Fini e di Futuro e libertà per l’Italia in un libro edito da Rubbettino
(di Giuseppe Licandro)

Da Città del sole edizioni, Sebastiàn: da pescatore per vocazione a guerrigliero colombiano per disperazione
(di Vilma Formigoni)

Da Armando editore, una guida ai telespettatori incantati per migliorare le loro visioni sul mondo
(di Maria Saporito)

Da Equilibri, un saggio sulla storia del casato dei Ruffo di Bagnara a cavallo tra Medioevo e modernità
(di Agata Garofalo)

“Leggere dentro” l’informazione, prevederla ma anche prevenirla: in un manuale edito da Città del sole
(di Alessandra Prospero)

Neftasia editore propone una rivisitazione all’italiana della famosa pretty woman
(di Maria Assunta Carlucci)

Da Minimum fax, un libro che documenta la realtà di molti migranti africani che sognano un futuro in Europa
(di Daniela Malagnino)

Personalità multiple e/o singole in un’analisi sociologica dell’Italia di oggi. Da Rubbettino editore
(di Maria Grazia Franzè)

Da una proposta di Armando editore, un saggio filosofico sulla ricerca della libertà attraverso le opposizioni
(di Angela Galloro)

Per Elliot edizioni, riscoprire dopo trent’anni la bellezza spirituale di viaggiare in solitaria
(di Elena Montemaggi)

Per edizioni la rondine, il racconto delle tradizioni del Natale nel capoluogo calabrese
(di Graziana Pecora)

Terzapagina.info, un blog che dà spazio alle idee di editori e scrittori, nella libertà del web
(di Antonietta Zaccaro)

Da Sinnos, giochi e pratiche associative per ragazzi: come insegnare ai più piccoli il vivere in società
(di Antonella Loffredo)

Edoardo Cacciatore e una poesia originalissima ed eversiva, al di fuori del canone novecentesco
(di Francesco Rolli)

Nel viaggio a puntate entra in scena un nuovo personaggio: conosciamo Mattia, fidanzato di Giulia
(di Mariacristiana Guglielmelli)

Direttore editoriale: Giovanna Russo (info@bottegascriptamanent.it)
Direttore responsabile: Fulvio Mazza (amministratore@bottegaeditorialeit)

In redazione: Lidia Palmieri, Pamela Quintieri, Monica Briatico, Patrizia Piperis
Curatori rubriche: Francesco Mattia Arcuri; Giulia De Concilio; Maria Grazia Franzè; Angela Galloro; Mariacristiana Guglielmelli; Mària Ivano; Antonella Loffredo; Rosina Madotta; Valentina Pagano; Pamela Quintieri; Cecilia Rutigliano; Fulvia Scopelliti; Alba Terranova.

Collaboratori fissi: Giulia Adamo, Maria Elisa Albanese, Simona Antonelli, Marika Balzano, Claudia Barbarino, Anna Borrelli, Valentina Burchianti, Maria Assunta Carlucci, Camilla Manuela Caruso, Alberto Cazzoli, Cinzia Ceriani, Guglielmo Colombero, Patrizio D’Amico, Veronica DiGregorio Zitella, Monica De Francesco, Maria Rosaria Ferrara, Elisabetta Feruglio, Vilma Formigoni, Federica Franco, Manuela Gatta, Barbara Gimigliano, Francesca Ielpo, Giuseppe Licandro, Jacqueline Maggio, Daniela Malagnino, Stefania Marchitelli, Paola Mazza, Maria Chiara Mazzillo, Francesca Miletta, Annalina Mesina, Sonia Miceli, Elena Montemaggi, Sara Moretti, Lara Parisella, Giuseppina Pascuzzo, Anna Picci, Annalisa Pontieri, Serena Poppi, Giuseppe Pulvirenti, Cinzia Randazzo, Mariastella Rango, Francesca Rinaldi, Alessia Rocco, Luciana Rossi, Maria Saporito, Annalisa Scifo, Adele Spadafora,Roberta Tiberia, Laura Tullio, Andrea Vulpitta, Carmine Zaccaro.


Direfarescrivere
Direttore editoriale: Graziana Pecora            Direttore responsabile: Fulvio Mazza



IN QUESTO NUMERO

In primo piano: I “bottegai” sbarcano a Roma: dal 7 dicembre parte la “Fiera Più libri più liberi”,
di Manuela Mancuso

Questioni di editoria: Da Giulio Perrone editore, le mille tappe del libro: dalla redazione alla pubblicazione, tra dissidi e fortuna,
di Francesca Ielpo

La cultura, probabilmente: L’italiano e la sua diffusione attraverso i mezzi mediatici, in uno studio di Armando Siciliano editore,
di Maria Grazia Franzè

La recensione: Da La Lepre edizioni, un romanzo storico, sociale e introspettivo: la storia di un uomo e di una generazione,
di Francesca Ielpo

Un editore al mese: Armando editore: non solo pedagogia e didattica, ma anche narrativa, medicina, informatica e molto altro,
di Maria Grazia Franzè

Direttore editoriale: Graziana Pecora (direfarescrivere@bottegaeditoriale.it)
Direttore responsabile: Fulvio Mazza (amministratore@bottegaeditoriale.it)
Curatori rubriche: Mirko Scilla (La cultura, probabilmente), Francesca Buran (La recensione), Cecilia Rutigliano (Questioni di editoria), Annalisa Scifo (Un editore al mese)
Collaboratori: Marika Balzano, Annarita Calaudi, Claudia Crocchianti, Federica Franco, Angela Galloro, MMàriaria Ivano, Luca Onesti, Patrizia Piperis.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

                    

Net Futur : Fine del l‘occupatorio stirat issimo OCCUPY: Sacri ficio pangermanìaco!


 

 

--- ultimo sCollage nostr@D@nno doMini MMXI ---Carissimi amici netFuturisti,ecco qua un ultimo sCollage ulteriore CAMPAGNA 2011 CONTRO la consumolatria quotidiana totalitaria passatempista pangerman�aca presentista ormai protoNATALE.ABBASSO il �dominio degli insetti� sovversivo politicaMente INcorretto CORROTTO su una futura TERRA DEVASTATA:GUAI all�INSETTOCRAZIA ventura dell�anno fataleMMXII stiratissimo frullatissimo onnicannibalizzato!!!Toccher� A NOI la vita creAttiva negli spazi illimitati a velocit� luce eterna:SEMPRE AVANTI verso l�AMMARTAGGIO interFuturista MAVVANGUARDIA XXII!Tanti saluti transgalattici VOYAGER I & II direzione VIA LATTEA dal promontorio estremista estremo interSTELLARE MARZIANO tempo di marcia mai pi� marcia �netPilota stratoSferico N.N.II�
� NOstalAsinergia retrofuturista con RED DONKEY YELLOW �
MARCIARE � NON MARCIRE: �lampada�mostro� non mostra � �oper@ d�@anti@rte @rte@cr@tic@ dell�@v@ngu@rdist@ SVEN FIEDEL--> a proposito --- DANZA SUL VULCANO --- �Cs�rd�s� di Vittorio (�Mario!) Monti:http://www.youtube.com/watch?v=e3RKJnFB55YBuon divertimento!

 
klaus peter schneegas

TGR - Emilia Romagna - "Museo dei Burattini" da Vittorio Zanella e Rita Pasqualini del Teatrino dell'ES. E la stampa di Ferrara?


Teatrino dell'Es | http://www.tetspettacoli.com/teatro_ragazzi/tea_es.htm

RAI TRE E IL CIRCO...UN SUCCESSO!! | http://solocirco.blogspot.com/2010_06_01_archive.html
 
....Ieri grande permormance su RAI 3  di/per  gli artisti ferraresi (da diversi anni operativi a Bologna) Zanella e Pasqualini del Teatrino dell'ES, per il ben noto, in tutta Europa, Museo dei Burattini di Budrio (Bologna) dagli artisti fondato, curato e diretto, in sinergia ottimale (una volta tanto) con le Istituzioni  felsinee.  Teatro/Teatrino dell'Es per la cronaca, altrettanto noto, tra i principali Gruppi d'Europa, curato ribadiamo da 2 artisti di Ferrara!  Non la prima volta, a quanto pare lo sanno ovunque, tranne a Ferrara, nessuna nota neppure tappabuchi per la libera, colta e professionale stampa ferrarese....

Ecco il video sul "Museo dei Burattini - collezione Zanella/Pasqualini" di Budrio,
andato in onda su TGR "IL SETTIMANALE" di  RAI TRE Regione Emilia Romagna il 3/12/11.
Per visionarlo cliccare sul link azzurro.
Dopo la pubblicità (che non si può saltare), è il terzo servizio, a cura del Caporedattore di RAI TRE.
Per trovare subito i nostri 7 minuti d'intervista, andare nella barra d'avanzamento veloce, per saltare i primi due servizi.
Saluti cari e buona visione da Vittorio Zanella e Rita Pasqualini.




Zuni Art Ferrara- TROLL HUNTER film per la rassegna Profondo Nord

TROLL HUNTER al Cineforum! (da ZUNI)Il prossimo film della rassegna PROFONDO NORD invece è un oggetto strano e inclassificabile, talmente strano che quasi vi consigliamo di non gua...rdare il trailer e di fidarvi! :)

TROLL HUNTER è un film d'intrattenimento, ma di quelli capaci di riscuotere consensi dalla critica nei festival di tutto il mondo!

Chiamatelo Mockumentary, chiamatelo Monster Movie, chiamatelo Blockbuster Nordico...quel che è certo è che TROLL HUNTER vi divertirà tantissimo e lo farà nella maniera meno scontata possibile!

L'appuntmento è per Martedì 6 Dicembre alle ore 21:30 al Circolo ARCI ZUNI. Ingresso Gratuito con tessera ARCI

TROLL HUNTER di André Øvredal (Norvegia, 2010)

LA TRAMA
Siamo nelle fredde e affascinanti terre del Vestlandet, dove un individuo burbero e solitario è accusato di uccidere orsi senza averne l'autorizzazione. Alcuni studenti universitari, giunti sul posto, decidono di pedinare l'uomo, per realizzare un documentario su di lui.


LA CRITICA
"Vi starete chiedendo se ne vale la pena.
Risposta secca: sì.
Ma potrebbe non essere come ve lo aspettate." BookandNegative Blog

"La visione, va da sé, è altamente consigliata." Cinemystic

"Accompagnatelo con birra e pop corn e saprà ricompensarvi con una piacevole serata di caccia grossa. Molto grossa." tanadelratto.blogspot.com


IL TRAILER:
http://www.youtube.com/watch?v=TLEo7H9tqSM

 
http://www.facebook.com/events/226926404047769/

Nuova Oggettività Bollettino 6/7 Ottobre/Novembre 2011

 
 

OTTOBRE 2011
 
http://nuovaoggettivita.blogspot.com/2011_10_01_archive.html
 

In/Folio/Net "Nuova Oggettività" tribute Sandro Giovannini *promo Video

*Sandro Giovannini tribute per libro manifesto Nuova Oggettività (Heliopolis, 2011)
* by futurguerra

Luca Oleastri-Eliza-AI vintage...

 1966 VINTAGE AI...   Luca Oleastri Amministratore Esperto del gruppo in Letteratura di fantascienza   · s n e o p r d S o t 8 0 g 8 2 f m 6...