martedì 7 gennaio 2025

Tiemme Digitali,Catalogo,2017-2024...

Dante, Machiavelli, Leopardi, Foscolo, D'annunzio, Svevo, Verga, Boccaccio, Manzoni, Carducci, Twain, Verne, Poe, Boiardo, Ariosto, Tasso, Gozzano, Fogazzaro, Artusi, Swift, Marinetti, Goethe, Shelley, Nietzsche, Baudelaire, Shakespeare, Balzac, Stirner, Rousseau, Cervantes, Frazer, Dostoevskij, Conan Doyle, Kant, Wilde, Pavese, Deledda, Balbo, Dumas, Joyce, Ibsen, Pirandello, Platone, Roversi...

Spiritismo, Amore, Cristo, Bibbia, Vangeli, Gastronomia, Astrologia, Mitologia, Anarchia, Cinema, Musica, Poesia, Teatro, Filosofia, Mare, Storia, Aviazione, Letteratura, Massoneria, Templari, Arte, Futurismo, Tao, Marketing…

Catalogo-2017-2024-Tiemme-Edizioni-Digitali/

 
 

Paolo Del Debbio,Siamo Tutti Filosofi,Piemme 2024, Recensione


di Roby Guerra...Singolare Libro per Paolo Del Debbio, il noto giornalista televisivo, a tratti almeno fuori dal coro...Attraverso l'esistenza reale di 6 soggetti resi evidenti per dimostrarne la natura quasi inconscia del suo assunto, filosofi senza saperlo, ha composto un'opera apparentemente leggera,invece degna di notevole acutezza e convincente, francamente insolita per un giornalista, al massimo spettacolari... I protagonisti vivono senza saperlo,seguendo inconsciamente canovacci speciali, in unn caso persino un Papa. oppure noti filosofi, quali San Tommaso d'Aquino,Karl Jaspers, Sartre, Eraclito eccetera....In altro caso di affinità elettiva inconsapevole, persino Freud-Puo' sembrare poco credibile, ma tali capricci, insoliti witz del destino personale, sono possibili e presentati con convinzione; una bella intuizione letteraria..

--
Roberto Guerra


 

Livia De Stefani, prima scrittrice contro la mafia

 https://www.artribune.com/professioni-e-professionisti/who-is-who/2025/01/storia-livia-de-stefani/?utm_source=firefox-newtab-it-it

Sorprendente,  Roberto Saviano, forse con gli anni controverso, non il primo scrittore contr la mafia in Italia, ma persino una Donna, coraggiosa e insolita, Livia DeStefani, siciliana, 1955 Asino Rosso

https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/livia-de-stefani-prima-scrittrice.html


 

Futuristi, 2025, reggono ancora....

   https://www.pangea.news/futurismo-mostra-roberto-floreani/

https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/futuristi-2025-reggono-ancora.html

Se avessero potuto decidere i futuristi, avrebbero sicuramente ideato una mostra celebrativa cercando di scatenare le critiche più efferate. Vale ricordare infatti che se di Futurismo si è cominciato a parlare dopo il lancio del Manifesto fondativo il 5 febbraio 1909 sulla “Gazzetta dell’Emilia” (lasciando finalmente ai francesi l’erronea data inaugurale del 20 febbraio su “Le Figaro”), non lo si deve certo alla diffusione dei primi testi sulle pagine della rivista “Poesia” – divenuta “Poesia Futurista” – o alla pubblicazione dei primi volumi quali, ad esempio, Revolverate di Gian Pietro Lucini con prefazione di Filippo Tommaso Marinetti (1909), che nel titolo stesso conteneva già tutto il loro spirito rivoluzionario. Testi ed articoli talmente antineutrali da poter essere condivisi solo con poche migliaia di persone. Ma Marinetti, antesignano comunicatore dell’era moderna, aveva già le idee chiarissime sul modo di allargarne l’impatto, seguendo il principio del “male se ne parli purché se ne parli” e quindi via alle eroiche Serate Futuriste (1910-1914) fondate sulla provocazione più manifesta, con risse regolari prima, durante e dopo le esibizioni, con relative, immancabili e indignate recensioni sui giornali di tutta Italia.

Bell'articolo su Pangea, tra i migliori siti web culturali; un puntuale e, visto certo andazzo, non prevedibile, resoconto sull'ultima grande mostra futurista a Roma, per i soliti motivi controversa, tanto per ribadire Italia provinciale e codizionata dallaSinistra estinta...Futurismo Space



 

lunedì 6 gennaio 2025

Elon Musk, Asimov e P.Dick e il Futuro dell'Automobile

 https://www.fantascienza.com/30430/isaac-elon-e-i-cybercab

 https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/elon-musk-asimov-e-pdick-e-il-futuro.html

 Ha suscitato molto interesse questa notizia, che riguarda il futuro dell’automobile. Nella notte, durante un congresso a Genova, è comparso in video conferenza un nuovo modello che non ha bisogno di essere pilotato, progetto svelato a sorpresa da Elon Musk. Niente volante, niente pedali, nemmeno la presa di ricarica: il nuovo Cybercab, il taxi a guida autonoma di Tesla, non solo guida da solo ma in più si ricarica a induzione, come fosse un iPhone o un qualsiasi altro smartphone. Dovrebbe essere in produzione dal 2026 con un costo iniziale previsto intorno ai 30mila dollari. L’imprenditore sudafricano ha detto, tra l’altro: “L'autonomia vi restituisce il tempo. Non dovrete più guidare per spostarvi”. Ad ascoltarlo, fra il pubblico, c’era anche il presidente di Stellantis (ex- Fiat), John Elkann. In realtà il veicolo era stato annunciato anni fa, come parte della strategia per lanciare Tesla oltre la semplice produzione di auto per passeggeri. Ha le portiere che si aprono leggermente verso l’alto come fossero ali (a me hanno ricordato le auto dei vecchi film di sci-fi, come la serie televisiva UFO o la De Lorean di Ritorno al futuro) e dovrebbe far parte di una flotta di taxi di proprietà di Tesla, che i passeggeri potranno chiamare semplicemente tramite una app. Nelle intenzioni, i Cybercab (cab è il gergo americano per indicare i taxi) potranno successivamente essere acquistati da privati, che potranno fare lavorare la loro macchina mentre non la usano, con un meccanismo di   noleggio tipo UBER. Ha ricordato Musk: «Molti si lamentano dei prezzi alti, tra rate, assicurazione, parcheggio, manutenzione. Ma quante ore usate la macchina in una settimana? In media 10 ore, su un totale di 168. Il resto del tempo le auto non fanno nulla. Quelle autonome, invece, possono essere utilizzate 5-10 volte in più. La stessa auto assume un valore 5-10 volte superioreL'autonomia vi restituisce il tempo. Non dovrete più guidare per spostarvi. La vostra macchina diventerà un comodo salottino, in cui potrete dormire, lavorare, bere


 

Elon Musk, Figuraccia Conte e Schlein Pd...

 Libero Quotidiano https://www.liberoquotidiano.it/news/politica/41284441/elon-musk-schlein-conte-attaccano-giorgia-meloni-smentiti-ue-palazzo-chigi.html 

Pronti e via e già i compagnucci di sinistra non perdono occasione per attaccare il presidente del Consiglio su Elon Musk. "Non pensi di cavarsela con qualche riga affidata alle agenzie di stampa e ai giornali amici - ha tuonato Elly Schlein -. Giorgia Meloni e il suo governo vengano immediatamente a riferire in Parlamento sulle trattative con Musk. Se 1.5 miliardi di soldi degli italiani per portare i satelliti del miliardario americano nel nostro Paese è il prezzo che dobbiamo pagare per la sua amicizia noi non ci stiamo, l'Italia - ha aggiunto - non si svende". 

Ma la segretaria del Pd non è sola. Anche Giuseppe Conte ha attaccato la leader di FdI. "I 'patrioti' al Governo stanno mettendo la nostra sicurezza nazionale nelle mani di Musk alla modica cifra di 1,5 miliardi pubblici? Alla Presidente Meloni e a tutto il Governo chiediamo immediata trasparenza di fronte al Parlamento sulle insistenti indiscrezioni di stampa di queste ore - ha spiegato l'ex avvocato del popolo. Si tratta di questioni della massima rilevanza: tutela delle nostre aziende, protezione dei dati personali, della privacy, della identità personale, cybersicurezza. E tante altre questioni che coinvolgono direttamente la qualità dei nostri processi democratici. Tutto questo può essere deciso sulla base di rapporti personali tra la nostra Premier e uno degli aspiranti 'padroni del mondo'?"

Sempre piu ' incommentabili, 5 Stelle-Conte, Pd, attaccano la Meloni come  roba da Tso, su Musk...Asino Rosso



 

Zecchi elogia Giorgia Meloni...

 https://www.iltempo.it/personaggi/2025/01/05/news/4-di-sera-stefano-zecchi-rivela-strategia-giorgia-meloni-liberazione-cecilia-sala-41280970/

Il destino di Cecilia Sala ha un valore molto grande e coinvolge anche i nostri principi democratici. Se ne parla nel corso della puntata di 4 di sera in onda il 5 gennaio su Rete4. Ospite è Stefano Zecchi che mette in evidenza la strategia della premier Meloni   "La liberazione di Cecilia Sala significa l'affermazione dei nostri principi democratici, Giorgia Meloni l'ha compreso molto bene"

Sempre piu rari i liberi pensatori in Italia, ad esempio, li noto eretico scrittore S.Zecchi, e da molti ann, regge ancora, anche per la Meloni, alla faccia del Pd e i suoi supporters pseudointellettuali...Asino Rosso



Democrazia e moltiplicazione dei centri decisionali - la newsletter di oggi di Società Libera



-





Società Libera online

Anno XXIV - n. 562- 04 gennaio 2025

00186 ROMA - Piazza Rondanini, 52 - Tel. 06.89538799

www.societalibera.org

info@societalibera.org

@SocietaLibera

Liberae Sunt Nostrae Cogitationes

                          

DEMOCRAZIA E MOLTIPLICAZIONE DEI CENTRI DECISIONALI

di Roberto Caucchioli*

L'autorizzazione della Corte di Cassazione, previa conferma della Consulta, ha dichiarato ammissibile il Referendum abrogativo, sull'Autonomia differenziata per le Regioni, legge proposta dall'On. Calderoli. Se, la sentenza della Corte Costituzionale sarà confermata dalla Cassazione la parola, o meglio la responsabilità di decidere sull'autonomia regionale, ricadrà sul cittadino elettore. 

La Democrazia, rappresentativa, prevede che chi ha il potere: il popolo, non lo eserciti e, invece, chi non ha il potere: i rappresentanti eletti, lo eserciti. In nome e per conto degli elettori.

A partire da questo assunto due riflessioni si impongono: l'effettiva competenza giuridica degli elettori chiamati ad esprimersi sull'Articolo Quinto della Costituzione -   La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento –. La risposta del corpo elettorale potrà segnare un punto definitivo sul significato e sulle conseguenze dell'abrogazione o meno della legge Calderoli? O, come assai più probabile, sarà una risposta condizionata da prese di posizione partitiche o, ancor peggio, dal condizionamento dal sistema dei media, come avvenne per il referendum del 1987, dopo l'incidente al reattore nucleare della centrale di Cernobyl?

La seconda riflessione, attiene al problema della ridondanza degli organismi legislativi e amministrativi e alle loro reciproche sovrapposizioni.  Il corpo amministrativo italiano è composto da circa 8.000 comuni, le Provincie, formalmente abolite ma di fatto tutt'ora presenti e, per un certo verso, dalle Regioni a statuto autonomo. Organismi, specialmente i comuni e le Regioni autonome che spesso travalicano il ruolo amministrativo che la Costituzione assegna loro e tendono a legiferare, seppur con valenza territoriale, talvolta in contrasto con le leggi superiori: Leggi ordinarie, prodotte dal Parlamento, Decreti legge e Decreti legislativi emanati dal Governo, il tutto sotto l'egida delle norme Costituzionali. A tutto questo apparato si è aggiunto recentemente il Parlamento Europeo e il Consiglio d'Europa, un ordine legislativo di grado superiore a quelli dei paesi aderenti all'Unione Europea.

Questa proliferazione di legislazioni crea un diffuso senso di incertezza, sul chi e come vengono prodotte le norme e una conseguente disaffezione ai principi democratici. Il focus dei governi parlamentari, delle cosiddette democrazie liberali, dovrebbe invece consistere nell'agire a favore della collettività, pur partendo da punti di vista diversi, -partitici- nell'informarla sulle decisioni prese, nel renderla partecipe alla res publica e nel preparare le future generazioni all'agire politico. Spetta, piuttosto, agli elettori il controllo sulle azioni dei suoi rappresentanti. La moltiplicazione dei centri decisionali è, viceversa, antitetica a questi elementari principi. Capovolgendo il significato della locuzione latina: divide et impera, secondo la quale era opportuno creare dissidi fra i popoli sottomessi per poter più agevolmente dominarli, la frammentazione, la divisione delle decisioni fra più apparati, il sommarsi di nuove istituzioni politiche e la chiamata degli elettori ai referendum abrogativi, soprattutto se riguardano leggi costituzionali, appaiono ai più, funzionali alla deresponsabilizzazione dei centri di potere e all'allentamento del legame fra elettori ed eletti.

www.societalibera.org

*Società Libera Il collegamento per visionare la registrazione e le foto del convegno del 26 novembre 2024 "Riflettendo sull'indomani israeliano-palestinese"

Aderisci a Società Libera, rinnova la quota di appartenenza con il versamento di 100 Euro sul c/c bancario intestato a Società Libera Banco Popolare di Milano - Filiale di Roma IBAN: IT30 Z050 3403 2650 0000 0001 680  Oppure con carta di credito tramite PayPal cliccando qui


 







Desideriamo informarLa che i suoi dati sensibili sono trattati nel pieno rispetto della vigente normativa sulla privacy (GDPR Regolamento (UE) 2016/679). Se desidera maggiori informazioni, puo' recarsi al seguente indirizzo: qui

-- == + == -- 

Questa comunicazione Le viene spedita in osservanza della normativa sulla tutela dei dati personali.
Se non fosse interessato a riceverla, Le basterà cliccare qui



--
Roberto Guerra
 

domenica 5 gennaio 2025

Asimov, i Libr, la Fantascienza e le AI

 https://www.illibraio.it/news/narrativa/libri-isaac-asimov-1466023/?utm_source=firefox-newtab-it-it

Viaggio tra i libri di Isaac Asimov, scrittore che ha saputo intrecciare scienza e narrativa per esplorare il futuro dell’umanità. Scienziato, divulgatore e futurologo, con le sue opere ha tracciato un ponte tra letteratura e scienza, ispirando generazioni di lettori con romanzi visionari e saggi accessibili, dando vita anche ad apprezzati adattamenti per il cinema e la tv…

In quanto a predire il futuro – dall’intelligenza artificiale ai robot – i libri di Isaac Asimov hanno ben pochi rivali nel panorama letterario del ‘900. Scrittore, scienziato e divulgatore di fama mondiale, Asimov è universalmente considerato uno dei grandi maestri della narrativa fantascientifica del ventesimo secolo.

Nato il 2 gennaio 1920 a Petroviči – un piccolo villaggio in Russia – lo scrittore emigrò con la famiglia negli Usa all’età di soli tre anni: cresciuto nel contesto statunitense, fu un bambino precoce e curioso, appassionato di lettura e di scienza fin dalla giovane età. Un tratto che, inevitabilmente, caratterizzerà la sua figura e la sua produzione artistico-divulgativa.

Asimov , sempre piu', trait d'union tra Fantascienza,Robot e l'Intellegenza Artificiale , anche dal l'ascolto piscoslogico e di zaitgeist, si annunciano nel futuro meraviglie soprendenti...futurismo Space



Robotica Italia...Nuovo Eldorado?

 https://www.ilgiornale.it/news/economia/robotica-sar-nuova-eldorado-2419071.html

Il 2024 è stato l'anno dell'intelligenza artificiale e il 2025 potrebbe essere quello della robotica. E in particolare delle macchine intelligenti che vengono utilizzate in maniera crescente in diversi ambiti della vita e del lavoro. Tanto che gli analisti individuano in questo settore un nuovo megatrend: ovvero un tema di lungo periodo per investire cavalcandone la crescita potenziale. In concreto, si tratta di androidi che fino a poco tempo fa appartenevano solo al mondo cinematografico e che ora stanno entrando con sempre maggiore enfasi nella realtà quotidiana. Come, ad esempio, i tanti robot umanoidi che costruiscono auto: da Apollo a Optimus fino a Figure 01 che lavorano per Mercedes, Tesla e BMW.

I robot "umanoidi" sono solo gli ultimi arrivati e vanno ad affiancare i cosiddetti robot articolati che troviamo in fabbriche di vario genere