Scrittore- Il Mio Libro...
https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/05/angelo-giubileo-ridere-la-vita.html
Il romanzo di una vita non è affatto la vita stessa. È comunque un atto
di coronamento, un bilancio, un approdo dal quale in qualche modo non si
torna più indietro. Un topos. Che ha a che fare con la letteratura, ma
rappresenta essenzialmente un’esperienza del più vero e intimo sé
stesso. Il mio Parmenide sintetizzerebbe il tutto, così: Lo stesso è
conoscere e essere...
Angelo Giubileo
Stimolato anche dal certo antico percorso "Innato" Parmaenideo e pre socratico, non esente Pitagora, finanche piu recentemente CERTO Transumanesimo tecnologico alla Prisco, informatico e PostFilosofo, Giubileo continua a esplorare certo suo Ben-Essere con certa originalita anche complessa...FuturismoSpace
Angelo Giubileo (Torchiara, Salerno, Italy 1 aprile 1965), filosofo, giornalista e scrittore.
Già cultore della materia presso le cattedre di “Filosofia del diritto”,
“Teoria dell’interpretazione” e “Logica giuridica” all’Università degli
Studi di Salerno (aa.aa. 2000-2003).
Autore di numerosi saggi e articoli, pubblicati in Italia e all’estero.
In qualità di redattore:
– dal 2007 collabora con “Pensalibero” (Vicedirettore dal 2016 al 2023);
– dal 2016 collabora con “Il Quotidiano di Salerno”;
– dal 2018 al 2022 ha collaborato con “Antiche Curiosità” e la rivista “Destrutturalismo”;
– dal 2018 al 2023 ha collaborato con “Asino Rosso”;
– dal 2019 collabora con il “Nuovo Giornale Nazionale”;
– dal 2024 collabora con “PaeseRoma”;
– dal 2025 collabora con il movimento poetico-artistico d’avanguardia “DinAnimismo”.
Tra i saggi, si segnalano: “Scritti politico-liberali” (2016),
“Pensioni: modello cileno per l’Italia?” (AA.VV. 2018), “L’essere e il
nulla nell’era della tecnica” (2018), “La Macchina del tempo” in “TDay”
(AA.VV. 2019), “L’alba del Mondo Nuovo” (2020), “Da Parmenide a
Heidegger e ritorno” (2023), “Tutto è eterno” (2024); tutti disponibili
in qualsiasi store.
Nel 2022 è stato cofirmatario dell’appello “Per una nuova bandiera
euro-nazionale” pubblicato su Le Journal du Dimanche. In quanto autore
dell’articolo “L’essere oltre la profezia”, pubblicato in “Dell’anno
2100” (AA.VV. 2023), è stato citato da Günter Berghaus nel suo periodico
catalogo “A bibliography of Publications on Futurism” (2023). Nel 2025,
è stato autore della prefazione “Il volo” alla versione italiana del
saggio “Meccanica irrazionale” del fisico transumanista Giulio Prisco.
