mercoledì 9 settembre 2009

TAGLIANI FILOSOFO FERRARA O CONGRESSO PD?

TAVOLAZZI.jpgI problemi della città ed il congresso del Pd

L’intervento pubblicato da estense.com
di Valentino Tavolazzi
Le liste di attesa nei nidi e nelle materne comunali si allungano (gli esclusi aumentano invece di diminuire), ma l’asilo del Salice (3 milioni di euro mal spesi) non può aprire, perché la falda sottostante è contaminata da Cvm ed altri veleni industriali. Sulla bonifica del quadrante est tutto tace, tranne il maldestro tentativo di prospettare ai cittadini una possibile fonte di finanziamento: il piano particolareggiato Basell, che mai si realizzerà! Di inquinamento in via del Lavoro, ad appartamenti ultimati e pronti per la vendita, sindaco e assessore non parlano. Cosa racconteranno ai futuri proprietari delle case? Il solito ritornello “noi non sapevamo niente”?
Leggi il resto… »

www.progettoperferrara.org

http://www.youtube.com/watch?v=GXMpNHWczms

Video

martedì 8 settembre 2009

LA STAMPA DALLA LIBERTA' da... Il Giornale

condorcet.jpgda II Giornale

Roma - Il presidente del Consiglio torna all'attacco. L’allarme lanciato sulla libertà di stampa in pericolo "è una barzelletta di una minoranza di comunisti e catto-comunisti e dei loro giornali, che purtroppo sono il 90%". Lo ha detto il premier Silvio Berlusconi a "Mattino cinque", a proposito delle polemiche sulle azioni giudiziarie promosse dal premier contro alcuni quotidiani e della manifestazione indetta dalla Fnsi.

Libertà di insulti e calunnie "Loro intendono la libertà di stampa come libertà di insulti, diffamazione, calunnie. Io sono stato costretto a rivolgermi alla magistratura per dimostrare che la libertà di stampa non è tutto questo", ha detto il presidente del Consiglio lamentando il fatto che "il diritto alla riservatezza è violato sistematicamente dalla sinistra". Secondo il premier, tra l’altro, nei suoi confronti è in atto una "campagna eversiva, perché è contro la volontà del popolo. L’ho detto e lo ripeto: povera Italia. Credo che si dovrebbe interrompere qualunque campagna che attacca chiunque su basi false e calunniose". ...

continua http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=380584

 video http://www.youtube.com/watch?v=z7jdfd6b71Y

PARMA DA BOCCIONI A L'AEROPITTURA

Futurismo! da Boccioni all'Aeropittura

FuturismoDal 6 settembre all'8 dicembre 2009, la Fondazione Magnani Rocca ospiata a Mamiano di Traversetolo (Parma) la mostra ''Futurismo! da Boccioni all'Aeropittura'', una rassegna con tutti i protagonisti del Futurismo

L'esposizione propone, per la volta tutti insieme in Emilia Romagna, capolavori di Boccioni, Balla, Severini, Sironi, Soffici, Russolo, Depero, Prampolini, sculture, libri futuristi (il libro imbullonato di Depero, il libro di latta di D'Albisola), figurini di abiti futuristi, fino alle opere di aeropittura di Dottori, Crali, Fillia, Tato. Una sezione di arte pubblicitaria futurista arricchisce la mostra documentando una formidabile inventiva anche in questo ambito creativo, di inalterato impatto comunicativo.

Oltre alla presenza nella collezione permanente della Magnani Rocca di una importante opera futurista come Danseuse Articulée (1915) di Severini, la performance di Filippo Tommaso Marinetti al Teatro Regio di Parma nel dicembre 1906 con la recita di ''Ode à l'
automobile'' (in francese) costituisce una ragione particolarmente motivante per l'organizzazione della mostra. L'Ode di Marinetti, infatti, trattando il tema della divinizzazione del mezzo meccanico e dell'ebbrezza siderale della velocità, può essere a ragione considerata uno dei primi segnali della successiva nascita del movimento futurista, evidenziando spirito e analogie confluiti organicamente nel Manifesto del Futurismo del febbraio 1909 (prima emiliano con la pubblicazione ne La Gazzetta dell'Emilia, poi parigino con Le Figaro), proprio un secolo fa....

continua... http://www.jugo.it/modules.php?name=News&file=article&sid=11871

Video http://www.youtube.com/watch?v=RGXwtvEhWHA

LO SCRITTORE IMMAGINALE ENRICO GHERARDI

la-casa-delle-antiche-enrico-gherardi.jpg“La casa delle antiche” di Enrico Gherardi /edizioni Mjm

*da Recensione Libro Site

“La casa delle Antiche” di Enrico Gherardi è un romanzo sviluppato su spunti quanto meno singolari. Lucilia decide di passare un po’ di tempo in una vecchia casa sull’appennino, dove ha l’impressione di aver passato la sua infanzia. I suoi ricordi di bambina sono pochi e confusi, l’unica cosa che torna dal passato a ricordarle il suo dolore, è la figura della madre, della quale non ha più notizie.

Lucilia è morbosamente attratta dall’antica e cadente casa dove, stando alle voci del paese, vive un’anziana un po’ matta che affitta delle camere. Una volta giunta sull’uscio della casa, Lucilia può constatare che, effettivamente, la sua ospite non deve avere tutte le rotelle a posto. L’anziana che la fa accomodare, ha uno sguardo magnetico e penetrante, e i suoi discorsi sembrano al quanto sconnessi. Lucilia percepisce immediatamente una sensazione di nostalgia e terrore in quella casa, intuendo che la sua impressione di esserci già stata, è sicuramente fondata.

Da questo momento in poi, Lucilia inizia uno strano percorso dentro e fuori la sua mente, con pensieri che molto spesso vanno in direzione esattamente opposte alle sue azioni e viceversa. La bella protagonista del romanzo di Enrico Gherardi scopre che sua madre è stata in quella casa, ed ha lasciato nella soffitta alcuni oggetti che ne testimoniano in modo innegabile il passaggio. Anche la stranissima proprietaria di casa, nei suoi discorsi poco lucidi, fa spesso riferimento a sua madre....

continua http://www.recensionelibro.it/la-casa-delle-antiche-enrico-gherardi.html

video http://www.youtube.com/watch?v=tJZ-05PmSzs

lunedì 7 settembre 2009

CITTA' DI SALEMI GESTO MINATORIO

  ETNA 2.jpg

 

Salemi: bottiglia incendiaria contro

i custodi del Teatro del Carmine

Sgarbi: «Non possiamo escludere

alcuna provenienza»


SALEMI – Grave gesto di chiaro stampo minatorio questa notte, intorno alle 4, contro i custodi del Teatro del Carmine, lo spazio culturale che negli ultimi tre giorni ha ospitato la kermesse enogastronomica «Benedivino», ideata da dal sindaco Vittorio Sgarbi e dall’assessore alla Creatività Oliviero Toscani per promuovere il vino siciliano.


Ignoti hanno lanciato una bottiglia incendiaria contro due ragazzi incaricati di effettuare la custodia dei luoghi e delle attrezzature.

Fortunatamente nessun ferito, ma certamente molta paura per un gesto che desta non poca preoccupazione per le modalità e la spavalderia degli autori.


Vittorio Sgarbi commenta così la vicenda: «Le manifestazioni di cambiamento e le proposte di vita che vengono da sindaco e da Oliviero Toscani sono ancora una volta contrassegnate da atteggiamenti minacciosi e provocazioni come quelle di cui io stesso e il Vice Sindaco Antonella Favuzza, siamo stati oggetto in questi mesi, continuamente aggrediti dai falsi antimafiosi.

Non possiamo escludere alcuna provenienza.

Non si può certo ignorare come questi balordi abbiano colpito il luogo simbolo della rinascita del centro storico, e cioè il Teatro del Carmine per anni abbandonato e in questi giorni restituito alla fruizione dei cittadini come incantevole spazio culturale per la rassegna “Benedivino”, fortemente comunicata da giornali e telegiornali nazionali e quindi esposta ad una rappresaglia più ampia.


Tuttavia – conclude Sgarbi - questo non ci indurrà a rinunciare al progetto di rinascita di Salemi».


Le forze dell’ordine sono state informate dell’accaduto la stessa notte. Sul posto, per i primi rilievi e per raccogliere le testimonianze dei custodi, sono intervenuti questa mattina anche gli agenti della Polizia Municipale.


Intanto in città il prossimo 18 settembre giungerà il sottosegretario di Stato con delega alla Pubblica Sicurezza Alfredo Mantovano per una visita programmata lo scorso luglio.

 

 

l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito)

 www.cittadisalemi.it

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=sxBeX144ntg  *(VIDEO CALUNNIA CONTRO SGARBI SIGNIFICATIVO)