Profughi: centrodestra ferrarese contro prefetto, Pd ed Europa | estense.com Ferrara: Ormai è chiaro che il tema dell'immigrazione sarà uno dei temi cruciali su cui si giocheranno elezioni, a qualsiasi livello. Ed è chiaro quale sia la posizione delle forze di centrodestra sull'argomento. Non fa eccezione il centrodestra ferrarese, che sull'emergenza immigrati si scaglia, per bocca di tre diversi esponenti, contro il prefetto, contro il Pd e, in generale, contro l'Europa. A prendersela con il prefetto, che sta predisponendo un bando per l'acquisto di container per ospitare altri 24 profughi in arrivo in città, è il responsabile Sicurezza e Immigrazione della Lega Nord, Nicola 'Naomo' Lodi, che parla di un
sabato 1 luglio 2017
Profughi: centrodestra ferrarese contro prefetto, Pd ed Europa | estense.com Ferrara
Profughi: centrodestra ferrarese contro prefetto, Pd ed Europa | estense.com Ferrara: Ormai è chiaro che il tema dell'immigrazione sarà uno dei temi cruciali su cui si giocheranno elezioni, a qualsiasi livello. Ed è chiaro quale sia la posizione delle forze di centrodestra sull'argomento. Non fa eccezione il centrodestra ferrarese, che sull'emergenza immigrati si scaglia, per bocca di tre diversi esponenti, contro il prefetto, contro il Pd e, in generale, contro l'Europa. A prendersela con il prefetto, che sta predisponendo un bando per l'acquisto di container per ospitare altri 24 profughi in arrivo in città, è il responsabile Sicurezza e Immigrazione della Lega Nord, Nicola 'Naomo' Lodi, che parla di un
Asino Rosso, la Fantascienza italiana, Ferrara
libri eBook Asino Rosso
Attivo dall'inverno 2017, l'editing elettronico (eBook) Libri Asino Rosso, ora al decimo volume (attraverso il network Street Lib) si presenta con produzioni mirate soprattutto sulla fantascienza.
Trattasi di libri digitali in piccolo come inserti periodici tipo certa stampa generalista del giornale blog omonimo, fondato e curato nel 2008 dal futurista ferrarese R. Guerra; sede web a Ferrara, ma pubblica e focalizza autori di rilievo nazionale e noti nel panorama culturale globale italiano: privilegia appunto la nuova fantascienza italiana, in tal senso anche alcuni autori proprio di Ferrara, forse insospettati, ma di oggettivi riscontri fuori mura. .
Ad esempio nel catalogo spiccano il già premio Urania 2014, Sandro Battisti con "Stateless", segnalato anche da Rai News, tra i fondatori proprio del cosiddetto Connettivismo letterario; Daco, Daniele Costantin, artista celebre nell'arte elettronica di Second Life, con la quasi biografia (anche visiva) di "R-evolution Dada". Non ultimo per certa fantascienza sociale figura Pier Luigi Casalino, più di nicchia ma noto nel settore con "The Oracle Day" (in lingua inglese).
Tra i ferraresi sono già stati editi: Davide Grandi con "Gli Ultimi Soldati", segnalato anche all'estero (BN UK) e Maurizio Ganzaroli, già personaggio dell'anno Nuova Ferrara, , con "Mondi Diversi", scrittore multimediale da tempo segnalato su riviste storiche come Future Shock, a Milano e Roma per rassegne , in diversi testi letterari collettanei dell'ala futurista contemporanea italiana, spesso segnalato dalla stampa romana e in siti di divulgazione scientifica (Meteoweb ecc.). Oltre allo stesso Guerra (già autore nel 2010 per EDS di Moana Lisa cyberpunk) con la fantascienza perturbante del suo "Da Marx a Paperino", segnalato anche su Il Populista. E altri autori di fantascienza o fantastoria ecc. in programma da qui a fine anno. E Tutti eBook già segnalati dalla stampa web nazionale (Blasting News, MeteoWeb, La Notiziah24, ecc.) oltre a quella ferrarese (Estense com e Ferrara Italia, Resto del Carlino).
Insomma, pur neonata, con libri eBook Asino Rosso la fantascienza italiana nuova sbarca culturalmente a Ferrara. Vedi Book Trailer link e info.
Info
https://www.youtube.com/user/futurguerra2
La Notiziah24 Roma
Attivo dall'inverno 2017, l'editing elettronico (eBook) Libri Asino Rosso, ora al decimo volume (attraverso il network Street Lib) si presenta con produzioni mirate soprattutto sulla fantascienza.
Trattasi di libri digitali in piccolo come inserti periodici tipo certa stampa generalista del giornale blog omonimo, fondato e curato nel 2008 dal futurista ferrarese R. Guerra; sede web a Ferrara, ma pubblica e focalizza autori di rilievo nazionale e noti nel panorama culturale globale italiano: privilegia appunto la nuova fantascienza italiana, in tal senso anche alcuni autori proprio di Ferrara, forse insospettati, ma di oggettivi riscontri fuori mura. .
Ad esempio nel catalogo spiccano il già premio Urania 2014, Sandro Battisti con "Stateless", segnalato anche da Rai News, tra i fondatori proprio del cosiddetto Connettivismo letterario; Daco, Daniele Costantin, artista celebre nell'arte elettronica di Second Life, con la quasi biografia (anche visiva) di "R-evolution Dada". Non ultimo per certa fantascienza sociale figura Pier Luigi Casalino, più di nicchia ma noto nel settore con "The Oracle Day" (in lingua inglese).
Tra i ferraresi sono già stati editi: Davide Grandi con "Gli Ultimi Soldati", segnalato anche all'estero (BN UK) e Maurizio Ganzaroli, già personaggio dell'anno Nuova Ferrara, , con "Mondi Diversi", scrittore multimediale da tempo segnalato su riviste storiche come Future Shock, a Milano e Roma per rassegne , in diversi testi letterari collettanei dell'ala futurista contemporanea italiana, spesso segnalato dalla stampa romana e in siti di divulgazione scientifica (Meteoweb ecc.). Oltre allo stesso Guerra (già autore nel 2010 per EDS di Moana Lisa cyberpunk) con la fantascienza perturbante del suo "Da Marx a Paperino", segnalato anche su Il Populista. E altri autori di fantascienza o fantastoria ecc. in programma da qui a fine anno. E Tutti eBook già segnalati dalla stampa web nazionale (Blasting News, MeteoWeb, La Notiziah24, ecc.) oltre a quella ferrarese (Estense com e Ferrara Italia, Resto del Carlino).
Insomma, pur neonata, con libri eBook Asino Rosso la fantascienza italiana nuova sbarca culturalmente a Ferrara. Vedi Book Trailer link e info.
Info
https://www.youtube.com/user/futurguerra2
www.youtube.com
ASINO ROSSO libri CHANNEL BOOK & FUTUR TRAILERS a cura di RobyFuturGuerra
|
La Notiziah24 Roma
Secolo d'Italia: Sabato 1 Luglio - Leggi le notizie di oggi
Sabato, 1 Luglio 2017
A Berlino, a margine del vertice preparatorio del G20 di Amburgo della settimana prossima, il pressing italiano è soprattutto sul presidente francese Emmanuel Macron, che ci ha voltato le spalle.
GLI ARTICOLI PIU' LETTI
Secolo d'Italia
Registrazione Tribunale di Roma n. 16225 del 23/2/1976
Redazione: Via della Scrofa, 39 – 00186 Roma
Registrazione Tribunale di Roma n. 16225 del 23/2/1976
Redazione: Via della Scrofa, 39 – 00186 Roma
|
[Space Renaissance ITALIA - #04.2017] VENITE AD AMMIRARE IL NOSTRO PIANETA DALL'ORBITA IN DIRETTA!
Incontro di Space Renaissance Italia, nella nuova sede di Fino Mornasco (CO), gemtilmente offerta da D ORBIT. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
L'ISOLAZIONISMO DELLA RUSSIA SOVIETICA. L'URSS E L'EUROPA DAL 1918 al 1928
A quel periodo storico non solo su Asino Rosso, lo scrivente ha dedicato numerosi interventi, incentrati, peraltro, sul significato del Rapallo Gheist (1922) e delle vicende che consolidarono il potere di Stalin. A partire dal 1921, infatti, con l'introduzione della NEP e con i riconoscimenti diplomatici dei principali paesi europei (tra cui l'Italia fascista: leggi su Asino Rosso MUSSOLINI RICONOBBE I SOVIET), diverse opzioni si presentarono alla leadership del partito sovietico per superare l'isolamento dei primi anni post-rivoluzionari. Alla politica dei rapporti preferenziali con la Germania, fissata, come sopra ricordato, dal trattato di Rapallo, Bucharin, Rykov e Tomsskijj, i cosiddetti moderati del gruppo dirigente sovietico, riabilitati da Gorbacev prima del crollo dell'URSS, opposero la richiesta di adottare un "orientamento occidentale", che prevedeva lo sviluppo degli scambi commerciali con i paesi più evoluti d'Europa e l'assunzione da parte dell'URSS di maggiori impegni in senso difensivo nel campo delle relazioni internazionali. Questa proposta programmatica raccolse l'adesione anche di influenti settori della sinistra, i quali richiesero un aggiornamento di analisi e una riflessione critica dei postulati elaborati da Lenin in materia di politica estera. Ma alla fine del decennio, il gruppo dirigente del partito adottò una linea di sostanziale accettazione dell'isolamento del paese e coincise con la sconfitta dei sostenitori di un orientamento alternativo allo stalinismo sia in politica estera che interna.
Casalino Pierluigi
Iscriviti a:
Post (Atom)