martedì 6 maggio 2025

S Battisti INNERSPACE INUMANO

 SANDRO BATTISTI  SAN ZOON FACEBOOK


 

Maurizio Ganzaroli-50 anni di Pittura-Ferrara

 https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/05/maurizio-ganzaroli.html

FIFTY EYARS è il titolo della mostra evento in anteprima presso la biblioteca Bassani il 7 Giugno alle ore 11in via Grosoli 42.
Si tratterà di un evento multiartistico che abbraccerà tutte le arti trattate nel tempo dall'artista ferrarese a partire dalla pittura di cui festeggia proprio nel 2025 i 50 anni, poi ci sarà la poesia oltre 40 anni, la scrittura di racconti noir, gotici e dell'orrore, video, performance e molto altro. La mostra rimarrà in visione per 21 giorni durante la quale ci sarà una seconda inaugurazione con presenza dell'artista di pomeriggio. Dopo più di 150 mostre in Italia e all'estero solo negli ultimi 20 anni ecco una mostra personale che riassume ogni genere di arte da lui curata e sperimentata.
La biblioteca Bassani dove l'artista ha già fatto diverse conferenze sul cinema, musica e arte ospita questa prima grande mostra evento in attesa di ripeterla in altre locations. 

 


Lucrezia Borgia-Cicloturismo-Ferrara

 https://www.travelemiliaromagna.it/anello-dei-borgia-in-bicicletta/

Lucrezia Borgia...la mitica duchessa del Rinascimento anche a Ferrara protagonosta in questi giorni con un Anello percorso a lei dedicato Cicloturistico, se si vuole Urban  Arte. Attravrso alcune delizie estensi, dove a suo tempo passeggiava o visitava,  Belrigurdo , area Portomaggiore e dintorni,,,


 


Teatrino dell'Es-PRAGA 5-7 2025

 https://iicpraga.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/buratto-fili-bastoni-mostra-di-marionette-burattini-e-pupi-della-tradizione-italiana-dalla-collezione-storica-zanella-pasqualini/


 

BURATTO, FILI, BASTONI Mostra di marionette, burattini e pupi della tradizione italiana dalla collezione storica Zanella-Pasqualini

 Dal 21 maggio fino al 9 luglio 2025 Istituto italiano di Cultura di Praga ospiterà la mostra “Buratto, fili, bastoni” chepresenta una selezione di oltre cento pezzi da una delle principali raccolte mondiali di marionette e burattini, la collezione Zanella/Pasqualini dal Museo di Budrio (Bologna/Italia). In esposizione non solo marionette, burattini e pupi delle principali dinastie di burattinai italiane, ma anche scenografie, preziosi teatrini, oggetti di scena e tanto altro. Grazie alla disponibilità di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini si potrà ammirare tutto quello che un tempo serviva al burattinaio per fare il proprio mestiere e portare al pubblico storie, racconti, fantasia e divertimento.

I pezzi in mostra descrivono oltre quattro secoli di storia. L’esposizione vuole raccontare il fascino delle marionette e dei burattini non solo come complessi specchi, a volte grotteschi, dell’umano o come semplici mezzi di svago, ma soprattutto come opere di alto artigianato, come vere e proprie opere d’arte fatte di una pregevole mescolanza di scultura, pittura, sartoria ed architettura.

Lo stretto collegamento fra tutte le Arti che produce il mondo del Teatro di Figura è celebrato con un percorso espositivo nel quale è stato pensato un dialogo stretto con gli aspetti popolari, di strada, propri di questa antica e moderna espressione artistica, che travalica i tempi, dove le messe in scena erano fonte d’ispirazione per attraversare le problematiche che ogni periodo storico poneva al centro della vita di tutti i giorni.

Vittorio Zanella-R Pasqualini, di Bologna, originari di Ferrara- nel 2025 all'estero anche in Belgio-Bruxelles-tra i principali Teatri di Burattini europei...