mercoledì 22 settembre 2010

Università Paolo Spath e la Meglio Gioventu'contro i Baroni rossi stinti e mediocri

....«Bloccare la didattica - scrivono Paolo Spath (Gi) e Andrea Bergami (Au) - significa ledere in modo spregiudicato e palese il diritto allo studio degli studenti che pagando molte tasse (superano abbondantemente i 1200 euro annui), il trasporto e l’affitto di posti letto hanno il sacrosanto diritto di poter usufruire del servizio che gli spetta: le lezioni». Per questo oggi dalle 10 alle 12.30 Giovane Italia e Azione Universitaria organizzano una manifestazione davanti alla sede della Facoltà di Architettura di via Quartieri. .....

scuola%20di%20partito.jpg

Ma sono anche i motivi della protesta a essere contestati dai sindacati studenteschi vicini al centrodestra. La riforma, sostengono, è legata «all’esigenza di controllare l’operato dei ricercatori e dei professori, valutandoli sulla base qualitativa e quantitativa del lavoro svolto all’interno degli Atenei. Altra esigenza è quella di regolamentare l’assunzione e la progressione di carriera all’interno dell’Università, meccanismo gestito fino ad oggi in modo asimmetrico e poco trasparente».  «È assurdo affernare che la riforma Gelmini premia la meritocrazia - replica Luigi Marattin, responsabile Economia e Università del Pd ....

S- LA NUOVA FERRARA

Jacopo G. Schettini Il Pd nato morto?

Il Partito Democratico e il rifiuto di Hans Bidermann
JACOPO SCHETTINI GHERARDINI, Milano, Ed. Odissea, 2009, 212 pp, 15 euro. recensione di Giorgio Boratto

Ricordate i candidati alle primarie per la segreteria del PD votati nell'ottobre 2007? Erano: Walter Veltroni, Rosy Bindi, Enrico Letta, Mario Adinolfi e Jacopo G. Schettini apparentato poi con Pier Giorgio Gawronsky. Sono passati solo 2 anni, eppure sembra trascorso molto tempo. In effetti gli avvenimenti succeduti hanno trasformato tutto: non c'è più il vincitore di quelle votazioni primarie, Walter Veltroni, alla guida del PD; non c'è più al governo Romano Prodi; non c'è più George W. Bush alla presidenza degli USA... Abbiamo però sempre Silvio Berlusconi a dettare la sgangherata agenda politica italiana e a rappresentarci, con le sue innumerevoli gaffes, sulla scena internazionale.
Da quell'esperienza politica, Jacopo Schettini Gherardini, o Gavazzoli (deciderà in quell'epoca di mettere un G. puntato che va bene per entrambi i cognomi) ha tratto "Il Partito Democratico e il rifiuto di Hans Bidermann", più di duecento pagine che si leggono con interesse.

S- agenda comunicazione it

Marco Rossi Lecce Sulle Tracce del futurismo 2009

RARO FILM sugli ultimi futuristi del secondo novecento

*2009 FUTURISMO ELECTRO.jpg

Girato in video-tape bianco e nero, mezzo pollice, nel lontano 1979, il video propone interviste esclusive a personaggi e testimoni, ormai tutti scomparsi, del movimento futurista: unica grande avanguardia artistica del ’900 italiano, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, di cui ricorre quest’anno il centenario, stabilito a partire dal primo Manifesto Futurista redatto da Filippo Tommaso Marinetti nel 1909 a Milano e pubblicato sul giornale francese Le Figaro.

L’idea del video nasce alla fine degli anni settanta, in seguito alle ricerche compiute da Marco Rossi Lecce, in collaborazione con Enrico Crispolti, per ricostruire le vicende del pittore Carlo Erba e la storia dell’ottavo plotone del famoso Battaglione Volontari Ciclisti e Automobilisti lombardo (VCA), dove, nel 1915, erano partiti volontari per la guerra i futuristi milanesi: Marinetti, Umberto Boccioni, Carlo
Erba...

S- EXIBART (2009)

Biennale di Video creativi con Giuseppe Peronace

C'è anche il video di un romano tra la rosa di candidati per Youtube Play, Biennale di video creativi. L'annuncio della lista dei finalisti è stata data dalla Fondazione Solomon R. Guggenheim e YouTube, in collaborazione con  HP e Intel. Tra i 125 video selezionati (23.000 gli iscritti provenienti da 91 Paesi) tutti visibili da oggi sul canale di YouTube Play, oltre che in appositi chioschi nei musei Guggenheim di New York, Venezia, Berlino, Bilbao, c'è dunque anche il lavoro di Giuseppe Peronace, con il corto L'amante.

S- LA REPUBBLICA

Sandra Mondaini riabbraccia Raimondo Vianello

* E' volata in cielo a riabbracciare l'amatissimo Raimondo (appena 5 mesi fa...), Sandra Mondaini, protagonista per mezzo secolo con il compianto marito della Televisione Italiana: rara comicità scevra da qualsivoglia volgarità, da qualche tempo quasi master per certi comici e attori contemporanei..  Sandra e Raimondo, 1+1=2=1 nella vita come nell'arte per molti decenni. Quasi- in certo senso-  Romeo e Giulietta dell'era televisiva italiana*AsinoRosso

raimondo%20vianello%20sandra%20mondaini.jpg

Saranno celebrati domani alle 11 nella Chiesa Dio Padre a Milano 2 di Segrate i funerali di Sandra Mondaini. La camera ardente, invece, come per suo marito Raimondo Vianello, sarà allestita oggi negli studi televisivi di Mediaset a Cologno Monzese (Milano) dalle 16 alle 20. Con la sua scomparsa si è "riunita" la coppia storica della televisione italiana: Sandra Mondaini ha retto appena cinque mesi senza suo marito, Raimondo Vianello.

S- VIRGILIO.IT