sabato 25 gennaio 2025

Politica Schlein contro Franceschini e viceversa...Italia

 https://www.iltempo.it/politica/2025/01/25/news/elly-schlein-dario-franceschini-sinistra-divisa-voto-temi-concreti-dibattito-partito-democratico-41444818/

 

Pd sempre piu' farsesco, inutile e distruttivo...Ora sublime-per modo di dire-dialogo tra i peggiori leadres ultimi decenni, persino imbarazzante  Asino Rosso

proposta lanciata da Dario Franceschini di andare divisi al voto per battere il centrodestra? «Preferisco i temi concreti, non entrerei in questo dibattito». È la pesante risposta secca che la segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, intervistata da Il Mattino di Padova, dà alla domanda sulla proposta avanzata ieri dall’ex segretario dem. La leader Pd si concentra su altre questioni, dal caso Almasri, all’Autonomia, passando per le dimissioni di Santanchè, fino al terzo mandato. Schlein insiste: «Meloni venga in aula a spiegare perché abbiamo liberato un terrorista libico e per quale altro motivo oscuro non fa dimettere la ministra Daniela Santanchè rinviata a giudizio». Quanto all’Autonomia «il governo deve prendere atto della sentenza della Consulta che ha colpito al cuore la riforma Calderoli e deve fermare le intese già avviate con alcune regioni come il Veneto. Detto questo, speravamo di poter sottoporre questa riforma sbagliata al voto dei cittadini e faremo battaglia in parlamento sulle norme che dovranno adottare»

venerdì 24 gennaio 2025

Old Europe...

 https://www.ilgiornale.it/news/cronache/cos-vecchio-continente-ha-perso-treno-2427636.html?utm_source=linkedin&utm_medium=social&utm_campaign=share_ilg&fbclid=IwY2xjawIAXMNleHRuA2FlbQIxMQABHSODTsvGJdZxesOCNopMKSR1O2XJvQs-m1wzjpvgHXj8goakkU4_wErLuA_aem_LM2G5ThA9rzcynFRccjopA

gli Stati europei non hanno investito abbastanza in innovazione tecnologica, come hanno speso le loro risorse? Quali sono state le scommesse dell'Europa?

 

La cartolina che arriva da Davos è senza misericordia. C'è una vecchia locomotiva che arranca sui binari e in lontananza intravede le luci di treni che scappano via a tutta velocità verso il futuro. La distanza è incolmabile. È l'immagine dell'Europa sorpresa e spiazzata dall'ultima rivoluzione industriale, quella che ha come perno l'intelligenza artificiale. La civiltà che per secoli si è considerata il centro del mondo ora non sa più neppure come orientarsi. È l'uomo che osserva smarrito il fuoco mentre altri lo alimentano. È una percezione chiara, e lo dicono anche i numeri. Gli Stati Uniti investono 330 miliardi di dollari nell'intelligenza artificiale, seguiti dalla Cina con 100 miliardi. L'Europa si ferma a malapena a 20 miliardi. È un abisso che non si misura solo in termini economici, ma in leadership, competenze, visione. L'America scommette sui colossi della Silicon Valley, la Cina fa del controllo sui dati un pilastro della sua strategia geopolitica. E noi? Noi parliamo di regolamenti, di etica, di diritti digitali.

La risposta consolatoria potrebbe essere: chi se ne frega dell'intelligenza artificiale, magari si resta più umani o ci salva il paradosso di Zenone e per quanto Achille vada veloce la tartaruga resta comunque un passo avanti. Il sospetto, però, è che ci toccherà una posizione marginale, le industrie, i governi, i cittadini europei useranno tecnologie sviluppate altrove e i dati personali passeranno su server americani o cinesi. Il rischio maggiore è...

 Quasi Ridicolo la mentarsi adesso nel 2025...i i programmi creativi evoluti andavano fatti persino nell'Anno 2000, ignorato negato da governi e presunti esperti....Ritardo e arretratezza sono inevirabili e gravi, prossimi decenni Europa andata...Futurismo Space.... il solito techno Gap, solo radicali mutazioni unica speranza...

 https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/ol-d-europe.html


 

mercoledì 22 gennaio 2025

Il Gentile... Enrico Berlinguer...

 Enrico Berlinguer (1922-1984) è stato uno dei più onesti e apprezzati politici italiani. Nel 1943 si iscrisse al Pci, nel 1962 entrò nella segreteria del partito e nel 1972 ne divenne segretario generale. Morì a Padova, colpito da un ictus durante un comizio. Teorizzò l’“eurocomunismo” e, con Aldo Moro, propose il “compromesso storico”. Preveggente, dichiarò nel 1981: «I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela. I partiti hanno occupato lo Stato e tutte le sue istituzioni, a partire dal governo. Hanno occupato gli enti locali, gli enti di previdenza, le banche, le aziende pubbliche, gli istituti culturali, gli ospedali, le università, la Rai Tv, alcuni grandi giornali», una frase che sembra detta ieri. Alla sua figura sono stati dedicati film, documentari e canzoni.

 https://www.amazon.it/dp/B07MDZVR1P/ref=sr

Berlinguer all'epoca oso' sfidare l'Europa con il brevetto grandioso dell'Eurocomunismo, scopo ammirevole, l'ipotesi persino di un creativo governo mondiale (cosa diversa dal mediocre globalismo poi maurato e tuu'oggi dannoso! Asino Rosso

 https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/il-candido-enrico-berlinguer.html


 

Antonio Fiore Ufagra' parole libere a Roma, Mostra Futurismo....

 https://www.cronachecittadine.it/roma-ufagra-antonio-fiore-alla-gallerie-nazionale-darte-moderna-e-contemporanea-e-intervenuto-per-parlare-di-futurismo-fino-al-28-febbraio-anche-la-sua-opera-il-gilet-sara/?fbclid=IwY2xjawH-FnFleHRuA2FlbQIxMQABHfSXVi6hVoXQ5-vyX02gsaNrdsLPy9zw8kwp5x3Y71PemBX610t2PI0tsg_aem_4hacfsXt1hQT4iovhhuBAw

Roma. Ufagrà Antonio Fiore alla Galleria Nazionale D’Arte Moderna e Contemporanea è intervenuto per parlare di futurismo. Fino al 28 Febbraio anche la sua opera “il Gilet Futurista---" 

Ad affiancare in questo meraviglioso viaggio tra arte e moda accanto all’artista post futurista Ufagrà c’era Stefania Ricci Direttrice del Museo Ferragamo e della Fondazione Ferragamo e Elena Gigli Responsabile dell’Archivio Gigli per l’opera di Giacomo Balla.
Insieme all’artista Antonio Fiore sono intervenuti Antonella Basilico
docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso Università degli Studi di Napoli
“Federico II” e Guido Andrea Pautasso Storico e critico delle avanguardie artistiche del Novecento.

All’interno di questa mostra, che fonde perfettamente in modo esemplare l’arte futurista e la moda, era presente anche una parte espositiva di riproduzioni di abiti futuristi a cura dell’Accademia Koefia e, anche Ufagrà per questa occasione ha donato alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e ai visitatori una piccola parte della sua collezione privata: quella sua memorabile opera che nel 1996 dedicò alla moglie Maria Pia, il Gilet futurista.

Questa unica ed originale opera dell’artista Antonio Fiore è esposta fino al 28 Febbraio prossimo ed è possibile ammirarla proprio tra le opere di Fortunato Depero e Giacomo Balla.  ...Ogni visitare infatti intraprenderà un viaggio multidisciplinare attraverso 350 opere di ogni natura e provenienza che accarezzando la storia, la politica, l’arte, la cultura e l’innovazione sono divenute oggi necessarie per poter riscoprire questo movimento, il futurismo, che ha rivoluzionato l’intero Novecento.
Un grande onore per il nostro artista Ufagrà ma anche per i visitatori che con l’occasione potranno ammirare la sua straordinaria opera e quelle degli altri artisti di spicco del panorama futuristico.

 https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/antonio-fiore-ufagra-parole-libere-roma.html


 

Armando Editore, autori vari,La Civilta' delle Cattive Maniere....Silvio Maresca...

Il nuovo spazio di Giornale Radio dedicato ai libri.

Ospite di questa puntata Silvio Maresca, autore del libro “La civiltà delle cattive maniere”, Armando Editore (2024).

In questo saggio, Maresca analizza il declino delle buone maniere nella società contemporanea, esplorando come l’educazione e il rispetto reciproco siano stati sostituiti da comportamenti maleducati e ostili. L’autore esamina vari ambiti, dalla politica al condominio, evidenziando come l’odio sia diventato un “diritto” riconosciuto e come la maleducazione si sia diffusa in diversi contesti sociali. Il libro propone una riflessione profonda sulle cause di questo fenomeno e sulle sue implicazioni per la società moderna

ttps://www.armandoeditore.it/la-civilta-delle-cattive-maniere-di-silvio-maresca-su-il-timone-libri/

 Bel Saggio di Armando, nota da molti anni per la promozion di certa scienza o psicologia sociale: ha evidenziato, diversi autori a cura Silvia Maresca, un fenomeno tipico del nostro tempo, ultimi decenni o anni, il degrado sociale in termini etici, in Europa e anche Italia e America, in certo modo favorito, anche se controverso si dice... dall'immigrazione ...Futurismo Space


 https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/armando-editore-autori-varila-civilta.html



SolarPunk? Sempre piu' Attivo...Fantascienza.com

https://www.fantascienza.com/30509/atlantis-la-serie-di-fantascienza-sociale-e-solarpunk-riparte

Non solo solarpunk: la collana diretta da Franco Ricciardiello riprende le pubblicazioni puntando al ampliare i suoi orizzonti, acquisendo l’eredità di Futuro Presente! Si parte con una novelle di Lorenzo Davia.

Il cosiddetto Solar Punk, sorta di Sci Fi, meno cyberpunk e distopica, neo relativamente poetica estetica, pare ultimamente imporsi in primo piano nel genere: è certamente positivo con il ritorno di certo immginario anche futuribile...Futurismo Space

 https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/solarpunk-sempre-piu.html


 


 

Trump, Musk Capitalismo ed Eccessi? Pensa Libero...

 https://www.pensalibero.it/we-must-draw-the-linequando-i-milionari-chiedono-di-essere-tassati-di-piu/

 In uno scenario politico sempre più polarizzato, emerge un segnale sorprendente dal cuore stesso del capitalismo globale: 370 tra milionari e miliardari lanciano un grido d’allarme sulla salute della democrazia. La loro lettera aperta “We must draw the line” rappresenta un momento di riflessione critica sul rapporto tra ricchezza estrema e stabilità democratica.

L’appello, sostenuto da figure di spicco come Abigail Disney e Brian Eno, evidenzia una preoccupazione profonda: la concentrazione della ricchezza non è più solo una questione economica, ma sta diventando una minaccia esistenziale per i sistemi democratici. Il sondaggio condotto da Survation rivela che il 63% dei milionari del G20 considera l’influenza dei super-ricchi sulla presidenza Trump una minaccia alla stabilità globale.

Particolarmente significativo è il fatto che questi avvertimenti provengano dall’interno della classe benestante. Quando Abigail Disney paragona l’ascesa di Trump non a un’aberrazione ma a un sintomo sistemico, solleva questioni fondamentali sulla sostenibilità del nostro modello democratico. La menzione di Elon Musk come “migliore amico” di Trump simboleggia l’intreccio problematico tra potere economico e politico.


 

 

Zelensky... fuori di Testa? Mind Folie? La Repubblica---

 https://www.repubblica.it/esteri/2025/01/22/diretta/guerra_ucraina_russia_news_oggi-423953642/?ref=RHLF-BG-P5-S2-T1

Il presidente Usa Trump minaccia nuove sanzioni per Mosca se Putin non negozierà “la fine della guerra”. L’ambasciatore di Kiev in Israele chiede le armi sequestrate a Hezbollah per continuare a combattere. Intanto, Kaja Kallas, Alto rappresentante Ue, sottolinea che “è necessario che l’Europa spenda di più per la Difesa- Il presidente Trump ha ragione a dire che non spendiamo abbastanza. È ora di investire".E il commissario europeo per la DIfesa, Kubilius, avverte: “Se non facciamo nulla, la Russia potrebbe attaccarci”.

Mentre Trumpo da Tempo, sta lavorando per favorire la fine della Guerra in Ucraina e Russia, Zelensky o chi per Lui---continua a foraggiare la Terza Guerra mondiale con posizioni naora folli e irrealistcihe verso la Russia  Asino Rosso


 

Angelo Giubileo-Filosofo-ZeitGeist Technology...

 https://www.facebook.com/parmenide.dielea.921

 https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/angelo-giubileo-filosofo-zeitgeist.html

SE RESTIAMO UMANI
A quarantottore dall'insediamento di Donald Trump, ciò che più risalta è l'atteggiamento quasi stupefatto degli avversari politici, immaginando che si sentano ancora traditi e senz'altro abbandonati dal sistema di potere tecnologico, che finora li aveva condotti o guidati all'apice del potere.
Potremmo così pensare all'insorgenza di un nuovo patto di potere tra il mondo della politica e cioè del potere "temporale" e il mondo della scienza e piuttosto della tecnologia.
Fenomeno che, in vero, si è manifestato nell'attualità comune da almeno oltre mezzo secolo. Un fenomeno concernente un avanzamento della scienza, tale da sostituire progressivamente - al vertice del potere unico della piramide - quello che da sempre era stato invece il potere "spirituale" della fede, parola o mito che dir si voglia.
Il processo, che qui diciamo di vera e propria sostituzione, ha avuto senz'altro inizio oltre un secolo fa e di esso, già dopo qualche decennio, nel 1958, la filosofa Hannah Arendt diceva lucidamente: "... La capacità di agire, almeno nel senso della liberazione di processi, è ancora con noi, sebbene sia diventata la prerogativa esclusiva degli scienziati, che hanno allargato il dominio della presenza umana al punto di estinguere l'antica barriera protettiva tra la natura e il mondo umano" (H. Arendt, Vita activa).
Essenzialmente, si tratta qui della stessa capacità di agire che l'umanità, da più tempo, ha indirizzato al man-tenimento del cosiddetto "bene comune", man-tenimento mediato dal potere sia "temporale" che "spirituale"; in virtù di un patto "tra la natura e il mondo umano"; patto che, altresì in effetti, avrebbe e ha man-tenuto, come si è detto, "l'antica barriera protettiva".
Ora: questa "barriera" non è stata distrutta, ma è stata comunque superata. Sono stati cioè superati i confini della separazione "tra la natura e il mondo umano" - tra ciò che il maestro della Arendt, Martin Heidegger, definiva come "l'oblio dell'essere" e cioè la differenza tra l'essere e l'ente -, innanzitutto e tanto per fare il maggiore e più significativo esempio, per ciò che riguarda "l'antica barriera protettiva" del corpo, sia "materiale" che "spirituale". Basti qui accennare agli studi e agli interventi riguardanti in genere l'eugenetica e in specie il DNA. A cui si aggiungono altresì gli studi e gli interventi in materia di intelligenza artificiale.
E allora? È forse auspicabile per il destino dell'umanità, e quindi per la scienza, tornare indietro? Riscoprire o meglio "dis-velare", nel senso heideggeriano del termine, pienamente o compiutamente la natura "spirituale" del rapporto "tra la natura e il mondo umano", e così conferirle un maggiore potere? Oppure affidarsi al rinnovato e antico "potere della tecnica"?
Nell'uno o nell'altro caso o in tutti i casi, senza però dimenticare che la scelta o meglio le scelte si concretizzano in una medesima capacità di agire ovvero, come ancora saggiamente ci ha illustrato la Arendt, quell'esclusiva "capacità di produrre vicende e storie, che insieme formano la fonte da cui scaturisce il significato che illumina l'esistenza umana" (op. cit.).
Angelo Giubileo
 
* Sante parole di Giubileo, filosofo, riguardo un prevedibile Trend dei Secolo 20 e 21 anche; come ben diceva lo stesso lungimirante Piero Angela, purtroppo ancora poco noto in Italia e Europa come nuova struttura o persino paradigma essenziale....Futurismo Space
 

 

martedì 21 gennaio 2025

Stefano Vaj, AI traduzioni, Francia ecc...

 

 https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/stefano-vaj-ai-traduzioni-francia-ecc.html

"Artificialità intelligenti. Chi ha paura delle IA e perché", già disponibile in inglese oltre che ovviamente in italiano, è ora uscito anche in francese - in questo caso purtroppo solo in versione cartacea. 🙂 Grazie anche in questo caso a Catarina Lamm per il suo contributo prezioso come sempre alla traduzione.
https://amzn.eu/d/dlBMEz6

Ada Cattaneo Facebook ecc. 

Ottime traduzioni,anche francese, per il bel libro e davero insolio per ampiezza e profondita' anche eretica per il futurista contemporaneo e transumanista Stefano Vaj...fuori dal coro  della banalita' mainStream...Futurismo Space