mercoledì 28 ottobre 2015
IL CARATTERE RUSSO E NAZIONALISTA DELLA RIVOLUZIONE D'OTTOBRE.
storia del XX secolo ha dimostrato che la Rivoluzione d'Ottobre in
Russia fu eminentemente russa e nazionalistica, una nuova forma cioè
dello spirito autocratico e imperiale russo in chiave rivoluzionaria.
Si trattò, in altri termini, una rinnovata manifestazione dell'antica
convinzione messianica che a Mosca - e alla Russia in senso lato -
spettasse la missione di essere la Terza Roma, dopo Roma, appunto, e
Costantinopoli, il centro, cioè, unificatore del mondo. Una linea
storico-culturale che ascrive alla Russia un ruolo salvifico e
rivoluzionario si trova in tutta la tradizione del pensiero politico
russo moderno: nel panslavismo, nel populismo, così come nelle prime
forme di socialismo rivoluzionario. E se i nichilisti giunsero a
rifiutate ogni apporto della civiltà occidentale e a sognare una
Russia fiera della propria "barbarie", i nuovi rivoluzionari del 1917
accettarono il lascito dell'Occidente, ma solo come strumento di una
più rapida attuazione del programma che voleva una Russia guida e faro
dei popoli In particolare, puntando su una sorta di nazionalizzazione
del marxismo, iniziata da Lenin e perfezionata da Stalin, i
rivoluzionari di formazione, a iniziare da Lenin, e portata a
compimento da Stalin. I rivoluzionari di matrice marxista seeppero
fare dello stesso internazionalismo proletario un'arma per subordinare
alla riuscita del socialismo in un solo paese ogni fermento di
rivoluzione in altri paese vicini e lontani. e in altri contesti
nazionali ed internazionali.La Russia, sotto forma di URSS, si era
così eretta ad una posizione di centro delle speranze e delle
aspettative universali. Tali riflessioni vanno formulate e riformulate
anche nell'attuale enigmatica posizione delle Russia post-sovietica.
Casalino Pierluigi, 29.102015
Giuseppe Ungaretti a 45 anni dalla morte: Una metafisica dolorante di Pierfranco Bruni
Una metafisica dolorante
di Pierfranco Bruni
L'alchimia leopardiana "invade" il primo decennio del Novecento e lo fa, in modo particolare, con due poeti che aprono realmente l'età della modernità: Vincenzo Cardarelli e Giuseppe Ungaretti, i cui parametri, hanno eredità, in un certo qual modo, di matrice pascoliana. Sarà Cardarelli a rompere con la tradizione filtrata da Pascoli e lo fa con una motivazione poetica più che culturale.
Il punto di "divisione" è proprio Leopardi, il quale attraverso la rivista "La Ronda" diventerà il riferimento principe. Ma Ungaretti dedicherà a Leopardi delle lezioni magistrali il cui obiettivo è quello di dare un senso al Novecento poetico scavando non nel 'nido' ma nel 'borgo'. Un Ungaretti mediterraneo le cui radici scavano in quell'Alessandria d'Egitto che è centro tra Oriente ed Occidente. Siamo a 45 anni dalla morte. Ungaretti era nato il 10 febbraio del 1888 a Alessandria d'Egitto e morto a Milano l'1 giugno 1970.
Nel primo Novecento, che eredita un Ottocento carducciano, si era completamente sviluppato un tessuto che troverà una chiave di lettura in alcuni autori che vanno da Pascoli e D'Annunzio attraversando tutte le fasi dei "Crepuscoli" con i quali il verso moderno si farà modello nella semantica contemporanea. Ovvero, quel verso che rivoluzionerà il linguaggio si ascolterà con altri poeti e con altre tensioni e troverà in un autore come Giuseppe Ungaretti la sintesi e il travaglio di una parola sofferta, che si consoliderà in quel tempo del linguaggio che accomuna l'onirico, l'esistenziale e il dolore, come consapevolezza dell'uomo, pur in un percorso nel quale il segno religioso diventa una costante problematica dell'essere.
La parola così è uno scavo e il linguaggio si fa misura "leopardiana", ripresa dall'ultimo Pavese, di un dialogo sempre vivo tra la vita e la morte in quel tempo dell'uomo che conosce l'attesa e la speranza. Ebbene, il linguaggio, la metafora e la lingua in Ungaretti (e si leggerà anche in Pavese ultimo) non sono altro da sé. Ma vivono nella coscienza di una comunicazione interiore.
C'è da dire che l'Ermetismo è stato l'asse dello sviluppo poetico degli anni Trenta. La rivista "Primato", nei primissimi anni Quaranta, seppe cogliere lo spirito di quella temperie e avviò una discussione abbastanza articolata tanto che trovarono spazio, sulla rivista, poeti e critici che furono l'anima di quel particolare contesto storico – letterario.
In fondo la poesia Ermetica aveva caratterizzato già la poesia di quegli anni. Giuseppe Ungaretti fu il protagonista del rinnovamento poetico. Le sue prime poesie risalgono ad anni anteriori rispetto all'esplosione dell'Ermetismo.
Ungaretti poneva in essere una questione linguistica e lirica consistente che trovò nell'Ermetismo un punto di forza. Anzi fu l'Ermetismo a trovare nell'esperienza ungarettiana un modello poetico ben definito. "Primato" seppe raccogliere le istanze critiche e poetiche alzando il tono di una discussione teorica seria e matura.
Sul numero 9 dell'1 luglio 1940 (numero con il quale si interromperà il dibattito) la posizione di Titta Risa è ben rappresentata grazie anche alla citazione di alcuni dei poeti ermetici e alla differenziazione che fa tra un poeta e l'altro: "…è impossibile confondere il linguaggio di Ungaretti con quello di Quasimodo, e non percepirne subito la diversità del sentimento e del tono…Ora, cogliere questa diversità e descrivere l'individualità poetica di ciascuno, se in un primo tempo si può fare nell'ambito di una poetica generale (…) in un secondo tempo, che è operazione propriamente critica, bisognerà farlo nel seno stesso dell'individualità d'un poeta: isolando dalla lingua … comune di quella corrente del gusto, il linguaggio proprio del poeta in esame".
Mi pare un'osservazione di quelle ben marcate in termini di approfondimento storico – critico che supera ogni incasellamento meta-ideologico. Sempre su questo fascicolo interverranno Arnaldo Bocelli e Danilo Bartoletti. Il primo si soffermerà su una interessante chiosa: "Accanto alla parola preziosa, di impronta dannunziana (di un D'Annunzio ricevuto attraverso la poesia ermetica), o alla erudita, è la parola tecnica di un tecnicismo spesso desunto dalla critica delle altre arti, massime della pittura, e della musica (da quella critica, cioè, che più è stata restia nell'accogliere l'idealismo)".
Accanto alla lingua ci sono i simboli, il mito, le metafore, il dolorante segno metafisico di una classicità sofferta. È Ungaretti, comunque, che ci trasmette una delle sensazioni più toccanti con quei suoi versi dedicati a Didone: "Ora il vento s'è fatto silenzioso/E silenzioso il mare,/Tutto tace; ma grido/Il grido sola, del mio cuore,/Grido d'amore, grido di vergogna/Del mio cuore che brucia/Da quando ti mirai e m'hai guardata/E più non sono che un oggetto debole.// Grido e brucia il mio cuore senza pace/Da quando più non sono/Se non cosa in rovina e abbandonata".
Ungaretti dirà: "Devo riconoscerlo c'è uno stimolo eruttivo, non so quali ingiunzioni alla rivolta, all'anarchia sempre in me". E ancora Ungaretti: "Solo più tardi arriverò a sentire in tutta la sua grandezza e la sua segreta potenza quell'uomo precursore, in un certo senso, che fu Nietzsche". Un precursore dunque. E Ungaretti aveva ragione.
Che Giuseppe Ungaretti sia uno dei poeti più importanti del nostro Novecento non c'è assolutamente da meravigliarsi e da discutere. Si tratta di un poeta di rottura sul piano linguistico e un poeta che fa della metafora della parola una tensione espressiva, che si traduce sul piano della comunicazione.
La poesia, e in modo più specifico la letteratura, è metafisica dello spirito ma è anche dimensione dell'esistere. I due riferimenti di temperie che potrebbero confrontarsi sono Ungaretti e Pavese nel tracciato di una metafisica che riscopre il dolore della classicità e la tradizione della metafora.
Bisogna ritornare alla poesia. Ha sottolineato Mario Luzi: "Spero in un uomo che si appartenga e non sia alieno a sé stesso, quale invece rischierebbe di divenire se la poesia cadesse in completa disgrazia e fosse oggetto di abiura". L'uomo deve appartenersi in questa nostra epoca di disappartenenza. Questo è il vero messaggio e la poesia ha un compito non solo letterario, ma anche umano, etico e religioso.
Ungaretti resta il punto di riferimento e il legame tra modernità e contemporaneità resta: Giacomo Leopardi. Cardarelli, Ungaretti e Pavese sono i continuatore del misticismo della parola che si fa metafisica dolorante.
Le incredibili foto di Dario Zucchi allo Arts Club di Washington
http://oscarb1.blogspot.com/2015/10/le-incredibili-foto-di-dario-zucchi.html
martedì 27 ottobre 2015
Teofrasto ovvero interpretazione e superamento del pensiero aristotelico.
fa un'affermazione di straordinaria modernità e originalità. "Chi
cerca una regione per ogni cosa distrugge la ragione stessa e, con
questa, il sapere; piuttosto corrisponde più a verità dire che essi
ricercano la ragione di quelle cose che non hanno e non possono, per
loro natura, avere una ragione". Muovendo dai lati oscuri
dell'aristotelismo, Teofrasto si interroga sulla natura e sulle
caratteristiche del movimento dell'universo. L'universo di Teofrasto è
incorruttibile ed eterno, come lo era per Aristotele, ma è anche
composto di elementi che sono fra essi in contraddizione e una parte
prevalente di essi sfugge alla tendenza verso l'ottimo e si sottrae al
finalismo. Sfuggono in pratica a Teofrasto le problematiche che
avevano interessato ad Aristotele. La visione di Teofrasto, infatti,
si distacca da quella aristotelica pura in modo netto e senza ritorno,
proponendo nuove soluzioni alla questione della conoscenza e della
metafisica, dimostrando l'evoluzione della filosofia e l'abbandono
dell'aristotelismo classico. Contrariamente a quanti ritengono
ininfluente il contributo di Teofrasto alla filosofia, va dato,
invece, atto al pensatore di aver posto in risalto dubbi e difficoltà
che lo allontanano dal ruolo di mero interprete e ripetitore di
Aristotele. Un riconoscimento che sempre di più la storia delle idee
conferma.
Casalino Pierluigi, 27.10.2015
Casalino Pierluigi, 27.10.2015
lunedì 26 ottobre 2015
Abdel Rahman di Trapani
arabo della corte normanna di Ruggero II, il re che usava fregiarsi
del titolo arabo di "al-Mu'tazz-bì'llah" (il possente per grazia di
Dio). E' possibile che si trattasse di un segretario di corte:è noto,
infatti, che Ruggero, come i suoi successori, si serviva del
cerimoniale e della cancelleria araba, quale segno di vocazione
cosmopolitica e interculturale. Dalla poesia di Abdd-al-Rahman emerge
una personalità complessa e dalla notevole capacità espressiva e
descrittiva, che, per fantasia, si avvicina ai grandi maestri
araboandalusi dell'epoca. E' un poeta moderno che si avvicina alla
nostra sensibilità, quasi anticipando Rimbaud: nei suoi componimenti
non si trova il preludio amoroso, e le metafore sono legate
all'ambiente cortese siciliano. La ricchezza di accenti della sua arte
testimonia la contemporaneità di movimenti poetici, quali quello
ispanico-musulmano e quello provenzale, oltre con quello siciliano, ma
anche quello dei Minnesangher alto-tedeschi, che sembrano tutti
pervasi dallo spirito della tradizione dei "zaga^" e dei diwan del
visigotoislamico Ibn Hazm, pilastro della lirica araboandalusa, e
degli splendori di quella stessa corte di Palermo, ancora aperta a
tutte le influenze della cultura di quell'epoca, così sensibile al
dialogo, nonostante i conflitti e i confronti ideali. Circostanza ben
lontana dalle derive di certo arabismo odierno, che nulla ha a che
spartire con la grande tradizione dell'Islam classico.
Casalino Pierluigi, 26.10.2015