Passa ai contenuti principali

: La narrazione: Un agente trasformativo dell'orizzonte degli eventi- la newsletter di oggi di Società Libera



---------- Forwarded message ---------
Da: Societa' Libera <news@societalibera.org>


Società Libera online

Anno XXIV - n. 535- 11 aprile 2024

00186 ROMA - Piazza Rondanini, 52 - Tel. 06.89538799

www.societalibera.org
info@societalibera.org
@SocietaLibera

Liberae Sunt Nostrae Cogitationes

 

LA NARRAZIONE: UN AGENTE TRASFORMATIVO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI

di David Berti*

Ho sempre apprezzato e trovato estremamente significative le parole con cui Roberto Calasso apriva il suo L'innominabile attuale, scrigno denso e prezioso di considerazioni oggi attualissime: "La sensazione più precisa e più acuta, per chi vive in questo momento, è di non sapere dove ogni giorno sta mettendo i piedi. Il terreno è friabile, le linee si sdoppiano, i tessuti si sfilacciano, le prospettive oscillano. Allora si avverte con maggiore evidenza che ci si trova nell'innominabile attuale".

Se considerassimo la lingua una colonna fondante della civiltà, potremmo definire la narrazione quintessenza dell'atto comunicativo. La persona non narra soltanto verso sé stessa; la persona narra anche al di fuori di sé. La società narra e si narra, internamente e all'infuori di sé. Fra altre cose, a contatto con le intelligenze artificiali generative, lo sviluppo e l'addestramento delle reti neurali e l'impiego di tecnologie sempre più sofisticate implica che, con una certa naturalezza, il linguaggio può evolvere e automatizzarsi; ed è qui che le narrazioni della società ci presentano flussi migratori, crisi energetiche, guerre, e i tanti altri sintomi di quelle crisi cicliche che gli ordini internazionali "prestabiliti" vivono e subiscono nel tempo.

Sulla falsariga di quell'innominabile attuale cui accennavamo, quella che oggi viviamo a livello globale è un'età delle insicurezze; un'età dell'incerto; e proprio qui risiede il ruolo della narrazione: consente di dar voce a dinamiche societali e relazionali nuove, amplificando lo scricchiolare degli equilibri sullo scacchiere internazionale, mostrando quindi uno scenario globale sempre in ampio movimento dove il micro mette in discussione il macro, apparentemente forte ma sostanzialmente fragile. Le narrazioni e le parole possono anche rappresentare il sentimento di un certo periodo storico: terminologie che in un periodo emergono con forza, sensibilizzando l'opinione pubblica internazionale su interessi e politiche ben precise potrebbero lasciare spazio – poco tempo dopo – all'uso di nuovi termini e accezioni, o praticare una revisione dei significati che alcuni termini hanno sempre ricoperto nelle epoche precedenti. Fenomeni di questo genere avvengono con sempre maggior frequenza e rispecchiano la mutevolezza di dinamiche sempre più complesse e ricche, anche alla luce del multipolarismo internazionale.

L'atto di narrare evidenzia fortemente il carattere trasformativo che le parole operano sulla nostra percezione del mondo. Un mondo che quest'epoca di innovazioni e rivoluzioni quotidiane presenta in tutta la sua plasticità; plasticità primordiale, e difficilmente accessibile, impegnativa, nella quale diventa difficile destreggiarsi fra tecnicismi, acronimi, lingue. Sono però questi gli elementi che costruiscono e plasmano una nostra weltanschauung. Visione del mondo che, nelle complessità che irrompono prepotentemente dall'innominabile attuale, svia la narrazione dal suo fine più elevato e nobile, l'informare per far sapere e far pensare, trasformandola a potenziale e ulteriore fonte di conflitto.

Eppure questa è la conveniente finestra sull'attualità; una finestra digitale, da imparare a dosare, da imparare ad "aprire"; una finestra che ci espone ad un'ampia e profonda varietà di narrazioni, prospettive, chiose e postille. Finestra che lascia a ciascuno il prezioso potere e il dovere di interpretare, valutare, comprendere, soppesare, misurare, decifrare, sintetizzare. Quali prospettive per i nostri continenti? Quali nuove dinamiche nelle imprevedibilità dell'attuale scenario internazionale?

E qui, sta l'importanza della partecipazione attiva nelle narrazioni che nel quotidiano di ciascuno ci coinvolgono direttamente e indirettamente, rifuggendo l'adesione acritica dalle visioni del mondo, che spesso non ci rappresentano; un suggerimento di base da ricordarsi di tanto in tanto potrebbe essere: "non abbiate paura di costruire la vostra narrazione del mondo, di evolverla, correggerla, distruggerla e, quanto questa narrazione del mondo non rispecchia più noi o il nostro mondo, destrutturiamola e ripensiamola!". Nell'epoca delle insicurezze e dell'incerto, il pensare misurato e la narrazione torneranno, anche dal passato, a salvarci. E allora, per dirla scomodando giusto un po' Dostoevskij, sono convinto che la Bellezza potrà ancora salvare il mondo...

Il più profondo e prezioso augurio che si possa auspicare a chi ha pazienza di imparare a leggere fra le righe, affinare cautamente e misuratamente le proprie intuizioni, sintetizzare e cercare di districare i "nodi narrativi", individuali e del mondo che ci circonda, risieda nell'ascoltare, nel lasciarsi donare prospettive che ispirino al vivere e provare delle primavere dell'anima.

La speranza profondamente edificante dell'opportunità di esperire un mondo migliore non cessi mai di affiancare la nostra ricerca intellettuale; per dirla con Karl Popper – uno dei maestri che ispirano il nostro liberalismo – "una ricerca senza fine", dove il privilegiato punto di partenza potrà essere un nuovo "punto di osservazione" dell'orizzonte degli eventi del mondo.

*Società Libera

www.societàlibera.org

 

 

 

 

 

 


Aderisci a Società Libera, rinnova la quota di appartenenza con il versamento di 100 Euro sul c/c bancario intestato a Società Libera Banco Popolare di Milano - Filiale di Roma IBAN: IT30 Z050 3403 2650 0000 0001 680

Oppure con carta di credito tramite PayPal cliccando qui

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 


 


--
Roberto Guerra
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...