Passa ai contenuti principali

La scuola di Mefistofele

Il diavolo, si dice, fa le pentole, ma non i coperchi e spesso rimane gabbato, come il povero e celebre arcidiavolo Belfagor della novella di Machiavelli. Ma Belzebub è anche un astuto ragionatore, maestro di sofismi e di paradossi, capace di farla in barba a chiunque, talvolta, in un certo senso, persino al buon Dio, che però tollera fino a un certo punto. Ci sovviene Dante: "Per contraddizion che nol consente - cioè invocando il principio di non-contraddizione, diremmo noi - uno dei "neri Cherubini" di Lucifero riesce a portarsi via Guido di Montefeltro e si allontana fiero della sua vittoria dicendo:"Tu non pensavi ch'io loico fossi"- E analogamente gela il dottor Faust, al punto da far esclamare alla sua vittima, di fronte all'inesorabile fuggire del tempo assegnato: "Rallentate, cavalli, rallentate la vostra corsa nella notte", che precede l'alba della dannazione (Christopher Marlowe, The tragical story of Doctor Faust). Del resto proprio Mefistofele non aveva forse suggerito all'orgoglioso Faust di iscriversi ad un corso di logica, con la perfida intenzione di tirargli un bruto tiro alla fine....A dispetto, dunque, del legame etimologico con il luminoso logos dei Greci, la logica avrebbe in sé un quid di diabolico, dal momento che essa nasce quando il pensiero cessa di essere unitario per dividersi e trasformarsi da olistico in dualistico: in una doppia verità demoniaca, quindi! Se non fosse perché la libertà è concetto divino, si può affermare che tale istanza di libertà non è altro che libertà di giudizio, di critica, in antitesi ad ogni tentazione dogmatica, fideistica o "totalitaria", per prendere in prestito una categoria della politica contemporanea. D'altronde la ricerca delle radici della logica matematica ci riporta alla logica degli Antichi, da Aristotele agli Stoici, agli Scolastici, a Leibniz e si scopre che la considerazione logica sorge in fondo dalla propria negazione, che anticipa i teoremi fi "indicibilità" di Godel!. Questione già  affrontata da Platone e dallo stesso Aristotele, oltre che, successivamente, dal suo discepolo arabo-medievale Ibn Rushd (l'Avveroè dei latini). Una verità o proporzione enunciata dal filosofo stoico Crisippo, che emerge "obliquamente" nelle tecniche autoreferenziali di Godel e che ritrovano una dimostrazione nel suo famoso teorema dell'incompletezza, quasi un'interpretazione della realtà che si rifà alla tradizionale teoria cinese dell'obliquità. In altri termini la razionalità occidentale moderna  èp sempre debitrice a quella degli Antichi. Un  futuro da ritorno al passato, come un sillogismo diabolico.
Casalino Pierluigi, 9.02.2015

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...