giovedì 9 febbraio 2017

Network Centro Leonardo da Vinci: sinergia tra il gruppo di Davide Foschi e Pierfranco Bruni (Intervista a Foschi)

Martedi scorso  / FEBBRAIO '17, vedi link video in fondo, incontro speciale su Pirandello (Sciamano...) di Pierfranco Bruni al Centro Leonardo da Vinci di Milano, fondato e diretto da Davide Foschi, laboratorio culturale dell'avanguardia metateista sempre da Foschi diretta e fondata e oggi promotrice sempre più virale di un Nuovo Rinascimento futuribile e neotradizionale (in senso archetipale e neovaloriale, la virtù renaissance magari di un Nietzsche o Spinoza o lo stesso ineguagliabile Leonardo da Vinci). Avanguardia atipica controliquida e per una nuova estetica oggettivante non distante da certo stesso nuovo futurismo contemporaneo. Bruni introdotto ottimamente  da Stefania Romito ha attraversato da par suo lo stato delle cose culturali oggi in divenire e ardua navigazione Altrove, dimostrando con  pensieri e sguardi diversi spettacolari colmi di stupore e imprevedibili non solo la complessità metaculturale del mondo attuale, a volte misconosciuta, pure delle connessioni storiche transtemporali che dribblano sociologie o estetiche o antropologie manieristiche spesso diffuse.  Tra alchimia precibernetica e futurismo conoscitivo, un altro mediterraneo  e altri focus Bruni  ha dimostrato un Pirandello non scolastico o prevedibile ma vivente, pulsionale e anche metateista ante litteram, il divenire danzante in Pirandello, vero e proprio nuovo archetipo moderno nobile, della dialettica Assenza e Presenza, alla ricerca della Forma dell'Essere  e del Sé  Identità, come ben puntualizzato dallo stesso Foschi nella sua introduzione e dialogica.  Cosi Foschi retrospettivamente amplifica l'evento letterario. 

 
D - Il noto Bruni nel Centro da Lei diretto: il Metateismo è anche letteratura oltre che arte contemporanea?

R- DAVIDE FOSCHI Il grande movimento culturale del Nuovo Rinascimento, nato dall'avanguardia artistica del Metateismo e dalla pubblicazione del suo Manifesto, vuole essere proprio l'esempio della forza della condivisione tra tanti cittadini, professionalità, talenti artistici e letterari, rappresentanti del mondo scientifico, istituzioni, uniti dai principi neoumanistici volti alla riscoperta della centralità della vita, della cultura e dell'essere umano in genere. Non più quindi una semplice ripresa del passato rinascimentale ma uno sguardo verso il presente e il futuro. Gianfranco Bruni è perfettamente inserito in questo contesto, ne abbiamo parlato proprio in occasione della presentazione a Milano del suo libro su Pirandello, in una delle sedi del Network culturale del Nuovo Rinascimento. Una sinergia prfonda, con un termine che amiamo entrambi, alchemica.

* a cura di R. Guerra

VIDEO 2

 
 

IL VIAGGIO ACCANTO: IL NUOVO LIBRO DI PIERFRANCO BRUNI – STRAORDINARIO PERCORSO UMANO

 

 

Se c'è, una costante nel vitalismo creativo della ricerca di Pierfranco Bruni, è certamente l'acuta sensibilità che da sempre sovverte categorie espressive e letterarie, ironizza seriamente la falsa seriosità culturale, anticipa, spesso controcorrente, concetti a venire. Anche la tematica multietnica è una componente importante del suo lavoro.

Così, in questo nuovo volume Oriente e Occidente si incontrano in un articolato processo di ricerca, capace di spaziare dal racconto narrativo come coscienza al racconto-mito come memoria. Il risultato è un pamphlet antropologico-letterario denso di emozionalità, di riflessioni incessanti e di una spiritualità mistico-filosofica, in cui ogni parola si carica di una valenza assoluta che pone nuove frontiere  tra finito e infinito. Raffinati appunti di viaggio ma anche omaggio voluto, inteso come pretesto e scintilla, a un altro grande nomade del Novecento letterario italiano: Corrado Alvaro. Come Istanbul in Alvaro, anche l'Oriente di Bruni diventa il luogo mentale in cui la letteratura si fa mediatrice di diverse concezioni del mondo.






FERRARI EDITORE
87067, Rossano (CS) Italy
web site: www.ferrarieditore.it
www.ferrarieditore.it
Ferrari Editore | Casa editrice indipendente specializzata in narrativa e saggistica. Novità e catalogo, acquisti, appuntamenti, news









Piero Angela all’Università di Ferrara | estense.com Ferrara

Piero Angela all’Università di Ferrara | estense.com Ferrara: Nella foto: Piero Angela con l’allora rettore Antonio Rossi durante il conferminto della laurea ad honorem Piero Angela torna all’Università di Ferrara venerdì 24 marzo alle 10 per inaugurare il secondo ciclo di seminari “L'etica in pratica”, organizzato da Sergio Gessi di Unife a integrazione del suo corso di Etica della comunicazione e dell'informazione. Al più celebre giornalista-divulgatore italiano l'Università di Ferrara ha conferito la laurea honoris causa in Scienze Biologiche nel 1992 nel corso di una seguitissima cerimonia durante la quale tenne una memorabile Lectio magistralis dal titolo “Scienze, società ed informazione”. Data l'eccezionalità dell'evento si sta valutando la disponibilità del Teatro Comunale Abbado. La sua lezione seminariale ha per titolo: “L'orizzonte empatico della comunicazione”. Gli altri incontri del ciclo si terranno, sempre di venerdì fra le 10,15 e le 12, all'aula magna Drigo del dipartimento di Studi umanistici che ha sede in via Paradiso12.

Tavolazzi: “I nodi di Cona vengono al pettine” | estense.com Ferrara

Tavolazzi: “I nodi di Cona vengono al pettine” | estense.com Ferrara: 'I nodi di Cona vengono al pettine'. Così Valentino Tavolazzi, agguerrito ex consigliere comunale di Progetto per Ferrara e strenuo oppositore allo spostamento dell'ospedale Sant'Anna a Cona commenta la notizia dell'azienda ospedaliera che cerca un rimedio per i costi elevati del project financing. 'Con Giovanni Favia e Andrea Defranceschi consegnammo ad Errani circa 15 mila schede del referendum autogestito, organizzato nel 2011 da Progetto per Ferrara, insieme all'intero movimento emiliano, e nel quale i ferraresi avevano detto no alla chiusura dell'ospedale Sant'Anna in città ed alla scandalosa operazione di Cona - scrive in una nota su Facebook Tavolazzi -. Ora l'azienda sanitaria e la regione scoprono (ma lo sapevano fin dall'inizio) che il contratto con Progeste, il concessionario del disastroso (per i cittadini) project financing, è un pozzo senza fondo, che drena ingenti risorse a danno della disponibilità e qualità delle prestazioni sanitarie, che il sistema ferrarese dovrebbe

Un libro sull’arte di Giorgio Cattani | estense.com Ferrara

Un libro sull’arte di Giorgio Cattani | estense.com Ferrara: Giovedì 9 febbraio alle ore 17.30, presso Ibs+Libraccio di Ferrara, si terrà la presentazione della monografia “Giorgio Cattani: Di là da dove per andare dove” a cura di Andrea B. Del Guercio, edito da Skira Milano. Il volume fa luce sull’eclettica produzione artistica di Giorgio Cattani che spazia dall’istallazione alla video-scultura, alla matericità pittorica e al disegno. Il libro nasce come primo ampio studio monografico, all’interno della vasta bibliografia sull’artista ferrarese. Si tratta di una ricognizione, a oggi completa, dell’opera di Giorgio Cattani che traccia le linee di un percorso creativo che parte dagli anni Settanta con la partecipazione al Pac di Ferrara, prosegue nel gruppo del Centro Video Arte e successivamente nella scena romana degli anni Ottanta, legata alle esperienze transavanguardistiche, fino all’incontro con Achille Bonito Oliva che apre ad importanti riconoscimenti internazionali. Al 1988 risale l’invito a prendere parte a Documenta 8 di Kassel e al