giovedì 1 maggio 2025

Oubliette-J Hillman....

 https://oubliettemagazine.com/2024/10/27/james-hillman-saggio-di-selene-calloni-williams-lallieva-omaggia-il-maestro/

Leggere il saggio intitolato “James Hillman ‒ Il cammino del fare anima e dell’ecologia profonda” è fare una esperienza concreta: è immergersi in una corsa mattutina vagando in immagini prodotte per libera associazione.

Selene Calloni Williams ha realizzato il libro dedicato a James Hillman in modo differente da ciò che ci si aspetta da una celebrazione standard di una allieva verso il proprio maestro. Infatti, il libro è stato organizzato sotto forma di epistolario, la destinataria è Eva, una donna del futuro, forse la figlia della figlia della figlia dell’autrice o forse sta semplicemente parlando a te che leggi, al tuo divenire.




mercoledì 30 aprile 2025

Societa'Libera-NewsLetter-Europa e Cina?

 

Anno XXV - n. 573- 30 aprile 2025

00186 ROMA - Piazza Rondanini, 52 - Tel. 06.89538799

www.societalibera.org

info@societalibera.org

@SocietaLibera

Liberae Sunt Nostrae Cogitationes

                          

SALERNO, 9 MAGGIO Ore 18,Teatro S.Giuseppe Via E. Bottiglieri, 21

                                            INCONTRO SU:

EUROPA IL TRAMONTO DI UNA MISSIONE

IL CREPUSCOLO DEL FUTURO

Ne Parlano - ANTONIO MANZO GIORNALISTA

                   GIANANDREA GAIANI DIRETTORE ANALISIDIFESA

                   VINCENZO OLITA DIRETTORE SOCIETA’ LIBERA 

 

La Storia delle tre Brocche: Stati Uniti, Cina ed Europa

di Riki Sospisio*

 


In questa narrazione, una brocca è d'acciaio, un'altra di bronzo e l'ultima di terracotta. L'Europa ha stabilito normative rigorose e rispettose dell'ambiente. Tuttavia, la nuova amministrazione Trump negli Stati Uniti sta smantellando tali normative. Nel frattempo, la Cina ha studiato e adattato la filosofia europea in materia di governance ambientale.

Attualmente, l'America sembra credere che i combustibili fossili siano l'unica via per la sua prosperità e una nuova età dell'oro. L'Europa, d'altra parte, continua a imporre normative severe ai suoi cittadini, spesso costringendoli a cercare di aderire a queste misure ecologiche estreme, a volte molto astruse, senza fornire soluzioni chiare o un quadro industriale definito.

La Cina, dopo aver analizzato e imparato dall'Europa, è ora l'unico attore importante realmente concentrato sul progresso delle tecnologie verdi. È il principale produttore mondiale di pannelli solari e batterie, rappresentando il 75% della produzione mondiale di energia nucleare. Inoltre, la Cina utilizza piccoli reattori modulari (SMR) per alimentare piccoli territori contesi, come le Isole Paracelso.

Attualmente, l'America sta esortando i paesi europei a evitare di imporre dazi e a limitare i loro rapporti con la Cina.

Uno scenario futuro interessante è che la Cina potrebbe introdurre dazi sui Paesi che non rispettano gli standard di sostenibilità ambientale. Se ciò accadesse, sia l'Europa che gli Stati Uniti potrebbero trovarsi a dover pagare questi dazi.

*Società Libera     

Futuri-Nessun Contatto fisico?

 https://www.fantascienza.com/30766/intimita-senza-contatto-nel-futuro-di-lin-hsin-hui

In questi giorni è uscito Intimità senza contatto dell'autrice taiwanese Lin Hsin-hui, che pone l'accento sull'umanità delle imperfezioni in un mondo in cui le macchine riescono a imitarci in modo sempre più perfetto...Per chi è interessato ad approfondire segnaliamo l'ottima recensione di Camilla Tettoni su Pandora Rivista.

Il libro

In un mondo in cui il contatto fisico è vietato e le relazioni sono ottimizzate dalle macchine, quale destino attende l’essere umano?...Lin Hsin-hui segue la vita di una donna la cui generazione

.....Nota Autore Blog Auutrice cinese gia nota meritatamente. IPOTESI distopica plausibile e inquietante. Alcuni segnali sociali e psichici dopo pamdemia e certi effetti Spartphone e Social, purtroppo e inquietanti ci sono gia'...Davvero questa la fine di un certo Freud?



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SUZANNE CIANI-La prima eroina americana dei sintetizzatori

 https://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/suzanne-ciani-la-prima-eroina-americana-dei-sintetizzatori/883729/

 “America’s first female synth hero”. Questo è il (meritato) soprannome che Suzanne Ciani si è guadagnata nel corso della sua lunga carriera. La compositrice americana, ma di origine italiana (la famiglia Ciani è di Mirabella Eclano, vicino Avellino), è stata davvero la prima donna in tutto. La prima a suonare il Buchla, il costosissimo e complicatissimo sintetizzatore modulare (opera del genio di Don Buchla, mentore di Suzanne) che ancora oggi è alla base dei suoi lavori, la prima ad affermarsi come sound designer nel mondo delle pubblicità (suo il celebre suono – sempre costruito con il suo Buchla – della bottiglietta di Coca-Cola che viene aperto e versato in un bicchiere), la prima a comporre una colonna sonora per Hollywood nel 1981 per The Incredible Shrinking Woman di Joel Shumacher.

Nell'elettronica, in questi anni 2000, dopo il pionerismo, ad esempio, tedesco cosmico dei vari immensi Krafterk, K Schulze,  Tangerine Dream (alcuni ancora  attivi)- lo stesso Brian Eno piu minimalista, nuovi nomi sono - anche a sorpresa- emersi_ Con il trecupero persino analogico. Anche l'italiana di Bologna Caterina Barbieri, direttrice musicale  biennale di Venezia..


 

NEL CERVELLO IL SEGNALE CONTRO LE PAURE...

 https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/biotech/2025/04/29/nel-cervello-il-segnale-che-fa-dimenticare-le-paure-_1776fa60-26a3-477b-a2f8-5e3c4681b451.html

 Magari fosse vera o almeno verosimile, tale scoperta psico neuronale...Sarebbe epocale, la piu grossa vittoria contro le paure umane, risolta con un clamoroso segnale nascosto nel Cervello umano! O almeno qualcosa di simile, piu realistico, sarebbe comunque importantissimo!

....NOTA AUTORE BLOG il rilascio di dopamina in uno specifico circuito del cervello a segnalare quando si può cancellare una paura perché il pericolo è cessato: il meccanismo, scoperto nei topi, potrebbe diventare il bersaglio di nuove terapie contro l'ansia e il disturbo da stress post-traumatico.

Lo indica lo studio del Massachusetts Institute of Technology pubblicato sulla rivista dell'Accademia delle scienze americana (Pnas).