lunedì 22 marzo 2010

Ferrara Minculpop dei faxisti rossi

Stalin.jpg* Alla luce del Sole! Pd e la banda bassotti della Giunta fanno propaganda persino con il sito del comune, con il giornale on line. Mentre contemporaneamente vanno in piazza per la libera informazione (a una dimensione) e inaugurano uffici stampa dedicati a eroi, questi sì, della libera informazione e del pensiero critico. Dopo Sergio Gessi, a suo tempo, pur ingessato, capace di garantire un minimo di democrazia, ormai Cronaca Comune Fe on line rasenta le comiche alla Starace! Asino Rosso

La maggioranza fa propaganda elettorale sul sito del Comune

di Valentino Tavolazzi
In qualità di componente del Comitato di Garanzia per l’attività editoriale del Comune, eletto dai gruppi di opposizione del consiglio comunale, rivolgo un appello al presidente del consiglio ed al sindaco, affinchè mettano fine all’uso propagandistico del giornale online del Comune di Ferrara, in fase di campagna elettorale.  La circolare della Prefettura, pubblicata nel sito del Comune, ammette per le pubbliche amministrazioni la liceità delle attività di comunicazione solo se assumono “forme impersonali”, ma soprattutto se siano motivate dalla “indispensabilità” delle attività in parola, per l’assolvimento delle funzioni proprie dell’organo.  Ebbene l’articolo pubblicato su CronacaComune il 19.3.2010 dal titolo “Al via lunedì l’intervento in Corso Martiri della Libertà.
 
Leggi il resto… »


Navighi con quello giusto? Scarica gratis Internet Explorer 8

Città di Salemi Economia e Cultura del X XI secolo

1. CASE A 1 EURO

 

Al Comune pervenute circa 10 mila richieste.
Adesso l’istituzione di un ufficio per l’assegnazione
Approvato il regolamento
delle «Case a 1 euro»
«Confido che questo modello di rapporto tra pubblico
e privato – dice Vittorio Sgarbi - sia un modello
 per la rinascita di altri borghi e città storiche»

 

2.

«La Lezione» di Ionesco

 

con Sabrina Colle e Enrico Groppali


SALEMI Domani sera a Salemi la «prima» siciliana dello spettacolo teatrale «La lezione» di Eugène Ionesco con Sabrina Colle e Enrico Groppali, regia e interpretazione di Myriam Tanant.


Una ragazza diciottenne si presenta da un insegnante per una lezione privata: lei sicura di sé, allegra, dinamica, lui un uomo già anziano, un po’ curvo, troppo timido, troppo impacciato, parla con voce sorda, dice frasi di circostanza, si scusa senza motivo. Ma lentamente le parti si invertono, la timidezza scompare e il professore diventa sempre più sicuro, nervoso, aggressivo, dominatore, tanto da giostrarsi a piacere l’allieva. Nel momento culminante la ragazza, diventata sonnolenta, querula, passiva, è ormai in balia del professore, che incapace di dominare la propria furia la uccide. Disarmato dalla sua governante piange, chiede perdono, prontamente accordato.


«La lezione» è il secondo testo drammatico di Eugène Ionesco, quello che, assieme a «La cantatrice calva», costituisce la parte più provocatoria e sperimentale del percorso drammaturgico dell’autore.

Andato in scena par la prima volta il 17 febbraio 1951 al Théâtre de Poche con la regia di Marcel Cuvelier, questo «dramma comico» fu pubblicato nel 1954 e divenne in breve uno dei testi più celebri del cosiddetto «teatro dell’assurdo». Una forma di teatro cui aderirono autori quali Arthur Adamov e Samuel Beckett, e che era sorto nel 1950, all’indomani della conclusione del secondo conflitto mondiale, con lo scopo di denunciare il senso di smarrimento e malessere di una società che non riusciva più a ritrovare se stessa. L’incomunicabilità, la mancanza di accadimenti, il costante contrasto tra parola e azione, il linguaggio che diviene ostacolo anziché veicolo alla comunicazione dei personaggi, sono alcuni fra i tratti caratteristici di questa drammaturgia.



l’Ufficio per la Comunicazione

(Responsabile: Nino Ippolito)

 

WWW.CITTADISALEMI.IT


Navighi con quello giusto? Scarica gratis Internet Explorer 8

FERRARA INCONTRO CON IL MINISTRO LA RUSSA ALL'ENOTECA MASSIMO

larussa.jpg*Oggi la Nuova Ferrara: in pagina interna.... a fondo pagina 4 righe 4 su l'Incontro con il Ministro La Russa all'Enoteca Massimo, presentato dal PDL Ferrara e il candidato Mauro Malaguti x le Regionali. Accanto, un articolo su iniziativa del PD a livello locale! Questa, in questi apparenti lapsus distrazioni tipografiche...è l'informazione ferrarese della stampa filo PD e regime! Ai limiti della Repressione Politica... E una domanda: ma i proprietari non ferraresi de La Nuova lo sanno che veline ( per giunta anche brutte!) del genere fanno perdere molte copie di vendita? O la sindrome di Arcore persino ormai ha contagiato anche l' ABC dell'economia nelle poveri menti dei promotori del Cattocomunismo? Tanto, pagano i liberi cittadini, come noto, la Casta dei Giornali!
 

Cari Amici,

Sono lieto di invitarVi
LUNEDI' 22 MARZO  alle ORE 12.30 presso l'Enoteca "Massimo" sita nella Galleria Matteotti a Ferrara
per l'incontro con

il Ministro ON. IGNAZIO LA RUSSA.

Sarà l'occasione per un brindisi augurale insieme a tutti i partecipanti.
Introdurranno l'incontro l'on. Filippo Berselli e il sen. Alberto Balboni.

Un cordiale Saluto

Mauro Malaguti


www.mauromalaguti.com


Navighi con quello giusto? Scarica gratis Internet Explorer 8

Ringraziamenti del presidente Silvio Berlusconi

LA PRIMAVERA DI FERRARA? 
 

http://www.youtube.com/watch?v=cXe_z96pb4k PRAGA 1968 JAN PALACH 


From: coordinamento@promotoridellaliberta.it
To: astronave3000@hotmail.it
Subject: Ringraziamenti del presidente Silvio Berlusconi
Date: Sun, 21 Mar 2010 21:02:10 +0100



 
 

Roma, 21 marzo 2010

Cari amici,

a tutti voi un ringraziamento di cuore per essere stati al nostro fianco così numerosi e appassionati in Piazza San Giovanni e avere così contribuito al grande successo della nostra festa di popolo.

Un forte abbraccio
 

 


Vuoi scaricare gli allegati? Guardali in anteprima, su Hotmail!

domenica 21 marzo 2010

IV COMPLEANNO X SPIGOLI&CULTURE Magazine On Line

De_Chirico_Le_muse_inquietanti.jpg21 marzo 2006 – 21 marzo 2010

IV compleanno di
“Spigoli&Culture spigol@ture”
 
SPIGOLI VIVI… 
  • Siamo per il libero pensiero e per il dialogo sincero;
  • Siamo per l’essere e non per l’apparire;
  • Siamo per l’arte in ogni sua libera espressione;
  • Siamo per la cultura delle officine: per la cultura artigianale contrapposta a quella preconfezionata;
  • Crediamo nell’efficacia della libera divulgazione e nella condivisione delle conoscenze;
  • Rifiutiamo l’uso della cultura finalizzato alla creazione di steccati sociali;
  • Proponiamo il confronto come elemento di rottura rispetto all’immobilismo del pensiero contemporaneo;
  • Siamo contro la cultura stereotipata delle accademie e l’inutile intellettualismo di professione;
  • Siamo contro l’uso improprio dei linguaggi settoriali; contro ogni sterile contrapposizione;
  • Siamo contro ogni forma di mistificazione; contro l’esasperazione della realtà;
  • Siamo contro ogni tipo di staticità culturale, compresa quella che potrebbe nascere da questo manifesto;

 


Lo spazio su Hotmail aumente con le tue esigenze... Vai oltre i 5GB