domenica 19 luglio 2009

FERRARA COMUNE O NON COMUNE? di R.Baldisserotto

COMUNE.jpgFROM ESTENSE COM

''Il Comune senza servizi non è più Comune''

Cosa è un sindaco? Una persona che riceve in consegna dai cittadini l'incarico di amministrare servizi, promuovere sviluppo e benessere e alla fine del mandato riconsegna nelle mani dei cittadini il patrimonio comune . Ma un primo cittadino appena insediato non ha il diritto di alienare la realtà più importante del comune dopo l'acqua, le reti gas.

Non ha il diritto, non tanto quello legale formale ma quello sostanziale, perché il Comune senza servizi non è più Comune, se non abbiamo più nulla in comune, che Comune è? Risposta del neo Sindaco, “lo fanno anche gli altri”.

Mi rivolgo ai firmatari che hanno sostenuto pubblicamente Tagliani con nome e cognome, sarebbe opportuno che altrettanto pubblicamente si esprimessero su una delle prime decisioni di Tagliani.Strano che gli intellettuali non abbiano letto tra le righe del programma economico del PD, era tutto scritto e a suo tempo chiesi a Marattin di cancellare questa infausta cosa di vendere le reti gas, se siete intellettuali ... ma usate la testa per cortesia.

Ancora non è percepito il danno che subiranno i cittadini, perché, a parte la perdita di una realtà primaria del comune, il compratore (e ci gioco quello che volete che sarà Hera o molto probabilmente una società creata apposta per questa operazione) vorrà giustamente rientrare della spesa, per cui è inevitabile che scaricherà sulle bollette il costo dell'investimento. ..

continua http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=53243&format=html

IMPULSES ART NEWS ANTEPRIME DE ANDRE' a cura di DINO MARSAN

IMPULSES ART DE ANDRE'.jpgIMPULSES ART DINO MARSAN.jpgSPECIAL  FABRIZIO DE ANDRE'
L'Associazione Culturale Impulsesart, con il patrocinio del Comune di Vigarano Mainarda (FE)
è promotrice di un evento articolato tra arte e musica ispirato al personaggio ed alle musiche di Fabrizio De André.
 
1) Il giorno 26 settembre 2009 concerto del gruppo "MILLE ANNI ANCORA" presso il KONTIKY di   Vigarano   Mainarda (FE).
    Nè cover nè tribute band ma musicisti originali che hanno accompagnato Fabrizio De André in diversi  suoi concerti.
    Ellade Bandini, Giorgio Cordini e Mario Arcari sono tra i musicisti di spicco che caratterizzano la band.
    Nel lontano 1979, De André con la PFM, si esibirono proprio al Kontiky. 30 anni dopo i MILLE ANNI ANCORA ci faranno rivivere le emozioni e le atmosfere di allora con uno spettacolo che propone, nella sua prima parte, "Storia di un impiegato" e, nella seconda, tante altre storie scritte da Fabrizio.
 
Ospite speciale della serata lo scrittore LUIGI VIVA autore della biografia ufficiale di Fabrizio De André. Dalla sua voce  ascolteremo testimonianze ed aneddoti riguardanti il rapporto professionale, ed amichevole, con Fabrizio che ha reso possibile la stesura di una biografia piacevole nella lettura e fedele al personaggio in tutti i suoi aspetti.
 
Prima del concerto si svolgeranno le premiazioni degli artisti che si sono distinti al concorso descritto al punto 2.
 
2) "IDEAndré" è un concorso artistico on line che ha preso il via il giorno 15 giugno 2009 e rimarrà aperto fino al 10 settembre 2009.
Sono interessate le seguenti discipline artistiche: PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA, GRAFICA E POESIA.
Gli artisti possono partecipare con due opere per ogni categoria versando un simbolico contributo di € 10 tramite bonifico bancario.
Verranno selezionate, dallo staff dell'Associazione, 12 opere che sarranno inserite in un calendario 2010 dedicato al cantautore
ed all'evento in oggetto. I vincitori potranno assistere gratuitamente al concerto e verranno premiati con l'originale trofeo Impulsesart.
 
Per avere informazioni più dettagliate basterà collegarsi al sito: www.impulsesart.it e seguire i link dedicati agli eventi in oggetto.
 
 Lo Staff  (DINO MARSAN)
 
 

TRANSUMANISTI RICCARDO CAMPA CULTURA E POLITICA

RICCARDO CAMPACultura e politica: due realta’ vicine ma non sovrapponibili, di Riccardo Campa (photo)

FROM ESTROPICO BLOG

 Sul  blog  (Estropico blog) sono apparsi alcuni commenti a una rivista di cui sono curatore: Divenire. Rassegna di studi interdisciplinari sulla tecnica e il postumano. Colgo allora l'occasione per chiarire alcune questioni che sono state sollevate. Intanto mi sento di dover ringraziare Estropico per avere ospitato questo intervento e anche per la pubblicita' che sta facendo alla nostra rivista. Lo dico senza ironia. Come si suol dire, non esiste buona o cattiva pubblicita', l'importante e' che se ne parli. Tuttavia, mi pare che al curatore del blog sia sfuggito un aspetto importante che lo ha portato a formulare accuse di "politicizzazione" (e di un certo segno) della rivista. Divenire ha dei numeri tematici. Nel primo e' stato sviscerato il pensiero postumanista di intellettuali socialisti, come Trotksy e Junger. Il secondo numero era invece "liberale", infatti vi ha trovato posto un bel saggio di Angelo Maria Petroni, una recensione di un libro di Jacques Attali, un interessante intervento di Roberto Marchesini. Il terzo numero e’ dedicato al futurismo, quindi ci sono pervenuti contributi di intellettuali interessati a questo tema, in particolare un interessantissimo saggio di Guillaume Faye. Per ragioni storiche, al futurismo si sentono legati diversi intellettuali che appartengono all'area “di destra" o "nazionalista". Come ha correttamente sottolineato Estropico, questa etichettatura non puo’ certo essere appiccicata a me o al poeta Roberto Guerra, che siamo notoriamente “di sinistra”. ..

continua http://thefuturist.splinder.com/post/20984782/RICCARDO+CAMPA+CULTURA+E+POLIT

www.transumanisti.it

http://estropico.blogspot.com

NARRATIVA E MUSICA CON GLI AUDIOLIBRI

MANUELA VIO..... CINZIA MARULLI.jpgINTERVISTA A CINZIA MARULLI (photo)

a cura di MANUELA VIO

Gli audiolibri, furono pensati soprattutto per i bambini, infatti se si va a ritroso nel tempo, li si possono trovare delle favole più famose, da Cappuccetto Rosso a Biancaneve, ricordo che quando ero bambina, anche io ne avevo qualcuno. La popolarità di questi “libri parlanti” aumentò, tanto da non limitarsi solamente al racconto delle fiabe per bambini, infatti, oggi ci sono audiolibri di poesie, di narrativa e anche di romanzi famosi come ad esempio quello di  “Caos calmo” di Sandro Veronesi. Nel 2008 la casa editrice Emons con lo slogan “libri per le mie orecchie” si è ritagliata uno spazio importante alla Fiera Internazionale del libro per ragazzi di Bologna. Qui di seguito, troverete una breve intervista alla signora Cinzia Marulli che, con il suo amico e compagno Carlo Leoni, si destreggia non male in questo genere di narrativa e musica.

 

 

D. :Ciao Cinzia, ti do del tu, ormai ci conosciamo…allora, dimmi da cos’è nata   questa tua passione, la possiamo chiamare passione? Degli audiolibri?

R. :Ciao Manuela, si la puoi chiamare proprio passione ed è nata molto molto tempo fa quando ero ancora bambina e con il mio mangiadischi ascoltavo i mitici 45 giri con le audio favole. Era bellissimo, io mettevo il disco, chiudevo gli occhi  e la mia immaginazione volava via: era una magia. Mi occupo concretamente di questo progetto da circa due anni, ma è un’idea che mi frullava in testa da molto più tempo.

D. :Chi ti aiuta a fare il sottofondo musicale?

R. :Il mio amico e compagno Carlo Leoni che oltre ad essere un bravissimo musicista e compositore è anche un grande esperto di audio. E’ grazie a lui se sono riuscita a realizzare questo sogno. In realtà Manuela ti confesso che il lavoro più grosso lo fa proprio Carlo. Io scrivo il racconto e a volte presto la mia voce per la narrazione, ma  la musica di base, gli effetti sonori e d’ambiente, tutta la post-produzione la fa lui. Pensa che per un audioracconto di circa 3 minuti c’è, come minimo, una settimana piena di lavoro per poter creare un’opera di buon livello. Vedi Manuela in giro se ne trovano molti di audiolibri, ma è solo una semplice voce narrante senza musica, senza nessun effetto e spesso per ridurre i tempi di riproduzione la narrazione è anche accelerata, secondo me sono “apatici” e dopo poco l’attenzione dell’ascoltatore diminuisce. Invece quello che Carlo ed io vogliamo realizzare è qualcosa di più completo che unisca la narrativa alla musica , che riproduca sonoramente l’ambiente e la situazione, che susciti nell’ascoltatore emozioni e sensazioni. Chiedo tanto, desidero tanto e non so se ci riuscirò, ma di sicuro ce la stiamo mettendo tutta.

D. :Hai proposto a qualche casa editrice o a qualcun altro l’idea di pubblicare i tuoi audiolibri?

R. .No, e non credo di farlo. Non voglio usare gli audiolibri per fare soldi, ma voglio renderli disponibili a tutti tramite il web e proprio per questo è in fase di costruzione un sito apposito.

D. :A chi sono destinati i tuoi audiolibri?

R. :A tutti! Ma soprattutto a coloro che hanno ancora voglia di lasciarsi andare all’immaginazione e poi ovviamente a quelle persone che non possono leggere come i non vedenti, i bambini in età prescolare, gli anziani.

D. :Ora…fatti tu una domanda…

R. :Ecco! Questa è una domanda da un milione di dollari! E cara Manuela con questo caldo e questo sole mi viene in mente una sola domanda che posso fare a me stessa e cioè “ ma quando te ne vai in vacanza”? E allora sai che ti dico, io prendo lo zaino, il sacco a pelo, la carta e la penna e mi avvio con la mia immaginazione verso storie meravigliose e luoghi magici. Au revoirrrrrrrr!!!!

 

 

Manuela Vio

 

 Per visitare il sito di Cinzia cliccate qui sotto:

http://cinzia-marulli.estro-verso.org/

 

 

 

Citazione : “La gente pensa a noi infinitamente meno di quanto crediamo” – Caos Calmo di Sandro Veronesi

- 

sabato 18 luglio 2009

COMUNE DI SALEMI ARTE LUGLIO OTTOBRE 2009

 

sgarbi 2.jpgCITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

 

Lo spettacolo, in anteprima nazionale, inaugura

la rassegna di teatro, arte, cinema e

musica promossa dal Comune di Salemi

Teatro: sabato 18 7 2009

«Causa di beatificazione»

concerto per voci di Massimo Sgorbani

In scena Sabrina Colle, Rosaria Lo Russo e Roberta Fossati.

Il testo nasce dalle letture della Beata Angela da Foligno


SALEMI – «Causa di beatificazione», concerto per voci di Massimo Sgorbani,sabato 18 luglio alle 21,30 nella Chiesa di San Giovanni (nel centro storico della città) ha splendidamente inaugurato il cartellone di spettacoli promosso dal Comune di Salemi con il patrocinio dell’assessorato regionale ai Beni Culturali, dell’assessorato regionale al Turismo e della Provincia di Trapani.


Da sabato 18 luglio e fino al prossimo ottobre il Comune di Salemi propone una ricca rassegna di arte, teatro, musica e cinema il cui programma definitivo, comunque, sarà reso noto nei prossimi giorni.


Lo spettacolo di sabato a Salemi è stato  in anteprima nazionale.

Il testo nasce dalle letture della Beata Angela da Foligno, che Massimo Sgorbani – scrittore, autore di testi per il cinema, la televisione e il teatro – ha deciso di trasporre in un concerto vocale che prevede la narrazione, una dopo l’altra, di tre donne che espongono le loro testimonianze di vita.


La prima di loro è la monaca di un medioevo immaginario che viene violentata in una vigna, mentre cerca riparo da un violento temporale, interpretata da Rosaria Lo Russo, poetessa e performer tra le più importanti in Italia.


Sabrina Colle ha riproposto il secondo canto già fatto con la regia di André Shammah al Franco Parenti di Milano, ma in forma completamente rinnovata. Una giovane kosovara che, ai tempi dell’intervento della Nato nei Balcani, si prostituisce con i soldati della missione di pace per procurarsi cibo e sigarette.


La voce del terzo canto è .... quella di Roberta Fossati, attrice di vocazione internazionale che ha lavorato con registi quali Tadeusz Kantor, Jerzy Stuhr e Gerald Thomas . Ispirata alla figura di Wafa Idris, la prima donna kamikaze della seconda Intifada, che non potendo avere figli, viene ripudiata dal marito e dai suoi famigliari. Solo trasformandosi in un guerriero riuscirà a riabilitarsi agli occhi di quanti l’avevano emarginata. La donna verrà effettivamente dichiarata santa dai padri dell’Islam.


«Causa di Beatificazione» non è mai stato rappresentato per intero.


«I tre canti insieme – spiega l’autore Massimo Sgorbani - non sono mai stati eseguiti, e la possibilità di questa consonanza avverrà senza alcun precedente a Salemi»


«Massimo Sgorbani – dice Vittorio Sgarbi, ideatore della rassegna assieme all’assessore alla Creatività Oliviero Toscani – è l’unico drammaturgo che ha restituito vita al linguaggio in un processo di rianimazione verbale non più sperimentato dopo Gaber e Kantor »

 l’Ufficio per la Comunicazione (Nino Ippolito)

www.cittadisalemi.it