mercoledì 17 maggio 2017

Ferrara Arte, News Maurizio Ganzaroli: riconoscimenti e "critiche" rilevanti italiane

*photo M. Ganzaroli con G. Grasso


"Le opere dell'artista ferrarese Maurizio Ganzaroli, colmano il vuoto dell'essere umano mediante una rielaborazione sostanzialmente vitale e culturale, soffermandosi alla modernità storico classicheggianti contemplate da personaggi innovativi, capaci a rinvigorire con linee e forme riassuntive, l'allusiva spiegazione del messaggio trattato dall'autore il cui senso va da leggendarie narrazioni agli attuali crimini perpetrati sulle donne". (Flavio De Gregorio)
Questa è l'ultima critica del Cavaliere della Repubblica Flavio De Gregorio, alle opere di Ganzaroli, con cui ha recentemente meritato altri due riconoscimenti Accademici: Laurea ad Honoris Causa in scienze dell'arte e Cavalierato di Santa Sara. Ha esposto in diverse città d'Italia, ha una mostra permanente nella città di Ferrara presso l'hotel San Paolo, e alcune tele in mostra, permanente presso la Mediolanum Art Gallery di Padova, del famoso critico Giorgio Grasso. Come scrittore è di imminente uscita un suo e-book MONDI DIVERSI (asino rosso edizioni) e come poeta è stato recentemente premiato con una targa d'argento e una targa in ceramica con incisa la sua poesia vincitrice del primo premio al premio Internazionale Monte Pagano, che è stata cementata al muro di una casa, con cerimonia ufficiale.

Una mostra della Spal a Palazzo Diamanti | estense.com Ferrara

Una mostra della Spal a Palazzo Diamanti | estense.com Ferrara: Vittorio Sgarbi, come sempre,  piaccia o meno a certo (non solo ma anche...) provincialismo locale profano o istituzionale, è stato chiaro: la Spal, tornata in serie A, è il vero Rinascimento! Non solo una provocazione nell'era mediatica e del business, piaccia o meno, quando subito l'incredibile audience sulla Spal nei maggiori media e persino dalla Thailandia e altro a livello internazionale, l'ha già dimostrato. Non si capisce quindi per quale motivo la prossima grande mostra al Palazzo dei Diamanti abbia in programma un certo Carlo Bononi, sia ben chiaro grande pittore del seicento e della fu Officina Ferrarese, ma sconosciuto o quasi dal punto di vista mediatico. Ora il Palazzo dei Diamanti è sede istituzionale e  roba di nicchia come Bononi al massimo farà fare il solito spesso 0-0 o quasi  delle mostre, sennò Ferrara nei dati reali non sarebbe poi sempre Cenerentola dell'economia: riflette certa autoreferenza noestense nostalgica in barba alle leggi dell'audience e del mercato

OLTRE IL LIMITE DELL'IMMAGINAZIONE OVVERO NAVIGARE IL MARE VERSO IL CIELO. IL VIAGGIO NEL COSMO ANCHE IN UNA STANZA

Viaggiare in noi stessi, immaginando di viaggiare nel como, oltre il limite dell'immaginazione, oltre il mare, oltre il cielo, Oltre il futuro dell'uomo. Oltre l'aldilà dell'uomo. Questo è il vero segreto del viaggio. La tereratura, dice lo scrittore Biorn Larsson, assomiglia "alla mia visione del mare: un luogo dove è possibile sperimentare altre vite, altri pensieri, altre identità, altre passioni, dove è possibile mettersi interamente in gioco. Larsson, infatti, nei suoi libri si è sempre misiurato con l'ignoto, l'avventura, la solitudine. A bordo della sua barca a vela Rustica, su cui spesso vive, l'autore svedese ha composto il suo romanzo più celebre LA VERA STORIA DEL PIRATA LONG JOHN SILVER, in cui il protagonista è il terribile pirata di Louis Stevenson ne L'ISOLA DEL TESORO, una figura tra il reale e il virtuale, ma sfaccettata, spregiudicata, anarchica, amante della vita, però. Nel suo più recente libro, RACCONTARE IL MARE, si torna a parlare di letteratura, intrecciando le biografie dei personaggi e dei loro autori, convinto che "trovarsi a vivere la potenza distruttiva di una tempesta può di per sé regalare anche la capacità di narrarla". Perché "il mare-prosegue Larsson, è il luogo primario dove si vede lontano, oltre il limite dell'immaginazione". Larsson si dichiara tuttavia deluso da Ulisse, come marinaio: "naufraga, non sa navigare, perché il suo andare per mare non è ue della storia). In un'epoca in cui non si conoscevano gli alisei e le barche a vela, non si poteva navigare controvento di bolina, è riuscito a sfruttare queste caratteristiche per andare verso nord, senza carte navali e previsioni del tempo. Un'impresa straordinaria, unica". Oltre quelle che già non si chiavano più Colonne d'Ercole.
Casalino Pierluigi

Plain Gold Ring - Petrina

Lucca, Festival del Nuovo Rinascimento (a cura di Davide Foschi) , le mostre 15-19 maggio '17

fonte Youman Design 4NR


Davide Foschi

FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO - Lucca 2017
Orari visita delle Rassegne d'arte contemporanea presso Villa Bottini e Complesso di San Micheletto:
da lunedì 15 maggio a venerdì 19 maggio dalle ore 15.30 alle ore 19.00.


GLI ARTISTI: 

Antonio Possenti, Fausto Maria Liberatore, Davide Foschi, Joe Russo, Rosella Maspero, Fulvio Vanacore, Enzo Cosi, Nicoletta Marra, Stefano Bellafiore, Egidio Missarelli, Cinzia Restivo, Antonio Notari, Doris Harpers, Samanta Aceti, , Serafino Valla, Giancarlo Garbin, Mauro Masetti, Mariateresa Giuriati, Jona, Renato Belluccia, per lo Spazialismo Transgeometrico: il fondatore Agathos Carlo Franzoso con Francesco Chechi e Ambra Di Natale
 

www.festivaldelnuovorinascimento.it