venerdì 11 ottobre 2024

Mondo, Israele attacca il debole Onu,,,,


 https://www.iltempo.it/esteri/2024/10/11/news/israele-attacco-base-italiana-unifil-due-feriti-

 Ancora un attacco alle basi italiane della missione Unifil nel sud del Libano da parte dell'esercito israeliano. L'attacco è avvenuto alla base 1-31 - già colpita nei giorni scorsi. Secondo quanto trapela, sarebbero stati abbattuti due muri di demarcazione della base. Non solo. Questa mattina l'Idf ha il fuoco contro un posto di osservazione dell’Unifil nella sua base principale a Naqoura, nel Libano meridionale, ferendo due persone. Lo riporta il Times of Israel citando fonti delle Nazioni Unite. Secondo quanto riferito dal giornale libanese Al-Akhbar, vicino a Hezbollah, si tratterebbe di due soldati dello Sri Lanka. Uno di loro sarebbe stato ferito in maniera grave. L’Idf ha reso noto di aver ricevuto "segnalazioni di danni" a un avamposto dell’Unifil e del ferimento di due soldati. L’incidente "è in fase di indagine e i suoi dettagli sono in fase di esame", fa sapere l'Idf. L'episodio degue gli attacchi di ieri che hanno provocato la ferma reazione del governo italiano. "I militari italiani non abbandoneranno la base" come richiesto da Israele, ha ribadito il  contingente italiano dell'Unifil.

Ok, il fatto lascia perplessi, ma quessto Onu, da tropp tempo è troppo debole, con posizioni molto ambigue da tempo sul medioriente, persino anti Israle e filo Hamas! Futurismo Space

Musicassette, oggi oggetto di culto e money sopresa?



 https://www.computermagazine.it/2024/08/22/vecchie-musicassette-in-casa-cercale-ora-potresti-essere-ricco-senza-saperlo/

 Alcune musicassette sono particolarmente ambite dai collezionisti, e i prezzi che sono disposti a pagare per averle possono essere davvero elevati. Le cassette di artisti celebri o legate a edizioni limitate sono tra le più ricercate. Per esempio, alcune musicassette di artisti internazionali possono raggiungere cifre che vanno oltre i 1.000 euro, e in alcuni casi superano addirittura i 4.000 euro. Questo è il caso di edizioni speciali o di cassette di artisti di culto, che hanno segnato un’epoca e che oggi rappresentano un pezzo di storia della musica...

 

Sottratti reperti etruschi...malItalia..

 https://roma.repubblica.it/cronaca/2024/10/11/news/turisti_danesi_reperti_etruschi_cerveteri-423548458/?ref=RHLF-BG-P17-S3-T1

 I reperti dovrebbero provenire da una tomba etrusca, sembrano databili al VI secolo a.c. e sono ancora ricoperti di terra il che, scrive il Guardian, farebbe pensare a una provenienza illegale. Bent Søndergaard, che è scomparso ad aprile, ha sempre raccontato a moglie e figli di aver comprato gli oggetti i da un signore che li teneva esposti nel bagagliaio di un'auto e sosteneva di avere un permesso ufficiale per venderli. Solo dopo Søndergaard avrebbe realizzato che la cosa era quantomeno sospetta.

Un racconto che sembra una scena de La Chimera, il film di Alice Rorwacher girato a poche decine di chilometri da Cerveteri, tra Civitavecchia e Tarquinia, con un Josh O' Connor rabdomante che guida una banda di tombaroli a caccia di necropoli etrusche.

Ora i figli di Bent, Mads Herman ed Elin Søndergaard, un ingegnere civile e una fisica, ispirati da un crescente movimento di persone che scelgono di restituire reperti di provenienza illegale ai loro paesi di origine, si sono messi in contatto con le autorità italiane per esaudire il desiderio già espresso dal padre di restituire i pezzi in loro possesso.

Che non sono di poco valore. Tra i vasi comprati a Cerveteri, infatti, c'è anche una oinochoè, un recipiente per il vino che un esperto contattato dalla famiglia, Christos Tsirogiannis del dipartimento di Archeologia di Cambridge, ha definito "bella e intatta" e che viene valutata circa 5 mila sterline...

Solita Italia, disonesta anche per reperti migliaia di anni fa, figurarsi ai giorni nostri , ma almemo è un problema fin dall'unita' d'Italia, e danni ovvio anche per il turismo nazionale


 

giovedì 10 ottobre 2024

Darwin, Tiemme Digitali

 https://www.amazon.it/dp/B07KQQ3G8T/ref=sr_1_9? 

 Charles Robert Darwin (1809-1882), naturalista e biologo britannico, è celebre per aver formulato la teoria della evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale agente sulla variabilità dei caratteri ereditari, nonché della loro diversificazione e moltiplicazione per discendenza da un antenato comune. Pubblicò la teoria sulla evoluzione delle specie nel suo celebre libro L’origine delle specie(1859). Raccolse molti dei dati su cui basò tale teoria durante un viaggio intorno al mondo imbarcato sulla nave Beagle e, in particolare, durante la sua sosta alle Isole Galapagos.

Pregevole ristampa biografia del grande Darwin per Tiemme DigirLI, Ferrara, dello scrittore ed editore Riccardo Roversi....Asino  Rosso-Darwin, con Leonardo, tra i piu' grandi Homo sapiens dell'umanita', tuttoggi--

 


M.Centonze: Masterclass e amicizia col 2 volte Premio Oscar Nick Vallelonga al MATIFF - Matera International Film Festival (venerdì 27 settembre 2024)



---------- Forwarded message ---------
Da: MIMMO CENTONZE - (Ufficio Stampa) <mimmocentonze@81246338.mailchimpapp.com>
Date: ven 27 set 2024 alle ore 15:07
Subject: Masterclass e amicizia col 2 volte Premio Oscar Nick Vallelonga al MATIFF - Matera International Film Festival (venerdì 27 settembre 2024)
To: <guerra.roby@gmail.com>


MIMMO, LA MASTERCLASS SU ARTE E CINEMA

AMICIZIA COL REGISTA 2 VOLTE PREMIO OSCAR
NICK VALLELONGA

AL MATIFF - MATERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 

 


La Masterclass di Mimmo Centonze sulla censura, tra arte e cinema, voluta dal Presidente del MATIFF Leonardo Fuina

Durante il festival l'incontro e l'amicizia nata tra Mimmo e il regista 2 volte Premio Oscar Nick Vallelonga
durante il pranzo nella Casa Museo Mimmo Centonze

Guarda il video della Masterclass di Mimmo Centonze al Matera International Film Festival 


 
Nella foto Mimmo Centonze con Nick Vallelonga,
il regista 2 volte Premio Oscar

LA NOTIZIA
 
MATERA - Alla quinta edizione del MATIFF - Matera International Film Festival, dal 21 al 28 settembre 2024, Mimmo Centonze ha tenuto un'appassionante Masterclass sul tema della censura, tra arte e cinema.

Il Presidente del MATIFF Leonardo Fuina ha invitato Mimmo sul palco, insieme al documentarista e saggista Luca Martera, per raccontare di come l'arte, gli artisti e le opere abbiano subìto la censura prima che nascesse la settima arte, che le comprende tutte, ovvero il cinema.

Centonze ha spaziato, in un'avvincente lezione, dal Quattrocento ai giorni nostri, coinvolgendo il pubblico su alcuni grandi nomi della pittura che hanno subìto la censura, da Masaccio, a Michelangelo, passando per Caravaggio fino ad arrivare ai giorni nostri, trovando affascinanti punti di congiunzione tra le due arti, quelle della pittura e del cinema.


 
Nella foto Nick Vallelonga, Leonardo Fuina e Mimmo Centonze
sul red carpet del MATIFF
 

Il giorno dopo la Masterclass, Mimmo Centonze ha organizzato un pranzo presso la Casa Museo Mimmo Centonze, divenuto immediatamente uno stimolante cenacolo di artisti.

Al pranzo sono stati presenti - tra gli altri - Nick Vallelonga, il regista 2 volte Premio Oscar grazie al film "Green book", vinti per il miglior film e migliore sceneggiatura, il regista Christopher Coppola, nipote di Francis Ford Coppola e fratello di Nicolas Cage, che al MATIFF ha presentato il suo film cult "Deadfall" interpretato da Nicolas Cage e sceneggiato da Nick Vallelonga, la poetessa Alba Metaponte - sta per uscire il suo primo libro, tra poesie, prose poetiche e racconti brevi - la quale ha letto ai presenti un suo toccante e possente poema inedito su Van Gogh e la sua pittura, il regista emergente Luca Tartaglia, che al festival ha presentato il suo cortometraggio "Totem", il Presidente del MATIFF Leonardo Fuina, eclettico organizzatore del festival e amico di Francis Ford Coppola.

Gli ospiti sono rimasti affascinati dalle quasi 200 opere d'arte, dal Cinquecento ai giorni nostri, esposte nella Casa Museo Mimmo Centonze e collezionate dall'artista nell'arco degli ultimi vent'anni, tra le quali un meraviglioso dipinto del 1575 di Francesco Bassano - artista esposto anche al Louvre di Parigi, al Prado di Madrid e agli Uffizi di Firenze - alcuni dipinti dell'Ottocento dell'artista Nicolas De Corsi, fino ad arrivare, tra le tante altre, alla grande opera di Mario Schifano, oltre ad aver apprezzato molto le opere realizzate dall'artista come il "Ritratto di Mel Gibson", i ritratti del padre dell'artista, i grandi dipinti sui capannoni e le ultime opere sulla natura.

Durante il pranzo Nick Vallelonga e Mimmo Centonze hanno stretto una bella amicizia, soprattutto quando è saltato fuori l'argomento che Mimmo è un grande studioso della Bibbia, avendola letta e studiata per intero e approfonditamente per più di nove volte, al che il regista ha confessato che il suo prossimo progetto sarà proprio un film sulla vita di Gesù, basato esclusivamente sui quattro Vangeli.

Centonze ha mostrato le sue copie personali della Bibbia, iper sottolineate, e da lì è nata una profonda chiacchierata tra i due sulla potenza del testo biblico, sulla fede, sulle ricerche bibliche e sulle musiche orchestrali composte da Mimmo, ispirate dalla lettura biblica, e consegnate a Mel Gibson per il suo film "The Passion", quando venne a Matera a girare il suo film su Gesù.

Il giorno della sua ripartenza per New York, il regista Nick Vallelonga ha donato a Mimmo la sua copia personale della Bibbia, in lingua inglese, traduzione che utilizzerà per la scrittura della sua nuova sceneggiatura, alla quale sta già lavorando, per il suo prossimo film su Gesù, del quale alcune scene saranno girate anche a Matera.
In alto, Christopher Coppola, Alba Metaponte e Nick Vallelonga
Sotto a sinistra, Mimmo Centonze con Alba Metaponte
Sotto a destra, Christopher Coppola
nella Casa Museo Mimmo Centonze
In basso, la Bibbia in inglese che Nick Vallelonga ha donato a Mimmo Centonze

In allegato:
- Il video della Masterclass di Mimmo Centonze al MATIFF - Matera International Film Festival 2024

- Alcune foto:
*
Mimmo Centonze con Nick Vallelonga,
il regista 2 volte Premio Oscar


*Nick Vallelonga, Leonardo Fuina e Mimmo Centonze
sul red carpet del MATIFF


*Christopher Coppola, Alba Metaponte e Nick Vallelonga nella Casa Museo Mimmo Centonze

*Mimmo Centonze con Alba Metaponte nella Casa Museo Mimmo Centonze

*Christopher Coppola nella Casa Museo Mimmo Centonze

*la Bibbia in inglese che Nick Vallelonga ha donato a Mimmo Centonze

*2 la Bibbia in inglese che Nick Vallelonga ha donato a Mimmo Centonze





 
Facebook
Instagram
YouTube
TikTok
Copyright © 2024 Mimmo Centonze, All rights reserved.
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di Mimmo Centonze

Our mailing address is:
Mimmo Centonze
Via della Croce 51B
Matera, MT 75100
Italy

Add us to your address book


Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Email Marketing Powered by Mailchimp


--
Roberto Guerra