lunedì 10 agosto 2009

FERRARA TECNOPROLET?

berlinguer 2.jpg* from PPF news

Nylco e P-Group: ”La crisi c’è, ma lavoriamo per il rilancio”

Nessun dubbio da parte delle aziende in merito alla salvaguardia dei posti di lavoro                                                                                    

                                   La direzione Nylco e P Group ha deciso di intervenire attraverso il proprio legale rappresentante, l’avvocato Fabio Anselmo, per dire la propria in merito alla situazione delle due aziende. Fondamentalmente per correggere il tiro alle notizie uscite in merito alla vicenda sulla stampa nei giorni contrassegnati dallo sciopero totale portato avanti dalle due aziende del petrolchimico nella giornata di lunedì 3 agosto, per protestare contro due recenti licenziamenti.

Un veloce riassunto: la situazione riguarda un centinaio di lavoratori; le due imprese versano in difficoltà dal novembre 2008. proprio a quel periodo risale infatti il ricorso alla cassa integrazione a rotazione per la Nylco, mentre la P-Group ne ha fatto utilizzo nei primi sei mesi di quest’anno.

Leggi il resto… »

www.progettoperferra.org

http://www.youtube.com/watch?v=p23OYVf-_yo

  Torna la preoccupazione per Nylco e P-Group

 Dopo la riuscita dello sciopero di lunedì scorso presso la Nylco e la P-Group, i sindacati dei chimici speravano in qualche barlume di luce all’orizzonte che rischiarasse il futuro nebuloso delle due aziende. E invece “ulteriori elementi di incertezza sulla prospettiva delle due società si stanno prefigurando”, temono le segreterie provinciali di Filcem Cgil, Femca Cisl e Uilcem Uil.
Le due imprese versano in difficoltà dal novembre 2008. proprio a quel periodo risale infatti il ricorso alla cassa integrazione a rotazione per la Nylco, mentre la P-Group ne ha fatto utilizzo nei primi sei mesi di quest’anno. I sindacati chiedono di spingere sull’acceleratore per realizzare il progetto industriale che vedrebbe confluire in un unico soggetto le due realtà e in questo una parte fondamentale la potrebbe rivestire Carife.

Leggi il resto… »

SINISTRA APERTA PER L'ACQUA PUBBLICA

CHANGE 2.jpgIrrinunciabile il laboratorio a Ponte

Sinistra Aperta in merito al dibattito sul laboratorio di analisi di Pontelagoscuro ritiene di non avere gli strumenti per contestare l’affermazione di Hera secondo la quale spostare il laboratorio a Sasso Marconi sia vantaggioso dal punto di vista del guadagno in termini di tempo, qualità e quantità del controlli. Noi però pensiamo che la prospettiva debba essere la ripubblicizzazione della gestione dell’acqua a Ferrara nelle modalità e alle condizioni che si renderanno possibili, e dunque la permanenza del laboratorio a Pontelagoscuro diventa irrinunciabile. Noi siamo per questa prospettiva, ripetiamo, nelle modalità che si renderanno possibili sapendo che occorreranno ingenti risorse economiche e il sostanziale consenso degli Enti Locali partner del patto di sindacato di Hera. Per quanto concerne la vendita delle reti del gas ad Hera, Sinistra Aperta non è contraria in quanto la liberalizzazione del gas e il controllo dell’autority non ci fanno temere ripercussioni per l’utenza. Pensiamo però che il ricavato della vendita, diciotto milioni di euro, debba essere accantonato per concorrere indispensabilmente alla realizzazione del primo obiettivo, quello di riportare sotto il totale controllo pubblico un bene irrinunciabile come l’acqua.

Sinistra Aperta Ferrara

estense.com

http://www.youtube.com/watch?v=tOcYCmEmvwA

domenica 9 agosto 2009

ARTE POSTALE FUTURISTA DOPO CRACOVIA

ARTEPOSTALEFUTURISTAaggiunta2.jpg

MOSTRA

"ARTE POSTALE FUTURISTA"


MOSTRA DISPONIBILE PER GLI ISTITUTI DI CULTURA ITALIANI nel MONDO per il 2009
LA MOSTRA NON HA COSTI DI NOLO MA E' RICHIESTA LA SOLA COPERTURA delle SPESE !!


La mostra sulle Cartoline Futuriste,già in esposizione a Cracovia (Polonia) nella sede dell'Istituto di Cultura fino al 15 giugno scorso , è sempre disponibile per nuove esposizioni nel 2009 per il centenario del Futurismo.
L'importante collezione è messa a disposizione dello Studio Archeo900 dal prof. Carmelo Calo' Carducci e presenta rarissime immagini ingrandite in formato poster di cartoline futuriste pubblicitarie o elaborate e dipinte manualmente da grandi maestri del futurismo come Marinetti, Balla, Boccioni, Depero, Tato, Severini, Gambini ecc.
La mostra è a disposizione degli Istituti di Cultura senza alcun costo di nolo.
Per info tel 0039.335.1363928 o
info@archeo900.com   Durante la presentazione al pubblico il curatore della mostra (Alberto Squarcia) si è esibito in una interpretazione di brani poetici futuristi e di altri testi tratti dai Manifesti Futuristi.
 
IIC CRACOVIA:
www.iiccracovia.esteri.it/IIC_Cracovia

www.archeo900.com

VIDEO in YOU TUBE:
Video 1: http://www.youtube.com/watch?v=TGrTSDz0sVA
Video 2: http://www.youtube.com/watch?v=nxZZeyfyQHY
 

PPF L'ACQUA IN CONSIGLIO COMUNALE!

image001[1].jpgUn consiglio comunale sul laboratorio acque

Progetto per Ferrara ribadisce alcuni concetti chiave, poiché ritiene indispensabile che: il laboratorio analisi acque di Ponte resti a Ferrara; invitiamo tutte le forze politiche ed associazioni del territorio a mantenere alta la guardia per ingaggiare a settembre una battaglia politica che preveda anche la mobilitazione popolare. Fortunatamente PpF per primo ha rotto il silenzio su questa vicenda che stava maturando nelle “stanze dei bottoni” senza coinvolgere i cittadini, pratica purtroppo arcinota nella nostra città.
le reti del gas restino di proprietà del comune. La liberalizzazione della vendita del gas non è affatto impedita dal possesso delle reti da parte del comune, semmai il contrario; tutti gli operatori interessati potranno offrire il loro gas ai ferraresi ed il comune farà da regolatore delle concessioni di servizio.
Ci appelliamo affinché venga convocato un consiglio comunale urgente per discutere l’argomento, ovviamente il consigliere comunale e capogruppo di Progetto per Ferrara Valentino Tavolazzi istituzionalizzerà tale richiesta nelle sedi competenti. 
 
Angelo Storari, portavoce di Progetto per Ferrara
 
www.progettoperferrara.org
http://www.youtube.com/watch?v=-b4_HT9hh0c

CITTA' DI SALEMI SINERGIE NORD SUD

ETNA 2.jpg CITTA DI SALEMI


L’iniziativa nell’ambito del Festival

di letteratura «Ammirazioni»

Lega Nord e Lega Sud

s’incontrano a Salemi.

«Sfida» tra Borghezio e Miccichè

Domani lunedì 10 agosto al castello di Salemi i due esponenti politici a confronto. Il pretesto lo fornisce la presentazione del libro «Romanzo Padano. Da Bossi a Bossi. Storia della Lega» dei giornalisti lombardi David Parenzo e Davide Romano


SALEMI -  Il sindaco di Salemi Vittorio Sgarbi chiama al confronto la Lega Nord e l’annunciata Lega Sud. Il pretesto glielo fornisce la presentazione del libro «Romanzo Padano. Da Bossi a Bossi. Storia della Lega» dei giornalisti lombardi David Parenzo e Davide Romano che sarà presentato domani lunedì 10 agosto alle 20,30 al castello normanno svevo nell’ambito del Festival di letteratura «Ammirazioni», ciclo di incontri e confronti tra i più brillanti autori contemporanei su temi che animano l’attuale dibattito culturale e politico del Paese.


Lunedì a Salemi ci sarà dunque l’attesa «sfida» tra Mario Borghezio, storico esponente della Lega Nord e Gianfranco Miccichè, uno dei fondatori di Forza Italia in Sicilia, esponente del Pdl e sostenitore del progetto politico di costituzione di una Lega Sud.

Parteciperà all’incontro Ettore Martinelli del gruppo consiliare del Partito Democratico al Comune di Milano.

Salemi, grazie a Vittorio Sgarbi moderatore ufficiale della serata, sarà ancora una volta la città dell’incontro e del dialogo tra posizioni e pensieri diametralmente opposti.


«Anche in questa occasione – dice Vittorio Sgarbi - suona Giammarinaro». Ovvero Nicola Giammarinaro, siciliano, clarinettista jazz di fama nazionale.


Il Festival è promosso dal Comune e dall’Assessorato alla Creatività, in collaborazione con gli assessorati regionali ai Beni Culturali, al Turismo, alla Presidenza e la Provincia Regionale di Trapani.


«Il festival di letteratura “Ammirazioni”– spiega Vittorio Sgarbi - si ricollega al capolavoro di Emil Cioran “Esercizi di Ammirazione”. La letteratura produce ammirazione. Sentire qualcuno parlare non è altro che ammirare le sue parole».


«Ammirare – osserva invece Oliviero Toscani, assessore alla Creatività - è un esercizio importante. Dovremmo esser capaci di ammirare fino ai nostri più grandi nemici»


Nelle prossime settimane sono attesi a Salemi Corrado Augias, Pierluigi Battista, Andrea Camilleri, Antonio Gnoli, Vladimir Luxuria, Vito Mancuso, Dacia Maraini, Francesco Merlo, Debora Serracchiani.


L’ingresso alla serata è gratuito.



l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito)

 

www.cittadisalemi.it

 http://www.youtube.com/watch?v=J9Wz1pMj8qY VIDEO