giovedì 23 settembre 2010

ARS Sicilia Decrepiti Santuari della Politica da Onorevole Giuseppe Lo Giudice

 «Da decrepiti santuari della politica clientelare dove negli anni ci si è preoccupati solo di farsi, comunque, rieleggere, piuttosto che governare, arrivano scomposte reazioni politiche sul nuovo governo regionale, segno che non si giudicano i programmi e nemmeno le storie umane e professionali dei nuovi assessori che invece meriterebbero rispetto oltre che una doverosa apertura di credito che consenta di giudicarli sui fatti e non sui pregiudizi , ancor più se a manifestarli è chi valuta questo o quel Governo sulla base delle poltrone che occupa.

Si assiste così al ricorso «all’ammuina», nell’idea di destabilizzare il Parlamento e il Governo, segno di quanto assente sia tra alcuni deputati il senso di responsabilità istituzionale e prevalga piuttosto il “tanto peggio, tanto meglio”, come se il Parlamento fosse la curva di uno stadio. Uno spettacolo triste»

 Assemblea Regionale Siciliana On. Giuseppe Lo Giudice

ST.ART.47 al Festival Internazionale a Ferrara

Questa mostra vuole essere un incontro di esperienze vissute da persone che per diversi aspetti hanno scelto di avvicinarsi al mondo dell’ETIOPIA, ma vuole essere anche un pretesto per confrontarsi e rendersi utili, coinvolgendo tutti coloro che avvertano questo bisogno, questo senso delle cose, e vogliano in qualche modo contribuire con la loro presenza e il loro sostegno.


Il significato della prima lettura del titolo, “ETIOPIA: non perder la vista”, è pienamente espresso dal dott. Pistocchi, dell’Associazione Epsilon onlus, in queste poche parole: «In un mondo in cui il 90% delle persone non vedenti vive nei Paesi in Via di Sviluppo (PVS), in cui ogni minuto 6 persone perdono la vista, in cui ogni 60 sec. diventa cieco un bambino, in cui nell'80% dei casi la cecità è evitabile solo con l’attuazione di programmi di prevenzione e di cura, vogliamo ricordare che in Paesi privi di risorse, enti e programmi assistenziali per l'handicap visivo salvare la vista equivale a salvare la vita. Il nostro intervento deve essere finalizzato non tanto all'assistenza medico-chirurgica-riabilitativa erogata direttamente ai pazienti (poco più di una goccia nell'oceano), quanto alla formazione di quadri sanitari specialistici, medici e non, ed alla formazione dei formatori. Questa è la chiave del successo per un progetto di prevenzione e lotta alla cecità che voglia essere incisivo, efficace e durevole, oltre che sostenibile».


Nedda Bonini, presidentessa di ST.ART.47 e docente dell’Accademia di Belle arti di Venezia, spiega così il secondo modo di leggere il titolo, “ETIOPIA: non perder di vista”: «La doppia lettura la/di può apparire come un semplice gioco di parole, come spesso si usa nei titoli di mostre o negli slogan pubblicitari. Qui ha la piccola pretesa di indirizzare l’attenzione verso l’altro, il lontano, il diverso... Un pensiero nei confronti di chi vive con niente, perché di più non può avere, ma vuole dividerlo con gli altri… anche solo attraverso il sorriso. Il giorno in cui Pistocchi mi propose di andare con il gruppo in Etiopia, di fronte alle mie perplessità sul mio ruolo mi disse: “C’è da fare per tutti!”. Molti controbattono che anche vicino a noi c’è bisogno di fare, ma lui risponde: “Là ce n’è ancora di più”. Dopo il viaggio in Etiopia ho portato l’esperienza all’interno del mio corso in Accademia a Venezia, e questo ci ha fatto interrogare sul senso del nostro lavoro come artisti, suggerendoci motivazioni e percorsi nuovi, spesso inaspettati, per affrontare il tema: la lingua, la storia, l’alfabeto, l’origine, la terra, le tradizioni, la natura… ma soprattutto un confronto con i bisogni. Le opere presentate in mostra sono prevalentemente libri d’artista, realizzati con procedimenti di stampa (xilografie, calcografie, stampa digitale, monotipi...) a tiratura limitata o edizioni variabili».


********************************

Si ringraziano per la collaborazione: Giuseppe Ungaro, Andrea Forlani


********************************

Michele Ungaro è nato a Venezia il 1° marzo 1963. Si è laureato in Geologia e ha lavorato diversi anni nei cantieri petroliferi tra Nord-Africa, Mare del Nord e Golfo del Messico. Da alcuni anni segue progetti di cooperazione internazionale in Asia e Africa. Dal 1985 si sposta in moto e ha già affrontato un lungo viaggio dal Pakistan all’Italia, al termine di una missione umanitaria in Afghanistan e uno dall’India all’Italia.


********************************

ETIOPIA NON PERDER LA/DI VISTA

1/2/3 Ottobre 2010

Inaugurazione giov. 30 settembre ore 18

FOTOGRAFIE di Michele Ungaro

OPERE di giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia: Alessia Boscolo, Livio Cassese, Eleonora De Martin, Aramis Fraino, Nadia Giusto, Alessandra Martin, Andrea Micco, Giacomo Modolo, Romina Orzes, Martina Picchietti, Tommaso Squaiera, Sergio Tessarolo, Rita Visonà.

VIDEO di Enrico Parenti


Organizzazione ST.ART.47, a cura di Nedda Bonini e Silvia Casotti

Info: st.art.47@freeinternet.it tel. 333 3947017 – 0532 767537 – info@nuovecarte.net


Con il Patrocinio di: Comune di Ferrara, Accademia di Belle Arti di Venezia

In collaborazione con: Associazione Epsilon Onlus, Casa editrice Nuovecarte, Giuseppe Ungaro fotografo, Videobiografie di Andrea Forlani.

 

 

 

PpF - ECCO LA DIFFERENZA DAL PD

www.progettoperferrara.org - www.emiliaromagna5stelle.it

 

Giovedì 23 settembre 2010 - Direttivo allargato PpF – Invito

giovedì 23  settembre 2010, ll primo incontro di ripresa dell'attività dopo la lunga pausa estiva.
Ordine del Giorno:

  1. Testata monografica su Sant'Anna, impostazione, stampa, diffusione porta a porta e banchetti. 

  2. Aggiornamenti elezioni comunali 2012: CENTO, CODIGORO, FORMIGNANA, GORO, PORTOMAGGIORE , TRESIGALLO, VIGARANO MAINARDA.

  3. Spedizione Ferrara-Cesena Woodstock. Temi da portare all'attenzione di Grillo.

  4. Preparazione incontro di venerdì 24 settembre all'Aula Bassani

  5. Pianificazione di massima attività autunno/inverno, idee, proposte:

  6. conferenza sul Sant'Anna + referendum autogestito

  7. come coinvolgere i cittadini

  8. altro

  9. varie

Il RITROVO è FISSATO ALLE ORE 21.00 PRESSO
HOTEL RIPAGRANDE VIA RIPAGRANDE 21

PER INFO: 348 2608646

Ti aspettiamo
Progetto per Ferrara

Venerdì 24 settembre 2010 ore 20.30 - Assemblea all'AULA BASSANI


PROGETTO PER FERRARA - MOV5STELLE-BEPPE GRILLO.IT

 ASSEMBLEA PUBBLICA:
BILANCIO DI UN ANNO DI LOTTA
CONTRO INQUINAMENTO, CONSUMO DEL TERRITORIO E CRISI ECONOMICA
LA PAROLA AI CITTADINI DELLA CIRCOSCRIZIONE 3

Venerdì 24 settembre 2010 ore 20.30
Presso
AUDITORIUM BASSANI
Via Giovanni Grosoli, 42
BARCO - Ferrara

Ordine del giorno:

  1. Ambiente e sanità: malattie da inquinamento

  2. Ospedale a Cona

  3. Hera e smaltimento rifuti: incenerimento e raccolta differenziata

  4. Petrolkimiko e akkordo di programma: bonifiche e inquinamento acustico e olfattivo

  5. 2010  anno mondiale della biodiversità: l'oasi di via Vecchio Reno (Porotto) L'ASSEMBLEA E' PUBBLICA E APERTA A TUTTI

Fondazione Sgarbi Comunicato Stampa Sgarbi avvia il Padiglione Italia per la Biennale di Venezia

 

VENEZIA 22 09 Per evitare ulteriori rilievi della Corte dei Conti, Vittorio Sgarbi in data odierna ha deciso di ritornare in aspettativa riassumendo le funzioni di Dirigente Generale dell’Assessorato alla Cultura della Regione Siciliana, come Alto Commissario della Villa del Casale di Piazza Armerina, in attesa che il Ministero, recepite le direttive della Corte dei Conti, possa procedere alla nomina a Soprintendente al Polo Museale di Venezia nella piena legittimità.

Contestualmente, giovedì 23 settembre alle ore 15,00 Sgarbi si recherà al Ministero per i Beni e le Attività Culturali per dare inizio alla sua attività di Commissario per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia,incontrando, con il Ministro Bondi, tutti gli assessori alla Cultura e i direttori delle Accademie di Belle Arti».

l’Addetto Stampa

Nino Ippolito

331-1708195,380-5475045

ufficiostampa@fondazionesgarbi.it

Venezia Mimmo Centonze al Festival del Cinema 2010




LA NOTIZIA    


Mimmo Centonze al Festival del Cinema di Venezia 2010

"Se hai una montagna di neve tienila all'ombra - Un viaggio nella cultura italiana". E' questo il titolo del film di Elisabetta Sgarbi presentato al 67° Festival del Cinema di Venezia 2010. 

Attraverso delle interviste ad artisti, intellettuali, scrittori e persone del posto realizzate in tutta Italia il film cerca di dare una definizione alla parola "cultura".

Nel film l'artista parla della sua ricerca artistica sulla materia e sulla luce. Inoltre, nell'intervista, fa un commento su cosa significa per lui la parola cultura: "...leggere la Bibbia ogni giorno e rileggerla per intero ogni anno, perchè è stata scritta dal più grande artista dell'Universo, Dio, che ha creato tutto dal niente".

Tra gli altri intervistati: Franco Battiato, Carmen Consoli, Lucio Dalla, Umberto Eco, Enrico Ghezzi, Piero Guccione, Laura Morante, Vittorio Sgarbi, Sandro Veronesi.

Prodotto da Rai Cinema, prossimamente sarà trasmesso da spazi come Speciale Tg1 in grado di garantire almeno un milione di spettatori.