lunedì 30 dicembre 2024

Un ...Fiocco di Neve contro la Crisi Climatica

 https://www.wired.it/article/gemello-digitale-terra-destination-earth-lumi/?utm_source=firefox-newtab-it-it

 Nel ventre del supercomputer più potente d'Europa c'è un “box” dedicato a DestinationEarth, il gemello digitale nostro alleato contro la crisi climatica  

Kajaani (Finlandia) - Nato per farci compiere un cambio di passo nella comprensione della crisi climatica e degli eventi estremi, il gemello digitale della Terra ha cittadinanza europea e tre genitori: Esa (Agenzia spaziale europea), Ecmwf (Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio), ed Eumetsat (Organizzazione europea per lo sfruttamento dei satelliti meteorologici). Battezzato con il nome di DestinationEarth a giugno 2024, ora “giace in culla”, protetto della candida struttura a fiocco di neve del supercomputer Lumi.

In questa infrastruttura finlandese, compare un box col nome, passandoci accanto se ne può quasi percepire il respiro. “Come sta crescendo?”: tutti sperano sarà dotato in scienze e matematica, perché sarà l’alleato più prezioso per riuscire ad attuare le politiche del Green Deal del 2030. Wired Italia ha deciso di chiederlo direttamente a chi lo sta “svezzando”.


 

Fermo restando certa prudenza contro certo catastrofismo climatico, certo cosiddetto <gemello Digitale della Terra, puo' essere realmente utile sulla Questione, anche controversa  Asino Rosso

Un Museo del Libro per l'Italia....

 https://www.ilgiornale.it/news/c-ancora-molto-fare-ad-esempio-museo-libro-2417294.html

 

Se Giorgia Meloni ha da sempre una convinzione, rafforzata da quando siede al governo, è che la cultura è qualcosa di troppo importante per lasciarla agli avversari. Errore in cui il berlusconismo ha perseverato per anni ma in cui non sono caduti né il ministro Gennaro Sangiuliano, prima di essere massacrato per un caso inesistente, né - così sembra finora - il suo successore Alessandro Giuli. Si possono sbagliare, a volte, gli uomini. Ma non è sbagliato agire perché anche la politica culturale segua l'agenda di governo. Chi vince le elezioni decide incarichi, finanziamenti, priorità. Si chiama democrazia dell'alternanza.

E in tutto ciò finora la destra non ha mancato di rivendicare ciò che si è guadagnata nelle urne. Da qui l'attenzione al cinema (con la nuova legge sui finanziamenti), ai musei, al Centro per il Libro e la lettura (due ottime scelte ai vertici: Adriano Monti Buzzetti e Luciano Lanna), e poi ai teatri, ai festival, alla Rai (con parecchie incertezze, diciamo così...). Tutte cose che hanno irritato l'intellighenzia che fino a ieri dominava il campo. La destra sarà anche ossessionata dalla conquista del potere culturale; ma la sinistra lo è dalla paura di perderlo. Intanto, molte cose sono state fatte. Il lavoro di Pietrangelo Buttafuoco alla Biennale di Venezia in primis. Poi quello - ottimo - di Mauro Mazza per l'Italia Paese ospite della Buchmesse. La grande mostra sul Futurismo alla Galleria nazionale di Roma diretta da Cristina Mazzantini. L'apertura di Palazzo Citterio a Brera, sotto la direzione di Angelo Crespi. La riapertura del Corridoio Vasariano a Firenze portata a termine dal direttore degli Uffizi Simone Verde... E abbiamo citato solo i risultati più visibili in cui il governo è direttamente coinvolto. Poi c'è tutto un lavoro, più sottotraccia, portato avanti da intellettuali «di area» o non allineati. Quando Giulio Base fu nominato direttore del Torino Film Festival parte della sinistra arricciò il naso: la sua prima edizione è stata un successo per qualità delle proposte e risposta del pubblico. L'attività di molte case editrici «non conformiste» è a livelli di eccellenza: citiamo giusto la Settecolori di Manuel Grillo, a cui la stessa Mondadori guarda con interesse. E per il giornalismo culturale basti fare il nome della rivista online Pangea di Davide Brullo, un modello.

...Sarebbe una news culturale e politica evoluta, andtrebbe ben anche a certa sinistra vecchia e estinta,,,Futurismo Space; un bel Museo Libro, sorta di Futurismo paradossale e aggiornato ai Tempi AI...


 

Vittorio Feltri controcorrente, la Sala giornalista ingenua...

 https://www.ilgiornale.it/news/cronache/non-ha-tenuto-conto-dei-rischi-ed-colpa-2417267.html?utm_medium=editorial-push&utm_source=taboola

Letteralmnte fuori dal coro e gistamente, come sembre Feltri de Il Giornale; sara' anche brava, ma sicuramente ingenua e velleitaria,  la giornalista Salan, l'Iran si sa è un Regime e le Donne sono gravemente oppresse; lo Stao l salvera' ma nessuna eroina, troppi Santo dominano i Media! asino rosso



domenica 29 dicembre 2024

Caterina Barbieri-High Memory, Computer Music...

 https://www.youtube.com/watch?v=BwTDWSOf_TQ 2021

V I D E O Caterina Barbieri M U S I C

 ....Nota Utente You Tube  Ottimo lavoro come sempre Caterina, sei una grande esponente della sintesi modulare e una brillante compositrice, grazie!...

Ennesima deliziosa suite cibernetica o elettronica della giovane musicista italiana e di Bologna, sound di pilole incantate e argentate,  attraenti e suggestive, laddove si sono fermati Kraftwerk, Tangerine Dream,Klaus Schulze e Brian Eno, anche il futurista Russolo futurismo Space 

*Direttrice Musica Venezia 2025 2026 


 

 

La "Casa Museo - Casa Studio Mimmo Centonze" apre al pubblico durante le feste 2024/2025


Anche nel 2024 sempre Mimmo Centonze tra i piu nuovi e giovani artistivisivi The Best Welcome 2025 R.G
-------- --
Da: MIMMO CENTONZE - (Ufficio Stampa) <mimmocentonze@81246338.mailchimpapp.com>
Date: mer 25 dic 2024 alle ore 23:47
Subject: La "Casa Museo - Casa Studio Mimmo Centonze" apre al pubblico durante le feste 2024/2025
To: <guerra.roby@gmail.com>

 


 
Una foto della "Casa Museo - Casa Studio Mimmo Centonze"
che raccoglie una collezione di opere d'arte dal Cinquecento ai giorni nostri

LA "CASA MUSEO - CASA STUDIO
MIMMO CENTONZE"

APRE AL PUBBLICO

DURANTE LE FESTE 2024/2025

 


Opere d'arte dal Cinquecento ai giorni nostri:
Francesco Bassano, Nicolas De Corsi, Mario Schifano, Mimmo Centonze e l'unico opera dipinta da Vittorio Sgarbi

Apertura straordinaria dal 26 dicembre 2024
al 6 gennaio 2025


Prenotazione gratuita inviando un messaggio al numero
349 4637882

 


LA NOTIZIA
 
MATERA - Da giovedì 26 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025, tutti i giorni, ci sarà l'apertura straordinaria al pubblico della "Casa Museo - Casa Studio Mimmo Centonze" in via Collodi 2 a Matera.

In questi giorni di festa si organizzeranno incontri esclusivi, di piccoli gruppi di persone per volta, allo scopo di socializzare e creare relazioni nuove, sane e utili all'insegna dell'arte, della cultura, della bellezza e della musica.

La prenotazione è gratuita, inviando un messaggio al numero 349 4637882.

Si cercherà di accontentare il maggior numero possibile di coloro che si prenoteranno e, visto che gli orari delle visite saranno programmate di volta in volta - e saranno decise anche in base alle richieste pervenute - saranno privilegiati soprattutto coloro che daranno la propria disponibilità con la maggiore flessibilità di giorni e orari e chi lo farà con il più largo anticipo.


 
Francesco Bassano - Presentazione di Gesu' ai pastori 1575 - Olio su tela - 50x86,5 cm - Collezione "Casa Museo - Casa Studio Mimmo Centonze"
 
 
Mimmo Centonze ha dichiarato: "Sono molto legato a ciascuna delle circa 200 opere d'arte esposte nella mia casa museo, che ho raccolto negli ultimi 25 anni e che comprendono quelle di artisti attivi dal Cinquecento ai giorni nostri, insieme ad alcune delle opere che ho realizzato dagli inizi della mia attività artistica fino a quelle più recenti.

Si parte dal Rinascimento, con un capolavoro realizzato da Francesco Bassano nel 1575 - un pittore le cui opere sono esposte al Louvre di Parigi, agli Uffizi di Firenze e al Museo del Prado di Madrid - passando per l'Ottocento con tre opere di Nicolas De Corsi, i cui dipinti si trovano nelle collezioni d'arte di Banca Intesa, il Novecento con opere di Mario Schifano, un meraviglioso "Coniglio su panno bianco" di Giancarlo Vitali, tre opere di Italo Squitieri, due dipinti di Giovanni Frangi, Alessandro Busci e alcune mie opere tra cui il "Ritratto di Totò Riina" esposto alla Biennale di Venezia, il grande ritratto di famiglia "Lettura biblica" esposto nella mia mostra personale al Palazzo delle Esposizioni di Roma e due grandi dipinti di tre metri sul tema dei capannoni.

Inoltre sono presenti anche opere di diversi artisti che ho esposto nelle mostre che ho realizzato dal 2019 nel Museo MUDIC - Museo Diffuso Contemporaneo nei Sassi di Matera, come direttore artistico e curatore delle mostre del museo, e quelle di alcuni dei miei allievi del corso di disegno e pittura "A Bottega".

Infine, si trova l'unica opera d'arte dipinta da Vittorio Sgarbi, un "Ecce homo" che, lui che non dipinge, realizzò nel mio studio una notte di dicembre del 2015, fino alle 4 del mattino, e che poi mi donò. 

Sono felice di condividere tutta questa bellezza con altri -
continua Centonze - perché l'arte può davvero aiutare a farci sentirci bene, a capire meglio sé stessi, anche in relazione agli altri, grazie alle intuizioni che i veri grandi artisti hanno lasciato espresso per sempre nelle loro opere, a nostro beneficio".

 
Immagine grande in alto: Nicolas De Corsi "Marina con pescatori"

Nella colonna a sinistra, dall'alto in basso:
Mario Schifano Paesaggio, Italo Squitieri "Cavalli in radura", Alessandro Busci "Aereo bianco, sera"

Nella colonna a destra, dall'alto in basso:
 Giancarlo Vitali "Coniglio su panno bianco", Giovanni Frangi "Con te a Skiatos", Vittorio Sgarbi "Ecce homo"


Si avrà l'occasione unica di stare davvero a stretto contatto con l'arte, osservando e commentando da vicino la straordinaria collezione di opere d'arte esposta nella "Casa Museo - Casa Studio Mimmo Centonze", dal valore culturale eccezionale.

Inoltre, cosa ancora più preziosa, si avrà la possibilità di farlo condividendo la compagnia di persone selezionate, attente e curiose, grazie alla quale ci si ritroverà sicuramente arricchiti, sia umanamente, sia dal punto di vista culturale, e soprattutto tramite la bellezza che l'arte dona all'animo di chi sa coglierla.


 
Alcune opere esposte di Mimmo Centonze
Immagine in alto, Capannone

Nella colonna a sinistra, dall'alto in basso:
"Ritratto di Totò Riina", "Capannone"

Nella colonna a destra, dall'alto in basso:
"Ritratto di famiglia" e "Albero"

 

Guarda il breve video
"La storia di Mimmo Centonze"


 

In allegato:
- Una foto della "Casa Museo - Casa Studio Mimmo Centonze"

- Alcune foto delle circa 200 opere esposte:
Francesco Bassano, Nicolas De Corsi, Mario Schifano, Giancarlo Vitali, Italo Squitieri, Giovanni Frangi, Alessandro Busci, Vittorio Sgarbi


- Alcune foto delle opere di Mimmo Centonze
Capannone, Ritratto di Totò Riina, Lettura biblica (Grande ritratto di famiglia), Capannone, Albero




 
Facebook
Instagram
YouTube
TikTok
Copyright © 2024 Mimmo Centonze, All rights reserved.
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di Mimmo Centonze

Our mailing address is:
Mimmo Centonze
Via della Croce 51B
Matera, MT 75100
Italy

Add us to your address book


Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Email Marketing Powered by Mailchimp
 ͏  ͏  ͏  ͏ ͏  ͏  ͏  ͏ ͏  ͏  ͏  ͏ ͏  ͏  ͏  ͏ ͏  ͏  ͏  ͏ ͏  ͏  ͏  ͏


--
Roberto Guerra