domenica 2 febbraio 2025

Teatrino dell'Es-Il pranzo di Arlecchino 2-2-2025

 Citta'di Castello  Teatrino dell'Es-Burattini e Marionette-Spettacolo

Ore 17  Vittorio Zanella e Rita Pasqualini-Bologna...Ferrara

VIDEO Rita Pasqualini

All'insegna di Arlecchino, il suo cibo speciale e aromi gusti gastronomici...Asino Rosso spettacolo come da decenni al alto livello europeo per i due  storicamente di Ferrara...già allievi del Maestro Otello Sarzi di Reggio E Emilia...

https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/02/teatrino-delles-il-pranzo-di-arlecchino.html


 

Nuova AI-Deep Seek-Cina?(WIRED...)

 https://www.wired.it/article/deepseek-intelligenza-artificiale-opinioni-esperti-rivoluzione/?utm_source=firefox-newtab-it-it

 Più che una minaccia al primato americano nell'AI, la startup cinese potrebbe essere il segno che nel settore si sta facendo largo un nuovo approccio

 Deep Seek una revoluzion AI cinese?  Ancora una volata ci permettiamo di dubitare, entusiasmo AI sempre eccessivo e fuorviante: al massimo utile ma rischi e flop non solo cinesi techno piu' probabili, anche nostante certo indubbio talento storico...FUTURISMO SPACE



sabato 1 febbraio 2025

Teatrino dell'Es su Corriere Sport-Stadio

 

...Penso a quello che racconta il Tetarino dell'Es dei Burattini...di Valerio Zanella e Rita Pasqualini

AsinoRosso

Tiemme Digitali-Erasmo da Rotterdam-Elogio Follia

 https://www.amazon.it/dp/B08VHRCBB6/ref=sr_1_2?__mk_it_IT= 

Nel suo celeberrimo Elogio della Follia, Erasmo da Rotterdam immagina che la Follia sia una sorta di dea, la quale dall’alto del suo “seggio” spiega quanti e quali benefici l’umanità riceva dalle sue mani. Passando in rassegna tutti i vizi incarnati in varie categorie di persone e personaggi, essa spazia nel tempo con satira feroce senza risparmiare né re e né papi. 
 
 
Tutt'Oggi attuale e indicativo Ersamo da Rotterdam, con il suo celebre Saggio "aforistico"  Soprattuto mel nostro tempo veramente folle e poco Saggio...dove tutto sembra, Media e Politici in primis il Contrario Asino Rosso.... Bellissimo Saggio ristampato on line per TiemmeDigitali di R Roversi  

 

 

TecnoUtopismo? (Il Giornale)

 segnalato da Angelo Giubileo-Filosofo

Una tentazione senza bandiere

La questione va appunto ben oltre le vecchie categorie politiche, perché affronta l'umano, troppo umano, e la sua prossima ingegnerizzazione. Il Novecento forse è davvero terminato

 Questa dottrina filosofica misconosciuta nel Vecchio Continente affonda le sue radici nella teoria «accellerazionista» di Nick Land, scrittore e blogger britannico intelligentemente pubblicato e tradotto in Italia da Luiss University Press. In sintesi, l'idea di Land, contaminata dalla letteratura fantascientifica cyberpunk, è quella di «accellerare» i meccanismi del sistema capitalista, al fine di forzarne le contraddizioni, e portarlo, in definitiva, al collasso. Dai suoi scritti - ampliati con il tempo da tesi sempre più anti-democratiche - nasceranno correnti di pensiero diverse e antitetiche fra loro. Dal manifesto accelerazionistadi matrice ugualitaria scritto da Nick Srnicek e Alex Williams; al realismo capitalista di Mark Fischer; ai movimenti dell'alt-right riuniti nel movimento MAGA da Steve Bannon e lettori spasmodici del blogger Curtis Yarvin; agli anarco-liberisti come Hans-Hermann Hoppe e Patri Friedman, nipote dell'economista Milton; fino ai guru della Silicon Valley come Peter Thiel (fondatore di Paypal, ex socio di Elon Musk ed ex datore di lavoro dell'attuale vice-president J.D Vance), Mencius Moldbug, ingegnere informatico fondatore dei neo-reazionari americani (NRx), nonché uno dei principali teorici dell'ascesa di Donald Trump o ancora Marc Andreessen, re del venture capital e autore del volume «Techno-Optimist Manifesto», divenuto subito una bussola per gli accellerazionisti.

Accelerazionolmo o Futurismo, ancora viva l'Utopia Furista, per la Bellezza e le Societa' anche cibermoderne- a proposito, notevole e in tal senso, ancora sottovalutato il leriodo futurista della cosiddetta Aeropittura, La Sesuzione del Volo, vedi Benedetta Cappa Marinetti, Valentine de Saint Point, lo stesso Benedetto Record.... Futurismo Space

https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/02/tecnoutopismo-il-giornale.html
 

 

Passeggiata Spaziale-New Record

 https://www.fanpage.it/innovazione/scienze/nuovo-record-di-passeggiata-spaziale-lastronauta-sunita-williams-fuori-dalla-iss-per-55-ore/?utm_source=firefox-newtab-it-it

Dalle prime passeggiate spaziali, eroiche e richiose, credo primi anni 60, quelle attuali, piu' relativamente Tranquille continuano con esiti sempre affascinanti... american o russe o anche altre.. 

Futurismo Space



venerdì 31 gennaio 2025

Leonardo, Gioconda nel futuro in nuovo Louvre...Francia-Wired

 https://www.wired.it/article/gioconda-nuova-sala-louvre-biglietti-accesso/?utm_source=firefox-newtab-it-it  https://www.msn.com/it-it/money/storie-principali/la-gioconda-avr%C3%A0-una-sala-dedicata-ecco-il-nuovo-rinascimento-del-louvre/ar-AA1y3MYy

La Gioconda avrà una sala dedicata. Ecco il "nuovo rinascimento" del Louvre


 

 

Vittorio Zanella,Teatrino dell'Es-Ricordo d'Arte...Antonietta-Cesare

 https://www.facebook.com/zanellapasqualiniteatrinodelles


 

 Che dispiacere immenso mi da questa nefasta notizia. Quanti ricordi ritornano di Antonietta e Cesare, due Persone uniche ed irripetibili, unite fra loro in modo idilliaco, da me conosciute nel 1980. Per venti anni ed oltre, ho frequentato i teatri romani e non mancava mai una mia visita a casa loro, dove Cesare mi mostrava i suoi personaggi con le teste cave e all'interno miriadi di meccanismi per muovere occhi, palpebre, sopracciglia, orecchie, bocca, proprio come il corpo umano. D'altronde era un medico psichiatra e il corpo umano l'aveva dovuto studiare bene, entrando nei meccanismi che lo muovono anche psicologicamente, e nelle sue marionette sperimentava tendini, nervi, muscoli, vasi sanguigni e pensiero, anche di chi era sofferente, come i suoi pazienti, raccontandomi, le gags, i tic e l'intelligenza delle trame e delle musiche a loro affidate e dedicate nei suoi spettacoli, dove tutta la famiglia, moglie e figlie comprese, animavano e recitavano, dando vita, sotto la sua attenta Regia, ai suoi personaggi/archetipi. Antonietta e Cesare, venivano sempre a vedere, anche più volte i miei spettacoli ospitati al Teatro Verde, quando c'era ancora Maria Signorelli a chiamarmi e le figlie, poi al Teatro Talia dalla Marchini, vicino al Ministero della Pubblica Istruzione o al Teatro Don Bosco. Vennero anche all'inaugurazione del "Museo dei Burattini - Collezione Zanella/Pasqualini", nella Casina del '400 di Budrio (BO), il 16 dicembre del 2000, inaugurandolo assieme al Presidente dell'IBC della Regione Emilia Romagna Ezio Raimondi, che si stupì della nostra ancora giovane età, per essere dei fondatori di un Museo. Avevamo nel 2000, io 41 anni, ma Rita solo 39. Poi quando organizzai il 1° Premio "Il Cuccoli d'Oro", sempre a Budrio, con la spilla d'argento placata d'oro, raffigurante il Fagiolino e il suo bastone imbracciato, disegnati da Alessandro Cervellati, cesellato da un bravissimo orafo budriese al quale avevo dato un disegno, la premiai come prima premiata, ed io recitai in suo onore la farsa "Il Merlo", col Sandrone del film "La donna del traghetto", del Regista Fago, dove il mio Maestro Otello Sarzi, animava nel film in baracca lo "Spavirone" modenese, mentre l'attore nel ruolo del burattinaio era un magistrale Alessandro Haber. Burattino costruito e ricevuto in dono da Cesare Felici, per il nostro Museo, che conservo ancora come uno dei burattini più preziosi, ed esposto in decine di mostre non solo in Italia. Così con quel burattino magico, la mia personale interpretazione, dove per muovere e girare la testa a sinistra e a destra, s'infilano l'indice e il medio nel collo, rendendolo molto più similare all'umano nelle movenze, tecnica, che mi spiegò, in uso in Spagna. Quando lo ricevetti in dono, credo che Cesare fosse Presidente di Unima Italia, ed io Consigliere Internazionale. Ricordo ancora quando si partecipò ai Congrassi Mondiali di Unima nel '92 a Lubiana, con Otello Sarzi, nel '96 a Budapest, con Mario Mirabassi e nel 2000 a Charleville Mezieres in Francia, dove eravamo quasi sempre assieme nei convegni e ad assistere agli spettacoli, dove anch'io ne feci uno con Michel Poletti, dal titolo "La grande favola delle Marionette". Antonietta era la Storia impersonificata di Unima. Aveva anche pubblicato un libretto, esposto nelle vetrine del Museo, col 1° logo dell'UNIMA, disegnato nel 1929 al Congresso di Praga. All'interno, una miriade d'informazioni utili per conoscerne la storia, con nomi, cariche istituzionali, statuto e regolamenti. Sapeva raccontarti ogni attimo della vita Associativa internazionale e nazionale, anche presenti con Albert Bagnò e Stefano Giunchi alla nascita di Unima Italia. A loro dobbiamo l'umanità Associativa, come intento primario da cercare, per raggiungere e promuovere, col nostro antico e moderno mestiere, la diffusione della Pace, in ogni luogo e in ogni dove, tramite i burattini, le marionette, i pupi, le ombre e similari, poi chiamati ministerialmente: Teatro di Figura, ma con loro oserei dire di Bella Figura. In ultimo il ricordo avvenuto ad Assisi, nella lunga "Marcia della Pace", dove i tanti burattinai e marionettisti giunsero coi loro protagonisti. Per l'occasione avevo rapito dal Festival "Arrivano dal Mare" di Cervia, diretto da Stefano Giunchi, dopo la consegna delle "Sirene d'Oro", il Presidente del Comitato Elettorale di UNIMA Internazionale. L'amico carissimo, basco, Miguel Arreche, al quale desideravo far conoscere anche altre realtà nazionali. Nella piazzetta davanti alla chiesa di San Francesco, al termine della "Marcia della Pace", da Perugia ad Assisi, il friulano Roberto Pagura aveva preparato in cartene bianco un'immensa colomba della Pace, con un'apertura alare imponente, per manifestare contro la guerra nella ex Jugoslavia. Così fu gonfiata di elio l'immensa, meravigliosa e leggerissima Colomba, che si dovette ancorare a delle auto e furgoni, che quasi si portò via, facendoli sollevare, come baracchesi a cavallo delle scope nel "Totò il Buono" di Cesare Zavattini, che iniziarono a volare verso un Mondo dove: "Il buongiorno vuol dire veramente buongiorno", davanti al Duomo di Milano. Anche Cesare Felici, Otello Sarzi, Miguel Arreche, Mario Mirabassi, Rita ed io, ci attaccammo a quella corda, come una marionetta rovesciata, altrimenti sarebbe scomparsa nel cielo terso di quella giornata. Carissima Prof.ssa Antonietta Sammartano, riposa in pace, come il significato e significante di quella Colomba, volata via, ora assieme al tuo caro compagno di vita, il Dott. Cesare Felici. Sentite Condoglianze alle Figlie e a tutta la Comunità del Teatro di Bella Figura. (Vittorio Zanella).

 


Labirinti Cerebrali-Roberto Guerra e A.V.-SciFi-Scudo editore

 ...Short Stories 34

- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) – Short Stories –
I nostri labirinti cerebrali dicesi... che è  stato Natale recentemente e che la slitta trainata dalle renne può sicuramente averci portato... il dono gradito di questo ventiquattresimo numero di Short Stories, la rivista dedicata alla letteratura del fantastico che è stata anche la prima iniziativa editoriale di Edizioni Scudo.
I creatori dei doni di quest’anno sono:
Paolo Secondini, Bruno Lazzari, Riana Rocchetta, Ugo Spezza, Simone Orlandi, Andrea Coco, Cosimo Leo Imperiale, Roberto Guerra e Dario Giovannoni. Molti dei quali ci presentano non uno ma ben due racconti.
Come di consueto, lo spazio saggistico di
Fabio Calabrese.
 
Dopo il volume fine estate, nuovi racconti Sci Fi per Roberto Guerra, noto ferrarese futurista: Labirinti Cerebrali, con anche Ugo Spezza,ancora, e altri scrittori Sci Fi- Come di consueto un saggio sci fi di F Calabrese, a cura Scudo editore, nello specifico G. Sangiorgi, Luca Orleans ecc.
Questi racconti di Guerra sono la seconda parte del racconto lungo... Intelligenza Artificiale, ispirati da Asimov,Warhol, Disney, C Guzzanti di Fascisti su Marte... 
https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/labirinti-cerebrali-roberto-guerra-e-av.html
 

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese

 

 
.. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭...
𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚
𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫
𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese
𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬
𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮!
Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com  

Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix tra versi poetici e selegante sensualita', volnedo certa petica erotica...Roby Guerra