venerdì 2 ottobre 2009

INTERVISTA AL GIOVANISSIMO TALENTO DANILO CHIEGO di Gianluca D'Aquino

DIETRO L'ARTE 2.jpg *DANILO CHIEGO E' TRA GLI AUTORI DELL'EBOK ANTOLOGIA FUTURISTA -IL CENTENARIO NEL CIELO- FUTURIST EDITIONS EBOOK-DEDICATO A LUCE MARINETTI E A CURA DI GIANLUCA D'AQUINO E L'ASSOCIAZIOE LETTERARIA DIETRO L'ARTE

Dieci domande +1” per conoscere i nostri autori

di Gianluca D’Aquino



1) Presentati: chi sei e cosa fai nella vita?


R: Mi chiamo Danilo Chiego, ho 16 anni e vivo a Maruggio, in provincia di Taranto. Frequento il Liceo Scientifico.


2) La tua vita da scrittore. Com’è iniziato il tutto?


R: Mi è sempre piaciuto scrivere fin da bambino. Ora la mia attività da piccolo scrittore è diventata più intensa.


3) Quali sono gli autori dai quali prendi ispirazione?


R: Non prendo ispirazione da nessun autore in particolare, ma il mio stile è più sul moderno privilegiando la narrazione introspettiva.


4) Cosa significa per te essere scrittore?


R: Lo scrittore è colui che riesce, mediante un processo interiore, a esternare i suoi sentimenti. Uno scrittore deve immergersi con tutto se stesso in ciò che sta scrivendo e non deve essere banale. Scrivere spesso aiuta a superare i momenti più difficili e ad allietare quelli migliori.


5) Quali sono le maggiori difficoltà per gli emergenti, nell’attuale mondo dell’editoria?


R: La maggiore difficoltà per gli emergenti sta nel divulgare le proprie opere, perché spesso alcune case editrici pubblicano solo dietro pagamento di un contributo. Nel nostro Paese, come credo in altri, raramente vige la meritocrazia.


6) Come vedi la nuova realtà della scrittura su web? Può essere l’inizio della fine per i vecchi, cari e -auspichiamo- immortali libri tradizionali?


R: Credo che la nuova realtà della scrittura sul web sia un modo per aiutare gli scrittori ad emergere e per avvicinare i giovani alla lettura. Può rappresentare un ostacolo ai libri tradizionali, ma non l'inzio della fine degli stessi.


7) Com’è maturata la scelta di partecipare a questa Antologia Futurista?


R: Ho partecipato volentieri, dopo l'invito, a questa Antologia Futurista, consapevole dell'importanza che avrebbe avuto nel mio percorso di scrittore emergente.


8) Come nasce il tuo racconto? Svelaci, se possibile, il “dietro le quinte”…


R: Il mio racconto è nato per svelare i retroscena di un periodo che caratterizza, in bene o in male, la vita di una persona: l'adolescenza. Non a caso il protagonista è un mio coetaneo che si trova davanti alla possibilità di fuggire dalla sua famiglia. Non è autobiografico e il protagonista rappresenza in parte l'antitesi della mia personalità.


9) Parla sinteticamente delle tue opere edite o dei tuoi obiettivi artistici raggiunti.


R: Il mio racconto presente nell'Antologia in questione è il primo obiettivo ufficiale raggiunto. Ho partecipato a concorsi sul web riscuotendo dei consensi e ad alcuni eventi giornalistici, per quanto concerne la mia giovane età.


10) Quali progetti hai per il futuro?


R: Uno su tutti: scrivere. Mi piacerebbe riuscire a pubblicare qualcosa di mio in futuro e lasciare un segno indelebile del mio passaggio sulla Terra.


+1) “Dieci+1”. Domanda aperta: quello che vuoi, per conoscerti meglio o per lasciare un segno…


R: Quando ho ricevuto l'inivito a partecipare all'Antologia Futurista ho subito pensato ai mei genitori. Sono loro, che grazie al loro affetto e al loro sostegno, mi insegnano a vivere, per quanto sia possibile, nella società di oggi. E' stato fin dall'inizio un sogno e lo vivo come tale. Ci sono molti giovani che, seppur volendolo fortemente, non hanno la possibilità di partecipare ad iniziative del genere, quindi sento di essere fortunato. Ho tanto da imparare e questo sarà possibile anche con il supporto e le critiche dei lettori. Vi lascio con una citazione del drammaturgo Americano Marc Connelly che vuole essere un invito a non cambiare la propria personalità: Meglio scrivere per se stessi e non avere pubblico, che scrivere per il pubblico e non avere se stessi. Grazie.


Gianluca D’Aquino

http://futurismo2009.myblog.it  voce menu Antologia Futurista

video http://www.youtube.com/watch?v=H0Dd5Eo5MEo

SONIKA ALL'EX DAZDRAMIR Comune Flop?

MAISTO.jpg*DA ESTENSE COM

Sonika trasloca in viale Alfonso d’Este

Nuovi spazi per le attività dei giovani ferraresi e soprattutto una sala prove più ampia. Sonika prende casa in viale Alfonso d’Este 13, lasciando l’attuale sede di vicolo Mozzo Scimmia, non più sufficiente ad accogliere i tanti ragazzi che abitualmente frequentano il centro di aggregazione comunale, da sempre votato alla musica e alla creatività artistica.

Gli spazi, a ridosso delle mura e attigui, tra l’altro, alla sede della banda comunale Musi, saranno rinnovati grazie alle risorse già messe a disposizione dalla Regione per il progetto “Supersonika”, che permetterà l’insonorizzazione dei locali e il potenziamento della dotazione strumentale e tecnologica del centro.

* Il Re è nudo! Nonostante lo stesso Stefano Lolli, rara penna corrosiva e critica a Ferrara, recentemente sul Resto del Carlino abbia sollevato la questione, la Giunta ...,ha confermato quanto dichiarato appunto già alla stampa locale dal vicesindaco assessore culturale pro Franceschini, ex validissimo a suo tempo responsabile dell'ARCI, oggi evidentemente impoltronito . I raccomandati di Sonika, occuperanno legalmente l'ex alternativo Dazdramir, prima - il Daz - di regredire a ricettacolo illecito negli ultimi anni di gestione, comunque- vedi sinergie con un certo Link di Bologna, raro spazio di cultura underground non allineata a Ferrara. Ma il punto non è questo: come già sottolineato l'ex Dazdramir giustamente doveva essere cancellato... Ma come da accordi anche ufficiali, poi, altra associazione aveva legalmente rilevato l'ex DAZ, leggi AlterAzione, e già provveduto, persino a spese proprie..., ad una purificazione culturale e logistica dell'area edificio incluso! Poi, al momento dello start, la sorpresa in questione, basata su pretesti degni della miglior nomenklatura democristiana....

Con una censura a tutti gli effetti verso la nuova Associazione pilotata nelle fasi cruciali della purificazione e restauro dell'area da parte di un animatore culturale già noto a Genova e Roma (vedi l'altra AssociazioneThc Polimedia dallo stesso Promoter culturale) eccetera per azioni e iniziative artistiche di spessore, dichiaratamente aideologiche, persino antipolitiche. Invece, largo ai cantantisti di Sonika, in diversi anni di prove altrove certamente importante per la giovane musica ferrarese, ma finora a quanto pare non molto produttivi.   Insomma un bel flop per il Comune e Ferrara città d'arte...

Marco Cremonini

 http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=55452&format=html

Video http://www.youtube.com/watch?v=_ejfHUTeVkY

IL POETA RAFFAELE MELONCELLI da FERRARA

7032Meloncelli_jpgMEDIA.jpgPOESIA: UNA FARFALLA NEL CUORE di Raffaele Meloncelli (Este Edition)

Come per ogni poesia, ciò che è scritto è sempre una infinitesima piccola  parte di ciò che l’anima ha voluto esprimere.

Non si può affermare con certezza quando, come e tanto meno perché un sentimento, una sensazione o una percezione si colora, per fluire poi in una sequenza di parole e da essa far nascere una poesia. Ecco allora che nasce un’opera propria, una poesia appunto, nella quale si riversano i propri sentimenti e spesso i propri ricordi.

 *dalla raccolta: Blood di Raffaele Meloncelli

BLOOD


Sangue, qualcosa di più

che il mio black blood

yes, a girl.

 

Toccami e senti

il mio sangue, black blood.

Yes, a sun,

nascosto dalla luna.


Ore, il silenzio

del mio sangue,

yes, a black blood

http://www.este-edition.com/prodotti.php?idProd=319

Video http://www.youtube.com/watch?v=Txa9bCkeaTI

giovedì 1 ottobre 2009

PPF FERRARA HA UN'OPPOSIZIONE!

image003[1].jpgOperazione fiato sul collo approvata

di Valentino Tavolazzi

Quella di oggi è stata una piccola grande vittoria: il regolamento comunale modificato all’unanimità in tempi record, per consentire le riprese televisive al pubblico.

Anche un momento di ilarità (abbiamo appreso che la modifica l’ha scritta Antonio Fortini, parola di Enrico Brandani, che tutti non aspettavano altro che cambiare il regolamento, etc. etc.).

La verità è che la nostra azione c’è e si sente!

Le risoluzione e gli emendamenti presentati a mazzetti da dieci hanno il loro effetto: la maggioranza li boccia, ma con grande imbarazzo dei consiglieri onesti, che in fondo li condividono! I gruppi di opposizione spesso ci seguono.

Questo era ed è il modo di lavorare che io desideravo realizzare in Consiglio.

Leggi il resto… »

 

Squadra di governo, non di pompieri

di Valentino Tavolazzi

La casa brucia ed il sindaco, la giunta, Pd-Idv e dintorni si girano dall’altra parte. Dicono che è tutto a posto, mentre sparano sulle fiamme con le pistole ad acqua. Otto milioni di euro di squilibrio finanziario nel 2009, tendenti al peggio nel 2010, non sono sufficienti per convincere la maggioranza in difficoltà ad aprire un confronto di merito con l’opposizione, che da tempo segnala il fumo dentro casa.

Il derivato Dexia ed il suo andamento (un milione di euro di perdita nel 2010) rappresenta uno dei nodi strutturali dello squilibrio finanziario che blocca l’attività del Comune di Ferrara, costringendolo a tagliare servizi e a non fare investimenti.

Leggi il resto… »

video http://www.youtube.com/watch?v=WeUIthJcEqY

CITTA' DI SALEMI PROGRAMMA FESTIVAL DEL CINEMA RELIGIOSO

 

Sgarbi_e_Kim_(Costa)[1].jpg

VISIONI

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA RELIGIOSO

SALEMI

29 SETTEMBRE – 6 OTTOBRE 2009



PROGRAMMA




Martedì 29 settembre 2009


20.45

Inaugurazione di ‘Visioni, festival internazionale del cinema religioso’ – a cura di Vittorio Sgarbi, Yongman Kim, Gregorio Napoli


Proiezione di ‘La settima stanza’ - di Marta Mészaros

Con spettacolo dal vivo di Moni Ovadia, autore e attore


Mercoledì 30 settembre 2009


11.30

Proiezione di ‘Fitna’ - di Geert Wilders, deputato olandese e regista

Incontro tra Geert Wilders e la stampa nazionale e internazionale


21.00

Proiezione di ‘Persepolis’ - di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud

Presentazione a cura di Amir Seradji, responsabile studenti iraniani a Milano


Giovedì 1 ottobre 2009


20.30

Proiezione di ‘Madri’ – di Barbara Cupisti

Presentazione a cura di Barbara Cupisti, regista

 

22.30

Proiezione di ‘Prima della Pioggia’ - di Milcho Manchevski

Presentazione a cura di Monsignor Dario Edoardo Viganò, critico cinematografico



Venerdì 2 ottobre 2009


20:30

Dialogo religioso: punti di contatto tra Islam, Cristianesimo ed Ebraismo – presentazioni letterarie e dibattito con Alain Elkann, giornalista e scrittore


22.30

Primo ‘Premio Kim alla carriera’ al maestro Gualtiero Jacopetti

Anteprima mondiale di ‘L’importanza di essere scomodo: Gualtiero Jacopetti’ –

di Andrea Bettinetti

Presentazione a cura di Gualtiero Jacopetti, Andrea Bettinetti, Yongman Kim

 

Sabato 3 ottobre 2009


11:00

Proiezione di ‘Nazarin’ - di Luis Bunuel

Padre Fantuzzi presenta il film ai licei


16:30

Anteprima di ‘Matteo Ricci, un gesuita nel regno del drago’ - di Gjon Kolndrekaj.

Presentazione a cura di Gjon Kolndrekaj, regista


21:00

Proiezione di ‘Il Vangelo secondo Matteo’ - di Pier Paolo Pasolini.

Presentazione a cura di Padre Virgilio Fantuzzi, critico cinematografico e amico di Pasolini


Domenica 4 Ottobre 2009


16.00

Proiezione di ‘La banda’ - di Eran Kolirin

Presentazione a cura di Fiamma Nirenstein, giornalista e scrittrice


18.00

Proiezione del primo episodio di “Le belle famiglie” - di Ugo Gregoretti

Presentazione a cura di Ugo Gregoretti, regista


21.00

Proiezione di ‘L'ora di religione (il sorriso di mia madre)’ - scritto e diretto da Marco Bellocchio.

Presentazione a cura di Marco Bellocchio, regista


Lunedì 5 ottobre 2009


20.00

Proiezione di ‘I picciotti del profeta’ – di Pietrangelo Buttafuoco

Presentazione a cura di Omar Camiletti, co-autore del documentario – Karim Hannachi, docente di lingua araba


21:59

Proiezione di ‘Dio è concentrico’ - di Filippo Martinez, il film più breve del mondo della durata di 45 sec


22:00

Proiezione di ‘Videocracy’ - di Erik Gandini

Presentazione a cura di Lele Mora, agente dello spettacolo


Martedì 6 ottobre 2009


Luciano Emmer


18:00

Tributo a Luciano Emmer


21:00

Bella di notte - di Luciano Emmer


23:00

Belle di notte - di Elisabetta Sgarbi

www.cittadisalemi.it

video http://www.youtube.com/watch?v=XHUqAbT83xQ