giovedì 3 novembre 2016

Mondo in Cammino: NEWS OTTOBRE 2016

 
 by Mondo in Cammino


 
NEWS DEL 23 OTTOBRE 2016
Anteprima: sempre in cammino...per andare "oltre"...per un aiuto concreto ai terremotati, a Radinka, per incominciare ad aderire per il 2017 (con il consueto libro in regalo). senza dimenticare l'importante evento del 10 dicembre e le altre news.

Il ferrarese Alfredo Pini - Quasi per caso - Mostra personale a Mirandola (Mo)



 ALFREDO PINI   "Quasi per caso"


Inaugurazione sabato 12 novembre 2016 ore 17 presso Foyer aula magna R.L. Montalcini - Via 29 Maggio - Mirandola (Mo)

La mostra resterà aperta fino al 12 Dicembre 2016 con orari sabato e domanica 10-12 e 16-19


    
 



mercoledì 2 novembre 2016

LA LEZIONE DELLA LINGUA LATINA TRA MODERNITA' E SINTESI

Se i Greci, per dirla con Aristotele, attribuivano il primato alla conoscenza, per i Latini il primato poggiava sull'azione. Non è un caso che se per il vecchio Catone bisognava attenersi esclusivamente ai fatti (fare e poi dire, dunque: tenet res et verba sequentur...): il latino era infatti, inizialmente, una lingua di soldati e di agricoltori e non di filosofi come il greco, con il rispetto della sintesi rispetto ai giri di valzer delle parole, a quelli che si usa dire dei meandri. E perciò il latino resta tuttora una lezione di fronte all'imprecisione linguistica odierna che continua a sfornare termini ibridi e multiformi, tanto più inefficaci e inutili, proprio perché indefiniti, paradossalmente tortuosi e vuoti,mistificati e mistificanti.

martedì 1 novembre 2016

La Spal persino in 3D contro l'Avellino, tripletta di bomber Antenucci

 di Marco Cremonini

La legge del 3, ovvero 3 goal della Spal al Mazza, quasi rigorosamente inflitti agli avversari in questa prima fase del campionato di Serie B (tranne il Verona, curiosamente alla rovescia e in altra rara occasione), in questo caso al non banale Avellino, caratterizza quasi i biancoazzurri: di questo passo e con questo ritmo in casa almeno, club la Spal che può anche sognare qualcosa di più di una veloce salvezza. 

DOVE VA LA RUSSIA?

Casalino Pierluigi

Non è infrequente leggere le interpretazioni di qualche analista sul nuovo corso della Russia di Putin: una Russia che riscopre una vague nazionalistica senza precedenti almeno da quando si è frantumato l'ordine di Yalta negli anni 1989-1991. Come ogni altro popolo, i Russi, nel loro complesso, non nutrono grande interesse per il mondo esterno. non è un caso che accettano, di rimando, l'annessione della Crimea, rinunciando a individuarne le responsabilità.