martedì 2 novembre 2010

Faenza: rivoluzione commerciale... E Ferrara?

Carugati e Ramina temono che le piccole imprese commerciali, già alle prese con la contrazione dei consumi prodotta dalla crisi economica, non potranno affrontare «l’impegno di apertura settimanale che non prevede la giornata domenicale di riposo e neppure la mezza giornata di chiusura infrasettimanale, quando la loro struttura aziendale si basa prevalentemente sulla loro attività diretta e, quando va bene, su un numero limitato di dipendenti, ai quali è comunque necessario consentire i riposi previsti dai contratti di categoria».


Ascom e Confesercenti temono anche che 125 negozi di livello medio-alto all’outlet metteranno in crisi le attività migliori del tessuto commerciale del centro storico. «Il centro si impoverirà, e non potrà che aumentare il degrado che tutti a parole dicono di volere contrastare». Si teme pure una riduzione dei negozi «che ancora resistono nei piccoli comuni del territorio circostante».

                                                                                          ***da Il Resto del Carlino Ravenna del 28/10/2010.

Cosmo SkyMed 4 Made in Italy

Conto alla rovescia nel tardo pomeriggio della base californiana di Vandenberg ..... per Cosmo SkyMed 4, ultimo della serie di satelliti messa in orbita a partire da 2007 per la creazione di un sistema di osservazione della Terra che sfrutta la tecnologia radar SAR. Rispetto ai satelliti ottici, la tecnologia radar rappresenta una tecnologia d'avanguardia che rende il sistema capace di osservare ciò che accade sul nostro pianeta anche di notte, attraverso le nuvole e in condizioni meteo avverse.

Una volta completato l'inserimento nell'orbita, il quarto satellite Cosmo SkyMed (Constellation of small satellites for mediterranean basin observation) si troverà su un'orbita polare a 637 chilometri di altezza. Sistema duale al servizio di militari e civili, risponde per la distribuzione delle immagini fraccolte a due centri distinti: Pratica di Mare per quanto riguarda la Difesa, Matera per l'elaborazione dei contenuti destinati ai civili. ,,,

Luigi Pagliarini Il Robot stanco di vivere

pubblicato:  da penelope.di.pixel  

Qualche tempo fa vi avevo segnalato l’iniziativa “Parliamos Itagnolo“: ecco il video dell’installazione “Intelligenza” di Luigi Pagliarini, un robot suicida.

Il lavoro rappresenta il tentativo di aprire una finestra artistica e teorica sull’Intelligenza Artificiale in senso post-moderno, materializzanto la prima delle nuove leggi enunciate da Paglirini stesso, come provocazioen: “Le macchine saranno considerate intelligenti se, e solo se, una di loro in modo completamente autonomo deciderà di suicidarsi“.

ARTS BLOG * Video...

Supercomputer Made in China

Un nuovo computer davvero "super", si chiama Tianhe-1A, presentato recentemente in Cina, con una potenza di oltre 2,5 Petaflop (un quadrilione di operazioni in virgola mobile al secondo), lo rende di fatto il computer più veloce in Cina e nel mondo.

Tianhe-1A è composto da oltre 14mila processori Intel Xeon a sei core e più di 7mila GPU Tesla M2050 di NVIDIA.

Tianhe-1A è stato progettato dalla National University of Defense Technology (NUDT) in Cina. Il sistema è alloggiato al National Supercomputer Center di Tianjin ed è già pienamente operativo. Sarà utilizzato come sistema di accesso aperto per grandi calcoli su scala scientifica. Fonte: NVIDIA

from ESTROPICO BLOG

Rodolfo Rodolfi: Il Mediterraneo lasciato a poppa

libro.jpg

Per chi pensa
che l’ombrello serva solo per ripararsi dalla pioggia,
che nella maggior parte del mondo si circoli solo a destra,
che il turismo sessuale sia abominevole,
che il continente Europa sia ancora il continente eletto,
che nell’universo siamo i soli esseri viventi,
che esista ovunque la doccia,
che un bicchiere sporco sia scusa per rinunciare ad un brindisi,
che siano sempre necessarie le posate per mangiare,
che sia sufficiente vedere senza guardare e sentire senza ascoltare,
che se due adulti si tengono per mano siano omosessuali,
che sia sufficiente ascoltare una sola campana per farsi un’opinione obiettiva,
che rubare i pensieri altrui non sia reato,
per chi pensa… solo

*PDF e news sull'autore in http://www.rodolforidolfi.it/libro.htm

(* a cura di Marisa Cecchetti)