In una celebre lettera alla sorella Teresina, Antonio Gramsci affermava come l’aver impedito alla nipote Edmea di parlare liberamente in sardo avesse “nuociuto alla sua formazione intellettuale e ha messo una camicia di forza alla sua fantasia”. Quest’acutissima intuizione ha incoraggiato il Comune di Ales a organizzare lo scorso sabato 26 aprile, grazie al finanziamento dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna e con la collaborazione della Soc. Coop. L’Altra Cultura e della Biblioteca Gramsciana Onlus, p , presso la sala convegni del Municipio di Ales in Corso Cattedrale, un convegno dal titolo “Gramsci e la lingua sarda”. Per Gramsci il bilinguismo praticato fin da bambini, dove entrano in campo fattori di carattere psico-linguistico di rilevante portata formativa, sviluppa l’intelligenza e costituisce un vantaggio intellettuale. Tale assunto ha oggi un riscontro nell’evidenza scientifica dei più aggiornati studi in ambito linguistico, neurolinguistico, psicologico, pedagogico, antropologico e didattico. Una disamina dei più aggiornati esiti scientifici in alcuni di questi fronti disciplinari, sulla scorta delle tematiche enunciate e sollecitate da Gramsci, sono state brillantemente e originalmente discusse ad Ales in questo convegno che, dopo i saluti del sindaco Simonetta Zedda, ha visto alternarsi nel palco dei relatori:
Stefano Selenu della Cornell University Ideas "In che lingua parla?" Riflessioni su Gramsci, Dante e le lingue comuni;
Gianni Loy dell’Università di Cagliari Ammanniare cun su bilinguismu
Francesco Bachis dell’Università di Cagliari Per un sardo "senza complicazioni"
Antonio Ignazio Garau, Coop. L’altra Cultura, S’educatzione bilingue cabudàrgia pro Gramsci: una màrcia in prus pro is pipios sardos
Luigi Manias della Biblioteca Gramsciana ONLUS, Il bilinguismo di Gramsci
Il convegno è stato preceduto la mattina da un incontro tra i relatori Garau e Manias con alcune classi delle scuole medie di Ales. Infine i Tenore di Neoneli, fra i più autentici e importanti interpreti dell’identità canora sarda: proposto nel corso del convegno il loro contributo presentando alcune celebri composizioni.
Stefano Selenu della Cornell University Ideas "In che lingua parla?" Riflessioni su Gramsci, Dante e le lingue comuni;
Gianni Loy dell’Università di Cagliari Ammanniare cun su bilinguismu
Francesco Bachis dell’Università di Cagliari Per un sardo "senza complicazioni"
Antonio Ignazio Garau, Coop. L’altra Cultura, S’educatzione bilingue cabudàrgia pro Gramsci: una màrcia in prus pro is pipios sardos
Luigi Manias della Biblioteca Gramsciana ONLUS, Il bilinguismo di Gramsci
Il convegno è stato preceduto la mattina da un incontro tra i relatori Garau e Manias con alcune classi delle scuole medie di Ales. Infine i Tenore di Neoneli, fra i più autentici e importanti interpreti dell’identità canora sarda: proposto nel corso del convegno il loro contributo presentando alcune celebri composizioni.