venerdì 17 settembre 2010

Salemi Minacce Mafiose a Vittorio Sgarbi

 Nella seconda lettera, senza firma, si legge: «Pagherai tutto, infame. Ti faremo sparire venerdì. Addio Sgarbi».


Entrambe le lettere contengono in allegato una copia fotostatica della pagina 8 dell’edizione di mercoledì 8 settembre 2010 del quotidiano «La Sicilia» il cui articolo di apertura riguarda le proteste degli agricoltori siciliani.


«L’unico Matteo che conosco – commenta ironicamente Vittorio Sgarbi - è Matteo Ceriana, mio amico e storico»



l’Ufficio per la Comunicazione

(Responsabile: Nino Ippolito)

0924 – 991401 e 0924-991400

331-1708195,380-5475045

ufficiostampa@cittadisalemi.it

Futurismo e Metafisica

Anche le più recenti avanguardie  non hanno potuto fare a meno di nutrirsi del loro mito. L'imperativo comune è quello dell'eterna giovinezza.

La storia dell'arte del XX secolo è certamente una delle più aggrovigliate di ogni tempo e quella italiana in modo particolare,non fa eccezzione:Caso mai fa eccezzione nel fatto che,anche se molto vilipesa,è una delle più originali apparse nel mondo occidentale.

La creatività non le ha mai fatto difetto; si potrebbe addirittura dire che talvolta è stata eccessiva,ridondante,che è stata d'un genere un pò ampolloso,cioè sovraccarica di motivi,di elementi fortemente intellettuali,di molti umori contraddittori,di forti personalità,alquanto egocentriche,al punto che l'arte concettuale,da un versante opposto,molto più fredda,ha cercato probabilmente di porre un freno alla sua irruenza,ma anch'essa non è esente da barrocchismi,da qualche capriccio fantastico,da qualche involontaria bizzarria e perfino da qualche compiacimento narcisistico.

E' una creatività quasi violenta e ossessiva che privilegia tutti gli aspetti della vitalità più esasperata,timorosa all'Estremo della morte e della decadenza.

FUTURISMO E METAFISICA MARIO SIRONI CENTENARIO DEL FUTURISMO 2009

Guido Andrea Pautasso Epopea della Cucina Futurista

 Un peana alla "gastrofollia" futurista in cui viene illustrato il menu tipico creato ad arte da quel manipolo di artisti e poeti così creativi, così innovativi, così dinamitardi. E dunque, spiluccando qui e là: "Antipasto intuitivo"; "Aerovivanda tattile, con rumori ed odori"; "Ultravirile"; "Carneplastico"; "Dolcelastico"; "Reticolati del Cielo"; "Frutti d' Italia"; "Equatore + Polonord". Dopo aver idealmente assaporato queste prelibatezze, si ripropone umilmente un interrogativo semplice semplice, certamente rozzo, sicuramente grossolano: non sarà che questi futuristi, anche a tavola, erano, fantozzianamente parlando, una boiata pazzesca? "Aerovivanda tattile, con rumori ed odori". Ma dai, è proprio una boiata pazzesca. Buon appetito»...

Battista Pierluigi

EPOPEA DELLA CUCINA FUTURISTA

Emilia-Romagna Festival Filosofia

Il festival, che lo scorso anno ha registrato oltre 150 mila presenze, è promosso dal “Consorzio per il festivalfilosofia”, i cui fondatori – ovvero i Comuni di Modena, Carpi e Sassuolo, la Provincia di Modena, la Fondazione Collegio San Carlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena – sono i soci storici che hanno partecipato alla realizzazione del festival fin dalla prima edizione. Piazze, chiese e cortili ospitano le oltre 50 lezioni magistrali del festival, che vede quest’anno tra i protagonisti Roberto Esposito, Massimo Cacciari, Emanuele Severino, il modenese Carlo Galli, Tullio Gregory, Salvatore Natoli, Angelo Panebianco, Michela Marzano, Piero Coda, Marcello Veneziani, Sergio Givone, Enzo Bianchi, Elena Esposito e Remo Bodei, supervisore scientifico del festival fin dalla prima edizione e ora Presidente del Comitato scientifico del Consorzio. Molti anche i filosofi stranieri, circa un quarto del totale, che vengono da ogni parte del mondo: tra loro i francesi Jean-Luc Nancy, Jean Pierre Dupuy, Francois Jullien e Marc Augé, che fa parte del comitato scientifico del Consorzio, i tedeschi Peter Sloterdijk, Jürgen Moltmann e Gerd Gigerenzer, l’americano Niles Eldredge e due sociologi che hanno trovato asilo in Gran Bretagna come il polacco Zygmunt Bauman e l’ungherese Frank Furedi.

Il programma delle lezioni magistrali si svolge all’insegna dell’esposizione contemporanea all’incertezza che contraddistingue sia l’esperienza degli individui – costretti a trovare rimedi biografici per problemi sistemici -, sia delle società, pressate da rischi di tipo ambientale, finanziario, sociale. Di tale incertezza – questo sembra essere un leitmotiv della filosofia contemporanea – si può fare non solo una diagnosi, ma anche buon uso. I grandi maestri convocati al festival si confronteranno pertanto con il pubblico sulle varie declinazioni contemporanee della fortuna, dal rapporto tra eccezione e ordine nella sfera politica, al carattere creativo dell’imprevisto, dalla teoria del rischio alle tecniche della sua calcolabilità, dal lavoro antropologico e simbolico delle culture per addomesticare il futuro all’esperienza dell’azzardo e della scommessa.

Il programma filosofico del festival propone anche la sezione “la lezione dei classici”: esperti eminenti commenteranno i testi che, nella storia del pensiero occidentale, hanno costituito modelli o svolte concettuali rilevanti per il tema della fortuna, da Cicerone a Petrarca, da Machiavelli a Montaigne, da Spinoza e Leibniz a Voltaire, da Heidegger a Jonas, fino a Rawls.

Se le lezioni magistrali sono il cuore della manifestazione, un vasto programma creativo coinvolge la narrazione (con letture di Erri de Luca, Stefano Benni, Alessandro Haber, Paolo Nori), il teatro (con Paolo Rossi, Paolo Hendel, Paolo Villaggio), il cinema (tra i film proposti c’è anche una rassegna dedicata al personaggio di Fantozzi), la musica (con jazz, melodrammi, balletti), i libri, le iniziative per bambini e ragazzi.
Oltre trenta le mostre proposte in occasione del festival: due installazioni dell’artista giapponese Hidetoshi Nagasawa, la più grande retrospettiva italiana dedicata a Daido Moriyama, un omaggio a John Cage, una collettiva in cui 100 autori contemporanei presentano la loro riflessione sulla condizione “fortunata” dell’artista, un’esposizione di figurine su “il gioco delle sorti” – ovvero sul rapporto tra gli uomini e gli astri -, una dedicata agli “ex voto” e una rara installazione di Alessandro Bergonzoni.
E, accanto a pranzi e cene filosofici ideati dall’Accademico dei Lincei Tullio Gregory per settanta ristoranti ed enoteche delle tre città, nella notte di sabato 19 settembre è previsto il “Tiratardi”, con iniziative e aperture di gallerie e musei fino alle ore piccole.

Per realizzare questo immenso programma, il Consorzio per il festivalfilosofia può contare sull’apporto dei Soci (fra i quali spicca la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena) e sul consolidato supporto di un sistema di imprese, soprattutto territoriali, che si riconoscono nel progetto. Tre le categorie di sostenitori: in primo luogo i finanziatori istituzionali, che per l’edizione 2010 sono Camera di Commercio di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Regione Emilia-Romagna, e Confindustria Modena, segnale di una forte e positiva collaborazione tra il Consorzio e i principali soggetti pubblici e privati del territorio. Accanto a loro stanno sponsor come FER Ferrovie Emilia-Romagna, nel solco di una continua presenza al festival; Unicredit Banca, uno dei più importanti istituti italiani per il credito alle famiglie e alle piccole imprese; Gamma Due, azienda leader nel settore ceramico.
Come sponsor tecnici offriranno al festivalfilosofia i loro servizi la multiutility HERA, le forniture per ufficio Gavioli, Buonristoro, azienda concessionaria di distributori automatici, Mo.Mar, società di comunicazione visiva e allestimento mostre, e Santimone Comunicazione, specializzata nelle fornitura di impianti tecnologici.

Infoline: Consorzio per il festivalfilosofia, tel.059/2033382 e www.festivalfilosofia.it

FESTIVAL DELLA FILOSOFIA   ESTENSE COM

Internazionale Channel 10!

1) Inter Channel: per noi 10 anni, per voi tutto
Lunedì 20 settembre Inter Channel festeggia 10 anni: per l'occasione, e fino al 30 settembre, l'unico canale tematico ufficiale di F.C. Internazionale sarà visibile a tutti gli abbonati Sky con una serie di novità davvero importanti: la rassegna stampa con il touch screen digitale, le dirette in esclusiva di tutte le gare della Primavera, una serie di rubriche inedite, tante prime serate insieme con l'allenatore e i calciatori e una linea continua con gli abbonati che Inter Channel vuole confermare e migliorare nel corso della stagione.

Dieci anni di emozioni, gol e vittorie nerazzurre. Per festeggiare un compleanno da campioni, Inter Channel si presenta con una nuova veste, grafica e tecnologica. Oltre a tanti contenuti esclusivi, tra cui tutti gli allenamenti della squadra e le interviste a calciatori ed allenatore. Inoltre, sull'unico canale tema tico ufficiale di F.C Internazionale, la diretta esclusiva delle partite dell'Inter Campionato Primavera TIM "Trofeo Giacinto Facchetti" e della Coppa Italia. Dal 20 settembre, inoltre, farà l'esordio anche la rassegna stampa al touch screen digitale e nuovi spazi di approfondimento, tra cui una serie di prime serate in cui verranno coinvolti giocatori e l'allenatore della prima squadra. Il canale tematico di F.C. Internazionale, visibile in esclusiva sul canale 232 di Sky, sarà eccezionalmente aperto a tutti gli abbonati Sky (a qualsiasi pacchetto) dal 20 al 30 settembre. Sul canale 232 della piattaforma che ospita la rete interista, l'abbonato potrà sentirsi sempre a fianco della squadra, nel Mondiale per Clubs, la sfida ai migliori del mondo che si terrà a dicembre, oltre ovviamente al campionato, alla Uefa Champions League e alla Tim Cup.
TOP

2) Inter-Bari: biglietti in vendita dal 16/09
F.C. Internazionale comunica che a partire da giovedì 16 settembre inizierà la vendita dei biglietti per Inter-Bari, gara valida per la 4^ giornata della serie A Tim 2010-2011 in programma mercoledì 22 settembre allo stadio "Giuseppe Meazza" in San Siro a Milano (ore 20.45) nei consueti canali ufficiali: -agenzie Banca Popolare di Milano,

- Banca di Legnano,

- Cassa di Risparmio di Alessandria,

- online,

- rivendite Feltrinelli,

- punti vendita Lottomatica.
TOP

3) Palermo-Inter: info settore ospiti
Il Palermo Calcio comunica che da martedì 14 settembre 2010 sono in vendita i biglietti per Palermo-Inter, gara valida per la 3^ giornata della serie A Tim, in programma domenica 19 settembre 2010 allo stadio "Renzo Barbera" (ore 15.00).

Fino alle ore 15.00 di domenica 19 settembre sarà possibile comprare i tagliandi presso tutte le rivendite Lottomatica. Solo fino a giovedì 16 settembre, i biglietti si potranno comprare anche via Internet, sia sul sito Lottomatica che tramite il sito ufficiale del club rosanero: www.ilpalermocalcio.it.

I tagliandi acquistati tramite questo circuito potranno essere ritirati presso il botteghino Sud venerdì 17 settembre (dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 16.30 alle ore 19.00) e sabato 18 (9.30-13.00); mentre domenica 19 settembre presso i l botteghino Nord (dalle ore 9.30 alle ore 15.00 con orario continuato). Sarà possibile acquistare i biglietti anche presso la Biglietteria Sud dello stadio, che rispetterà i seguenti orari di apertura: da martedì a venerdì: 9.30 - 13.00 / 16.30 - 19.00  sabato: 9.30- 13.00

domenica: 9.30-11.30.

Si informa inoltre che, domenica 19 settembre, giorno della partita, per motivi di ordine pubblico i botteghini chiuderanno inderogabilmente alle 11.30 anche in presenza di pubblico.

Sarà comunque possibile acquistare i tagliandi presso le rivendite Lottomatica fino alle ore 15.00.  I biglietti riservati alla tifoseria di F.C. Internazionale, in possesso della tessera del tifoso, saranno venduti al prezzo di 40 euro cadauno.
TOP

4) Serie A, Palermo-Inter: arbitra Romeo
Sarà Andrea Romeo, della sezione arbitrale di Verona, a dirigere Palermo-Inter, gara valida per la 3^ giornata della Serie A Tim 2010-2011, in programma domenica 19 settembre allo stadio "Renzo Barbera" di Palermo ( calcio d'inizio ore 15).

Romeo avrà come assistenti Rosi e Grilli mentre il quarto uomo sarà Russo.
TOP

5) UCL, Inter-Werder Brema: la prima al 'Meazza'
F.C. Internazionale comunica che a partire da mercoledì 15 e fino a lunedì 20 settembre, inizierà la vendita riservata, ai soli abbonati, dei biglietti per assistere a Inter-Werder Brema, gara d' esordio allo stadio "Giuseppe Meazza" dei nerazzurri nella Uefa Champions League 2010-2011, in programma mercoledì 29 settembre 2010 (ore 20.45).

Da martedì 21 settembre la vendita sarà libera. Il tutto presso filiali di Banca Popolare di Milano, della Banca di Legnano e della Cassa di Risparmio di Alessandria.
TOP

6) Minipass Champions 2010- 2011: tutte le informazioni
F.C.Internazionale comunica che solo ed esclusivamente per i titolari della tessera 'Siamo noi' sarà possibile acquistare un miniabbonamento valido per assistere alle partite del girone eliminatorio della Uefa Champions League 2010-2011 che l'Inter disputerà allo stadio "Giuseppe Meazza". Acquistando il miniabbonamento si pagheranno solo due partite, ma sarà garantito l'accesso a tutte le gare casalinghe:

- Inter - Werder Brema del 29 settembre 2010;

- Inter - Tottenham del 20 ottobre 2010;

- Inter - Twente del 24 novembre 2010.

Presso tutte le filiali della Banca Popolare di Milano, della Banca di Legnano e della Cassa di Risparmio di Alessandria, da mercoledì 15 a lunedì 20 settembre l'acquisto sarà riservato a coloro che hanno sottoscritto un abbonamento per le partite dell'Inter nel la serie A Tim 2010-2011, mentre da martedì 21 settembre la vendita sarà libera per tutti i titolari della tessera siamo noi.

I seguenti settori saranno esclusi dalla vendita dei miniabbonamenti perchè sono riservati all'UEFA:

- Tribuna d'Onore Rossa: Settore F; File 2, 3 e 4; Posti da 1 a 10

- Poltroncine Rosse: Settori R e S; tutte le file e tutti posti

- Primo anello Rosso Settore V - Primo anello Arancione: Settore 152; File da 3 a 11; Posti da 1 a 24 - Settore 157; Fila 13; Posti da 31 a 36 - Settore 157; File da 14 a 22; Posti da 1 a 36

Questi i prezzi dei minipass e delle singole partite del girone della Uefa Champions League:

SINGOLA PARTITA MINIPASS PRIMO ANELLO INTERI RIDOTTI INTERI RIDOTTI

Tribuna Onore Rossa € 280 / € 560 /

Poltroncina Rossa € 150 / € 300 /

Rosso € 120 € 85 € 240 € 170

Tribuna Onore Arancione € 80 / € 160 /

Arancione € 55 € 40 € 110 € 80

Verde € 30 € 18 € 60 € 36

Blu € 30 € 18 € 60 € 36

SECONDO ANELLO Rosso € 30 / € 60 / Arancione € 30 / € 60 / Verde € 20 / € 40 / Blu € 20 / € 40 / TERZO ANELLO:

Rosso CHIUSO

Verde  CHIUSO

Blu OSPITI CHIUSO
TOP

7) Stadio "Meazza": la targa per la Champions League
Prima dell'inizio di Inter-Udinese, allo stadio "Giuseppe Meazza" il presidente nerazzurro Massimo Moratti, in compagnia della sorella Bedy, ha personalmente scoperto la targa in onore della vittoria della Uefa Champions League 2009-2010, a Madrid, il 22 maggio scorso.

Il presidente è stato accolto da un lungo e intenso applauso da parte dei tifosi che si sono riuniti numerosi intorno al punto in cui è stata svelata la targa. Con un applauso e con il sorriso ha risposto Moratti all'affetto dei tifosi.
TOP

8) Francobolli: San Marino celebra la tripletta
Ieri, 16 settembre, a partire dalle ore 11, presso la filiale di Bolaffi (in via Manzoni, a Milano) è avvenuta la presentazione dei tre francobolli celebrativi della tripletta nerazzurra emessi dalle Poste di San Marino. La Repubblica di San Marino ha infatti deciso un'emissione interista che si concretizza in un trittico di francobolli per celebrare lo scudetto, la Coppa Italia e la Champions League.

I tre francobolli, uniti in forma di striscia, hanno valore di un euro ciascuno e sono prodotti in fogli da 12 esemplari, sul cui margine comparirà l'elenco della squadra al gran completo. Il primo francobollo ricorda la Coppa Italia, quello al centro lo scudetto e quello a destra la Champions League.
TOP

9) Con blackandblueadvantages il conto è scontato
Utilizza i vantaggi di black&blueadvantages in occasione di “Palermo vs Inter”, in programma domenica 19 settembre alle ore 15.00 .

Ti aspettiamo presso alcuni ristoranti convenzionati di Palermo, come “La Scuderia”, che trovi in Viale del Fante, 9 vicinissimo allo stadio o “Il Vespro” in Via Benedetto D'Acquisto, 9 nel centro della città, dove riceverai il 15% di sconto per te e altri tre amici. Entra subito in black&blueadvantages e scopri tutte le occasioni di risparmio pensate per te. Buon divertimento!
TOP

10) Novità per la tua Maglia Gara su store.inter.it
Essere Campioni d’Europa significa anche valorizzare la prestigiosa posizione diffondendo messaggi positivi. L’Inter ha deciso di abbracciare con entusiasmo l’iniziativa “Respect” promossa dalla Uefa: rispetto per avversari, tifosi, arbitri, regole e integrità del gioco più bello del mondo.

Durante la nuova stagione di Champions League, la squadra e lo staff nerazzurri esibiranno lo slogan “Respect” sull’abbigliamento tecnico e ora anche tu puoi condividere questa importante campagna.

Su store.inter.it, il negozio ufficiale online, è infatti disponibile la nuovissima patch Uefa “Respect” da acquistare unitamente alla tua Maglia Gara Home o Away 2010-11, da adulto e bambino: un dettaglio che la renderà assolutamente speciale e che può aggiungersi alla patch “Winners Champions 2010”, già conosciuta da tutti i tifosi interisti. Questa e altre novità, tutto il meglio per la gara e l’allenamento li trovi su store.inter.it, per vestire la tua passione nerazzurra come i campioni del Triplete. Visita subito il negozio online, una vetrina di prodotti ufficiali assolutamente unica!

INTER CHANNEL