mercoledì 17 marzo 2010

PD FOA NEL PO?

PRODI PINOCCHIO.jpg

Appello al Sindaco su PFOA

di Valentino Tavolazzi
La risposta dell’ATO ai quesiti posti da Ppf in merito alla presenza di PFOA nelle acque del Po è inquietante.
L’ing. Graldi  nella sua nota odierna dichiara: “Il laboratorio di HERA S.p.A. di Sasso Marconi – Bologna ha nel frattempo già accreditato SINAL le seguenti sostanze denominate Interferenti Endocrini (ED) nelle acque destinate al consumo umano (primo laboratorio in Italia). Analisi dei livelli di: 17α-Etinilestradiolo, Estrone, β-Estradiolo, Bisfenolo A, 4-Octilfenolo, Nonilfenolo in acque grezze e trattate, ed entro l’anno sarà accreditata  la metodica su PFOA. Analisi sulle acque grezze e potabili di questa sostanza potranno comunque essere effettuate a partire dal mese in corso”.
Siamo fortemente preoccupati circa l’effettuazione o meno, nei mesi ed anni scorsi, delle analisi del PFOA a monte dell’impianto di Pontelagoscuro. Sono stati fatti i controlli? Quante volte e quando? Chi li ha fatti? Quali valori sono stati riscontrati? E’ stata tutelata la salute dei cittadini?
 
Leggi il resto… »

 

PFOA nel Po, l’ATO risponde a Tavolazzi

Risposta dell’ATO.
Con riferimento al comunicato del Consigliere comunale Ppf Valentino Tavolazzi si fornisce le seguente risposta.
La problematica relativa al PFOA ( acido perfluorottanoico) è da alcuni anni alla attenzione della Comunità scientifica internazionale e fa parte di quei composti chimici denominati Perfluorati che, a loro volta, appartengono a quelle sostanze denominate Interferenti Endocrini (ED).
Tali sostanze, che in alcuni Paesi sono state vietate o limitate, sono oggetto di una Direttiva del Parlamento Europeo che le inserisce tra quelle soggette a monitoraggio e da far rientrare nei limiti che verrano proposti per il 2012; attualmente non ci sono limiti di legge per le acque potabili.
La problematica è stata affrontata anche sulle bottiglie di acqua minerale, infatti quando beviamo da una bottiglietta d’acqua minerale mandiamo giù anche un po’ di estrogenomimetici, composti chimici che mimano gli ormoni e che potrebbero interferire con il nostro sistema endocrino. A rivelarlo sono due studi appena usciti: l’uno tedesco, pubblicato su Environmental Science and Pollution Research, l’altro italiano, apparso su International Journal of Hygiene and Environmental Health. La notizia potrebbe interessarci molto da vicino, dal momento che l’Italia è il maggior consumatore d’acqua minerale d’Europa e il terzo nel mondo, sebbene quella che scorre dai nostri rubinetti sia potabile.
 
Leggi il resto… »

 

Progetto per Ferrara

Cambia la Prospettiva

 


Oltre 20 giochi per Messenger. Provali subito!

L'Arte della Miniatura ferrarese

 
Lucrezia_borgia.jpg 
da Estense Com
 
L’arte della miniatura in una delle sue più pregevoli espressioni in terra estense, quella dei libri corali della Cattedrale di Ferrara. Questo il tema scelto per l’incontro in programma questo pomeriggio, alle 17, nel Salone d’onore di Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5) a prosecuzione del ciclo di conferenze organizzate dal museo della Cattedrale in occasione dell’ultimazione del nuovo catalogo generale delle opere.

.....
continua http://www.estense.com/la-miniatura-ferrarese-nei-libri-corali-della-cattedrale-034327.html
 

 Lo spazio su Hotmail aumente con le tue esigenze... Vai oltre i 5GB

 

Ricostruzione Post Terremoto '68 Sgarbi e Salemi indagano

   belice_001.jpgRicostruzione post terremoto ‘68

L’amministrazione valuterà quali azioni intraprendere.

 

Deliberati contributi per 6 milioni di euro,

ma gli assegnatari non iniziano i lavori

  

 

La legge contempla anche la revoca del contributo


SALEMI – In un momento segnato da una crisi congiunturale che riguarda anche l’edilizia, capita che i soldi pubblici non vengano spesi. E’ il paradosso dei fondi assegnati dalla cosiddetta «ex commissione articolo 5», l’organismo che decreta i contributi per la ricostruzione degli immobili danneggiati dal terremoto del 1968. La speciale commissione, alla cui guida dallo scorso novembre il sindaco Vittorio Sgarbi ha delegato l’architetto Irene Cavarretta, ha in questa legislatura deliberato contributi per circa 6 milioni di euro, relativi alla ricostruzione e riparazione di circa 70 immobili. Degli assegnatari però solo una parte ha richiesto il rilascio della concessione edilizia, con il risultato che queste somme non vengono spese. Rallentando peraltro il completamento della ricostruzione, visto che ancora i progetti da esaminare ammontano a circa 1000 (mille).


Nei prossimi giorni il sindaco Vittorio Sgarbi valuterà quali azioni intraprendere per sollecitare i proprietari ad iniziare i lavori. La legge, nei gravi casi di inadempienza, contempla anche la revoca del contributo.

Sono numerosi i casi di assegnatari che, avuto accreditato il 50% del contributo per la ricostruzione, fermano i lavori, con il risultato che nel centro storico ci sono parecchie strutture incomplete.


« Trovo tutto ciò inconcepibile – osserva l’architetto Cavarretta - perché se da un lato gli artigiani e gli operai lamentano che non c’è lavoro, dall’altro lato abbiamo a disposizione una commissione che lavora e soprattutto che decreta soldi, ma gli assegnatari non aprono i cantieri o là dove li aprono li sospendono subito dopo in maniera immotivata. E’ un po’ come il gatto che si morde la coda»


La Commissione si riunisce ogni settimana. «Si è già iniziata la disamina dei progetti presentati in data 2005, primi in termini di data e numero di protocollo – spiega l’architetto Irene Cavarretta - e tra pratiche decretate, sospese e integrate, varianti e nuovi fabbricati, sono stati già esaminati oltre 50 progetti. Sono state inoltre fatte delle riunioni operative con i tecnici che esercitano nel comune di Salemi per illustrare quelle che sono Le direttive del Sindaco in merito ad interventi in centro storico»

 

Molti progetti sono fermi perché i progettisti ritardano ad integrarli con la documentazione richiesta dalla Commissione.

 

 l’Ufficio per la Comunicazione

(Responsabile: Nino Ippolito)

ufficiostampa@cittadisalemi.it

331-1708195

380-5475045

www.cittàdisalemi.it

 


Chiacchiera con i tuoi amici via Webcam su Messenger. Videochiamali!

Sicilia Solidarietà al Sindaco di Castelvetrano da Onorevole Lo Giudice

  SCIASCIA.jpg

 

Palermo, mercoledì 17 marzo 2010

 

Mafia: Lo Giudice esprime vicinanza

 

al sindaco di Castelvetrano minacciato

 

di morte dai fiancheggiatori di Messina Denaro

 

PALERMO Il Vice Presidente della Commissione Sanità all’Ars, l’onorevole Giuseppe L0 Giudice interviene sul contenuto delle intercettazioni telefoniche dell’inchiesta «Golem 2», dalle quali si è appreso che il sindaco di Castelvetrano Gianni Pompeo è stato definito, da uno degli arrestati, «un morto che cammina», colpevole di avere auspicato pubblicamente la cattura del latitante Matteo Messina Denaro:

 

«Si rimane sgomenti di fronte a simili minacce di morte che rivelano, se mai ce ne fosse bisogno, la ferocia di Matteo Messina Denaro. E’ un fatto gravissimo, così come l’incendio della casa del consigliere comunale del Pd Pasquale Calamia, perché si vuole ingenerare paura e ridurre la politica al silenzio.

All’amico Gianni Pompeo manifesto la mia vicinanza personale, politica ed istituzionale, rinnovandogli l’incitamento a continuare la difficile opera di sensibilizzazione ai temi della legalità e della lotta alla mafia»

 

Assemblea Regionale Siciliana

Gruppo parlamentare dell’Udc

On. Giuseppe Lo Giudice

 

www.cittadisalemi.it


Navighi con quello giusto? Scarica gratis Internet Explorer 8

Internet motore del programma di Emma. Polverini non pervenuta da Luca Nicotra

da Agorà Digitale Luca Nicotra
 
...E' praticamente impossibile il confronto tra il programma presentato oggi da Emma Bonino (ora disponibile qui) e quello di Renata Polverini, per quanto riguarda il ruolo di Internet come motore di innovazione per il futuro governo della Regione Lazio.
Emma Bonino mette il web al primo posto, facendone il cardine addirittura delle prime 8 pagine del programma e proponendo un modello di trasparenza, di rapporto con i cittadini e di fornitura di servizi telematici che consentirebbe alla Regione di portarsi al livello delle esperienze amministrative più virtuose in Europa e nel mondo.
Nelle 48 pagine del programma di Renata Polverini le parole Internet e Web compaiono solo incidentalmente, e l'unica proposta concreta a cui viene dedicato un punto è addirittura un nuovo portale del turismo. Come se non fosse bastato il fallimentare Italia.it costato decine milioni, e ormai studiato a livello internazionale come esempio di spreco di denaro pubblico per una presenza sul web, burocratica e fondamentalmente inutile.
Quello che impressiona è che l'intero programma di Emma Bonino è incentrato sull'innovazione digitale. Dal punto sull'"Efficienza e misurazione dei servizi al cittadino" (pag. 6), alla Trasparenza e gli Open Data (pag. 7), dai Diritti Digitali del Cittadino (pag. 8) alla Partecipazione (pag. 9), dall'Operazione Trasparenza (pag. 14), dal Software Libero e Open Source (pag. 15) dall'Inclusione Digitale e Banda Larga (pag. 28) all'Amministrazione Elettronica (pag. 29), dai Database pubblici dell'offerta di lavoro (pag 31) all'Operazione Trasparenza nella sanità e la Valutazione dei risultati (pag 39) e alla Nomina dei direttori e dei primari ! (pag 43) Internet emerge con forza come il trait d'union della strategia di governo proposta dalla Bonino.
Niente di tutto ciò nel programma della Polverini per la quale, oltre al già citato portale di promozione del territorio (pag. 32), le uniche iniziative che sembrano interessare sul fronte web e digitale sono l'"agevolazione l’inserimento delle strutture accreditate private nella rete informatica regionale (RECUP)" (pag 13), le 5 parole di rito dedicate alla banda larga nel calderone "competitività" (pag. 27), una innovativa modalità di finanziamento da parte del pubblico dell'iniziativa filmica tramite Internet (pag 25) e la carta sa! nitaria elettronica, iniziativa interessante, che prevede di mettere online tutti i dati sanitari dei cittadini. Ma che evidenzia chiaramente l'approccio: cari cittadini, prima online mettiamo i dati vostri, per i nostri ci pensiamo dopo.

 
www.emmapresidente.it e www.renatapolverini.it .
 
Luca Nicotra
Segretario dell'Associazione radicale Agorà Digitale
www.lucanicotra.org - www.agoradigitale.org
 


Chiacchiera con i tuoi amici via Webcam su Messenger. Videochiamali!