sabato 24 gennaio 2009

ALBERTO SORDI CONTRO SATERIALE

SORDI.jpg

SATERIALE MULTA FERRARA!

Gravi affermazioni del sindaco Sateriale sulla questione delle multe facili, scandalo ferrarese portato alla luce dall'iniziativa del Dottor Rendine di Alleanza Nazionale, con persino la creazione di un Associazione delle Vittime della Polizia Municipale (sia ben chiaro non contro i Vigili ma contro la Filosofia incredibile che caratterizza certa sicurezza cittadina, decisa dal Palazzo!).

Evidentemente scottato da un sondaggio recente sui peggiori sindaci nazionali, ormai in fase terminale del suo mandato, Sateriale ha rilasciato queste sconcertanti affermazioni, praticamente multando una città intera e i suoi liberi cittadini e automobilisti!

(Dalla stampa cittadina): " E' vero, però, che non tutti i cittadini, come scriveva Indro Montanelli, sono capaci di disciplinarsi da soli, perciò occorre aiutarli, anche con un pizzico di repressione, a ricordare le regole" (Sateriale) !!!

Sono parole che si commentano da sole: un elogio arrogante e antidemocratico della repressione, presupponendo i cittadini ferraresi incapaci d'intendere e di volere, una filosofia ai limiti della Costituzione e dello Stato di Diritto che presuppone, in democrazia, i cittadini autonomi, responsabili e capaci di libera scelta.

In qualsiasi altra città non schizoide in senso psicopolitico come Ferrara,  sarebbero già decollate richieste di dimissioni anticipate per affermazioni del genere da parte del Primo Cittadino! Roba da remake trash del capolavoro di Alberto Sordi, a suo tempo, IL VIGILE URBANO!

Per non parlare della citazione Montanelliana, semplicemente ridicola: come Pappalardo all'Isola dei Famosi che cita... Abbado!

http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/ferrara/2009/01/13/143987-sindaci_sateriale_meno_graditi_92esimo_posto.shtml

http://www.metaforum.it/berlinguer/questionemorale.htm

venerdì 23 gennaio 2009

SOLO 6 PAROLE IN LIBERTA'/ESPRESSO INIZIATIVA

espresso.jpg 

SOLO 6 PAROLE  

L’Asino Rosso appoggia l’iniziativa dell’Espresso. Poche parole per dire molto. Ho contribuito con la mia:
Assenza:è l’essenza di te!
Divertitevi, un saluto da David Palada (david.palada@libero.it)


Il tuo romanzo in sei parole
Esplode la mania dei "racconti brevissimi": manda il tuo a L'espresso (e all’Asino Rosso)


"Si consideri assunta: ora può rivestirsi".
E' un taglio molto ironico quello con cui la scrittrice Pulsatilla ha scelto di interpretare la sfida alle "sei parole", al romanzo così minuscolo che più minuscolo non si può, secondo l'ultima tendenza che viene dalla letteratura americana e che rimbalza in molti siti Internet Usa.
"L'espresso" rilancia il gioco anche in Italia: dopo aver chiesto a diversi autori e personaggi pubblici di cimentarsi nell'impresa ora propone anche ai suoi lettori di provarci.
”Era una notte buia e tempestosa". Sei parole in tutto, un risultato indimenticabile, ma non vale: era solo un incipit. E resta fuori gara, per verbosità (otto parole!), anche il racconto più breve del mondo: l'unico ufficialmente incluso nel 'Guinness' dei primati, con disappunto dell'autore, Augusto Monterroso: "Quando si svegliò, il dinosauro era ancora lì".

Perché alla regola non è concessa eccezione: il gioco delle sei-parole-sei per raccontare una storia corre su Internet, dilaga tra anonimi appassionati di scrittura, conquista partecipanti illustri.

"Quindici anni da ultima visita barbiere", scrive il neo scapigliato Dave Eggers. "Dinosauri sono tornati. Vogliono indietro petrolio" gli fa eco, in versione telegramma, lo scrittore di fantascienza David Brin. Esercizi di scrittura. Acrobazie d'inventiva. Prove tecniche di immediatezza: uno spasso per trapezisti della parola e cantastorie professionisti. Ma non solo: come dimostrano le emozioni in sei parole ideate per 'L'espresso' da esponenti della cultura, della politica, dell'arte.

Stefano Benni, scrittore:
"Scrittore, si, uccide, ossessionato, dalle, virgole,".

Alessandro Bergonzoni, attore-autore:
"Albero nato immobile morendo diventa mobile".

Luca Bianchini, scrittore:
"Non voleva vivere, ma si arrese".

Rosy Bindi, Pd:
"Cercando il cielo, scopriva la terra".

Italo Bocchino, Pdl:
"Divenuto padre, ho vissuto vero amore".

Stefano Boeri, architetto:
"Edifici da riusare per uomini abbandonati".

Francesco Bonami, critico d'arte:
"Da noi ieri inizia sempre domani".

Federico Brugia, regista pubblicitario:
"Correva sotto la pioggia cercando amore".

Igles Corelli, chef:
"Risottando la pasta migliora di qualità".

Giancarlo De Cataldo, scrittore:
"Cavalca l'onda (se non affonda)".

Marco Follini, Pd:
"Ricordati di dimenticare qualcosa ogni tanto".

Linus, deejay:
"Radio Deejay, one nation, one station".

Aldo Nove, scrittore:
"Oggi non c'è più domani".

Pulsatilla, scrittrice:
"Si consideri assunta. Ora può rivestirsi".

Vittorio Sgarbi, critico d'arte:
"Esiste la donna ideale. Basta evitarla".

Silvio Sircana, Pd, sulla sorte di Prodi:
"In/fausto, in/clemente destino! Sempre vincitore cado".

Filippo Timi
Mi costa troppo cara la povertà

Scrivete […a noi e anche all’Espresso] la vostra ministoria: le vostre opere verranno pubblicate sul sito
http://espresso.repubblica.it/dettaglio//2057421 e sul blog l’ Asino Rosso e poi sottoposte al giudizio popolare, con un voto (sempre via Internet) per scegliere la migliore. 

DAVID PALADA

http://espresso.repubblica.it/

http://espresso.repubblica.it/sommario
 

NIGHT ITALIA A ROMA

NIGHT ROMA.jpg 

NIGHT SIGHT
ovvero
nascita, crescita e maturità dell’opera d’arte


Una mostra particolare, poliedrica, sfaccettata, questa che viene presentata alla galleria trasteverina, la quale ha già dato modo di far sentire - attraverso le architetture neometafisiche di Silvia Codignola e le ipotesi chiaroveggenti di Anton Perich che ha scavalcato dall’interno il Pop americano - il suo carattere aperto e la grinta di una ricerca a tutto tondo. Ecco che i responsabili di questo giovane spazio hanno capito che quello che conta è arrivare al senso ultimo dell’opera d’arte, quello di esprimere la sua luce senza vincolarsi ad uno stile specifico.

Una mostra sfaccettata, dicevamo, in quanto si propone di esprimere e convogliare in un’unica operazione le tre differenti fasi dell’opera d’arte: la creazione, attraverso il procedimento calcografico che dalla lastra porta alla realizzazione e alla fruibilità immediata dell’opera; la crescita, attraverso l’operazione “mercatino”, con la conseguente presentazione di lavori su carta di piccolo formato che manifesta l’esigenza di “mettersi in gioco”; la maturità, attraverso le opere a parete di artisti che hanno alle spalle alcuni decenni di militanza artistica a tempo pieno.

Quest’accurata, insolita, coraggiosa scelta avviene sotto l’egida della nuova rivista NIGHT ITALIA (http://nightitalia.wordpress.com) bilingue glamour underground, costola della omologa newyorkese NIGHT di Anton Perich, sviluppatasi grazie all’impegno e alla ricerca di Marco Fioramanti. Nata da un progetto ambizioso quanto necessario, questa rivista è realizzata in forma volontaria da una serie di artisti il cui obiettivo è quello di dare finalmente luce a quelle dimensioni culturali quasi sempre nascoste, spesso inedite, fortemente stimolanti.
La galleria si trasformerà in una vera e propria “bottega” con un laboratorio di incisioni a disposizione del pubblico il quale potrà perfino commissionare la stampa della propria immagine e vedersela stampare in tempo reale; una provocatoria “bancarella” dove potranno essere acquistate opere di piccola dimensione realizzate da giovani talenti legati circuito di NIGHT ITALIA (C. Fazi, D. Mastrangelo, M. Donati; M. Genovese, P. Pecorella, L. Gianetti, E. Zeravito, E. Tassan Caser, F.A. Garcia, G. Orondini, C. Quagliozzi, A. Caione, J. Mandich, A. Greco, F. Veron, R. Setten, S. Santamaria, E. Zolo, P, Cau, D. Rex e altri); e una serie di lavori a parete di Fabrizio Bertuccioli e Marco Fioramanti.


Inaugurazione
Sabato 7 febbraio 2009
Ore 19

La galleria resterà aperta dal martedì alla domenica
Ore 10-13 e 15-22 - Lunedì chiuso
Fino al 28 febbraio

ALESSIO BRUGNOLI

www.galleria12-13.it

http://nightitalia.wordpress.com

MLB HOME GALLERY Il sublime di Turner

imagesTURNER.jpg
 

FROM ESTENSE COM QUOTIDIANO ON LINE DI FERRARA

HANNO PALOSOU Omaggio al sublime di Turner alla Mlb home gallery

 

23 1 2008 Inaugurazione alle ore 18 della mostra "Hannu Palosuo. Omaggio al sublime di Turner” alla MLB Maria Livia Brunelli home gallery di Ferrara, in concomitanza con la mostra "Turner e l'Italia" al Palazzo dei Diamanti. L’esposizione, ideata e curata da Maria Livia Brunelli e accompagnata da un testo critico di Pia Maria Montonen, rientra tra gli eventi collaterali di Arte Fiera e termina il 29 marzo 2009.

L’artista finlandese ha trasformato i due saloni della galleria (uno spazio quattrocentesco di fianco a Palazzo dei Diamanti) in un ambiente dai colori crepuscolari di forte impatto scenografico. Ad accogliere lo spettatore è un’installazione pittorica appositamente realizzata di quattro metri per due, rappresentante una foresta di tronchi che sfuma in un cielo infinito, ispirata al sublime dei cieli turneriani.

L’opera ci introduce in un percorso evocativo alla scoperta di altre due grandi installazioni pittoriche, che scandiscono un progressivo passaggio dalla figurazione all’astrazione. Si tratta dello stesso procedimento che Turner ha anticipato attraverso le opere informali dipinte alla fine della sua carriera e che Palosuo rilegge filtrandolo attraverso le suggestioni del neoplasticismo di Mondrian. Dopo la mostra presso la MLB di Ferrara, le opere verranno esposte in diversi spazi pubblici e privati in Argentina, Cile e Brasile.

“Essendo scandinavo -scrive Palosuo- sento molto vicino il senso di malinconia ispirato dalla natura che è presente nelle opere di Turner. Sono particolarmente affascinato dal modo in cui questo artista, nel corso della sua ricerca, ha lasciato il soggetto in secondo piano, normalmente in piccolo e in basso, quasi come un pretesto, per poi lavorare con prospettive aeree di enorme respiro. Nel mio lavoro, nei miei ‘cieli’, ho provato a ricreare la sensazione di quello ‘spingersi ai limiti dell’astrazione mostrando l’attimo in cui la bolla della rappresentazione figurativa esplode’ (James Hamilton, curatore della mostra “Turner e l’Italia” a Palazzo dei Diamanti di Ferrara). Come Turner nei suoi paesaggi, anch’io nelle mie foreste ho cercato di liberarmi dal racconto e arrivare a pure suggestioni; non spiegare un soggetto, ma rappresentare l’emozione che il soggetto è capace di trasmettere”.

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=46658&format=html

http://www.marialiviabrunelli.com/

RENATO CURCIO A FERRARA Anteprima

SGUARDO VERSO SUD.jpg 

"UNO SGUARDO VERSO SUD"

Ferrara

Il 5 2 2008 alla Sala Estense, ore 21 30, presentazione del libro I DANNATI DEL LAVORO del sociologo e ricercatore Renato Curcio, a cura dell'Associazione Onlus UNO SGUARDO VERSO SUD.

Alla luce delle ricorrenti morti cosiddette bianche sul lavoro e di certa casta sindacale, così scrive l'Associazione nel presentare l'evento:

"L'Associazione Onlus UNO SGUARDO VERSO SUD ha deciso di ripresentare il libro I Dannati del Lavoro di Renato Curcio: Ci è sembrato appropriato ripercorrere questa tematica in quanto le rappresentazioni sociali dei lavoratori fanno parte del VERMINAIO che rappresenta la classe politica italiana dall'inizio dell'ultimo dopoguerra.

La nostra Associazione vuol farsi portavoce dei cosiddetti ULTIMI DELLA TERRA, dare voce agli esclusi... in una società in cui vige solo la legge del denaro"

http://www.unosguardoversosud.org/

http://it.wikipedia.org/wiki/Automazione