martedì 16 novembre 2021

Secolo d'Italia: Martedi 16 Novembre - Leggi le principali notizie, G. Meloni- Cacciare la morgese (con la minuscola)



Da: Secolo d'Italia  
 

Manesquin, musica genderistica?


Il fenomeno di massa attuale Maneskin è solo il simbolo dell'attuale degrado culturale e musicale, postvirus ancora più accentuato e generato anche dal politicamente corretto di sinistra  dominante, figurarsi se potenziato dalle solite schizofreniche litanie sui Diritti civili ridotti all'abuso sitematico ideologico. Non a caso nello specifico musicale, persino gli antichi Cugini di Campagna, contestano ai Maneskin scopiazzature nel look vestiti, persino peggiorato, sembra il Gruppo più in voga una Band Draq Queen Ma il boom si spiega solo con tale riduzionismo? E' il contrario, più sono pompati dai media che ornai non capiscono più un cazzo, più la band alza il tiro, vedi articolo link sopra indicato.  Nulla a che vedere con il pop storico creativo italiano e non solo; un Battiato, un Battisti, un  De Gragori, una PFM , un Banco del Mutuo Soccorso e non molti altri. Il cantante dei maneskin, segue la moda genderistica , un Look da Terzo Sesso, anzi nessun sesso, vista la spersonalizzazione imperante  da troppi diversamente sessuali. E Victoria  canta in topless, coem faceva 40 anni fa Jo Squillo. E il sound, un banale rock leggero, a uso e comsumo dei tanti beoti, che come sempre, inquinano certa "nuova" cultura popolare. Ma i Rolling Stones e certi Premi prestigiosi? Mero e solo  business a uso e consumo dei soliti media sempre mediocri, se non peggio..e  M. Jagger, certo, sempre vertice nel pop e  grande media man! Ma le Pietre sono Rotolanti, possono permetterselo, i Mannesquin solo pietre che cadono  se vengono tirate occasionalmente in alto...

I post del consigliere Ferro: “Di Maio e Conte meriterebbero di essere fucilati” | estense.com Ferrara

I post shock del consigliere Ferro: “Di Maio e Conte meriterebbero di essere fucilati” | estense.com Ferrara: È un calderone pieno di odio il profilo social di Giovanni Ferro, consigliere d'opposizione tra i banchi della lista civica Voltiamo Pagina

*Secondo estense com post pieni di odio e forse il-legali in provincia di un consigliere d'opposizione contro Di Maio e Conte, politici in primo piano... e diversamente discutibili. Per carità in uno stato civile innegoziabili per l'indubbia gravità, oltre la liberà opinione libera critica. Nello stesso tempo le terne questioni di certo web..totalitario e manipolatore. la Parola è Libera (Chomsky docet) in sè, poi le leggi esistono post per intervenire. Soprattutto e qua andazzo dei media globali, è giornalismo usare facebook come sorgente d'informazione (Se non solo indiretamente)?  Noi da sempre pensiamo di no, per Estense com e i Media sia ben chiaro a quanto pare invece, anche per motivi ideologici malcelati, è ormai e da un pezzo la normalità....Spegnere i Media diceva McLuhan se si reputano nocivi......


Stefania Romito, Delyrio (Bussola Edizioni, 2021)

Una discesa nei misteri più angoscianti del sentimento d'amore, tra tormenti d'anima ed estatiche risalite. Un'ascesa verso l'apogeo di una passione vissuta come ambita beatitudine ma anche come dannazione eterna, all'estenuante ricerca di una verità che trae il suo nutrimento più prezioso tra le ambigue ombre della maschera. Attraverso il racconto in prima persona, l'autrice mette in scena il dissidio interiore di un uomo diviso tra il senso del dovere, il perseguimento dell'onorabilità, e l'attrazione del mistero dell'amore. Un nome solo emerge dal travaglio interiore del protagonista che si dipana tra le sofferte pieghe di un monologo che scandaglia gli abissi più profondi della mente umana. Alyssa. Dea divina e selvaggia. Figura evanescente che ha movenze d'onda che si infinita in un movimento perpetuo tra l'andare e il venire. Realtà o finzione? Amore possibile vissuto nell'impossibile, o amore impossibile vissuto nel possibile?




lunedì 15 novembre 2021

Ferrara, "Ho fatto la Cam Girl" di Grazia Scanavini


 
di Roby Guerra 

Ferrara. ....."Una professione che il pregiudizio definisce immorale e dipinge come un modo facile per guadagnare denaro. Ma è davvero così facile? È immorale o amorale? E chi c'è dietro ai milioni di account che quotidianamente accedono ai siti di sesso virtuale a pagamento? Perché i clienti pagano una cam girl, se esistono migliaia di siti con materiale pornografico a disposizione gratuitamente? Come si diventa camgirl? Quali sono i rischi? Come ci si tutela? È sufficiente e indispensabile essere fisicamente perfette? E come ci si sente a vendere sesso virtuale? Per trovare risposta a queste domande, e molte altre, l'autrice ha affrontato uno studio sul campo: in anonimato, ha aperto un account e si è esibita come cam girl per oltre due anni, studiando il fenomeno dall'interno."

Cosi l'editore Edizioni Effetto https://edizionieffetto.it/prodotto/ho-fatto-la-cam-girl/ presenta l'ultimo libro speciale della scrittrice di ...Ferrara (ma tempo fa attiva a Roma) Grazia Scanavini. Speciale sia per il rilievo da anni dell'autrice, specializzata in Letteratura Erotica  (quasi unica nella città d'arte estense, ad es. con La Ragione dei Sensi-Tea edizioni, altri per Pizzo Nero, anche in Italian Rose 2000, florilegio di scrittura femminile, autrici tutte nazionali contemporanee, La Carmelina). E  iper speciale per il focus di quest'ultimo libro, esplicito fin dal titolo "Ho fatto la Girl Cam" estate 2001, con il quale la Scanavini ha scritto da Ferrara, uno dei lavori più rilevanti del nostro tempo, nel panorama non solo cittadino. 
Opera, nei fatti, a metà tra Narrativa e saggistica, pur nella paradossale "Concretezza Reale" virtuale, come stile - l'autrice- sempre elevato e diversamente virtuoso e squisitamente femminile intelligente.
Recentemente ha rilasciato in merito una intervista alla collega Rita Tosi da cui questo estratto significativo e di ennesimo speciale interesse psicosociale su un fenomeno web diffuso nel nostro tempo, spesso poco conosciuto oltre la superficie.

D- Grazia Scanavini, quale è stata la sua prima reazione?
R- Dal punto di vista dei fatti, la condotta della protagonista di questa storia è indifendibile ed è fuori discussione che debba assumersi la responsabilità di quanto accaduto. 
Dal punto di vista sociologico, la protagonista è solo una delle migliaia di persone che ogni giorno, proprio sul posto di lavoro, si collegano a siti di sesso virtuale, accendono la cam e trasmettono di nascosto da eventuali persone presenti, datori di lavoro, ecc. 
È sufficiente accedere a Cam4, il sito utilizzato dalla protagonista, e dare un'occhiata. 

D. Ma le Cam Girl non sanno il rischio che corrono? 
R- Sì, ma non solo loro, anche gli uomini che fanno sexcamming. Il problema è che tutti hanno una percezione falsata perché le chat-room di questi siti sono costruite in un modo che si ha la sensazione di essere tra pochi intimi. I counter che indicano quanti utenti ti stanno guardando segnalano solo il numero di utenti registrati al sito, mentre in realtà la trasmissione può essere vista da chiunque… anche dai non iscritti. 

.......  

CHI È L'AUTRICE GRAZIA SCANAVINI
Classe 1973, nata e cresciuta a Ferrara, educatrice per formazione e per passione, si occupa di ricerca e di educazione nell'ambito delle relazioni interpersonali e sessuali. L'astensione dal giudizio è il caposaldo del suo lavoro, che non ha come obiettivo il giudizio, bensì la comprensione oggettiva delle dinamiche di relazione. Usa la scrittura per divulgare il prodotto delle ricerche e stimolare riflessione costruttiva. Ciò che scrive, che si tratti di narrativa, reportage d'inchiesta, testi teatrali o cinematografici, ha l'obiettivo di incentivare una narrazione alternativa rispetto ai pregiudizi, in funzione di una crescita di consapevolezza individuale e sociale.