domenica 9 luglio 2017
ONLINE IL NUOVO NUMERO DI MAG (7-17, 1)
|
www.legalcommunity.it Per cominciare PERCHÉ, TALVOLTA, UN PARTNER È PER SEMPREdi nicola di molfetta Agorà |
www.legalcommunity.it Per cominciare PERCHÉ, TALVOLTA, UN PARTNER È PER SEMPREdi nicola di molfetta Agorà |
Per cominciare
PERCHÉ, TALVOLTA, UN PARTNER È PER SEMPRE
di nicola di molfetta
Agorà
- FABIO ALBERTO REGOLI ENTRA IN PWC TLS
- PAOLO FIORENTINO NUOVO AD DI BANCA CARIGE
- CREA AVVOCATI ASSOCIATI AVVIA IL DIGITAL ADV LAB
- BRUNO SCARONI NUOVO DIRECTOR STRATEGY & BUSINESS ACCELERATOR DI GENERALI
- VINCENZO DE FALCO ALLA GUIDA DELL'INVESTMENT BANKING DI UBI BANCA
- AUMENTANO LE GENERAL COUNSEL NELLE FORTUNE 500
- CHIARA LOCATI ENTRA IN ITALIAONLINE
- MANFREDI LUONGO NUOVO SOCIO NEL TAX DI NCTM
- BURGER KING, DARIO VILLA NUOVO HEAD OF DEVELOPMENT
- CONSORZIO ACETO BALSAMICO, GROSOLI NUOVA PRESIDENTE
- PIROVANO PRESIDENTE DELL'INTERNATIONAL SEAFOOD SUSTAINABILITY FOUNDATION
Il barometro del mercato
PEDERSOLI E NCTM PER IL SALVATAGGIO DELLE BANCHE VENETE
Gli studi hanno affiancato rispettivamente Intesa Sanpaolo e i commissari nell'operazione
Management
GOVERNANCE, DLA PIPER RADDOPPIA
Lo studio affida ogni practice a due location head. Le ragioni della scelta le spiega, in esclusiva a MAG, Bruno Giuffrè che da quattro anni guida lo studio in tandem con Wolf Michael Khüne
Faccia a faccia
«LO STUDIO CHE ABBIAMO IN MENTE»
Carlo Paolella, managing partner di McDermott Will & Emery, parla per la prima volta. E in questa esclusiva intervista a MAG rivela i nuovi obiettivi strategici dello studio in Italia
Diverso sarà lei
OLTREMANICA, UNA PROFESSIONE SEMPRE PIÙ "DIVERSA"
di rosailaria iaquinta
In manovra
LEADER SENZA QUOTA
Capacità di fare squadra e guidare team al successo, ma anche attenzione al tema della diversità di genere e impegno nella costruzione di relazioni di sistema. Ecco chi sono, secondo MAG e legalcommunity.it le 30 avvocate protagoniste dell'ultimo anno
L'intervista
«LO SPARTIACQUE FRA UOMINI E DONNE? È LA MATERNITÀ»
Parla Monica Parrella, coordinatrice dell'Ufficio per le Pari Opportunità del Consiglio dei ministri. «La questione – spiega a MAG – è legata all'organizzazione del lavoro negli studi professionali»
di laura morelli
Tendenze
GOLFO MOSCA, BILANCIO IN CHIAROSCURO
La legge 120 del 2011 divide le opinioni. Per alcuni è ancora utile, altri invece la abolirebbero. Di certo il numero delle donne nei cda è aumentato
Lettere al Direttore
ECCO COSA POTREBBE FARE LA CASSA PER GLI AVVOCATI
di damiano lipani
Empire State of business
DIETRO LE QUINTE DEL LEGAL DI CISCO
Abbiamo incontrato Mark Chandler, senior vicepresident e general counsel del colosso informatico che ogni anno spende circa 100 milioni di dollari in parcelle
di anthony paonita
In house
ENEL RIORGANIZZA L'UFFICIO LEGALE
Giulio Fazio, head of Legal and corporate affairs del gruppo, racconta a MAG le nuove posizioni e i cambi di responsabilità all'interno della funzione legale del gigante dell'energia italiano
di rosailaria iaquinta
Follow the money
LA VIA DELLA SETA? PASSA ANCHE DALLA BORSA
di laura morelli
Periscopio
NELLO SHIPPING NUOVI SPAZI DI INVESTIMENTO
Il settore vive un contesto positivo. Ma a livello di finanziamenti soffre la ritirata delle banche. Una marcia indietro che lascia posto al mercato del debito e al business del distressed
Scenari
CAPITALI PAZIENTI: CHI SONO I PERMANENT INVESTOR
Sono simili ai private equity, ma hanno tempi più lunghi e fanno acquisizioni mirate. Sono holding, fondi sovrani, realtà specializzate. E sono quasi tutti stranieri
Istruzioni per…
POSIZIONAMENTO, QUESTO SCONOSCIUTO
di aldo scaringella
Food&business
E-COMMERCE, UNA LEVA PER IL FOOD MADE IN ITALY
Oggi questo mercato in Italia vale 812 milioni ed è in crescita. Luigi Consiglio, presidente di Gea e tra i fondatori di Italia del gusto, ne spiega i vantaggi rispetto alla distribuzione tradizionale
Kitchen confidential
GLI ASTRI NASCENTI DELLA CUCINA ITALIANA
Da Cogo a Pellegrino, da Ceraudo a Sacchi: ecco chi sono i giovani chef destinati a lasciare il segno
di gabriele perroni
Le tavole della legge
NUOVO MACELLO, LA TRATTORIA NON SBAGLIA UN COLPO
di giacomo mazzanti
Calici e pandette
COMTESS OVVERO ANCHE IL GEWÜRZTRAMINER PUÒ ESSERE UN PASSITO
di uomo senza loden
aaa cercasi
La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it registra questa settimana 16 posizioni aperte, segnalate da 10 studi legali: Albè e Associati, Allen & Overy, Bacciardi and Partners, Curtis, Dentons, La Scala Studio Legale, Russo De Rosa Associati, Santa Maria Studio Legale Associato, Studio Legale Sutti, Uniolex – Stucchi & Partners – Avvocati. I professionisti richiesti sono più di 19 tra praticanti, giovani avvocati, avvocati con esperienza, associate, commercialisti. Le practice di competenza comprendono il corporate m&a, diritto del lavoro, diritto triburtario internazionale, litigation, contrattualistica commerciale, societario, contabilità, diritto civile diritto immobiliare, due diligence, tax, finance, proprietà intellettuale, contenzioso, diritto pubblico dell'economia
MAG by legalcommunity.it
| |
Da I vecchi e i giovani a Il Gattopardo Ovvero da Pirandello a 150 anni dalla nascita a Tomasi di Lampedusa a 60 anni dalla morte di Pierfranco Bruni
Da I vecchi e i giovani a Il Gattopardo
Ovvero da Pirandello a 150 anni dalla nascita a Tomasi di Lampedusa a 60 anni dalla morte
di Pierfranco Bruni
"Una cosa è triste, cari miei: aver capito il gioco! Dico il gioco di questo demoniaccio beffardo che ciascuno di noi ha dentro e che si spassa a rappresentarci di fuori, come realtà, ciò che poco dopo egli stesso ci scopre come una nostra illusione, deridendoci degli affanni che per essa ci siamo dati, e deridendoci anche, come avviene a me, del non averci saputo illudere, poiché fuori di queste illusioni non c'è più altra realtà....". E' Pirandello che chiosa questo intessente specchio d'anima. Di famiglia antiborbonica, con il padre "esiliato" Pirandello scava nella storia risorgimentale ma sono i caratteri che vengono fuori, le personalità, i personaggi.
Ma è il Pirandello che sembra contrapposto a Tomasi di Lampedusa. È certo che in I vecchi e i giovani ci sono i presupposti di un romanzo che cerca di diventare destino di una generazioni. Nel Gattopardo c'è la storia che diventa destino. Comunque ci sono processi storici mai risolti del tutto e che si aprono, ancora oggi, ad una chiave di lettura la cui interpretazione non può essere soltanto di natura politica, geografica o etica.
La letteratura ha offerto delle proposte che hanno permesso di capire gli elementi e i fattori divergenti e convergenti che hanno porto l'Italia alle fasi dell'Unità d'Italia: dal pre Risorgimento al post Risorgimento. Non si arriva al 1860 o al 1861 con l'impeto e l'azione, con l'assalto alla baionetta e agli eccidi in una guerra civile qual è stata quella tra garibaldini e "insurrezionisti" borbonici e popolari. Il Risorgimento sostanzialmente non doveva essere una rivoluzione ma neppure un modello di restaurazione a danno del Regno delle due Sicilie.
La letteratura si è infiltrata nella storia. Non so se possibile parlare del passaggio dalle divergenze alle convergenze o viceversa. Sta di fatto che pur non toccando i valori, i principi e le fondamenta dell'Unità d'Italia c'è da dire che è costata un caro prezzo agli italiani come popolo e all'Italia come realtà geografica. Una unità che si è realizzata in termini di processi economici non stabili in una disunità culturale abbastanza evidente.
Ma l'Italia non è stata fatta dai processi risorgimentali e tanto meno è nata nel 1861. L'Italia c'era già. E c'era con le sue contaminazioni storiche, linguistiche, commerciali, europee e soprattutto, per ciò che riguarda il Regno delle Due Sicilie, mediterranee. Il popolo italiano ha già una sua "struttura" valoriale prima che si potesse pensare ad una idea di unità. E questa idea viveva nello spirito antropologico di un assetto nazionale, ovvero nella consapevolezza di modelli etnici ben espressi dalla cultura nel popolo italiano.
L'Unità voleva dare ed ha dato delle "regole" soprattutto dopo la Rivoluzione Francese. Quelle regole che dovevano portare ad un equilibrio che non c'è stato. Le origini delle insorgenze devono cercarsi nel mancato equilibrio e nelle regole che hanno causato divergenze. Ma l'idea di passare dal "particolare" di ogni territorio ad una tradizione nazionale aveva una sua motivazione identitaria alta soprattutto in un contesto storico e geografico movimentato da una conflittualità europea accentuata. Ma ogni territorio aveva una sua appartenenza.
Si pensi alla lingua, alle tradizione, ai modelli comportamentali. Le confessioni di un italiano (Padova, 1857 – Mar Tirreno, 1858) di Ippolito Nievo (1831 – 1861) costituiscono una esperienza emblematica di una Italia unica ma i fenomeni raccontati sono pre unitari pur restando all'interno delle manifestazioni risorgimentali. D'altronde Nievo muore nel 1861. Così con Le mie prigioni (1832) di Silvio Pellico (Saluzzo, 1789 – Torino, 1854) dove lo spirito di italianità è fortemente congeniale ad una identità non solo geografica ma etica, morale, religiosa. Ma anche qui siamo lontani dal 1861.
Tomasi di Lampedusa: "Prendete un problema di qualunque natura (politico, sociale, culturale, tecnico o altro) e datelo da risolvere a due italiani: uno milanese e l'altro siciliano. Dopo un giorno, il siciliano avrà dieci idee per risolvere questo problema, il milanese nemmeno una. Dopo due giorni, il siciliano avrà cento idee per risolvere questo problema, il milanese nessuna. Dopo tre giorni, il siciliano avrà mille idee per risolvere questo problema, e il milanese lo avrà già risolto".
Il fatto importante è che non si può discutere di una etica risorgimentale di inizio Ottocento sino agli anni Cinquanta in una strategia unitaria gestita militarmente nelle fasi che vanno dal 1859 al 1870. Ci sono chiavi di lettura divergenti pur in una convergenza etica. È naturale che dai principi sviluppati dalla Rivoluzione Francese si doveva ritornare alla riappropriazione di una tradizione condivisa e quindi ad un progetto etico dal punto di vista della restaurazione se si vuole anche culturale dell'idea di popolo italiano e di Nazione.
A Nievo e a Pellico si contrappongono in modo particolare Carlo Alianello (Roma, 1901 – 1981) sia con L'eredità della Priora (1963) che con La conquista del Sud (1972); Giuseppe Tomasi di Lampedusa (Palermo 1896 – Roma 1957) con Il Gattopardo (1958), romanzo che si apre ad una diversità di interpretazioni politiche e storiche notevoli; Francesco Jovine (Guardalfiera 1902 – Roma 1950) con il suo romanzo del 1942 dal titolo Signora Ava.
Un romanzo, quest'ultimo, dalle sfaccettature storiche e antropologiche che si accosta a quello di Tomasi di Lampedusa però con una diversità di fondo in quanto nella registrazione delle ironie c'è una forte componente popolare e contadina che presenta un mondo altro rispetto agli ambienti aristocratici del Principe di Salina.
L'ironia c'è ed è sferzante come in questo passaggio: "Don Matteo incontrò i volontari, si tolse il cappello e incominciò ad agitarlo in segno di gioia. Poi gridò: 'Evviva la libertà!'. 'Alla chiesa, alla chiesa per esporre il ritratto', dissero alcuni. Gli spiegarono che in tutti i paesi dove erano passati e che avevano fatto la rivoluzione, in chiesa al posto del ritratto di Re Francesco mettevano quello del nuovo Re. Don Matteo fu portato in trionfo davanti al sagrato dove un folto gruppo di donne, di contadini, di ragazzi era apparso al rumore. Concetta, alta, solenne, col capo chiuso in bende nere gridò: 'Allegri figlioli, è arrivata la repubblica".
I processi risorgimentali, pre e post unitari, non equilibrarono la realtà storica, antropologica e tanto meno etica dei due Regni. Il passaggio, che repubblicano non fu, portò il Regno delle Due Sicilie dalle insorgenze al brigantaggio. Un passaggio epocale ben colto da Luigi Pirandello (Agrigento, 1867 – Roma, 1936) con I vecchi e i giovani (1913), ma raccolto anche da Federico De Roberto (Napoli, 1861 – Catania,1927) con Vicerè (1894). È Pirandello che avverte: ""Nel calore della passione ogni cosa par che si sollevi con chi la porta in sé. Illusioni: bolle di sapone, che possono a un tratto diventar palle di piombo".
Certo, in questi tracciati la figura di Garibaldi campeggia. Non solo è entrata nel mito ma si è fatta estetica di un immaginario popolare. Ciò che resta, appunto, è dentro l'immaginario oltre che chiaramente nella storia. In questo immaginario la letteratura ha trascritto sia in positivo che in negativo un fraseggiare metaforico.
Tomasi di Lampedusa: "… In Sicilia non importa far male o far bene: il peccato che noi siciliani non perdoniamo mai è semplicemente quello di 'fare'. Siamo vecchi, Chevalley, vecchissimi. Sono venticinque secoli almeno che portiamo sulle spalle il peso di magnifiche civiltà eterogenee, tutte venute da fuori, nessuna germogliata da noi stessi, nessuna a cui noi abbiamo dato il 'la'; noi siamo dei bianchi quanto lo è lei Chevalley, e quanto la regina d'Inghilterra; eppure da duemilacinquecento anni siamo colonia. Non lo dico per lagnarmi: è colpa nostra. Ma siamo stanchi e svuotati lo stesso".
Da Giovanni Verga (Catania, 1840 – 1922) che racconta la strage garibaldina a Bronte nella novella Libertà, dalla quale Florestano Vancini nel 1972 ha tratto un film dal titolo: "Bronte - Cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato" ad Anna Banti (pseudonimo di Lucia Lopresti, Firenze, 1895 – Massa, 1985) con Noi credevamo (1967) dove si racconta, in forma diaristica, le vicende di Domenico Lopresti, garibaldino e repubblicano, che vede crollare tutti quei valori nei quali aveva creduto proprio quando comprende che nulla è mutato e che la "rivoluzione" per la quale ha combattuto ha portato l'Italia da una monarchia ad un'altra monarchia.
Ritorna dunque l'ironia del Principe di Salina. Da un re ad un altro Re. O meglio dall'aristocrazia alla borghesia in una visione o constatazione abbastanza triste: un Risorgimento che punta all'idea di Nazione "unitaria" attraverso delle regole che restano non definite per alcuni e frustranti per altri (come direbbe Carlo Alianello). Il fatto più tragico come nel romanzo di Anna Banti è che i vinti prendono consapevolezza che i vincitori sono peggiori. Ma intorno a questo argomentare la letteratura è abbastanza articolata e comunque non si può prescindere dal dato di fondo.
L'Unità d'Italia era necessaria. Ed è qui il punto che lega le divergenze alle convergenze o viceversa. L'idea della Patria resta ancora fondamentale. È tale nelle parole di Enrico Corradini (San Miniatelo, 1865 – Roma, 1931), nella drammatizzazione di Luigi Capuana (Mineo 1839 – Catania, 1915) con i suoi tre atti dedicati a Garibaldi (1861), ne La canzone di Garibaldi di Gabriele D'Annunzio (Pescara, 1863 – Gardone Riviera, 1938), nell'idea e nei valori di Giuseppe Cesare Abba (Cairo Montenotte, Savona, 1838 – Brescia, 1910) che, come garibaldino partecipò, tra l'altro, alla Terza Guerra di Indipendenza, scrisse Da Quarto al Volturno (1866), nel patriottico Cuore (1886) di Edmondo De Amicis (Oneglia, 1846 – Bordighera, 1908).
Insomma c'è una linea ben precisa che raccoglie, comunque, le istanze di un concetto di unità nazionale legato al valore di Patria e ci sono percorsi letterari che definiscono il Risorgimento dopo il 1860. Sono istanze importanti che hanno una loro valenza non solo storica ma anche letteraria. La conquista del Sud di Alianello resta un testo che traghetta due modi di vivere l'identità nazionale.
Il Risorgimento non è stata una rivoluzione ma un tentativo di restaurazione.
Pirandello farà dire a un suo personaggio: "Mangia il Governo, mangia la Provincia; mangia il Comune e il capo e il sottocapo e il direttore e l'ingegnere e il sorvegliante... Che può avanzare per chi sta sotto terra e sotto di tutti e deve portar tutti sulle spalle e resta schiacciato?...". L'unica utopia che poteva dare un senso alla realtà è stata quella di Giuseppe Mazzini (Genova, 1805 – Pisa, 1872) una utopia e una eresia mai compresa o forse compresa molto bene da Cavour e da Casa Savoia, ma anche questa utopia finì come una rivoluzione mai compiuta: "noi dobbiamo fondare l'unità morale, il cattolicismo Umanitario", (in Fede e avvenire, At the University Press, 1921).
Proprio intorno a questi concetti si arenò il vero Risorgimento che doveva portare ad una unità condivisa. I fenomeni insurrezionali non sono mai diventati rivoluzione. Forse anche per questo si è insistito su un Risorgimento incompiuto. La letteratura ha saputo ben cogliere questi tagli storici e ci ha proposto non una chiave di lettura soltanto ma delle proposte e ci ha posto davanti a delle realtà mai completamente definite.
Silvio Pellico, in realtà, costruisce il mito del Risorgimento. Tomasi di Lampedusa ne mostra le divergenze, distruggendo, a volte con l'ironia, quelle eredità che dal mondo del Borbone si sono incanalati in quello dei Savoia. Ma la letteratura sa leggere prima della storia pur attraversandola e abitandola tra le pieghe e i dettagli.
Ci sono state convergenze per tutta la prima metà della storia risorgimentale. Successivamente, proprio sulla base di una identità di Patria, si sono create quelle divergenze che hanno portato a quelle insorgenze che hanno dato vita al Brigantaggio.
Vincenzo Padula (Acri, 1819 – 1893) nelle sue Cronache del brigantaggio in Calabria (1864 – 1865) ebbe a scrivere: "Finora avemmo i briganti. Ora abbiamo il brigantaggio; e tra l'una e l'altra parole corre grande divario. Vi hanno briganti quando il popolo non li aiuta, quando si ruba per vivere e morire con la pancia piena; e vi ha il brigantaggio quando la causa del brigante è la causa del popolo, allorquando questo lo aiuta, gli assicura gli assalti, la ritirata, il furto e ne divide i guadagni. Ora noi siamo nella condizione del brigantaggio".
Il Risorgimento storico e letterario, la stessa Unità d'Italia, i processi di passaggio tra la Rivoluzione Francese e la Restaurazione, il post unitarismo oltre Porta Pia dovranno ancora fare i conti con questa "discrasia". Cosa fu realmente il brigantaggio all'interno del Risorgimento? Bisognerebbe ritornare a Carlo Alianello, a Vincenzo Padula, al Verga de La libertà senza certamente dimenticare Silvio Pellico, Giuseppe Mazzini e il Garibaldi del dopo 1861. ma in fondo cosa resta? Ciò che Pirandello sottolinea? "La filosofia è come la religione: conforta sempre anche quando è disperata, perché nasce dal bisogno di superare un tormento, e anche quando non lo superi, il porselo davanti, questo tormento, è già un sollievo per il fatto che, almeno per un poco, non ce lo sentiamo più dentro".
In fondo anche in Pirandello resta un Risorgimento incompiuto? Certamente non è l'Unità d'Italia che avrebbe voluto e tanto meno per il padre è da considerarsi tale. Per l'autore de I vecchi e i giovani resta un Risorgimento sconfitto.
Per Tomasi di Lampedusa resta molto esplicito questo concetto: "Noi fummo i Gattopardi, i Leoni: chi ci sostituirà saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti, gattopardi, sciacalli e pecore, continueremo a crederci il sale della terra"
La Zona Morta magazine (a cura di Davide Longoni) News luglio 2017 (1)
Menù "La Zona Morta"
Ecco il nuovo numero della Newsletter de "La Zona Morta": ogni 15 giorni tante notizie, anticipazioni, classifiche, aggiornamenti… e molto, molto di più! Seguiteci su www.lazonamorta.it...
E ANCHE SUI PRINCIPALI SOCIAL NETWORK
ANTIPASTI
A Filippo Radogna il "Premio Sidious" di Yavin 4 di Davide Longoni
Creative Network numero 02 a cura della redazione
PRIMI PIATTI
Sergio – Alan D. Altieri, addio a un amico di Davide Longoni
Intervista a Italo Bonera di Gian Filippo Pizzo
Quattro chiacchiere con Max Gobbo di Filippo Radogna
La guerra dei lupi a cura della redazione
SECONDI PIATTI
Fantascienza Story 135 di Giovanni Mongini
Fernanda Romani si racconta di Davide Longoni
Il manoscritto delle anime perdute a cura della redazione
King Arthur – Il potere della spada di Elena Romanello
CONTORNI – LE CRONACHE DI
Trauma di Davide Longoni
Opera di Davide Longoni
FRUTTA
Il respiro delle anime a cura della redazione
Edward Mani di Forbice… qualche anno dopo a cura della redazione
DESSERT
Le "doppie" Variazioni Gernsback di Gian Filippo Pizzo
BEVANDE
Lovecraft Tales – L'evento bilingue
Trieste Science + Fiction Festival 2017
XLIV Premio "Gran Giallo Città di Cattolica"
LA CLASSIFICA
I cinque articoli più letti nelle ultime due settimane:
-
Intervista ad Alessandro Girola di Davide Longoni
-
Jurassic Park di Mario Luca Moretti
-
In arrivo gli spin off di "Game of Thrones" di Elena Romanello
-
Fantascienza Story 136 di Giovanni Mongini
-
Colin Baker si racconta di Filippo Radogna
PROSSIMAMENTE
Interviste a Roberto Pazzi, Catherine Schell, Anthony Daniels, Matteo Pisaneschi, Giovanni Agnoloni, Cliff Wright, Roy Bava, Ivan Zuccon, Giulio Leoni e Paola Ramella; Fantascienza Story; Le Cronache di Narnia; il cinema di Ruggero Deodato; La ragazza sul maggiolone giallo; Abissi d'inumane apocalissi; Herbert West Reanimator – La serie; Jakabox - Il demone del libro; Premio Laymon 2017; VI Festival Horror Indipendente "INTERIORA"; Eymerich risorge; Il diario Lombroso e il killer dei musei; Il fantasma dell'opera; Cowgirls at war; Gli alchimisti; Non ho sonno; La bestia dalle cinque dita; Pirati dei Caraibi; Wonder Woman; View Conference 2017; Creative Network 4; SugarCon 2017; Precursori del cinema fantasy nel periodo del muto; Movies & Television Memorabilia; Metropolitan Legends – La serie; Non si sevizia un paperino; Ator, l'invincibile; Così dolce… così perversa; Jeremiah; Capitan America (1979).
Arrivederci nell'aldilà!
Davide Longoni
IL RUOLO DEGLI EBREI NELLA SPAGNA MUSULMANA
Casalino Pierluigi