lunedì 29 giugno 2009

PD BERLINGUER O DI PIETRO?

berlinguer 2.jpgDI PIETRO.jpgNARICI PULITE

 E’ sorta una simpatica querelle fra due partitini locali, relativamente alla visita di due nomi di spicco (X e Y), supporters di uno dei partitini durante la campagna elettorale. E’ simpatica perché istruisce divertendo, il metodo didattico più desiderabile che ci sia.

La querelle esordisce con la riprovazione di un incontro pubblico avvenuto con X e Y a sostegno di un partitino che, in omaggio ad un vezzo antico, alle elezioni correva in soccorso del probabile partito vincitore, il PD, da sempre al potere in città. E polemicamente vien chiesto come mai X e Y, noti oppositori nazionali alle soperchierie del potere, ignoravano che il PD locale (che indirettamente erano venuti a sostenere) ne ha combinate di grosse, visto che:

  1. è il responsabile dell’installazione di inutili (localmente) turbogas in città;

  2. è il tutore che consente ad un’azienda forestiera di incenerire megaquantità di rifiuti alle porte della città;

  3. è il promotore di un progetto faraonico succhiasoldi, l’asta navigabile, più dannoso che inutile;

  4. ha fatto erigere quartieri e un asilo nido direttamente sopra vecchie discariche.

Data l’esigua importanza dei due partitini e dato l’interesse, prossimo allo zero, palesato dall’elettorato sui quei quattro punti, la polemica sollevata su quanto X e Y sapevano di Cose di Casa Nostra poteva tranquillamente esaurirsi in sé. Invece no, il partitino che ama soccorrere i vincitori reagisce, e un suo araldo di fresca acquisizione s’incarica di cantarle CHIARE alla polemista. Ecco la sua lectio magistralis d’esordio in politica su come si fa a cantarle chiare:

X sapeva bene della turbogas e dell'inceneritore ed e' stato MOLTO CHIARO con Tiziano Tagliani (il vincitore PD). Lo stesso Tiziano ha accolto con favore le sue osservazioni”.

Non pago di questo, implacabile, prosegue con:

Durante la conferenza stampa e' stato possibile, per le persone del pubblico, intervenire e fare domande. Le risposte sono state CHIARE ed hanno evidenziato la diversità di visione della questione ambientale tra noi ed il PD. Le diversità, se saggiamente unite, non sono fonte di divisione ma di ricchezza intellettuale.”

Come si fa a non uscirne demoliti da solide spiegazioni basate sulla “chiarezza”? L’esponente del partitino avverso impiegherà anni a meditare sulla MOLTA CHIAREZZA palesata a Tagliani. Anche le risposte al pubblico (che poteva pure fare domande, una novità per certi gruppi …) sono state CHIARE. Come è chiara la ricchezza intellettuale acquisita, ormai un Valore aggiunto: quei quattro punti negativi stanno già diventando positivi. Fosse stato presente, il Mahatma Gandhi avrebbe gioito vedendo l’applicazione di una sua massima: “Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo”.

Con gente così il mondo migliora. Con gente così la seconda guerra mondiale non ci sarebbe mai stata: le diversità di Churchill e Hitler saggiamente unite diventavano una ricchezza intellettuale, e un’epoca di pace avrebbe sparso inceneritori in tutta Europa.

Paolo Giardini

www.progettoperferrara.org

 

domenica 28 giugno 2009

ELENOS DAY 2009

MARCONI.jpgFROM ESTENSE COM

Elenos Day 2009, semplicemente un successo


I nomi più importanti del mondo radiofonico italiano si sono incontrati venerdì 19 giugno a Ferrara per l'Elenos Day 2009: Radio 105, RTL 102.5, Radio 101, Radio Italia, Radio Deejay,Radio 24, RAI, RDS e le comunitarie Radio Mater e Radio Maria solo per citare alcuni tra i più importanti e rappresentativi ospiti che hanno partecipato.

Di fatto, venerdì scorso a Ferrara si è riunito il gotha, l'intellighenzia mediatico/radiofonica italiana, con un occhio ai mercati esteri ed alle nuovissime tecnologie digitali.

Una giornata pressoché perfetta: un pomeriggio pieno di attività di approfondimento sul mondo Elenos dagli apparati alla strategia aziendale, che fanno essere molto ottimisti circa il prosieguo della crescita incredibile che l’azienda di Ferrara ha avuto negli ultimi anni.

Tutti gli uomini Elenos sono intervenuti e hanno dato il loro contributo ad una giornata che Gianluca Busi ha organizzato in maniera efficiente e precisa.

Il tardo pomeriggio e la serata sono proseguiti con un aperitivo, una cena di gala ed un esilarante spettacolo tenuto da quattro artisti di Zelig, invitati per l'occasione organizzata da Elenos.

Secondo i molti intervistati durante l'evento, la giornata è stata prima di tutto un “evento sociale”, e cioè un modo per incontrare ed incontrarsi, per confrontarsi e per conoscersi oltre che un momento di formazione professionale grazie ai meeting tecnici.

Sul nuovissimo blog Elenos Experience il report completo dell'evento, a breve fotogallery completa, video ed interviste agli ospiti.

L'evento si configura come un sicuro modello da seguire per raggiungere con efficacia i target di riferimento.

sabato 27 giugno 2009

FERRARA POSTPOLITICA?

DI PIETRO 2.jpg PPF  LA PROVA DEL NOVE

E’ giunta l’ora della prova del nove: la distribuzione delle poltrone ai suoi alleati da parte del Pd. Seguiremo con attenzione questa fase foriera di verità, da confrontare con le bugie dette in campagna elettorale.

Oggi ci occupiamo dell’IdV, nei prossimi giorni degli altri partiti.

Stando a quanto emerge dalla stampa, Massimiliano Fiorillo, digiuno di qualsiasi esperienza amministrativa, farà il vice presidente della Provincia, carica ben retribuita e dai contorni indefiniti.

A seguito di un mio intervento sugli accordi segreti Idv-Pd, egli li aveva negati e dichiarato (vedi commento) che sarebbero stati i risultati elettorali a determinare il peso dell’Idv nella squadra di governo.

Leggi il resto… »

 PPF

 

Appena eletti al Parlamento Europeo, De Magistris e Sonia Alfano che si erano professati “indipendenti” e dichiaravano la loro distanza dal potere si sono precipitati a Ferrara per sostenere il PD.

Sapevamo già molto del finto moralista Tonino Di Pietro, uomo del Mose, della TAV, delle Turbogas, degli inceneritori, dei rigassificatori, delle cementificazioni, del ponte sullo stretto e degli stretti rapporti con le società e gli enti del sottogoverno preposti ad incamerare enormi quantità di denaro pubblico per opere inutili e spesso dannose.

Leggi il resto… »

www.progettoperferrara.org

FIRENZE-SALEMI-ASSE X L'ABRUZZO

renzi firenze.jpg 

sgarbi 2.jpgCITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

 

 

Alla serata presente il sindaco di Salemi

Vittorio Sgarbi e quello di Firenze Matteo Renzi

Abruzzo: Salemi e Firenze assieme

per una raccolta fondi da destinare

al restauro della Torre Medicea

di Santo Stefano di Sessanio


SALEMI – La Torre Medicea di Santo Stefano di Sessanio, danneggiata dal terremoto dello scorso aprile che ha colpito l'Abruzzo, sarà restaurata grazie ad una raccolta fondi promossa dal Comune di Salemi, dalla Provincia regionale di Firenze e dal noto ristoratore fiorentino Umberto Montano.


Lo scorso mercoledì 24 giugno, nella suggestiva cornice di Villa Bardini a Firenze, oltre 400 invitati hanno partecipato all'iniziativa di solidarietà.

Erano presenti personaggi del mondo dell'arte, dell'imprenditoria e delle istituzioni, e tra questi anche il neo sindaco di Firenze Matteo Renzi.


L’iniziativa è nata da un’idea di Umberto Montano, noto ristoratore fiorentino, presidente dell’Associazione «Salemi e Pepemi» e patron del “Ristorante Terrazza Bardini”, con la supervisione e il controllo del notaio Francesco Steidl, il patrocinio della Provincia regionale di Firenze, del Comune di Salemi e il supporto della Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, Maggio Musicale Fiorentino, Pitti Immagine, Starhotels e Lungarno Alberghi.


Gli ospiti hanno potuto degustare le eccellenze eno gastronomiche di alcuni importanti produttori abruzzesi e siciliani di olio, salumi, formaggi e vini.


Ad inizio serata c'è stato il concerto dei cameristi del Maggio Fiorentino, diretti dal primo violino Domenico Pierini, che hanno eseguito in esclusiva l’anteprima del programma che, in luglio, li vedrà protagonisti di un concerto nel nuovo teatro nazionale di Pechino.


Intorno alle 23,00 tutti sulla terrazza della villa per assistere ai tradizionali «fochi» di San Giovanni durati circa 40 minuti.

Poi, a conclusione della serata, un altro momento di degustazione organizzato da «Salemi e Pepemi». Questi i produttori salemitani presenti: Gaetano Palermo, Vito Merendino, Pietro Caradonna, Caseificio Cucchiara, Vito Conforto, Mario Favuzza e Alessandro Scavone


Il Sindaco di Salemi Vittorio Sgarbi, presente alla serata, ha dichiarato:


«Il rifacimento della Torre Medicea di Santo Stefano di Sessanio è anche un invito alle istituzioni perchè prendano a modello il restauro di questo borgo nell'opera di ricostruzione dei comuni abruzzesi danneggiati dal terremoto. Salemi ha accolto l'invito per questa iniziativa a favore dell’Abruzzo consapevole dal valore della solidarietà di cui la città ha beneficiato, peraltro, assieme alle altre della Valle del Belice, dopo il tragico terremoto del 1968»


La torre medicea di Santo Stefano di Sessanio, distrutta dal terremoto dello scorso aprile, fu fatta costruire dalla famiglia dei Medici che ne ebbe il dominio fra il 1579 e il 1743, periodo nel quale raggiunse il massimo splendore con il fiorente commercio della lana che lì veniva prodotta per poi essere lavorata in Toscana ed esportata in tutta Europa.


Alla raccolta fondi ha contribuito anche il giovane artista Mimmo Centonze, arrivato appositamente a Firenze da Matera, donando la tela dal titolo «Capannoni», acquistata da Elisabetta Fabri, proprietaria della catena StarsHotels di Firenze, per la somma di 2 mila euro. L’artista nei prossimi mesi realizzerà una “personale” a Salemi.


A rappresentare il Comune di Salemi, oltre al Sindaco Vittorio Sgarbi, il Vice Sindaco Antonella Favuzza, l'Addetto Stampa Nino Ippolito e per l'assessorato alla Creatività Nicolas Ballario, Alexia Oddo, Barbara Giovacchini e Gloria Lo Piccolo


In allegato alcune foto della serata.

l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito)

www.cittadisalemi.it

THE SCIENTIST A HIGH FOUNDATION 09

 THE SCIENTIST HF09.jpgFERRARA VIDEO&ARTE A HF09

Ferrara - dom 28 giugno 2009
The scientist summer selecta

PARCO URBANO BASSANI

La serata di videoarte internazionale dell'Associazione culturale "Ferrara Video&Arte" è una esemplare miscela di immagini in movimento:  Suoni e musiche che compongono alcuni dei migliori video artistici dell'omonimo festival internazionale di videoarte che si tiene a Ferrara dal 2007 e giunto
alla sua terza edizione; alcuni video saranno proiettati in anteprima assoluta. Per armonizzare questa presenza di arte elettronica nel festival HF, la selezione dei video ha privilegiato opere in formato videoclip, dancefilm, video concettuali con forte sinergia tra visivo e colonna sonora. "THE SCIENTIST summer selecta", compilation di videoarte della durata di 65 minuti, curata da Filippo Landini e Vitaliano Teti, proporrà opere video che giungono dal Brasile, Argentina, Svizzera, Germania, tanti italiani e non mancheranno artisti di Ferrara e alcuni lavori realizzati nei corsi video della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara.

A CURA DI VITALIANO TETI E FILIPPO LANDINI

“THE SCIENTIST SUMMER SELECTA ’09”

a cura di Filippo Landini e Vitaliano TETI


28 giugno 2009 ore 22.00

Festival High Foundation

Parco Urbano - Ferrara



VIDEOARTISTI


THE SCIENTIST ’09 - intro (I)  2’

Tecnologo Crew1 - Aisar FeO2 - (I)  2’40”

Giovanni Tutti – Giochi di luce (I)  3’

Rett – Noise (D)2’

Stefano Bertelli – Supernova (I) 3’

Ashaf Poloski, Shira Foigel - Narroweyes (Brasile)  6’30”

Mattia Borghi – I’m too (I)  5’

Xeba – Q (I) 1’

Fabio Moretta  – Sulle ali di una skate (I)6’

Paolo Bertazza– Bianco Autunno (I) 5’

Flavio Bogoni/Elisa Mucchi– Drinkin’ bleach (I) 5’

Upshot – Solito solito (I)4’

Ameleto Cascio – Il sonno della ragione genera mostri 2’

Marinella Rescigno – Moving diary  6’

Fabio Bobbio - Buscandote in Buenos Aires - (Argentina) 4’

www.thescientistvideo.net

http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=75478