lunedì 24 agosto 2009

FACCE DI BRONZO DEL PD di Paolo Giardini

FACCE DI BRONZO.jpg 

FACCE DI BRONZO

L’intervista a Merli, nell’articolo di estense.com del 21/8 titolato «A fine mese il consiglio straordinario sul laboratorio», suggerisce la rievocazione del vecchio detto: “An digh mina c’a tiè ‘n làdar…, dam indrè la miè pitòna!”: «Il capogruppo del Pd in municipio, premette che “se ci sono le condizioni per fare un consiglio straordinario ben venga. La maggioranza esporrà la propria posizione in maniera compatta”. Secondo Merli “non firmare la richiesta non vuol dire non volersi occupare del tema. Siamo pronti a discuterne nel merito”.».


Se ci sono le condizioni…?! Stanno demolendo il Laboratorio comunale di Ponte e al Merli non appare ancora chiaro se ci sono le condizioni per un consiglio ad hoc?!! Va coi piedi di piombo, il ragazzo. Però azzarda la previsione di una maggioranza tutta d’un pezzo. Della serie: Solo Allineati.

Aderendo alla “logica” del capogruppo PD, un medico che rifiutasse di accogliere un appello urgente da un paziente significherebbe il non voler occuparsi di quel paziente? Noooo. Basta che si senta pronto ad entrare nel merito, se ci sono le condizioni per farlo…


Se il Merli, capogruppo del partito di maggioranza, è guidato da questo tipo di razionalità è un doloroso problema suo e della sua famiglia. Che se ne faccia carico anche il Consiglio Comunale, rinunciando all’ortodossia cartesiana motrice della civiltà occidentale, non è però un atto dovuto, dato che l’equivalente politico dell’automedicazione per l’ecatombe della logica ancora non c’è!

E’ pur vero che c’è un sindaco azzeccagarbugli che vuol dare ad intendere la “normalità” dello scempio di essenziali dotazioni cittadine, ma per questo signore ci penserà la Storia a fare giustizia (magari con una lapide posta sotto il volto del cavallo: “In questo Palazzo si vergò l’abominio della desolazione municipale, ad opera di tristi figuri, ecc. ecc.”). Le cialtronate dei consiglieri invece, per quanto rilevanti, non fanno mai storia, solo cronaca triste.


Paolo Giardini – Progetto per Ferrara

www.progettoperferrara.org

http://www.youtube.com/watch?v=Bpgg1yvNWyk VIDEO

domenica 23 agosto 2009

BIANCANEVE A NEW YORK

FORTY_jpgMEDIAGRANDE.jpgBIANCANEVE A NEW YORK POESIE DI SYLVIA FORTY (ESTE EDITION)

Con prefazione (Parole di stella) di Roberto Guerra e nota in 4a di copertina di Riccardo Roversi:

 

“Sottomessa ai tuoi desideri / eri me che volevi / la mia password // e non lo sai / non lo saprai mai // non mi digiterai mai”. La poesia di Sylvia Forty è un lungo viaggio: parte dal passato remoto dell’amore archetipico e dei desideri primordiali e giunge al futuro anteriore dell’odierno stallo virtuale. Ma c’è Biancaneve a New York che l’aspetta, ci sono le zattere del linguaggio che spiegano le loro vele di codici. E brezze, che soffiano verso un presente parallelo.

*Futurist Editions Ebook, per la collana Este Edition On line (in sinergia con l'edting on line della nota casa editrice cartacea ferrarese, diretta dallo stesso Roversi), ha annunciato per settembre una nuova versione on line ebook di Biancaneve a New York della poetessa neofuturistica ferrrarese, Sylvia Forty: trailer dal book cartaceo e poesie inedite.

www.este-edition.com

http://www.comunicati.net/comunicati/arte/varie/58226.html

video http://www.youtube.com/watch?v=Z4u3i2AkA6o

LA MUSA DELLA BEAT GENERATION

FERNANDA PIVANO 2.jpgda CONTROCULTURA/SUPEREVA 

All’età veneranda di 92 anni è morta Fernando Pivano, musa delle avanguardie letterarie del secondo novecento: una rosa sempre profumata di futuro e desiderio del nuovo, una spina per accademici e mediocri leccapile della casta culturale e anche universitaria di ieri ed oggi. “Vietato l’ingresso ai Professori”, come lapide, la sua ultima autobiografia minimalistissima .. ha esplicitamente indicato nel.testamento per la sua ultima factory house…warholiana, forse sarà prima o poi esaudita.

La Pivano è quasi una libellula sconosciuta nell’italica psicologia culturale e letteraria: secondi luce più avanti di quasi tutti: l’estetica della libertà allo stato puro 18 carati sempre alla base della sua straordinaria innovazione critico-culturale per l’Italia che ha modernizzato con intensità e valenze quasi uniche. ..

Continua http://guide.supereva.it/controcultura/interventi/2009/08/vietato-lingresso-ai-professori-firmato-fernanda-pivano

Video http://www.youtube.com/watch?v=5hHAJGJyUwE

PPF PER IL LABORATORIO DELL'ACQUA A FERRARA

PO FERRARA 2.jpgComunicato stampa laboratorio Ponte

di Angelo Storari

Si comunica alla cittadinanza quanto segue.

In seguito alla richiesta di convocazione urgente del Consiglio Comunale, protocollata in data 12 agosto da Progetto per Ferrara e sottoscritta dai gruppi Lega Nord, IAF, PDL e Rifondazione- Comunisti Italiani, per discutere una mozione che bocci il trasferimento da parte della Holding Energia Rifiuti e Ambiente Spa del laboratorio analisi di Ponte, oggi è stata convocata dall’ufficio di presidenza del consiglio una riunione dei presidenti dei gruppi consiliari per il giorno 26 agosto ore 9,00 in sala Zanotti.

Leggi il resto… »

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=kn-F58Oo1z0

CITTA' DI SALEMI L'ARTE DEL VIAGGIO

 SALEMI.jpg                                  CITTA' DI SALEMI  LA SCUOLA DEL VIAGGIO

 

 

 

SALEMI – Da domenica 23 a sabato 29 agosto 2009, 30 giovani provenienti da tutta l’Italia parteciperanno a Salemi alla quinta edizione siciliana della Summer School della «Scuola del villaggio».

 

Per una settimana racconteranno, fotograferanno e disegneranno il territorio, sotto la guida di insegnanti prestigiosi: lo scrittore Andrea Bocconi, il giornalista e docente universitario Claudio Visentin, il fotografo Michele Ferrari, il pittore Stefano Faravelli.

 

La Summer School, organizzata in collaborazione con la Città di Salemi e sostenuta dal prevede anche una lezione di fotografia tenuta da Oliviero Toscani, e un appuntamento finale, sabato 29 agosto, con DJ Andrea Pelizzari, il Mr. Brown de Le Iene, che parlerà di musica e viaggi.

 

La «Scuola del viaggio», nata come spin-off delle Università di Pavia, Pisa e Lugano, si propone di sviluppare una riflessione sull’Arte di viaggiare attraverso laboratori, festival e appuntamenti che hanno come protagonisti grandi viaggiatori, scrittori, fotografi e artisti, italiani e stranieri. Tra i partner dell’associazione: Touring Editore, Edt, Guanda, Vallardi, Cts, Mondial Assistance.

 

Domenica 23 agosto 2009 ore 21.00 ci sarà la lezione inaugurale di Paolo Rumiz, giornalista de «La Repubblica» e noto viaggiatore (tra le sue ultime pubblicazioni, L’Italia in seconda classe e Annibale, un viaggio), aperta al pubblico, sul tema «Dove andiamo stando? La grammatica del viaggiatore leggero»; nessun errore, è proprio questo il titolo dell’incontro.

 

La presenza della «Scuola del viaggio», voluta dal Sindaco Vittorio Sgarbi e dall’assessore alla Creatività Oliviero Toscani, si tradurrà in molte altre iniziative e idee originali, come la creazione del primo «Pane da viaggio», in collaborazione coi famosi maestri panificatori di Salemi: un pane leggero, nutriente e durevole.

 

Per maggiori informazioni visitare il sito www.scuoladelviaggio.it, oppure contattare Paola Donatucci: segreteria@scuoladelviaggio.it - tel. 333 3919169

 

 

l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito)

www.cittadisalemi.it