Passa ai contenuti principali

Giancarla Parisi: Intervista AI Artistica Intelligentia (dal 20 10 '23) Brusasco-Torino

a cura di Roberto Guerra

Giancarla Parisi ha voluto intitolare la sua Personale  AI Artistica Intelligentia dove ci presenterà i suoi quadri in una mostra antologica unica nel suo genere, ci saranno le sue ultime opere fatte durante l' esperienza del lockdwons, ha dichiarato "ho voluto dare spazio alla forma,  alle sue visioni oniriche che chiedevano di poter vivere attraverso la pittura. " come dice di lei il Prof. Varisco: "Ha saputo ascoltare i propri sogni, scoprendo le sue visioni facendole divenire reali. Una delle difficoltà maggiori è tradurre in realtà quanto visto, quanto pensato, oppure sognato. La situazione che si viene determinando è di una fase liminare in cui l'Artista -per essere tale- deve travalicare l'ignoto, facendosi demiurgo ed in assoluta velocità cercare di raccogliere ciò che sente, nel minor tempo possibile, esprimendo quanto ha interiormente assimilato." 

Con la presentazione del Professore d'Arte ed Antropologia Alessio Varisco e con la partecipazione dell'Artista performer Maurizio Pio Rocchi, ed improvvisazioni  del Violinista/Violista composer-performer Igor Bergese. 

PER INFO: infogiancarlaparisi@gmail.com

D- Parisi, un nuova mostra nel torinese dal 20 / 10, uno zoom sulle novità di questa "performance"?

È una mostra antologica di tutte le mie opere più significative correlata ad una esibizione di body painting insieme al grandissimo Maestro Maurizio Pio Rocchi che per l'occasione offrirà una degustazione dei suoi vini d'artista strettamente biologici. La Mostra è presentata dal Professore di Storia dell'Arte - Alessio Varisco - grande esperto di simbolica (sui simboli di Apocalisse e, in particolare, l'arte medievale con particolare riguardo agli Ordini Cavallereschi), con all'attivo oltre una quarantina di pubblicazioni inserite nelle maggiori Biblioteche Universitarie tra cui Berkeley, Chicago, Harvard, New York, Princeton, Stanford, Yale, oltre Oxford e Sorbona, oltre alla Library of Congress di Washington-, Scrittore, Conferenziere Ufficiale dell'Ordine della Repubblica Italiana che svelerà dettagliatamente il mio particolare percorso artistico. Sarà un percorso evocativo nelle storiche sale del settecentesco Palazzo Ellena,gentilmente messomi a disposizione dall'Amministrazione Comunale di Brusasco (TO) che ringrazio di vero cuore per la generosa cornice.

D- Parisi, nota da molti anni, per il tuo background, futuristico e  transumanistico, (a Milano, ad esempio "Omegalfa. The nemesis paradeigma", in via Montenapoleone, sede AIT), un aggiornamento oggi?

È stata una significativa parentesi del mio viaggio artistico di ispirazione tecnologica etc.etc... oramai estinto ma ancora ringrazio Voi per avermi sostenuta e nominata "Icona Transhumanista Italiana", è stata una bellissima esperienza, davvero grandiosa ed emozionante.

D- Parisi, il tuo stile come sempre estetico femminile evoluto, dionisiaco virtuoso, post Frida Khalo e post Tamara de Lempicka, focalizzati ad esempio nei tuoi bellissimi video, vedi canali you tube ecc.?

Durante l'esperienza surreale dei lockdwons nel lungo periodo del nefasto regno del famigerato Covid19, ho trovato un nuovo modo di esprimermi ancora più profondamente scollegandomi da tutto il resto, cercando di colorare il più possibile un periodo nero, di dare spazio alla forma, alle mie visioni oniriche che chiedevano di poter vivere attraverso la mia pittura. Devo dire che l'esperienza unica, a volte persino conflittuale e sfinente, di far affiorare se stessi dalla tela bianca, dando voce ai colori è stata da me la costante sfida di quei giorni bui, in cui ho cercato di dare spazio alle mie voci che si plasmavano in forme.

Io sono post me stessa.  

http://www.giancarlaparisi.it/ 

www.alessiovarisco.it Direttore Antropologia Arte Sacra www.antropologiaartesacra.it
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...