mercoledì 15 gennaio 2025

Dino Marsan Cover AI very good girl...

 https://www.facebook.com/riccardo.roversi.336/post

Tiemme Digitali R.Roversi 

"ANGELICA" di Alberto Savinio, è un ebook proposto da TIEMME EDIZIONI DIGITALI che, in copertina, ospita una mia illustrazione digitale.
 

 

Fantascienza com, Il Nonno non Esiste, falso paradosso storico Time Machine?

 https://www.fantascienza.com/30484/il-paradosso-del-nonno-non-esiste

Pubblicato un articolo che metterebbe in dubbio uno dei paradossi più abusati della fantascienza

Nell'articolo Life on a closed timelike curve (La vita su una curva temporale chiusa), pubblicato lo scorso 12 dicembre 2024 sulla rivista Classical and Quantum Gravity, il fisico italiano Lorenzo Gavassino della Vanderbilt University, propone una possibile soluzione a quel paradosso per il quale, se viaggiassimo nel tempo e uccidessimo nostro padre, spariremmo, detto anche "Paradosso del Nonno".

Pensate a Marty McFly che in Ritorno al Futuro scompare gradualmente perché per caso impedisce ai suoi genitori di conoscersi. Le esigenze narrative non lo fanno sparire subito, ma gli danno il tempo di sistemare le cose, facendogli mettere insieme i genitori, ma provocando però tutta un'altra serie di conseguenze che non sto a ripetervi.

Nell'articolo Gavassino unisce in modo creativo, e con un bel po' di conti tutti da vagliare, un possibile soluzione al problema, attingendo a piene mani a termodinamica (l'ostacolo più grosso, la maledetta entropia), la relatività generale e la meccanica quantistica.

Secondo questa ipotesi, se fossimo il meccanico chiamato a fare la revisione della DeLorean, riceveremmo la lamentela del cliente, ovvero Doc, sul fatto che "qualcosa non va con i ricordi dell'equipaggio". Ovvero Marty non si ricorderebbe, al suo ritorno, di essere mai stato nel 1955!

Le ipotesi

Immaginiamo una navicella che viaggia su quello che chiama "curva temporale chiusa" (pensate a un giro in giostra cosmico), in un Universo assialmente simmetrico. La curva è scelta in modo che il generatore di evoluzione nel tempo proprio sia il momento angolare.

 
G.Di Cocco, artista-scultore-Berlin...

 

Così parlò Zarathustra: Commento di Elisabeth Förster-Nietzsche Formato Kindle di Friedrich Nietzsche (Autore) Formato: Formato Kindle

 https://www.amazon.it/dp/  Tiemme Digitali Ferrara RiccardoRoversi

Il celeberrimo e discusso Così parlò Zarathustra, di Friedrich Nietzsche,è articolato in quattro parti: la prima del 1883, la seconda e la terza del 1884, la quarta del 1885. La maggior parte dell’opera tratta i temi del cosiddetto “eterno ritorno”, della “morte di Dio”, nonché della profezia dell’avvento dell’oltreuomo (o superuomo), precedentemente introdotti ne La gaia scienza. In questa edizione il testo è commentato dalla sorella dell’autore: Elisabeth Förster-Nietzsche.
 
Ted ripubblica la famosa opera del grande e visionario Nietsche, forse le pagine piu' geniali e controverse....Soprattutto con la prefazione della Sorella, spesso accusata eccessivamente di simpatie autoritarie...Futurismo Space 
 

 

Mimmo Centonze, Museo Diffuso e Casa d'Arte, Matera-Bari... 5 2 2025...

 https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/mimmo-centonze-museo-diffuso-e-casa.html

One Day Seminar sul Benessere, Centonze tra i relatori a Villa Romanazzi di Bari...

Il Disegno e le Facolta' Nascoste nell'Emisfero Destro del Cervello 

IL 2 FEBBRAIO
A VILLA ROMANAZZI A BARI

 


Domenica 2 febbraio dalle 15:00 alle 20:00
One Day Seminar nella Villa Romanazzi a Bari

Prezzo speciale di 9 euro (invece di 49 euro)
per l'intero seminario
solo se prenoti come contatto Centonze
entro il 15 gennaio
al numero 327 3686519

Il One Day Seminar sarà condotto da un gruppo di dieci professionisti esperti del settore Benessere riuniti in un unico evento della durata di un intero pomeriggio, coordinato da Spiegorelax Longevity, studioso di longevità.

L'argomento sviluppato da Mimmo Centonze sarà: "Il Disegno e le facoltà nascoste dell'emisfero destro del cervello".

Mantenere attivo l'emisfero destro del cervello attraverso il disegno sviluppa rilassamento, intuizione, immaginazione, globalità del pensiero, sicurezza nel prendere le decisioni e capacità di trovare soluzioni creative a dinamiche relazionali e professionali, usando nuovi processi di pensiero e sfruttando le potenzialità di tutto il cervello. 

 

Il programma completo del One Day Seminar
 
 

Celebrato come il più giovane artista in assoluto ad aver avuto l’onore di una mostra personale al Palazzo delle Esposizioni di Roma, Mimmo Centonze ha iniziato a studiare le tecniche dei grandi maestri della pittura già a 14 anni.

Ha esposto in prestigiosi musei ed istituzioni culturali internazionali tra i quali la Biennale di Venezia, il Pratt Institute di New York, in musei, università e spazi culturali in 13 città della Cina e a Dubai.

Da molti anni cura progetti espositivi in tutta Italia, tiene regolarmente conferenze, spettacoli, lectio magistralis sull'arte e corsi di disegno e pittura per lo sviluppo della parte destra del cervello, anche all’estero.





Giuseppe Cruciani, Via Crux, Contro il Politicamente Corretto, 2025

https://www.ibs.it/via-crux-contro-politicamente-corretto-libro-giuseppe-cruciani/e/9788830904002 

«L’egoismo è il motore del mondo. Senza l’egoismo per la propria famiglia, senza l’egoismo per i propri interessi economici, senza l’egoismo che ogni giorno pratichiamo, non ci sarebbero sviluppo e progresso. Diffidate dei buoni samaritani che dicono di agire per il bene comune. Sono spesso degli impostori.»


Partendo da questo assunto, Giuseppe Cruciani, da sempre voce di rottura fuori dal coro, conduce la sua battaglia contro il politically correct imperante che, a suo dire, sta avvelenando la società di oggi. Un vero e proprio manifesto libertario che affronta temi di grande attualità: la «cultura della cancellazione» e l’inclusione, le parole proibite, la dittatura LGBT, il nuovo femminismo, l’immigrazione, l’ambientalismo estremo, la prostituzione. Perché il politicamente corretto rappresenta il nemico assoluto della libertà di espressione, una gabbia all’interno della quale rischia di morire la creatività, ma soprattutto l’individualità. E l’ossessione di non ferire nessuno finisce col renderci tutti uguali e falsi inquinando l’autenticità e la spontaneità dei rapporti umani. Da qui la sua lotta in nome del diritto inviolabile di ciascuno di dire ciò che pensa senza che qualcun altro stabilisca quello che si deve dire, come si deve dire e quello che non si può dire. Con il solo obiettivo di essere ascoltato, e senza la minima intenzione di fare il guru o il predicatore. Solo per opporsi a chi, esercitando il controllo sulle parole, vuole controllare anche le nostre vite. Perché le parole sono libertà. E cercare di reprimerle, provare a modificarle, punire chi non si adegua, è una forma di tirannia. Una forma di totalitarismo insidiosa poiché velata e mascherata di buone intenzioni. 

Opera, saggio, eretica e fuori dal Coro, dell'intellettuale italiano, persino contro il politicamente corretto di gran moda, ultimi anni, di derivazione americana, nonn caso specchio della vera psicologia americana noto per Radio Zanzara...  Asino Rosso...Libro per palati forti e molto salutare nell'Italia, certa Italia di sinistra intellettuale,mentale,sociale ...

 https://torinocronaca.it/news/tempo-libero/443433/cartier-bresson-e-l-italia-un-amore-lungo-una-vita-sbarca-a-camera.html

 https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/giuseppe-cruciani-via-crux-contro-il.html

 Cruciani, perché Via Crux?
«Perché è una sorta di predicazione. Mi sacrifico, mi metto in croce, senza essere blasfemo, per parlare a nome di quelle persone che per paura non dicono ciò che pensano».
Una prima vittoria contro il politicamente corretto è stata quella di Trump alle elezioni americane...
«Sì, certo. Posso non essere d’accordo con alcune cose che dice Trump ma di sicuro lui ha portato il free speech. Anche se il politicamente corretto è difficile da scardinare, si insinua dappertutto».
Che cosa ne pensa dei “vip” che si sono tolti dalla piattaforma X di Elon Musk?
«È una stupidaggine colossale. Ognuno è libero di fare quello che vuole. Ma se temi il pericolo dell’ autoritarismo, che peraltro non esiste, lo combatti, non ti sottrai alla discussione. Comunque chi si è tolto è perché lì non faceva business, la loro è stata una decisione indolore».
La accusano un po’ di tutto, di essere razzista, omofobo. Anche se ha detto di aver avuto in passato un’attrazione maschile...
«È stato un episodio di molti anni fa, ne parlo anche nel mio libro “Via Crux”. Io andavo spesso alle feste di Luxuria al Muccassassina e una volta c’era un tipo alla Freddie Mercury che mi incuriosiva, ma non è successo niente. Comunque le accuse, le prendo con grande tranquillità. Ce n’è una, però, che mi infastidisce molto».
Qual è?
«Quando mi dicono che parlo così perché ho degli interessi dietro. Io non ho nessun committente, è tutta farina del mio sacco, non sono il menestrello della destra, di cui, tra l’altro, non condivido alcune cose, ad esempio io sono per la liberalizzazione delle droghe».



Roberto Guerra, Scudo Editore, Sci Fi,Verticali Cerebrali...

 2025

https://www.threads.net/@piercarlolava/post/DD6eFabBc8I

Roberto Guerra, noto futurista, poeta, scrittore e cyber-artista, torna a stupire con una nuova raccolta di racconti brevi, pubblicata da Scudo Editore Bologna e curata da G. Sangiorgi, L. Oleastri e M. Calabrese.alessandria.today/2024…
 
Trattasi dopo quella estiva  Il Futuro Incombe, del volume finale  Verticali Cerebrali, titolo neouroscientifico immaginale  stimolante, ancora autori Sci Fi  vari , questi nuovi raconti simile a Guzzanti fantascientifico di Fascisti su Marte o anche certa pop art alla Warhol...Futurismo Space
 

 
 

 


martedì 14 gennaio 2025

Futurismo, Roma 2025, Stroncature ridicole...(Il Giornale dell'Arte)

 https://www.ilgiornaledellarte.com/Articolo/Mostra-sul-Futurismo-la-stroncatura-preventiva-non-ha-funzionato

 

Soprattutto in Italia esiste uno sport non ancora iscritto alle competizioni olimpiche ma che, di questo passo, presto lo sarà: la stroncatura preventiva. Certo, diverte ancora molto il famoso detto attribuito a Vanni Scheiwiller «non l’ho letto e non mi piace», però la deontologia professionale vorrebbe che tutto ciò che si intende recensire si abbia l’accortezza di vederlo, leggerlo o sentirlo (se si tratta di musica). Questo è accaduto, in maniera addirittura parossistica, per la mostra «Il Tempo del Futurismo» aperta il 3 dicembre alla Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma (fino al 28 febbraio), oggetto di discussioni e demolizioni in anticipo da buona parte degli organi di stampa, ospitate persino in questo autorevole giornale. 

Ripercorrere le tappe di tale stroncatura, di cui peraltro la critica si è vantata, che ne affondava le ragioni soltanto su questioni di natura ideologica, a questo punto risulterebbe davvero inutile. Inaugurata la mostra, chiunque abbia un po’ di onestà intellettuale e ne ha parlato male anzitempo si è dovuto ricredere e fare pubblica ammenda anche se ancora in troppi hanno preferito fare finta di niente. La mostra è ricca, interessantissima, vivace e, soprattutto, ci dice ancora una volta che il Futurismo è vivo e presente, resta cioè il più importante movimento d’avanguardia del primo Novecento in Europa. Altrove costruirebbero monumenti, da noi se ne discute ancora la legittimità in chiave politica, ignorando tutto ciò che dal Futurismo è derivato. Meno male che il paziente curatore Gabriele Simongini ha tirato dritto per la sua strada, forse tappandosi le orecchie. Il risultato è davvero buono, la stroncatura preventiva non ha funzionato e, visto che ci siamo per non confondere chi per bene lo è veramente rispetto a chi non lo è, onore a Gennaro Sangiuliano che la mostra l’ha voluta e difesa finché gli è stato consentito farlo. 



Pierfranco Bruni, 1 vita per il Teatro...

 https://www.facebook.com/pierfranco.bruni

PAESE SERA...

Una vita per il teatro e il teatro nella vita". Chieti dedica una serata alla Divina raccontata nel volume edito da Solfanelli. Martedi, 14 gennaio 2025, ore 17.00, al Museo d'arte Gioacchino Barbella.
Con Franca De Santis, Antonella Colonna Vilasi e Pierfranco Bruni
 

 

Biancardi-Cavicchi Covid 19 effetti psicosociali...

 https://www.amazon.it/dp/B08SWGQYQR/ref=sr_1_1?__mk_it_IT

 

Covid-19 e Smart Working: Come affrontare al meglio il lavoro da casa e il ritorno alla normalità Formato

Questo studio esamina le mutazioni dello scenario sanitario ed economico causato dalla pandemia che ha colpito l’Italia e il mondo dalla fine del 2019. Il saggio, inoltre, offre alcuni importanti suggerimenti riguardo ai comportamenti che le persone dovrebbero tenere per difendersi efficacemente dalla pandemia in atto, per svolgere al meglio l’attività di Smart Working e per ottimizzare le relazioni con gli altri, adottando efficaci strategie di coping. Nella postfazione vengono infine esaminati, in estrema sintesi, gli effetti economici e sociali causati dalle due fasi (primaverile e autunnale) del lockdown e le conseguenze che questi hanno avuto e avranno sulla vita delle persone e in particolare dei giovani.
 
Importante la data, 2021, precursore sugli effetti inquietanti del Covid attinente al cosiddetto Smart Woarking  , in particolare s Giovani e Ragazzi, vittima principale in certo senso, della grave epidemia di alcuni anni fa...Cavicchi, specifico, sempre puntuale e di velleita' nazionale ....Asino Rosso 
 

Titanium Sci Fi 2014,recensione

 

by R.Guerra,  film a tratti anche carino, persino delicato e garbato, a parte le seguenze troppo ciniche e gratuite dei progionieri nel carcere pianeta, purtroppo troppa fantascienza troppa di Serie B con eccessi mostruos,i non necessari socialmente sintomatici sui Futuri di questi decenni...



--
Roberto Guerra