sabato 13 febbraio 2010

Transumanisti Super Homo Sapiens

Futurology_logo_0001.jpgda  La Repubblica

Luca e Francesco Cavalli-Sforza

SARÀ bionico il nostro futuro? Dopo l' habilis, l' erectus, il sapiens avremo l' Homo electronicus? Ci sarà un post-umano, dopo il post-moderno? Le macchine diventeranno parte dell' uomo, oppure dovremmo chiederci addirittura quanta parte di noi sarà sintetica: chip, batterie, circuiti collegati ai neuroni, organi cresciuti in laboratorio, arti metallici più versatili e potenti delle membra umane? Sono domande che affiorano alle frontiere della ricerca neurologica, dell' informatica applicata e delle nanotecnologie. Vi è chi parla di tecnoscienza, riferendosi a tecnologie ad altissimo contenuto scientifico, come quelle che ci permettono di pilotare una sonda all' interno dei nostri vasi sanguigni per installarvi un microcomputer o di viaggiare verso altri pianeti in una capsula spaziale. Vi è poi chi teme che queste tecnologie si impadroniranno dell' organismo umano, nel senso che non ne potremo più fare a meno, un po' come siamo divenuti dipendenti dal cellulare, parola che fino a vent' anni fa designava solo il furgone che trasporta i carcerati. In effetti, a vedere l' uso che alcuni fanno del portatile da mattina a sera, si direbbero pronti a ricevere l' impianto del ricevitore nell' orecchio e del microfono sotto i denti. In qualche ambiente extrascientifico, "tecnoscienza" è un termine spregiativo, indica un' attività pericolosa. I n Italia, questo atteggiamento è forse eredità di Benedetto Croce, che aveva relegatoi concetti scientifici al rango di "pseudoconcetti" ed ebbe grandissima influenza sugli intellettuali. Non vi è dubbio che scienza e tecnologia siano sempre più intimamente interfacciate. Nessuna tecnologia avanzata può oggi fare a meno della scienza, né le scienze della tecnologia. Il contenuto delle due attivitàè molto simile ma sarebbe un errore ignorare la sottile e precisa linea di demarcazione che le distingue. La tecnologia sviluppa strumenti nuovi sulla base di nuove conoscenze scientifiche e migliora quelli di cui la scienza già si serve. Si tratta di scienza applicata: nuovi strumenti nascono con l' obiettivo di rispondere a esigenze pratiche, per risolvere problemi determinati. La scienza invece cerca conoscenze nuove, indipendentemente dalle possibili applicazioni, a volte anzi ignorandole: la vera motivazione è la curiosità, il desiderio di capire come funziona il mondo. La tecnologia può arricchire l' inventore, la scienza pressoché mai. La dimostrazione più evidente di questa differenza è che, di fatto, o si fa della tecnologia o si fa della scienza: è raro che una sola persona si dedichi ad entrambe. Vi sono limiti alla conoscenza? A chi scrive pare che l' aumento di conoscenze prodotto dalla scienza sia sempre un bene, ma non tutti sono d' accordo. Un' importante eccezione è nella Bibbia: Adamo ed Eva sono cacciati dall' Eden come punizione per avere assaggiato la conoscenza del benee del male...

continua http://www.transumanisti.it/3_articolo.asp?id=84

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=o_raYHNZ1gQ

Video.Med Ferrara Concorso x Giovani Video Makers

THE SCIENTIST 2009.jpgda Estense Com
 
E’ dedicato ai giovani artisti esperti di cinema e video il bando di concorso internazionale Video.med, promosso da Artegiovane, associazione no-profit di collezionisti. A segnalarlo è l’ufficio Giovani artisti del Comune di Ferrara che offre la propria consulenza sul bando e le modalità di partecipazione, richiamando l’attenzione sui termini di scadenza previsti per il prossimo 16 aprile.
Possono partecipare al concorso gli artisti italiani che non abbiano superato i 35 anni al 31 dicembre 2009, presentando un’opera inedita, su supporto dvd, della durata massima di 4 minuti.

Due i temi a scelta. Il primo, “Mediterranean North/South: mapping hospitality”, invita gli artisti a farsi interpreti di una riflessione a partire dalla constatazione degli squilibri e delle differenze fra il bacino Nord industrialmente più sviluppato ed il bacino Sud in forte sviluppo demografico ed economico.
Il secondo, “Being different is absolutely beautiful”, propone una riconsiderazione di cosa voglia dire e implicare il concetto di “differenza” e di cosa possa definirsi differente (e cosa normale)...

 

continua http://www.estense.com/22661-022661.html

 http://www.youtube.com/watch?v=8z1sOsIrshU  VIDEO

PPF Per la Libera Informazione

cacciari.jpgRischio di bavaglio per Cronaca Comune

di Valentino Tavolazzi
Il giornale online Cronaca Comune rischia di essere imbavagliato.  Prendendo spunto dal comunicato del Prefetto dei giorni scorsi, che richiama le norme di regolazione della propaganda elettorale e di comunicazione politica, è stata (temporaneamente?) sospesa la pubblicazione degli interventi dei consiglieri, altri amministratori e dirigenti dell’ente nell’unico spazio del sito istituzionale dedicato al confronto politico.  Sarebbe un atto paradossale e censorio chiudere la bocca all’opposizione, quando lo scopo della norma (art. 9, comma 1, della legge 22 febbraio 2000, n. 28) è impedire l’abuso di spazi istituzionali, a scopo elettorale, da parte di chi governa.
Leggi il resto… »

 

Lettera aperta al Direttore del Carlino Corrado Piffanelli

Ho deciso di scriverle questa lettera aperta, dopo due tentativi di invio alla redazione rimasti senza risposta, perché non mi rassegno all’idea che garantire il diritto di replica, tutelato per legge, possa diventare per un giornale un peso o un’incombenza obbligatoria, da evitare se si può. La grandezza di una testata come il Carlino si conferma anche quando il cittadino, ingiustamente ingiuriato da notizie pubblicate, può difendere la propria immagine ed onorabilità dando la sua versione dei fatti. Ne beneficia l’informazione.
Leggi il resto… »

http://www.youtube.com/watch?v=uQqHgZijGEY 

14 2 LO SVALENTINATORE da Netfuturismo

SAN VALENTINO 2.jpgda Estense Com e NETFUTURISMO
 

San Valentino al capolinea. È tornato lo Svalentinatore!
 
In occasione della ricorrenza di San Valentino, per il secondo anno consecutivo sarà possibile utilizzare lo Svalentinatore all'indirizzo www.svalentinatore.it . Il sito web è stato realizzato dal movimento net.futurista ( www.netfuturismo.it ), che ha intrapreso questa azione di attivismo artistico per contrastare la massificazione e la mercificazione delle ricorrenze festive.
Lo Svalentinatore è uno strumento in grado di calcolare una data personale nella quale festeggiare la ricorrenza di San Valentino, che d'ora in poi si chiamerà proprio Svalentino.
La data è calcolata sviluppando un algoritmo a partire dai nomi e dalle date di nascita dei due partner.
Nel 2009 migliaia di italiani hanno trovato la data per festeggiare liberamente e originalmente il proprio amore. Il Net.Futurismo offre anche quest'anno la possibilità di combattere la nostra atavica accidia.
 

 VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=sHiMDB19Dyc

venerdì 12 febbraio 2010

SUPERBAMBOLE VICTORIA SILVESTED

victoria_silvstedt1.jpgda GOSSIP VIRGILIO

Il calendario di Victoria Silvestedt

Miss Svezia nel 1993, poi coniglietta di Playboy alla corte di Hugh Hefner. Da allora qualche particina in film e telefilm, alcuni singoli di successo fino ad approdare alla tv italiana, dove oggi possiamo ammirarla in tutta la sua abbondanza a fianco di Enrico Papi ne La ruota della fortuna. Noi però ve la mostriamo come non la vederete mai in televisione!


Leggi l'articolo

PHOTOGALLERY http://gossip.virgilio.it/foto/il_calendario_di_victoria_silvstedt.html