venerdì 25 settembre 2009

ROMANO PRODI MADE IN CHINA DA SHANGAJ A FERRARA

PRODI PINOCCHIO.jpg 

A VOLTE RITORNANO! PRODI A FERRARA


Era, Marco Polo alla rovescia, significativo, in esilio volontario nell'estremo oriente a Shangaj (altra coincidenza significativa... il celebre gioco): a insegnare Economia prodiana, ovvero i suoi business plane e finanziarie preferite: Cirio, Telekom, Immigrazione selvaggia, Made i China export, Rom e Unione Europea, Ulivo e Cattedre elettorali eccetera.


Ora Ferrara, l'unica città dove Franceschini trova consensi, l'ha chiamato in soccorso di quest'ultimo, con la complicità dell'Università stessa, pure all'avanguardia in alcuni settori, pure pilotata da un ottimo rettore laico...


Ma la sindrome di Stoccolma non è un'invenzione della psichiatria né sovietica né organiscistica: persino Basaglia a Ferrara avrebbe avuto dei dubbi! E così ecco Prodi, il capostipite del cattocomunismo nuovamente pontificare, persino omaggiato su certa Pravda ferrarese con un editoriale da lui firmato! Conferenza di Romano Prodi a Ferrara, ecco il futuro della city of art dove l' Hermitage, fortemente voluto proprio da Franceschini è già un flop storico!


Già nella recente campagna elettorale troppa intellighenzia ferrarese (tutta postsessantottarda) si era clamorosamente sovraesposta per il cattocomunista Tagliani, stessa scuola di Franceschini e Prodi...contribuendo a frenare il cambiamento possibile, nonostante un'alternativa per carità debole e poco autorevole.


Ferrara sempre più specchio della crisi dell'ex sinistra, anche con episodi come il futuro secondo Prodi! Per fortuna Bersani e Marino (e magari un certo Cacciari) il mese prossimo faranno piazza pulita dei controrivoluzioni cattocomunisti.


La Ferrara di Franceschini, effetto congresso, sparirà dalla carta geografica geopolitica....E tutti i suoi mandarini!

http://www.telestense.it/news/romano-prodi-a-ferrara.html

video http://www.youtube.com/watch?v=XwEXwrtlFW0

PPF COLPI ALTI PER LA TRASPARENZA!

TAVOLAZZI.jpgSecondo colpo basso alla trasparenza

di Valentino Tavolazzi

Questa volta ad impedire il voto dei consiglieri comunali sulla proposta di autorizzazione alle riprese video da parte del pubblico, avanzata da Ppf nella seduta del 21.9, è entrato in campo il segretario comunale Finardi, che ha negato il parere tecnico.

L’articolo 75 del regolamento comunale ammette l’inserimento all’ordine del giorno di una votazione non prevista, previo assenso della conferenza dei capigruppo. Iter seguito da Ppf, con richiesta scritta al Presidente Colajacovo, a parole sempre favorevole alle suddette riprese.
Il segretario Finardi ha ritenuto che il voto richiesto da Ppf, non riguardasse un mero atto di indirizzo e necessitasse pertanto del parere di regolarità tecnica, che ha negato.

Leggi il resto… »

 

Merchiorri, uno dei tanti

di Neda Barbieri, Alleanza per Ferrara

Incarichi esterni dal sito del comune

La vicenda della consulenza affidata al ex presidente dell’Acft ed ex sindaco d’Ostellato Gabriele Melchiorri, consente di porre alcune questioni, rilevanti per valutare i tanti impegni assunti dai diversi candidati in campagna elettore rispetto al rinnovamento di metodi e di uomini e donne di governo.

La risposta data dalla Giunta del Comune di Ferrara al consigliere Brandani, bravo nello svolgere il suo compito ma forse imbeccato da qualcuno che pur cercando privilegi non ne aveva ottenuti, è davvero sconcertante perché chiarisce contrariamente allo sbandierato rinnovamento, che le aziende pubbliche (Atc, Amsefc, Amsef, Acosea Reti e molte altre) non sono indirizzate nella gestione dalle Istituzioni che ne detengono i pacchetti azionari e le quote, ma dai partiti della maggioranza che utilizzano le aziende pubbliche e i loro bilanci come veri salvadanai per compensare con incarichi, consulenze, collaborazioni e altro, amministratori e funzionari a termine mandato.

Leggi il resto… »

 

Vincolo paesaggistico e forestale: Pinete Lidi

Pubblichiamo integralmente un fax inviatoci dalla Lista Civica di Comacchio Alternativa Democratica, che fornisce informazioni importanti sui passaggi fondamentali che hanno portato alla vicenda della edificazione sulle pinete dei Lidi di Estensi e Spina.

Progetto per Ferrara

Cambia la prospettiva

Fax da Alternativa Democratica - 22.09.2009

 

DUP, un uovo di Pasqua con dentro l’Idrovia

di Valentino Tavolazzi

Se l’intenzione del Pd era di portare a casa i voti dell’opposizione nell’approvazione del DUP (documento di programmazione regionale) il 21.9, certamente ha fatto male i conti.

La scelta di includere nel programma l’idrovia, investimento estraneo e finanziato dallo stato, ha costretto Progetto per Ferrara al voto contrario, pur valutando positivamente alcune scelte del DUP, per non essere corresponsabile di un’opera inutile e dannosa per la città. Forse il Pd ha dovuto blindare l’idrovia nel DUP proprio per garantire i voti favorevoli di una parte perplessa della maggioranza.

Nel merito Ppf ha motivato il proprio dissenso alla delibera, denunciando la palese inconsistenza del DUP in materia economica, riguardo soprattutto al rilancio dell’industria manifatturiera e chimica nel nostro territorio. La strategia economica ad esso sottesa agisce infatti in due direzioni: da un lato affida il rilancio dell’economia e dell’occupazione al solo settore delle costruzioni, mettendo nel piatto molte infrastrutture (ma chi vincerà le gare?). Dall’altro punta sui cosiddetti investimenti invisibili nel “sapere” (trasferimenti tecnologici, formazione destinata alla piccola e media impresa).

Leggi il resto… »

www.progettoperferrara.org

video PPF TELESTENSE

 http://www.telestense.it/flv/popup.php?file=http://telestense.smil.weebo.it/20090923_03.xml

SAMUEL JOHNSON HA 300 ANNI di Antonio Gallo

SAMUEL JOHNSON.jpgda SUPEREVA  DI ANTONIO GALLO BIBLIOFILIA

Il Dr Samuel Johnson ha 300 anni

L'Inghilterra, si sa, è una entità politica e culturale complessa, caratterizzata da varie e diverse identità. Lo è stata nel corso dei secoli, continua ad esserlo ancora oggi. Basti pensare che quando si dice Inghilterra ci si riferisce soltanto ad una delle parti che costituiscono le Isole Britanniche. Quel gruppo di isole a nord ovest dell'Europa, costituito da due isole maggiori e da numerose altre piccole isole, è caratterizzato da varie definizioni che danno le diverse identità di ciò che si intende per "inglese": Isole Britanniche, Gran Bretagna, Irlanda, Irlanda del Nord, Eire, Scozia, Galles, fino ad arrivare alla vera e propria Inghilterra. Di tutta questa variegata realtà, Londra ne è la capitale, ad eccezione dell'Eire che è la repubblica indipendente irlandese con capitale Dublino...

http://guide.supereva.it/bibliofilia/interventi/2009/09/il-dr-samuel-johnson-ha-300-anni/

http://www.youtube.com/watch?v=Sfcc_J_96ts&feature=player_embedded

http://it.wikipedia.org/wiki/Samuel_Johnson

VIDEO

 

giovedì 24 settembre 2009

FROM THE WESTERN DESERT OF EGYPTE... di Vittorio Todisco

EGITTO ARTE.jpgDA SUPEREVA LATINO  VITTORIO TODISCO

LECCE, 6° convegno internazionale

"New Perspectives on the Western Desert of Egypt", questo il tema del 6° convegno internazionale che e' stato presentato a Lecce ieri, 20 settembre 2009 e dal 21 proseguira' sino al 25 del mese. Molto numerosa la rappresentanza di docenti qualificati in questa sede universitaria molto famosa nel mondo per il suo barocco tutto particolare.
 

LUISA TAGLIANI DANZA DARWIN 200

LUISA TAGLIANI DANZA.jpgLa coreografa Luisa Tagliani sta cercando urgentemente danzatori maschi di età compresa fra i 14 ed i 35 anni per una coreografia di neo-classico contempoaneo che andrà in scena il 7 novembre al Museo di Storia Naturale di Ferrara in occasione della conclusione delle celebrazioni per il bicentenario di Darwin.

per informazioni tel. 328-3553547 pref. h 10-12

*LUISA TAGLIANI:

 da Comunicati Net e Cronaca Comune Ferrara 22 4 2009

Al museo di Storia naturale domenica 26 aprile
Scarpette e tutù, tra fiere e farfalle


22-04-2009

A passo di danza tra le sale del museo di Storia naturale. Le allieve e gli allievi della scuola di Luisa Tagliani Ensemble Danza Estense – Gym&Tonic Istituto S.Vincenzo-Sacro Cuore, torneranno a esibirsi, domenica 26 aprile, dalle 15,30, negli spazi museali di via De Pisis 24, con quadri coreografici su musiche di Saint Saens, Cajkovskij, Minkus, Pugni, Delibes e Strauss. Belve feroci, uccelli maestosi, mirabili farfalle, sospesi nell’incanto di note e lieve volteggiare di tulle, faranno da sfondo a piroette e plié, in un connubio di arte e scienza.
L’iniziativa, a ingresso gratuito, è inserita nel programma della XI Settimana della Cultura indetta dal Ministero per i Beni e le attività culturali.
Le coreografie saranno curate da Luisa Tagliani, che dal 1993 dirige a Ferrara il gruppo Ensemble Danza Estense formato dagli allievi professionali dei corsi di danza classica e contemporanea.

LA SCHEDA:
Danzatrice, attrice, coreografa, Luisa Tagliani, dopo la laurea a pieni voti all’Università di Bologna in Dams, ha conseguito “honours” (lode) nell’esame di Avanzato-Ballet Faculty dell’Imperial Society Teachers of Dancing di Londra. Ha perfezionato gli studi di danza classica e moderna nei più importanti centri professionali di Roma e New York, e ha danzato per quindici anni in diverse produzioni italiane e straniere. Nel 2005 è stata assistente coreografa per l’opera lirico-coreografica “Anastasia” di Bruno Contini al Comunale con il corpo di ballo Russia Season Dance State Company di Mosca, diretto da Nikolay Androsov

GLI ALLIEVI COINVOLTI:
Luisa Giusti, Alessandra Pinca, Eleonora Gallini, Agnese Fiocchi, che si esibiranno anche come soliste, Alessia Giuliani Bolognini, Alessandra Zavatti
Giulia Frilli, Matilde Ulivi, Rachele Grazzi, Francesca Gamberoni, Sara Zecchini, Giulio Tambini, Eleonora Stagni, Francesca Antonucci, Matilde Mecca, Virginia Lucia Cavicchi, Beatrice Colombari, Giulia Caselli, Elena Sgueglia Della Marra, Claudia Ribon, Giulia Antonucci, Margherita Alberti, Micol Sacerdoti, Matilde Bianconi, Sofia Ghetti, Chiara Baroni, Federica Lucianetti, Veronica Capelli, Sofia Arveda, Cecilia Garzia.
Isabella Minutillo, Martina Burini, Maria Clara Bigoni, Matilde Marmini, Alice Tagliatti, Marina Tagliatti, Alice Di Giusto, Luisa Persona, Francesca Borciani, Ilaria Bertoli.
Ginevra Vittoria Ferraresi, Bianca Gessi, Eugenia Grenzi, Giuditta Ulivi, Arianna Griselli, Elisa Ziotti, Martina Ziotti, Maria Vittoria Travagli.
Maria Vittoria Grenzi, Maria Chiara Zamperlin, Marta Gagliera, Elena Mori, Giulia Fregna, Camilla Coneglian, Lucrezia Rizzati.
Chiara Covoni, Letizia Buozzi, Anastasia Modestino, Allegra Gulinelli, Paula Rodriguez, Margherita De Carli, Olivia Govoni, Lucia Samaritani, Irene Pasquali, Giorgia Cavicchioli, Roberta Ciancio, Francesca Sani.