venerdì 25 dicembre 2009

Napoli Pionier II x Natale 2009

NAPOLI NATALE.jpgda Napoli Magazine

In Piazza del Plebiscito a Napoli, per il Natale 2009, l'istallazione d'arte "Pionier II" dell'artista tedesco Carsten Nicolai, visibile fino al 10 gennaio 2010. Tre mongolfiere riempite di elio illuminano gli spazi tra il colonnato della Basilica di S. Francesco di Paola, il Palazzo Reale e Via Toledo. In sottofondo le onde del Vesuvio, captate dal fondo del vulcano, vengono portate, attraverso una linea telefonica dedicata, su un personal computer e da qui un software ideato da Carsten le trasforma in suoni.

e altre photo http://www.napolimagazine.com.cn/?action=read&idnotizia=18001

 video http://www.youtube.com/watch?v=9KV0Gi2vwEM

Milano L'Albero di Natale Futurista

albero natale futurista.jpgda Pollo Web

Fino al 18 Gennaio 2010 Milano è illuminata dalla più grande installazione cinetica mai realizzata prim, che si propone come una vera e propria sfida tecnologica e artistica (GUARDA IL VIDEO). La grandiosa opera, progettata dall’artista Antonio Barrese e realizzata interamente da aziende italiane, vuole essere sia un omaggio al Futurismo per celebrare il suo centenario che ricorre quest’anno, sia un vero e proprio simbolo di tutta la nazione e della technè milanese, sintesi di arte, design e tecnologia, da cui nasce l'eccellenza di Milano e del Made in Italy.

Il Castello prende vita L'albero di Antonio Barrese è il più alto al mondo: 33 metri di altezza con una base di venti metri per venti e sarà collocato in via Luca Beltrami: da un lato si affaccia sul Castello Sforzesco e dall’altro è visibile dal Duomo, edifici simbolo della metropoli milanese nella quale sono nati l'Arte Programmata, il Design, la Moda, l'Industria d'avanguardia. "Con l’Albero di luce lo spazio antistante il Castello Sforzesco, uno dei luoghi simboli di Milano, prende vita per accogliere un omaggio fatto di luce rivolto ai milanesi e ai turisti in visita in città – spiega l’assessore alla Cultura, Massimiliano Finazzer Flory – l’installazione, interpretando il principio della simultaneità futurista, esprime le potenzialità di un intrigante binomio fra tecnologia e arte con la volontà di costruire un ponte ideale verso il 2015, l’anno dell’Expo, per allestire una nuova e vivace scena urbana capace di dialogare a livello internazionale con le altre realtà metropolitane". 

Milano capitale del design "Questa iniziativa è strettamente legata a quell’idea di Milano città della luce che in questi anni stiamo portando avanti nei nostri indirizzi – prosegue l’assessore all’Arredo urbano, Maurizio Cadeo – l’attenzione per il design si è tradotta nel progetto Led, che con la sua illuminazione scenografica contribuisce ad abbellire la nostra città durante il Natale. Sono quindi certo che questa installazione si presenterà ai cittadini come una nuova realizzazione accattivante e particolarmente suggestiva". "L’Albero di Luce – conclude l’assessore lombardo all’Industria, Romano La Russa – costituirà, per chi risiede in città e per chi vi transita, un augurio natalizio davvero speciale, nonché un elogio della genialità e della laboriosità tipicamente meneghine. I colori, la frequenza e le luci creeranno, illusoriamente, il volume di un cono in continuo mutamento".

Fra tecnica e futurismo....

continua http://thepolloweb.blogspot.com/2009/12/ecco-l-futurista-che-illumina-milano.html e Video

http://www.ilgiornale.it/cultura/ecco_lalbero_futurista_che_illumina_milano/cronaca_milano-milano-albero_luce/17-12-2009/articolo-id=407718-page=0-comments=1

Paolo Ruffilli: Buon Natale dalla Poesia Italiana da Il Resto del Carlino

 paolo ruffilli.jpg

Paolo Ruffilli: Buon Natale dalla Poesia Italiana da Il Resto del Carlino



Nella pagina culturale de Il Resto del Carlino, ieri, splendida poesia per il Natale 2009 di Paolo Ruffilli, da decenni ormai tra i principali protagonisti della parola italiana nel mondo.

Tra l'altro, tra gli ultimi esponenti dell'ultima avanguardia letteraria, post Gruppo 63, post Gruppo 70, a suo tempo lanciato da figure quali Montale e Pasolini, insomma da Zanzotto agli anni duemila.

E tale avanguardia traspare persino in una poesia sublime giocattolo per l'umanità,, contingente, per il Natale, simbolo ineguagliato dell'Occidente: nulla di retorico, ma la cifra di Ruffilli, basata sulla parola come spartito musicale, le note parole quasi matematiche e pentagrammatiche, ora minimalizzata saluta e rilancia l'archetipo del fanciullo divino nel flusso del XXI secolo.

http://www.radio.rai.it/radio3/view.cfm?Q_EV_ID=307642

video http://www.youtube.com/watch?v=k7XtBGaHPuc

giovedì 24 dicembre 2009

Vittorio Sgarbi e l'Italia delle Meraviglie

 SGARBI ITALIA MERAVIGLIE.jpg

all’Auditorium del Forum a Roma

Vittorio Sgarbi ha presentanto il libro

«L’Italia delle Meraviglie.

Una cartografia del cuore»

Edito da Bompiani, è un viaggio attraverso

la scoperta, la riscoperta e perfino

l’invenzione di luoghi d’arte



ROMA -   Mercoledì 23 dicembre 2009 alle ore 17,00 all’Auditorium del Forum in via Cornelelia 493, Roma, Vittorio Sgarbi ha presententato il libro «L’Italia delle Meraviglie. Una cartografia del cuore», edito da Bompiani.


Non c’è Italia senza arte e non c’è umanità senza meraviglia. Per dirla seguendo gli antichi greci, l’origine di ogni pensiero sta nella meraviglia che gli uomini provano rispetto se stessi e il mondo circostante. Quando poi il mondo circostante è anche prodotto dell’opera dell’uomo, il sentimento di contemplazione che prova un visitatore o un viandante, un paesano o un cittadino, è qualcosa di straordinariamente importante per lo sviluppo del proprio grado di umanità. Il cuore tocca il pensiero e la meraviglia diventa il volano dell’educazione.

Il critico d’arte più animato d’Italia compie in questo senso una vera e propria operazione,attraverso la scoperta, la riscoperta e perfino l’invenzione di luoghi d’arte. Ecco allora l’operazione pedagogica: stimolare con la bellezza l’umanità del viandante, affinché tutti, perfino coloro che di queste meraviglie hanno la fortuna di vedere quotidianamente le sembianze, si riscoprano viaggiatori e con la pigrizia del corpo facciano scomparire anche la pigrizia del cuore.


l’Ufficio Stampa

(Nino Ippolito)

380-5475045, 347-9689937

www.cittadisalemi.it

http://www.informazione.it/c/AEDB7407-FED2-46E8-A39A-EDF7B5D65358/L-Italia-delle-meraviglie-ovvero-l-ultimo-libro-di-Sgarbi-presentato-a-Biella

http://www.ibs.it/code/9788845263811/sgarbi-vittorio/italia-delle-meraviglie.html

 

Video http://www.youtube.com/watch?v=2-ySTNf4obE

 

 

Morgan e la New Tv

morganuncinetto.jpg*DA ESTENSE COM  MORGAN AL SINATRA (19 12)

*Amato, odiato, discusso, ma profondo conoscitore ed innamorato della musica. E’ lui, Morgan, uno dei personaggi di spicco della musica italiana e del programma che cerca talenti proprio in questo ambito, X Factor, il super ospite che il 19 scorso ha calcato  la scena del Sinatra Ecostyle.
“Morgan e il nuovo staff Sinatra felici di scaldare il vostro inverno!” è lo slogan  che accompagna la serata...."

da Controcultura Supereva di R. Guerra

Morgan e la New TV

Dal celebre “ Persuasori Occulti” di Vance Packard(anni ‘50 del secolo scorso), soprattutto in Europa e particolarmente in Italia, un ritornello seducente caratterizza certa Intellighenzia, non necessariamente negativa, oggi certamente obsoleta e conservatrice (anche se certi old media la spacciano ancora per progressista). In Italia, molte teste d’uovo propagandano tutt’oggi il verbo della Televisione pubblica e privata in particolare quale elettrochoc non stop sulla mente e i neuroni delle povere vittime del Popolo, troppo pigro per abbeverarsi alla Fonte del Sapere.

Persino Umberto Eco e certa scuola semiotica dopo il Maestro bolognese, pur da paradigmi ben diversi, risultano contaminati da tale Ossessione, per la cronaca non scoperta dagli Intellettuali, ma molto più prosaicamente ( e drammaticamente significativo) da molti psichiatri del secolo scorso: le cliniche erano… e sono piene di pazienti convinti di essere manipolati dalle onde eletromagnetiche,dalla radio di Marconi al.. satellite di Murdoch…. e degli Alieni.

Invece, incredibile a dirsi per la data, fin dagli anni stessi 50 del millennio scorso, esiste un’altra scuola di pensiero, che senza pur ridimensionare certa anche possibile persusasione . (ma trasparente, neppure occulta o spiritistica…) della Sacra Scatola elettronica, della Televisione… legge… quest’ultima con metodologie (e contrometodologie alla Feyerabend) ben più complesse, finanche scientifiche.

Vale a dire Marshall McLuhan, il cosiddetto visionario Libero Pensatore canadese, scomparso nel 1980 (!), oggi, il suo principale seguace Derrick de Kerckhove ( e allievi o collaboratori). E fuor d’ambiguità, la Televisione emerge come Macchina soprattutto rivoluzionaria, liberatrice, musa del nostro tempo e della nuova cultura elettronica, democratica… dinamica e sempre in divenire: le pubblicità degli anni 20, a suo tempo, già considerate quasi feccia da certa Intellighenzia veteroumanistica o ideologica, oggi si rivelano come micro-opere d’arte, una legge questa quasi del/dal Futuro, costante dei Media elettrici e elettronici, facilmente sperimentabile da chiunque.

Tale premessa per segnalare, e neppure è originale né è un caso isolato, nell’orrida presunta Televisione trash italiana, un programma quasi prova scientifica delle spregiudicate teorie postMcLuhan: ovvero il controverso (pare…) “X Factor” e in particolare il suo animatore, Morgan. Come accennato, anche l’Intellighenzia italiana purista ha quantomeno captato il fenomeno come esempio, raro secondo loro, di buona Televisione. ...

continua

http://guide.supereva.it/controcultura/interventi/2009/08/il-fattore-x-della-televisione-la-nuova-cultura-avanza

http://www.estense.com/lx-factor-e-al-sinatra-ecco-morgan-07542.html

Video http://www.youtube.com/watch?v=paUZE_uSA2g