giovedì 4 novembre 2010

I Ministri al Renfe di Ferrara

Presenteranno i 12 nuovi brani del terzo album "Fuori", uscito lo scorso 12 ottobre

Il 12 ottobre è uscito“Fuori” (BlackOut/Universal 2010), il terzo album dei Ministri.
E venerdì 5 novembre suoneranno dal vivo a Ferrara (Renfe Club – via Bologna 217, Ferrara) i 12 nuovi brani, che si aggiungeranno a tutti quelli che sono stati già cantati, urlati e ballati in tutt’Italia, per oltre 100 date...

ESTENSE COM

Ecoterrorismo a Genova?

 
File:Centrale nucleare di ... | http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Centrale_nucleare_di_Caorso_-...

L’ex presidente di Legambiente Chicco Testa è stato contestato duramente a Genova da un gruppo di ambientalisti, in occasione della presentazione del suo libro “Tornare al nucleare? L’Italia, l’energia, l’ambiente”. Testa è stato costretto ad abbandonare la sala della Biblioteca Berio, dove era in programma l’incontro, che è stato poi annullato, per gli insulti ricevuti da 25 giovani vestiti di nero che hanno fatto irruzione nell’edificio e, dopo aver srotolato uno striscione, hanno accusato l’ex leader ecologista di aver rivisto le proprie posizioni sul nucleare, definendolo traditore. ..
 
DAYLIBLOG

Sarkozy e Bernard Henry-Levy per Sakineh: la vita appesa a un filo.

 

 ... qualcosa in più » Sakineh | http://lnx.rete3.net/blog/?attachment_id=4128

Manifestazioni di protesta a Parigi e Bruxelles
Berlino, 2 nov.
(Apcom) - Cresce il timore per la sorte di Sakineh Mohammadi Ashtiani, dopo che un'ong, che ha seguito fin dall'inizio il caso, ha annunciato per domani l'esecuzione dell'iraniana condannata a morte per adulterio. "Le probabilità di un'imminente esecuzione di Sakineh sono ora molto alte. E' stato riferito che sarà giustiziata già questo mercoledì, 3 novembre" ha denunciato sul suo sito il Comitato internazionale contro le esecuzioni. "Abbiamo ricevuto questa informazione tre giorni fa" ha spiegato Mina Ahadi, presidente e portavoce dell'associazione che ha sede in Germania, citando una lettera del tribunale inviata alle autorità penitenziarie di Tabriz dove è detenuta Sakineh. "Siamo molto preoccupati" ha aggiunto Ahadi. Il Comitato ha organizzato una manifestazione di protesta nel pomeriggio a Parigi e una marcia davanti alla sede del Parlamento europeo di Bruxelles. Dall'Italia il ministro degli Esteri Franco Frattini e quello per le Pari Opportunità Mara Carfagna hanno lanciato un appello perché venga risparmiata la vita della donna. Il titolare della Farnesina ha comunque precisato di non avere avuto alcuna conferma da parte dell'ambasciatore italiano a Teheran sull'imminente esecuzione. (Segue - con fonte Afp)
 
Parole capo Stato riferite da filosofo Bernard Henry-Lévy
Roma, 3 nov.
(Apcom) - Se le autorità iraniane "toccheranno un capello a Sakineh, interromperemo ipso-facto ogni dialogo in corso con Teheran". Lo ha affermato il presidente francese, Nicolas Sarkozy, citato dal filosofo transalpino Bernard Henry-Lévy intervenuto su radio "Europe 1". Secondo Levy, impegnato in prima persone nella mobilitazione in favore della donna iraniana condannata alla lapidazione da un tribunale iraniano, Sarkozy ha alzato il telefono e ha chiamato le autorità iraniane. Il numero uno dell'Eliseo "ha fatto sapere agli iraniani che la vicenda Sakineh è una questione personale", ha raccontato il filosofo. "Se le toccano un capello, tutti i negoziati in corso saranno abbandonati", ha proseguito Levy. Una minaccia, quella di Sarkozy, che se fosse confermata sembrerebbe collegarsi anche ai negoziati sul programma nucleare di Teheran, che dovrebbero riprendere a metà novembre dopo una lunga sospensione. La Francia fa parte del cosiddetto "5+1", il club delle grandi potenze (Usa, Russia, Cina, Francia, Gran Bretagna e Germania) che partecipano direttamente ai negoziati con Teheran.

 
  

START 47 Giulia Bonora -Il Luogo dell'Ascolto a Torino

Giulia dice che i suoi diari la seguono ovunque, in viaggio, in treno, in autogrill. Al volo prende nota, abbozza, poi più tardi rielabora e sviluppa. La sua è una sorta di scrittura automatica intima, un flusso irridescente e cristallino che le sguscia fuori dall’anima, le scorre sotto la pelle, la osserva, curiosa in giro, guarda fuori la gente e i luoghi. Con una narrazione frammentata e concisa, che si riflette speculare nel tipo di linguaggio misto impiegato, ricompone mosaici spuri, pieni di vita, elettrici, ma insieme meditativi, che mettono tutto sotto vetro, pur se ne mostrano la superficie pulsante, gli organi e il respiro.

Sottopelle è una miriade colorata di collages e disegni ad acquarello, con grafite, olio, china e acrilico. Tre metri fitti come una folla, tante voci insieme, teche che sembrano capitoli di un libro di racconti. Il tratto è veloce e la figurazione dinamica, per immagini fissate mentre stavano già per volar via.

Frà-contrario è ancora un’altra folla, ma giocata in bianco e nero, alla ricerca della struttura della storia, in un attraversamento verticale. Dentro si racconta ogni cosa e il suo contrario. Non c’è nulla di giusto o di sbagliato, ma tutto è relativo e doppio. Dipende dal punto di osservazione. Ritagli di foto si fondono con il disegno, reinventando corpi artistici per possibilità aperte dell’essere. Il colore riesplode poi in Verecundia, carte veline resinate dalle forti tinte, che nascondono dietro qualcosa, un oggetto. Si indovina, ma non è un’immagine definita. È soprattutto una percezione, un esercizio di sguardo a cui deve venire in soccorso l’intuito. L’artista parte dal meccanismo della vergogna,che, come la maggior parte dei sentimenti più interiori, le persone cercano di occultare dentro di sé, non mostrandoli all’esterno. Ma qualcosa filtra sempre, il colore dell’emozione. Basta stare in ascolto.

Olga Gambari

Teatrino dell'ES - Burattinando a Budrio Stagione 2010/11

Domenica 21 novembre 2010 (Prevendita dal 20 novembre)
Teatro il Cerchio di Parma
“HANSEL & GRETEL”, liberamente tratto dalla favola dei Fratelli Grimm.
Tecniche: teatro d’attttore ed ombre. Età consigliata: dai 4 anni.
Trama: la povertà, l’abbandono, la golosità, la malvagità, la furbizia, l’amore ed il lieto fine. Tutttto questo, e molto altro, è presente in questa favola di origine tedesca. In questa rappppresentazione la povertà diventa quella riconoscibile anche nei giorni nostri, quella in cui ci si trova, a volte, praticando l’onestà. I bambini sono abbandonati, più per dar loro una possibilità migliore di quella che i genitori potrebbero offrire, che per un egoismo personale. La golosità è più interpretata come ricerca del gusto commerciale (tipo la Nutella) che una vera necessità di sfamarsi e la strega diventa quasi un personaggio alla Willy Wonka de “La fabbrica di cioccccolato” piuttttosto che quella conosciuta nei cartoni animati. Non mancheranno, però, le chiavi fondamentali della fiaba classica, quelle in cui i protagonisti, rappppresentati dai più piccccoli ed indifesi, riusciranno a gabbare i grandi e cattttivi, sfidandoli laddove, questi ultimi, si sentono più forti: l’intelligenza e l’esperienza.



Domenica 28 novembre 2010 (Prevendita dal 27 novembre)
Teatrino dell’ES di Vittttorio Zanella e Rita Pasqualini di Villanova di Castenaso (BO ) “OPERAZIONE DELTA”, ovvero tutti gli amici di Punto e Virgola
Tecniche: grandi pupazzi e burattttini. Età consigliata: per tutttti.
Trama: percorso sul tema dell’amicizia, dove le due vongole Punto e Virgola, in procinto di sposarsi, vengono bloccccate sotttto la sabbia da un incantesimo malefico, perché al loro matrimonio non hanno invitato la strega feroce tutttta magra e tutttta secccca col suo lupo nero. Ecccco che inizia una gara di solidarietà per liberare dalla sabbia Punto e Virgola, dove l’anguilla Camilla ha il compito di nuotare fino alla laguna per avvisare il fenicottttero Piuma, che volerà dal Cervo Alfonso nel Boscone della Mesola, che con le lunghe corna scaverà la sabbia per liberare le due vongole. Alla loro festa giungerà la canocccchia Ilaria, con paletttta e secccchiello, per aiutare Punto e Virgola ad uscire dalla sabbia cementificata dalla Strega, ma verrà scacccciata dai due molluschi, perché diversa da loro. Ecccco che Gino il Bagnino ricorderà alle vongole che erano state aiutate ad uscire dalla sabbia, non perché qualche animale era bello, ma perché qualche animale era buono e ha voluto donare il suo tempo per correre in loro aiuto.

 
Domenica 9 gennaio 2011 (Prevendita dal 8 gennaio)
I Burattttini della Commedia di Modena
“LA STREGA MORGANA”, spettacolo di burattini della tradizione modenese
Tecniche: burattttini tradizionali. Età consigliata: per tutttti.
Trama: Sandrone e Fagiolino vengono scambiati per eminenti guaritori dal Capitano Cuerno de Cornazzon, mandato da Zulim, sovrano di Persia, a cercare chi possa guarire Zemiro, il figlio ammalato di una terribile malattttia. Due finti medici nella corte di Persia! I nostri due eroi ne combinano però di tutttti i colori e la guarigione può avvenire attttraverso un’acqua miracolosa contenuta in un misterioso pentolino appppartenuto alla Strega Morgana. C’è anche lo zampino del diavolo e ... il mistero s’infittttisce.
depliant ragazzi 10-11.indd 2 27-10-2010 9:48:43

Domenica 23 gennaio 2011 (Prevendita dal 22 gennaio)
Teatrino dell’ES di Vittttorio Zanella e Rita Pasqualini di Villanova di Castenaso (BO )
“IL MESTOLO D’ORO”, da un’ antica fiaba tradizionale cinese
Tecniche: ombre cinesi, burattttini e pupazzi. Età consigliata: per tutttti.
Trama: in una pagoda un mandarino cinese spiega ai bambini i misteri della Cina. Tratttto dall’antica favolistica popolare cinese lo spettttacolo narra della bellissima figlia del Re dei draghi del Mare d’Oriente, la Principessa Sirena Fiore di Pesco, che è in età da marito: vuole sposare un uomo onesto, sincero e coraggioso. Si presentano il Generale Granchio, il Ministro Tartaruga e l’Ammiraglio Aragosta con doni meravigliosi e immense ricccchezze. Fra i tanti pretendenti, due fratelli, AhDa e AhEr si proclamano onesti, sinceri e coraggiosi. La ragazza li metttte alla prova: dovranno superare molti ostacoli, un lungo viaggio, penetrare negli abissi del Mare per ottttenere il Mestolo d’Oro e la Perla che splende di notttte. AhEr ha i requisiti richiesti ed è anche di buon cuore ed avrà la meglio sul vile e malvagio AhDa.

Domenica 30 gennaio 2011 (Prevendita dal 29 gennaio)
Teatro del Drago di Ravenna
“IL GRANDE TRIONFO DI FAGIOLINO PASTORE GUERRIERO”, Tecniche: burattttini tradizionali. Età consigliata: per tutttti.
Trama: “il caso più curioso, caro pubblico, quello che vedrete proprio adesso in questo casotttto di burattttini, e cioè: io mè Fagiolino Fan Fan squattttrinato e senza un baiocccco, con tanta fame da vendere e niente soldi da spendere, guarire una Principessa e diventare tutttto in una volta un re! ”. Con queste battttute di presentazione si apre la storia di Fagiolino che con tanta fortuna è diventato uno dei più ricccchi agricoltori del regno di Tracia. Nel frattttempo il Mago Norandino viene rifiutato come sposo dalla bella Altea. Per vendetttta il terribile Mago Norandino toglie la favella alla Principessa. Fagiolino aiutato da una Fata, andrà prima a rubar la “nocccciolina fatata” al Diavolo Farfarello e poi a guarir la Principessa. Ovviamente alla fine affronterà anche il Mago Norandino a suon di sane randellate. Si concluderà lo spettttacolo con Fagiolino pastore che diventerà prode guerriero e sposo prediletttto della bella Altea.

Domenica 6 febbraio 2011 (Prevendita dal 5 febbraio)
Compagnia Teatrale NASINSU ’ di Bologna
“AGATA ATTENTA”, sul tema dell’avarizia e della generosità.
Tecniche: burattttini a guanto. Età consigliata: per tutttti.
Trama: nel paese di Agata e di nonna Eugenia, protagoniste della nostra storia, si tiene una festa per la nuova produzione di colori della nonna. Le persone sono felici, il mondo è bello e divertente: ci sono musica, paillettttes, lustrini e colori per tutttti. Un giorno si presenta ad Eugenia uno strano individuo che cerca di comprare a peso d’oro i colori e il segreto della loro creazione. Il losco individuo altri non è che Bigio il Grigio alla conquista del Mondo. Da quel momento tutttto cambia: con un perfido stratagemma Bigio il Grigio si impadronisce di tutttto il paese. Riuscirà Agata, bimba coraggiosa e bizzarra, a riportare i colori e la giustizia nella sua piccccola cittttadina? L o spettttacolo attttraverso la presenza-assenza dei colori vuole essere uno spunto di riflessione sul potere con le sue contraddizioni.
 
Per informazioni e prenotazioni telef. 051/6928244, fax. 051/801300.