mercoledì 12 giugno 2013

Astronautica: Cina e Russia nell'era spaziale 2.0

apollo11_001.jpg

Con la nuova missione verso il prototipo della sua stazione spaziale, il 'Palazzo celeste', la Cina consolida la sua capacità di trasportare uomini in orbita in modo autonomo. Con lei, soltanto la Russia ha attualmente questa capacità: sono i costosi passaggi a bordo delle navette russe Soyuz l'unica possibilità per Stati Uniti ed Europea di avere accesso allo spazio, dopo il pensionamento dello Shuttle.

Lanciato nel settembre 2011, il Palazzo celeste (Tiangong 1) é il banco di prova della capacità cinese di costruire un avamposto nello spazio. "L'obiettivo è chiaro e consiste nel dimostrare la capacità organizzativa di costruire una stazione spaziale in grado di accogliere equipaggi di almeno tre persone per fare esperimenti scientifici, proprio come accade sulla Stazione Spaziale Internazionale", osserva Marcello Spagnulo, dell'Ufficio di Presidenza dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi).

E' un programma, ha aggiunto, che "va inquadrato nel progetto legittimo di un'affermazione tecnologica da parte della Cina, ormai diventato un attore importante nella scena spaziale". Il prossimo passo della Cina sarà costruire il 'vero' Palazzo celeste (Tiangong 2) per il 2020: lo stesso anno nel quale, teoricamente, dovrebbe chiudere i battenti la Stazione Spaziale Internazionale. La Cina diventerebbe quindi l'unico Paese ad avere una stazione orbitale. Tuttavia, secondo Spagnulo, non è affatto detto che le cose andranno così: "al momento resta aperta l'ipotesi di un prolungare fino al 2028 la vita operativa della Stazione Spaziale Internazionale".

Questo scenario inedito e per alcuni versi indefinito potrebbe trovare una fisionomia più precisa nella conferenza internazionale in programma a Washington nel gennaio 2014. Quello che ci aspetta, secondo Spagnulo, è "che la Nasa, ossia l'agenzia leader nello spazio a livello internazionale, dovrebbe esplicitare la sua strategia".
Luna e Marte potrebbero essere i nuovi obiettivi, ma sono buone anche le probabilità di una missione umana su un asteroide. Si aprirebbero così nuovi scenari, nei quali si potrebbe inquadrare anche l'attività della Cina.... C

http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2013/06/11/Cina-Russia-uniche-portare-orbita-equipaggi-umani-_8854952.html

 


Inforrmatica: la Svizzera chiama... i giovani talenti italiani... senza futuro nell'era Pd+L

apple.jpgLUGANO -

Se 7 mila franchi svizzeri (5.600 euro al mese) possono bastare, se sul comodino avete la biografia di Steve Jobs e volete vivere più o meno felici smanettando sulla tastiera, non perdete neanche un minuto: preparate la valigia, e andate in Svizzera. Contrordine dal Canton Ticino: non è vero che in Europa non c'è lavoro.

 Non per i draghi del computer. AAA cercasi 700 mila informatici. L'invito all'occupazione arriva dall'Università della Svizzera italiana (sedi a Lugano e Mendrisio). "Per un futuro assicurato, studia informatica", è scritto sugli annunci pubblicati su quotidiani e periodici italiani.

Di questi tempi 700 mila posti di lavoro quasi assicurati (36 mila in Svizzera, gli altri 664 mila spalmati in tutta Europa) sono una notizia: a prescindere. Se poi a offrirli è la stessa Confederazione cantonale che, da una parte seleziona all'estero i professionisti di domani, e dall'altra fa la guerra ai lavoratori che vengono da fuori - italiani ma non solo -, rei di "lasciare gli svizzeri in mutande", allora la notizia è doppia.

E' il paradosso perfetto. E' la contraddizione di un Paese che si avvia verso l'addio al segreto bancario e che, per quanto riguarda l'occupazione, gioca talmente in chiaro da danzare su un disequilibrio perfetto. "Qui per gli informatici è facile trovare lavoro - dice Mauro Pezze', preside della facoltà di Scienze informatiche - Il settore informatico è il quinto più importante dell'economia svizzera.... C

http://www.repubblica.it/esteri/2013/05/28/news/informatici_venite_a_studiare_qui_ora_la_svizzera_apre_allo_straniero-59802183/

 

Massmediologia: Eccolanotiziaquotidiana (Roma) web-boom, la stampa postInternet

3 milioni di lettori e non sentirli

EccoLaNotiziaQuotidiana.it

Pensavamo che il traguardo dei due milioni di visitatori dopo neanche due anni dalla nascita del nostro portale www.eccolanotiziquotidiana.it, traguardo festeggiato nella prestigiosa discoteca del Gilda di Roma nel novembre scorso,  fosse già un grosso passo ed invece continuano a crescere in maniera esponenziale i nostri lettori ed alla fine dello scorso mese abbiamo già superato l’altra importante soglia dei 3 Milioni di visitatori con il solo mese di Marzo 2013 in cui abbiamo superato i 200 mila visitatori. Su facebook oramai abbiamo numeri da Grandi con oltre 3000 amici sulla pagina aziendale e quasi 2000 fans. Numeri davvero che confermano la nostra crescita esponenziale e nei giorni scorsi (martedì 28 Maggio ) con i risultati delle elezioni amministrative di Valmontone, San Cesareo, Gallicano e Serrone, che noi abbiamo seguito con particolare interesse, addirittura abbiamo superato le 28 mila visualizzazioni nelle 24 ore.

Sarò ripetitivo ma un grande plauso va alla nostra, sempre più grande, squadra di collaboratori che ogni giorno riempiono di notizie (di testo e video) il nostro portale fornendo un servizio unico nel panorama del giornalismo locale per le zone a sud di Roma e della Provincia di Frosinone. Un grazie particolare va, inoltre, ai nostri inserzionisti pubblicitari sia locali che del web marketing anch’essi in crescita e di questi tempi la cosa ha veramente dell’incredibile.

Proprio per questo motivo chiediamo ai nostri lettori di avere pazienza e di condividere le nostre pubblicità con click d’interesse perché ovviamente,  non avendo fondi pubblici, queste rappresentano le uniche entrate che ci garantiscono il sostentamento e che cerchiamo sempre di migliorare.

 

Per questo motivo con la responsabile del settore Cultura ed Eventi Francesca De Carolis abbiamo deciso di fare un’offerta veramente eccezionale  a tutti coloro che vogliono pubblicizzare sul nostro portale  con dei banner e con degli articoli la loro Festa, sagra o evento che d’estate ci sono un po’ ovunque. Con soli 30 euro a settimana (50 per due) potrete avere un vostro spazio fisso in home page (subito sotto le notizie principali) linkato ad un vostro articolo od ad un vostro sito internet. Approfittatene e  non fatevi scappare questa occasione! inviateci una mail a redazione@eccolanotiziaquotidiana.it od a cultura@eccolanotiziaquotidiana.it  o chiamateci allo 338-9132240 e vi daremo tutte le info del caso.

Daniele Flavi

(direttore www.eccolanotiziaquotidiana.it)

http://www.eccolanotiziaquotidiana.it/3-milioni-di-lettori-e-non-sentirli/


 

martedì 11 giugno 2013

Tecnoscienza: per la cultura scientifica * da Bologna...

 

Tecnoscienza è:

un gruppo di autori e divulgatori scientifici. A Tecnoscienza progettiamo, realizziamo e produciamo format di comunicazione della scienza, della tecnologia e delle criticità dell'ambiente.

La nostra storia
Tecnoscienza nasce nel 1995 come progetto del CNR e dell’Università di Bologna, per la realizzazione di un centro per la divulgazione e la diffusione della cultura scientifica.

Nel tempo il progetto ha riunito persone provenienti dal mondo della matematica, della fisica, della biologia, delle scienze ambientali, del giornalismo, del teatro e dell'arte. Nel 2006 il gruppo si è riunito in un'associazione il cui scopo è la diffusione della cultura scientifica. 

Ci occupiamo quindi di divulgazione, educazione alla scienza, all'ambiente e ad un uso consapevole della tecnologia. Crediamo infatti che la scienza, la tecnologia e l'ambiente  siano ingredienti fondamentali del mondo contemporaneo: la loro conoscenza è la leva per sviluppare uno spirito critico, per poter partecipare  e, in definitiva, per diventare cittadini consapevoli.

Per queste finalità collaboriamo con diversi enti (Musei, centri di ricerca, enti locali, case editrici e altro) fornendo contenuti e inventando, sviluppando e producendo modalità innovative per comunicare.

 

VIDEO NEWS

 

http://www.tecnoscienza.it/default.php?pg=1

Tecnoconomy? Enrico Mattei celebration

MatteiLA NUOVA PRIMAVERA DI ENRICO MATTEI
Eni ha scelto il teatro Dante Alighieri di Ravenna per inaugurare la prima tappa di una serie di spettacoli teatrali dedicati alla figura di Enrico Mattei.
Il prossimo 3 maggio andrà in scena la nuova iniziativa culturale di Eni: una rappresentazione teatrale che ripercorre la vita pubblica e privata di Enrico Mattei, fondatore della società del cane a sei zampe. Lo spettacolo e' tutto nel monologo di Antonello Piroso che dà vita a un ritratto inedito di un uomo, che in un momento cruciale per la storia del nostro Paese, fu in grado di costruire quello che molti non riescono nemmeno ad immaginare: il futuro.

Sullo sfondo dell' Italia del dopoguerra, fino al 1962, nel racconto si intrecciano il percorso professionale di Enrico Mattei con la nascita dell' Eni e le sue vicende personali, mostrando il coraggio di un grande uomo che ha dedicato agli altri la sua “energia‘.
Lo spettacolo è a ingresso libero fino ad esaurimento posti e toccherà dal 3 maggio al 7 giugno i teatri di Ravenna (3 maggio), Brindisi (10 maggio), Genova (25 maggio) e Viggiano (7 giugno). spettacoli teatrali dedicati alla figura di Enrico Mattei....

 
http://eni.com/it_IT/azienda/eni-cultura/spettacolo/mattei/mattei.shtml?WT.srch=1&WT.mc_id=corp2013_mat_k_96