venerdì 25 dicembre 2009

Paolo Ruffilli: Buon Natale dalla Poesia Italiana da Il Resto del Carlino

 paolo ruffilli.jpg

Paolo Ruffilli: Buon Natale dalla Poesia Italiana da Il Resto del Carlino



Nella pagina culturale de Il Resto del Carlino, ieri, splendida poesia per il Natale 2009 di Paolo Ruffilli, da decenni ormai tra i principali protagonisti della parola italiana nel mondo.

Tra l'altro, tra gli ultimi esponenti dell'ultima avanguardia letteraria, post Gruppo 63, post Gruppo 70, a suo tempo lanciato da figure quali Montale e Pasolini, insomma da Zanzotto agli anni duemila.

E tale avanguardia traspare persino in una poesia sublime giocattolo per l'umanità,, contingente, per il Natale, simbolo ineguagliato dell'Occidente: nulla di retorico, ma la cifra di Ruffilli, basata sulla parola come spartito musicale, le note parole quasi matematiche e pentagrammatiche, ora minimalizzata saluta e rilancia l'archetipo del fanciullo divino nel flusso del XXI secolo.

http://www.radio.rai.it/radio3/view.cfm?Q_EV_ID=307642

video http://www.youtube.com/watch?v=k7XtBGaHPuc

giovedì 24 dicembre 2009

Vittorio Sgarbi e l'Italia delle Meraviglie

 SGARBI ITALIA MERAVIGLIE.jpg

all’Auditorium del Forum a Roma

Vittorio Sgarbi ha presentanto il libro

«L’Italia delle Meraviglie.

Una cartografia del cuore»

Edito da Bompiani, è un viaggio attraverso

la scoperta, la riscoperta e perfino

l’invenzione di luoghi d’arte



ROMA -   Mercoledì 23 dicembre 2009 alle ore 17,00 all’Auditorium del Forum in via Cornelelia 493, Roma, Vittorio Sgarbi ha presententato il libro «L’Italia delle Meraviglie. Una cartografia del cuore», edito da Bompiani.


Non c’è Italia senza arte e non c’è umanità senza meraviglia. Per dirla seguendo gli antichi greci, l’origine di ogni pensiero sta nella meraviglia che gli uomini provano rispetto se stessi e il mondo circostante. Quando poi il mondo circostante è anche prodotto dell’opera dell’uomo, il sentimento di contemplazione che prova un visitatore o un viandante, un paesano o un cittadino, è qualcosa di straordinariamente importante per lo sviluppo del proprio grado di umanità. Il cuore tocca il pensiero e la meraviglia diventa il volano dell’educazione.

Il critico d’arte più animato d’Italia compie in questo senso una vera e propria operazione,attraverso la scoperta, la riscoperta e perfino l’invenzione di luoghi d’arte. Ecco allora l’operazione pedagogica: stimolare con la bellezza l’umanità del viandante, affinché tutti, perfino coloro che di queste meraviglie hanno la fortuna di vedere quotidianamente le sembianze, si riscoprano viaggiatori e con la pigrizia del corpo facciano scomparire anche la pigrizia del cuore.


l’Ufficio Stampa

(Nino Ippolito)

380-5475045, 347-9689937

www.cittadisalemi.it

http://www.informazione.it/c/AEDB7407-FED2-46E8-A39A-EDF7B5D65358/L-Italia-delle-meraviglie-ovvero-l-ultimo-libro-di-Sgarbi-presentato-a-Biella

http://www.ibs.it/code/9788845263811/sgarbi-vittorio/italia-delle-meraviglie.html

 

Video http://www.youtube.com/watch?v=2-ySTNf4obE

 

 

Morgan e la New Tv

morganuncinetto.jpg*DA ESTENSE COM  MORGAN AL SINATRA (19 12)

*Amato, odiato, discusso, ma profondo conoscitore ed innamorato della musica. E’ lui, Morgan, uno dei personaggi di spicco della musica italiana e del programma che cerca talenti proprio in questo ambito, X Factor, il super ospite che il 19 scorso ha calcato  la scena del Sinatra Ecostyle.
“Morgan e il nuovo staff Sinatra felici di scaldare il vostro inverno!” è lo slogan  che accompagna la serata...."

da Controcultura Supereva di R. Guerra

Morgan e la New TV

Dal celebre “ Persuasori Occulti” di Vance Packard(anni ‘50 del secolo scorso), soprattutto in Europa e particolarmente in Italia, un ritornello seducente caratterizza certa Intellighenzia, non necessariamente negativa, oggi certamente obsoleta e conservatrice (anche se certi old media la spacciano ancora per progressista). In Italia, molte teste d’uovo propagandano tutt’oggi il verbo della Televisione pubblica e privata in particolare quale elettrochoc non stop sulla mente e i neuroni delle povere vittime del Popolo, troppo pigro per abbeverarsi alla Fonte del Sapere.

Persino Umberto Eco e certa scuola semiotica dopo il Maestro bolognese, pur da paradigmi ben diversi, risultano contaminati da tale Ossessione, per la cronaca non scoperta dagli Intellettuali, ma molto più prosaicamente ( e drammaticamente significativo) da molti psichiatri del secolo scorso: le cliniche erano… e sono piene di pazienti convinti di essere manipolati dalle onde eletromagnetiche,dalla radio di Marconi al.. satellite di Murdoch…. e degli Alieni.

Invece, incredibile a dirsi per la data, fin dagli anni stessi 50 del millennio scorso, esiste un’altra scuola di pensiero, che senza pur ridimensionare certa anche possibile persusasione . (ma trasparente, neppure occulta o spiritistica…) della Sacra Scatola elettronica, della Televisione… legge… quest’ultima con metodologie (e contrometodologie alla Feyerabend) ben più complesse, finanche scientifiche.

Vale a dire Marshall McLuhan, il cosiddetto visionario Libero Pensatore canadese, scomparso nel 1980 (!), oggi, il suo principale seguace Derrick de Kerckhove ( e allievi o collaboratori). E fuor d’ambiguità, la Televisione emerge come Macchina soprattutto rivoluzionaria, liberatrice, musa del nostro tempo e della nuova cultura elettronica, democratica… dinamica e sempre in divenire: le pubblicità degli anni 20, a suo tempo, già considerate quasi feccia da certa Intellighenzia veteroumanistica o ideologica, oggi si rivelano come micro-opere d’arte, una legge questa quasi del/dal Futuro, costante dei Media elettrici e elettronici, facilmente sperimentabile da chiunque.

Tale premessa per segnalare, e neppure è originale né è un caso isolato, nell’orrida presunta Televisione trash italiana, un programma quasi prova scientifica delle spregiudicate teorie postMcLuhan: ovvero il controverso (pare…) “X Factor” e in particolare il suo animatore, Morgan. Come accennato, anche l’Intellighenzia italiana purista ha quantomeno captato il fenomeno come esempio, raro secondo loro, di buona Televisione. ...

continua

http://guide.supereva.it/controcultura/interventi/2009/08/il-fattore-x-della-televisione-la-nuova-cultura-avanza

http://www.estense.com/lx-factor-e-al-sinatra-ecco-morgan-07542.html

Video http://www.youtube.com/watch?v=paUZE_uSA2g

Siena Sanità Futuristica

umberto_veronesi.jpgDA IL GIORNALE

*photo Professor Veronesi

Siena - C’è chi, visto il periodo, l’ha definito senza mezzi termini un miracolo di Natale. Chi invece un’operazione ai confini della fantascienza. Gli addetti ai lavori e gli specialisti si sono limitati invece a sottolinearne la natura di «caso raro e eccezionale».

Quel che è certo è che, per fortuna, stavolta nei panni del chirurgo non c’era Hal 9000, il computer fuori controllo che nel celebre film «2001, Odissea nello spazio» di Stanley Kubrick uccide in serie, nel sonno, tutti gli astronauti trasportati in stato di ibernazione durante il viaggio dell’astronave verso Giove. Ma il dottor Giuseppe Oliveri, direttore della Neurochirurgia ospedaliera del policlinico Santa Maria delle Scotte di Siena...

continua http://www.ilgiornale.it/interni/siena_sanita_futuristica_ibernata_loperazione_cosi_salvano_cervello/23-12-2009/articolo-id=409039-page=0-comments=1

www.transumanisti.it

Video http://www.youtube.com/watch?v=1UEWM0CsAXk

Il futurismo secondo Giordano Bruno Guerri

bruno%20guerri.jpgDA AREZZO WEB

AREZZO - Il futurismo, “avanguardia di tutte le avanguardie”, ha cambiato per sempre il modo di intendere l’arte e il rapporto arte e società. Inventore unico e indiscusso di questo movimento, Filippo Tommaso Marinetti ha una biografia romanzesca. Dopo l’infanzia ad Alessandria d’Egitto, studiò a Parigi, da dove nel 1909, a trentatré anni, lanciò il “Manifesto del futurismo”. Poeta, editore, romanziere e saggista, fu però soprattutto uno straordinario provocatore e organizzatore di cultura, in ogni ambito. Ricco di famiglia, individuò e sostenne le energie artistiche e intellettuali più feconde della sua epoca, creando in breve tempo un movimento di successo internazionale. Amante del lusso e delle donne, ebbe tuttavia un lungo e appassionato matrimonio con una donna straordinaria, Benedetta, pittrice e scrittrice futurista.
Fra i tanti luoghi comuni che questo libro smentisce c’è quello del «disprezzo della donna», che in realtà Marinetti voleva emancipare. Grazie a una documentazione eccezionale e alla sua capacità di analisi psicologica, Guerri insomma ce lo restituisce intero, con tutta la sua gloria e le sue contraddizioni...

continua  http://www.arezzoweb.it/notizie/speciale.asp?idnotizia=27008

video http://current.com/items/89937384_sintesi-parolibera-effetiemme-in-tavola-sinottica-emmedib.htm